Hoplophorus euphractus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|binome=
}}
L{{'}}'''oploforo''' ('''''Hoplophorus euphractus''''') è un [[mammifero]] [[Cingulata|cingolato]] estinto, appartenente ai [[Glyptodontinae|gliptodonti]]. Visse nel [[Pleistocene]] superiore (circa 100.000 - 10.000 anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Sudamerica]].
==Descrizione==
Questo animale era di grandi dimensioni: misurava fino a 2,8 m di lunghezza, per un peso di una tonnellata, dovuto prevalentemente alla grande corazza ossea che ricopriva il corpo. Come in tutti i gliptodonti, questa corazza era formata da centinaia di [[osteodermi]] saldati fra loro, ed era assai poco mobile. ''Hoplophorus'' doveva essere assai simile ad altri gliptodonti come ''[[Neosclerocalyptus]]'', ma a differenza di questo possedeva un carapace di forma più globosa, formato da placche rese rugose a causa della presenza di numerose perforazioni. La taglia di ''Hoplophorus'', inoltre, era maggiore.
La coda era protetta grazie a una serie di anelli ossei e grazie a un "tubo" caudale terminale, costituito da numerosi osteodermi fusi insieme. Questo tubo si differenziava da quello presente in altri gliptodonti per la presenza di due paia di grosse placche laterali, ben separate e ornate di una grossa prominenza conica, vagamente simile a quella presente sulle placche caudali di ''[[Panochthus]]''. A quest'ultimo, inoltre, ''Hoplophorus'' assomigliava anche per la presenza di una faccetta cuboide del [[Osso scafoide|navicolare]] allungata.
Riga 26 ⟶ 27:
==Bibliografia==
*Lund, P. W. 1839. ''Blik paa Brasiliens dyreverden för sidste jorgdomvaeltning. Anden afhandling: Pattedyrene (Lagoa Santa d. 16 de novbr. 1837)''. Det Kongelige Danske Videskabernes Selskabs Naturvidenskabelige og Mathematiske Afhandlinger, 8: 61–144.
*Ameghino, F. 1889. ''Contribución al conocimiento de los mamíferos fósiles de la República Argentina''. Actas de la Academia Nacional de Ciências de Córdoba, 6: 1–1027.
*Lydekker, R. 1894. ''Contributions to a knowledge of the fossil vertebrate of Argentina. Part 2. Extinct Edentates of Argentina''. Anales del Museo de La Plata, 3: 1–118.
*Paula Couto, C. 1947. ''Contribuição para o estudo de Hoplophorus euphractus Lund, 1839''. Summa Brasiliensis Geologiae, 1: 1–14.
*Hoffstetter, R. 1964. ''Les Glyptodontes du Pléistocene de Tarija (Bolivie). I. Genres Hoplophorus et Panochthus''. Bulletin de la Societé Geologique de France, 7: 126–133.
*Zurita, A. E., Scillato-Yané, G. J. and Mones, A. 2007. ''Aspectos nomenclaturales de la Familia Glyptodontidae (Mammalia, Xenarthra): el caso de Sclerocalyptus Ameghino, Hoplophorus Lund y la Tribu Sclerocalyptini''. Ameghiniana, 44: 241–244.
*Kleberson de O. Porpino, Juan C. Fernicola & Lílian P. Bergqvist (2010). ''Revisiting the intertropical Brazilian species Hoplophorus euphractus (Cingulata, Glyptodontoidea) and the phylogenetic affinities of Hoplophorus
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||