Beyblade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari  | 
				||
| (46 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 13: 
|collana = ''[[CoroCoro Comic]]'' 
|target = ''[[kodomo]]'' 
|data inizio =  
|data fine =  
|periodicità = mensile 
|volumi = 14 
|volumi totali = 14 
|editore  
|data inizio  
|data fine  
|periodicità  
|volumi  
|volumi  
|volumi totali  
|successivo = [[Beyblade Metal Fusion|Metal Fight Beyblade]] 
|immagine = Beyblade14.jpg 
Riga 42: 
|musica = [[Yoshihisa Hirano (compositore)|Yoshihisa Hirano]] 
|studio = [[Madhouse (azienda)|Madhouse]] 
| 
|data inizio = 8 gennaio 
|data fine = 24 dicembre 2001 
Riga 49: 
|aspect ratio = 4:3 
|durata episodi = 24 min 
|data inizio in italiano = 24 febbraio 
|data fine in italiano = 8 maggio 2003 
▲|rete Italia = [[Italia 1]] 
}} 
{{fumetto e animazione 
Riga 94 ⟶ 79: 
|musica 2 = [[Youngsuk Bang]] 
|studio = [[Nippon Animation]] 
| 
|data inizio = 7 gennaio 
|data fine = 30 dicembre 2002 
Riga 101 ⟶ 86: 
|aspect ratio = 4:3 
|durata episodi = 24 min 
| 
|data inizio  
|data fine  
}} 
{{fumetto e animazione 
Riga 125 ⟶ 100: 
|regista = [[Mitsuo Hashimoto]] 
|studio = [[Nippon Animation]] 
| 
|data inizio = 6 gennaio 
|data fine = 29 dicembre 2003 
Riga 132 ⟶ 107: 
|aspect ratio = 4:3 
|durata episodi = 24 min 
| 
|data inizio  
|data fine  
}} 
{{fumetto e animazione 
Riga 154 ⟶ 119: 
|autore = [[Takao Aoki]] 
|editore = [[Shogakukan]] 
|collana = ''[[CoroCoro Comic|CoroCoro Aniki 
|collana nota = (15 luglio 2016-15 marzo 2021) 
|collana 2 = ''[[CoroCoro Comic|CoroCoro online]]'' 
|collana 2 nota = (15-25 giugno 2021) 
|target = ''[[kodomo]]'' 
|data inizio = 15 luglio 2016 
|data fine =  
|periodicità = mensile 
|volumi =  
|volumi totali =  
}} 
{{nihongo|'''''Beyblade'''''|爆転シュートベイブレード|Bakuten Shūto Beiburēdo}} è un [[manga]] scritto da [[Takao Aoki]] e pubblicato sulla rivista ''[[CoroCoro Comic]]'' a partire dal  
Dal manga è stata tratta una [[serie televisiva]] [[anime]] omonima prodotta da [[Yomiko Advertising]] e [[Madhouse (azienda)|Madhouse]] e trasmessa su [[TV Tokyo]] a partire dall'8 gennaio [[2001]]. In seguito sono stati prodotti due seguiti: {{Nihongo|'''''Beyblade V-Force'''''|爆転シュートベイブレード2002|Bakuten Shūto Beiburēdo 2002}} e {{Nihongo|'''''Beyblade G-Revolution'''''|爆転シュートベイブレードG-レボリューション|Bakuten Shūto Beiburēdo Ji-Reborushon}} trasmessi nel [[2002]] e nel [[2004]], per un totale di 154 episodi. 
In Italia ''Beyblade'' è stato trasmesso la prima volta il  
== Trama == 
Riga 176 ⟶ 144: 
=== Terza serie: ''Beyblade G-Revolution'' === 
È passato un anno dall'ultimo torneo mondiale ed è tempo per i Bladebreakers di difendere il titolo. Tuttavia, la vecchia squadra si scioglie perché ognuno vuole sfidare Takao. A differenza degli altri tornei in questo si combatte in coppia al meglio dei tre match. A Takao viene affiancato Daichi: un ragazzino che si crede il n. 1, mentre l'allenatore della squadra è nientemeno che [[Hitoshi Kinomiya]], (alias ''Jin del vento'') fratello maggiore di Takao. Una volta vinto il torneo Takao dovrà vedersela contro Vorkov che nel frattempo ha spodestato il vecchio presidente Daitenji e mira a fare diventare il Beyblade uno sport professionistico. Per fermare Vorkov viene organizzato uno scontro al meglio dei cinque match fra i Bladebreakers e la BEGA che determinerà il futuro del Beyblade. Per questa sfida Takao ha bisogno di una nuova squadra che sarà composta da Max, Rei,  
== Personaggi == 
Riga 188 ⟶ 156: 
I Bit Power possono anche unirsi o fondersi tra loro come accade durante la prima serie contro Yuri e nella seconda con Zeo. 
Nella prima serie si possono vedere anche altri Bit Power. Sono i quattro della squadra cinese, White Tigers, con la quale si scontreranno i BBA nella finale  
Nella seconda serie Jideon un uomo senza scrupoli, riesce a far creare dal suo gruppo di scienziati i ''Bit Power Digitali'', ovvero una riproduzione artificiale delle creature dei Bladebreakers. Successivamente Zagart, l'uomo che sta realmente dietro al gruppo di scienziati, riesce a prendere la roccia dei bit power originali, originariamente scoperta da lui stesso e dal presidente Daitenji nel 1972, e a estrarne i bit power (si tratta dei bit power della volpe, del ragno, del furetto, un tirannosauro rex, due kraken, di [[Ortro|Otro]] e infine di [[Cerbero]]). 
Nella serie appaiono inoltre i bit power del gruppo degli Scudi Sacri (leopardo, gorilla, mammut e squalo) e quelli di King e Queen 
== Media == 
=== Manga === 
Il manga di ''Beyblade'' è stato  
In Italia invece arrivò nel 2003, a cadenza mensile, edito dalla [[Play Press]], col nome di ''Beyblade - Accetti la sfida?''. Per l'edizione italiana, i traduttori hanno usato i nomi della serie TV per i vari personaggi, tuttavia il nome della squadra europea (chiamata nell'anime European Dreams) ha mantenuto il nome originale di Majestic. 
Riga 204 ⟶ 172: 
L'immagine di copertina illustrata in questa pagina rappresenta un volume dell'edizione francese (della Planet Manga); il manga in Italia è stato interrotto, la prima stampa si è interrotta al volume 9, mentre la seconda stampa al volume 5, entrambe edite della Play Press. 
Dal 15 luglio 2016, Takao Aoki ha iniziato a lavorare a un [[sequel]] del manga originale, intitolato {{Nihongo| 
==== Volumi ==== 
Riga 214 ⟶ 182: 
|volumi arco narrativo = 14 
|numero volume = 1 
|data giappone = 28 gennaio 2000<ref name="primovolumejp">{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-141403-8 
|data italia = 8 luglio 2003<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/434055/beyblade|titolo=BeyBlade 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 settembre 2017}}</ref> 
Riga 221 ⟶ 189: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 2 
|data giappone = 28 luglio 2000<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-141404-5 
|data italia = 9 luglio 2003<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/434059/beyblade|titolo=BeyBlade 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 settembre 2017}}</ref> 
Riga 228 ⟶ 196: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 3 
|data giappone = 25 dicembre 2000<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-141405-2 
|data italia = 5 agosto 2003<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/434060/beyblade|titolo=BeyBlade 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 settembre 2017}}</ref> 
Riga 235 ⟶ 203: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 4 
|data giappone = 28 giugno 2001<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-141406-9 
|data italia = 7 ottobre 2003<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/434061/beyblade|titolo=BeyBlade 4|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 settembre 2017}}</ref> 
Riga 242 ⟶ 210: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 5 
|data giappone = 28 novembre 2001<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-141407-6 
|data italia = 11 novembre 2003<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/434062/beyblade|titolo=BeyBlade 5|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 settembre 2017}}</ref> 
Riga 249 ⟶ 217: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 6 
|data giappone = 28 febbraio 2002<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-141408-3 
|data italia = 12 novembre 2003<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/434063/beyblade|titolo=BeyBlade 6|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 settembre 2017}}</ref> 
Riga 256 ⟶ 224: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 7 
|data giappone = 27 luglio 2002<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-141409-0 
|data italia = 5 dicembre 2003<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/434064/beyblade|titolo=BeyBlade 7|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 settembre 2017}}</ref> 
Riga 263 ⟶ 231: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 8 
|data giappone = 28 ottobre 2002<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-141410-6 
|data italia = 15 gennaio 2004<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/434065/beyblade|titolo=BeyBlade 8|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 settembre 2017}}</ref> 
Riga 270 ⟶ 238: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 9 
|data giappone = 28 febbraio 2003<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-141429-8 
|data italia = 11 febbraio 2004<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/434066/beyblade|titolo=BeyBlade 9|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=9 settembre 2017}}</ref> 
Riga 277 ⟶ 245: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 10 
|data giappone = 28 giugno 2003<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-141430-4 
|data italia = — 
Riga 284 ⟶ 252: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 11 
|data giappone = 27 settembre 2003<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-143131-8 
|data italia = — 
Riga 291 ⟶ 259: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 12 
|data giappone = 24 dicembre 2003<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-143132-5 
|data italia = — 
Riga 298 ⟶ 266: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 13 
|data giappone = 28 maggio 2004<ref>{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-143133-2 
|data italia = — 
Riga 305 ⟶ 273: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 14 
|data giappone = 28 luglio 2004<ref name="ultimovolumejp">{{cita web|url= 
|isbn giappone = 978-4-09-143134-9 
|data italia = — 
Riga 312 ⟶ 280: 
{{Volume Manga 
|arco narrativo = ''Bakuten Shoot Beyblade: Rising'' 
|volumi arco narrativo =  
|numero volume = 1 
|data giappone = 12 dicembre 2017<ref name="primovolumejp Shoot">{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09142580|titolo=爆転SHOOT ベイブレードRISING 1|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=4 dicembre 2017}}</ref> 
|isbn giappone = 978-4-09-142580-5 
|data italia = — 
Riga 328 ⟶ 296: 
{{Volume Manga 
|numero volume = 3 
|data giappone = 12 novembre 2020<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143247|titolo=爆転SHOOT 
|isbn giappone = 978-4-09-143247-6 
|data italia = — 
|isbn italia =  
}} 
{{Volume Manga 
|posizione template = coda 
|numero volume = 4 
|data giappone = 11 agosto 2021<ref name="ultimovolumejp Shoot">{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143335|titolo=爆転SHOOT ベイブレードRISING 4|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=24 luglio 2021}}</ref> 
|isbn giappone = 978-4-09-143335-0 
|data italia = — 
|isbn italia =  
}} 
Riga 391 ⟶ 366: 
|- 
|{{UK}} 
|[[Cartoon Network (Regno Unito e Irlanda)|Cartoon Network]], [[Toonami (Regno Unito e Irlanda)|Toonami]], [[Channel 5]], [[POP! (rete televisiva)|POP!]], [[S4C]], [[Kix!]] 
|- 
|{{USA}} 
Riga 418 ⟶ 393: 
|- 
|{{NIC}} 
|[[Canal 2 (Nicaragua)|Canal 2]] 
|- 
|{{URY}} 
|[[Cartoon Network (America Latina)|Cartoon Network]] 
|- 
|{{SAU}} 
Riga 430 ⟶ 405: 
|- 
|{{BRA}} 
|[[Cartoon Network (America Latina)|Cartoon Network]] 
|- 
|{{DEU}} 
Riga 436 ⟶ 411: 
|- 
|{{ARE}} 
|[[Dubai  
|- 
|{{CRI}} 
Riga 443 ⟶ 418: 
==== Il doppiaggio italiano a partire dalla seconda serie ==== 
Le serie successive sono state acquistate a livello internazionale dalla statunitense  
Il titolo italiano della seconda serie ''Beyblade V-Force'' è lo stesso usato dagli USA. La "''V''" sta per "''Vulcan''" (si può notare oltretutto che la sigla della seconda serie ''V-Force'' è rimasta invariata anche per la terza serie ''G-Revolution''). 
Riga 482 ⟶ 457: 
* ''Sign of Wish'' di [[Makiyo]] (chiusura, ep. 32-52) 
===  
{{Vedi anche|Beyblade Metal Fusion}} 
È la seconda generazione di ''Beyblade''. 
Riga 488 ⟶ 463: 
{{Vedi anche|Beyblade Burst}} 
È la terza generazione di ''Beyblade''. 
{{Vedi anche|Beyblade X}} 
È la quarta generazione di ''Beyblade''. 
=== Film === 
Riga 512 ⟶ 490: 
[[Categoria:Beyblade| ]] 
[[Categoria:Fumetti online giapponesi]] 
[[Categoria:Serie anime basate su manga]] 
 | |||