Laccadive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta traslitterazione. Va bene? Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
Riga 33:
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione = Lakshadweep in India (claimed and disputed hatched).svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.lakshadweep.gov.in/
}}
Le '''Laccadive''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/lakkaˈdive/|it}}<ref>{{DOP|id=
Situato nel [[Mar Arabico]], consiste di dodici [[atollo|atolli corallini]] e numerose isolette che si trovano 200/300 km al largo della costa di [[Kerala]]. La superficie totale del territorio è di soli 32 km². Undici delle isole sono disabitate.
Riga 49:
Gli abitanti delle isole parlano un dialetto del [[lingua malayalam|malayalam]]. Secondo le leggende locali, essi discendono da alcuni mercanti che vennero trascinati sull'isola durante una tempesta. Nella loro lingua chiamano se stessi ''Div-i'' o ''[[Isole Amindivi|Aminidivi]]'' ("dall'isola madre").
Gli isolani sono [[etnologia|etnicamente]] simili agli abitanti delle coste di Kerala, ma hanno anche ricevuto l'influsso dei mercanti
Gli abitanti dell'[[Isola di Minicoy]] (l'isola più a sud) hanno molti tratti in comune con gli abitanti delle [[Maldive]] e parlano
== Storia ==
Il primo occidentale a sbarcare sulle isole fu [[Vasco da Gama]], ma furono
Le Isole Amindivi (Amini, Kadmat, Kiltan, Chetlat e Bitra) passarono sotto il dominio di [[Tipu Sultan]] nel [[1787]]. In seguito passarono sotto il controllo inglese e vennero inserite nel
== Politica ==
[[File:
Il territorio è amministrato da un governatore designato dal governo centrale dell'India. Le Laccadive sono sotto la giurisdizione dell'[[Alta corte del Kerala]] a [[Ernakulam]]. Può eleggere un membro della [[Lok Sabha]].
Nel [[1983]] venne cambiato il sistema amministrativo a livello [[comunale]], fino ad allora strutturato in ''[[tehsil]]s'', e vennero introdotte le sottodivisioni fiscali (''Revenue Sub-Divisions'') delle quali 4 maggiori ([[Amini]], [[Andrott]], [[Kavaratti]] e [[Minicoy]]) e 5 minori ([[Agatti]], [[Chetlat]], [[Kadmat]], [[Kalpeni]] e [[Kiltan]]). A capo dell'amministrazione comunale c'è un vice esattore (''Deputy Collector'') a Minicoy, un funzionario sottodivisionale in ognuna delle altre tre sottodivisioni maggiori e un funzionario sottodivisionale aggiunto in ognuna delle sottodivisioni minori; per quanto riguarda invece il sistema del ''panchayati raj'', esso è strutturato su due livelli: un consiglio (''panchayat'') distrettuale e dieci consigli di villaggio, uno per ogni isola abitata.<ref>Government of India Planning Commission, ''Lakshadweep Development Report'', Academic Foundation, 2008, [http://books.google.it/books?id=HLmUyqlPD4MC&pg=PA42&lpg=PA42&source=bl&ots=dubrqZ6oDB&sig=GZEoaz8y-sBB4YfkLFRCFb34D_I&hl=it&ei=Gu0cS5OVCMK0sgaNjJCQBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CBAQ6AEwAg
== Economia ==
Riga 67:
== Isole ==
Le isole abitate sono: [[Agatti]], [[Amini (isola)|Amini]], [[Andrott]], [[Bitra]], [[Chetlat]], [[Kadmat]], [[Kalpeni]], [[
Le isole principali sono Kavaratti (dove è situata la capitale [[Kavaratti|omonima]]), Agatti, Minicoy e Amini. Secondo il censimento del [[2001]] la popolazione del territorio è di 60.595. Ad Agatti è situato un aeroporto da cui partono voli diretti per [[Kochi]], il [[Kerala]] o [[Ernakulam]]. I turisti necessitano di un permesso per visitare le isole e alcune di esse non sono comunque accessibili agli stranieri.
|