Vettore spaziale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(30 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Delta 7320-10C at sunrise with SWIFT on board.JPG|thumb|Un [[Delta II]] sulla rampa di lancio]]
▲Questo tipo di missile è il mezzo usato per inviare nello [[spazio (astronomia)|spazio]] un certo [[carico utile]] che può consistere in astronauti, satelliti, sonde interplanetarie, moduli di rifornimento per le basi spaziali orbitanti.
==Descrizione==
La maggior parte dei lanciatori opera da una [[rampa di lancio]], supportata da un centro di controllo del lancio e da sistemi come l'assemblaggio e il rifornimento del veicolo.<ref>{{cita web |titolo=NASA Kills 'Wounded' Launch System Upgrade at KSC |editore=Florida Today |urlmorto=sì |url=http://www.space.com/missionlaunches/fl_clcs_020918.html |accesso=20 ottobre 2023 |dataarchivio=13 ottobre 2002 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021013181710/http://www.space.com/missionlaunches/fl_clcs_020918.html }}</ref> Il loro compito è sollevare il carico utile almeno fino al confine dello spazio, a circa 150 km e accelerarlo fino a una velocità orizzontale di almeno 7.814 m/s per inserirlo ad esempio in [[orbita terrestre bassa]].<ref name=hill1999>{{cita web | autore=James V. H. Hill | data=aprile 1999 | titolo=Getting to Low Earth Orbit | urlmorto=sì | url=http://www.spacefuture.com/archive/getting_to_low_earth_orbit.shtml | accesso=20 ottobre 2023 | dataarchivio=19 marzo 2012 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120319163414/http://www.spacefuture.com/archive/getting_to_low_earth_orbit.shtml }}</ref>
Solitamente i lanciatori, anche i più leggeri, sono [[Razzo multistadio|costituito da più "stadi"]] (2-4),<ref>{{cita web|url=https://www.asi.it/trasporto-spaziale/vega/|titolo=Vega|editore=Agenzia spaziale italiana}}</ref> ciascuno propulso da uno o più razzi per fornire la spinta soltanto per una parte del viaggio complessivo. Di tutto il missile che si vede sulla rampa di lancio, il carico utile occupa soltanto la punta (propriamente detta ''[[ogiva]]''); tutto il resto, in sostanza, è costituito dai [[motore a razzo|sistemi propulsivi a razzo]] dei vari stadi nei quali la gran parte del volume è occupato dalle grandi quantità di combustibile ed ossidante che servono per mandare nello spazio il carico utile.
La "stadiazione" del lanciatore può essere in serie (stadi uno sopra l'altro) o in parallelo (cioè affiancati). Esempi di stadiazione in parallelo si vedono sullo [[Space Shuttle]] della [[NASA]]
== Classificazione ==
I [[Sistema di lancio non riutilizzabile|veicoli di lancio non riutilizzabili]] sono progettati per essere usati solo una volta. In genere si separano dal loro [[carico utile]] e vengono disintegrati dal [[rientro atmosferico]]. Al contrario, i [[Sistema di lancio riutilizzabile|veicoli riutilizzabili]] sono progettati per essere recuperati e riutilizzati. Le alternative a questi sistemi sono chiamate in inglese ''Non-rocket Spacelaunch'', letteralmente "lanci spaziali non missilistici".<ref>{{cita web|url=https://www.popularmechanics.com/space/rockets/a6229/no-rockets-no-problem/|titolo=No Rockets, No Problem|data=5 ottobre 2010}}</ref>▼
I razzi vettori sono classificati anche a seconda della massa che possono portare in orbita. Per esempio un razzo della famiglia [[Proton (lanciatore)|Proton-M]] può portare {{M|
▲I [[Sistema di lancio non riutilizzabile|veicoli di lancio non riutilizzabili]] sono progettati per essere usati solo una volta. In genere si separano dal loro [[carico utile]] e vengono disintegrati dal [[rientro atmosferico]]. Al contrario, i [[Sistema di lancio riutilizzabile|veicoli riutilizzabili]] sono progettati per essere recuperati e riutilizzati. Le alternative a questi sistemi sono chiamate Non-rocket Spacelaunch.
A seconda della massa che un lanciatore riesce a portare in LEO viene classificato come:<ref name=ESPI>{{Cita pubblicazione|url=https://www.espi.or.at/briefs/super-heavy-lift-launch-vehicles-global-status-and-european-perspectives/|titolo=Super Heavy Lift Launch Vehicles: Global Status and European Perspectives|data=18 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/pdf/500393main_TA01-LaunchPropulsion-DRAFT-Nov2010-A.pdf|titolo=DRAFT Launch Propulsion Systems|autore=Paul K. McConnaughey|etal=si|editore=[[NASA]]|data=novembre 2010|urlmorto=sì|accesso=20 ottobre 2023|dataarchivio=21 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221221014842/https://www.nasa.gov/pdf/500393main_TA01-LaunchPropulsion-DRAFT-Nov2010-A.pdf}}</ref>
▲I razzi vettori sono classificati anche a seconda della massa che possono portare in orbita. Per esempio un razzo della famiglia [[Proton (lanciatore)|Proton]] può portare {{M|22000|ul=kg}} in orbita terrestre bassa (LEO) e viene classificato come lanciatore pesante. Inoltre i vettori sono anche classificati in base al numero degli stadi. Sono stati lanciati con successo razzi con cinque stadi e sono in progettazione razzi che possono portare il loro carico con un unico stadio (Single Stage To Orbit, [[SSTO]]). Molto spesso i razzi vettore possiedono dei razzi ausiliari che forniscono grandi quantità di energia nei primi minuti di volo. I razzi ausiliari (booster) fanno sì che i motori principali siano più piccoli ed efficienti, permettendo carichi utili più pesanti.
*[[lanciatore leggero]] se il massimo carico in LEO non supera le 2 tonnellate;
*[[lanciatore medio]] se il massimo carico in LEO è compreso tra 2 e 20 tonnellate;
Riga 22 ⟶ 20:
*[[lanciatore super-pesante]] se il carico trasportabile in LEO supera le 50 tonnellate.
Ci sono molti lanciatori di classe leggero e medio, come ad esempio il [[Vega (lanciatore)|lanciatore Vega]],<ref>{{cita web|url=https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Launch_vehicles/Vega2|titolo=Vega|editore=ESA}}</ref> con un carico massimo di 1,5 tonnellate o il [[Sojuz (lanciatore)|lanciatore Sojuz 2.1b]], dalla capacità di circa
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 29 ⟶ 30:
* [[Missile]]
* [[Wernher von Braun]]
* [[Sergej Pavlovič Korolëv]]
* [[Razzo ausiliario]]
* [[Razzo multistadio]]
* [[Ssto]]
Riga 41 ⟶ 44:
{{Portale|astronautica|ingegneria|scienza e tecnica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Missilistica]]
|