Valerio Festi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
Sperimenta nuovi sistemi di comunicazione teatrale – attingendo alla poetica e tradizione rinascimentale e barocca italiana e recuperando le forme della festa popolare, relegata al folclore fino ad allora. Costantemente Valerio decide di avvalersi della collaborazioni di intellettuali, scrittori e accademici tra i quali ricordiamo [[Umberto Eco]], [[Franco Ruffini]], [[Roberto Leydi]], [[Giuliano Scabia]], [[Gianni Celati]].
Ha ripreso l’estetica, la tecnica e le tipologie delle feste berniniane, inventando ‘macchine’ che cambiano l’immagine delle piazze delle città. Ha inoltre ripreso i fuochi d’artificio di tradizione barocca, accordando lo spettacolo pirotecnico con l’esecuzione dal vivo di brani classici. Nel 1981 mette in scena il "Concerto grosso per macchinerie barocche" in [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]] a [[Roma]]: centinaia di musicista live a straordinarie macchine sceniche dedicate ai quattro elementi: aria,
Insieme a [[Monica Maimone]] nel 1982 fonda [[Studio Festi]], dando vita ad un atelier di artisti e artigiani che si dedicano alla realizzazione di idee e progetti in numerose parti del mondo.
Riga 51:
* ''Una cosmogonia in Piazza di Spagna'' - [[Hermès]], a Roma, 1997
* Concerto per fuochi d'artificio, Roma, 1999, Orchestra dell'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]], diretto da [[Myung-whun Chung]], Piazza San Pietro, [[Città del Vaticano]] in occasione della inaugurazione del restauro della facciata della Basilica di San Pietro alla presenza di [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]]
* ''La Festa del Cielo'', coreografia all'aperto che ha aperto la rassegna "Italia in [[Giappone]] 2001-2002 "<ref>{{Cita web|url=http://www.italiagiappone.it/storia_considerazioni.html|titolo=Fondazione Italia Giappone<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=25 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090212205323/http://italiagiappone.it/storia_considerazioni.html|dataarchivio=12 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
* Fuochi di gioia e di allegrezza, Bilbao, 2004
* ''The Renewal of Time'', Pechino, 2006, spettacolo per la cerimonia di apertura dell'Anno italiano in Cina, ideata e prodotta per il Ministero degli affari esteri e per il Ministero dell'ambiente italiani
* ''Italian Cheer,'' Shanghai. [[Costa Allegra]] in partenza per la prima crociera nel Mar Giallo, nuova presenza dell’imprenditoria italiana in Estremo Oriente
* ''[[Fenerbahçe Spor Kulübü]] 1907 - 2007'', Istanbul (Turchia), celebrazioni per il centenario del più radicato e popolare club sportivo della città.
* ''Nascita della bellezza'', Roma, 2007, spettacolo in occasione della celebrazione del 45 esimo anniversario della carriera di [[Valentino Garavani]]<ref>
* ''Per una festa,'' celebrazione e presentazione della storia della Maison [[Fendi]], in occasione della sua prima sfilata sulla Grande Muraglia, Pechino, Cina
* ''Munich Revue'', [[Monaco di Baviera]], 2008, spettacolo in occasione dell'850º anniversario della fondazione della città<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=dHEZd7vRxx0&NR=1 Video dello spettacolo Munich Revue]</ref>.
* ''Le rideau se lève'', Damasco, 2008, cerimonia di apertura di [[Damasco capitale araba della cultura 2008]]
* ''Parata del Columbus Day,'' Nell’anniversario della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, la sezione curata da Valerio Festi della parata lungo la 5 Strada per il Columbus Day nel 2010 ha presentato gli aspetti storici e culturali più caratteristici delle regioni italiane, New-York, USA
|