Capo Malin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: template:apostrofo |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|mappa =
}}
'''Capo Malin''' (in [[lingua inglese|inglese]], spesso non tradotto, '''Malin Head''', in [[gaelico irlandese]] '''
Si trova nel [[Contea di Donegal|Donegal]], contea della [[Repubblica d'Irlanda]], più precisamente sulla punta estrema della penisola di [[Inishowen]].
Riga 26:
Luogo visitato da appassionati della natura, ma anche da semplici turisti affascinati dall'avere davanti a sé l'idea di fine, il luogo ha anche molte zone vicine interessanti, una stazione meteorologica e una stazione [[Navtex]].
Dal punto più alto della zona, chiamato "Banba's Crown" ("Corona di Banba") da una regina pagana pre-Cristiana,
[[File:MalinHead.JPG|thumb|Una scritta "Éire" per la neutralità nella
Curiosità paradossale è che il capo non
Guardando verso nord è il più delle volte visibile un piccolo isolotto, [[Inishtrahull]], che se si esclude [[Rockall]] la cui nazionalità è disputata, è il territorio più a nord della [[Repubblica d'Irlanda]], mentre il tratto di mare che lo separa da Capo Malin viene chiamato ''Inishtrahul Sound''. In giornate particolarmente chiare sono visibili in lontananza anche le isole [[Scozia|scozzesi]] [[Jura (Scozia)|Jura]] ed [[Islay]].
In una zona si vede chiaramente una scritta formata con pezzi di pietre "ÉIRE", a
A questa col tempo si sono aggiunte scritte molto più piccole di visitatori.
Il promontorio prende il nome dal piccolo villaggio di [[Malin (Irlanda)|Malin]] che lo precede sulla strada.
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
Riga 47 ⟶ 50:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |
{{portale|Irlanda}}
|