Viaggio nella bellezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|anno prima visione = [[2015]]-[[
|durata = 50-60 min
|genere = artistico
Riga 28:
|- bgcolor="#FBE08D"
|1.
|''[[Matera]]. Il destino capovolto / La città di Ambrogio''
|Alessandro Chiappetta / Eugenio Farioli Vecchioli, Brigida Gullo
|Graziano Conversano / Eugenio Farioli Vecchioli
|-
|2.
|''Le ali di [[
|Rita Pacifici
|Keti Riccardi
|- bgcolor="#FBE08D"
|3.
|''Sotterranea bellezza - Le [[stazioni dell'arte]] della [[metro di Napoli]]''
|Roberto Moroni
|Stefano Lorenzi
|-
|4.
|''I [[longobardi]] di [[Cividale]]''
|Eugenio Farioli Vecchioli
|Keti Riccardi
Riga 58:
|- bgcolor="#FBE08D"
|7.
|''[[Spoleto]], un museo a cielo aperto''
|Roberto Moroni
|Marzia Marzolla
Riga 68:
|- bgcolor="#FBE08D"
|9.
|''La [[Milano]] di Ambrogio''
|Eugenio Farioli Vecchioli, Brigida Gullo
|Eugenio Farioli Vecchioli
Riga 83:
|-
|12.
|''La riscoperta dell'[[Etruria padana]] / Le ceneri della storia''
|Stefano Di Gioacchino / Maria Francesca Zingariello, Alessandro De Angelis
|Davide Rinaldi / Maria Francesca Zingariello
|- bgcolor="#FBE08D"
|13.
|''L'[[abbazia di
|Roberto Moroni / Maria Francesca Zingariello, Alessandro De Angelis
|Marzia Marzolla / Maria Francesca Zingariello
|-
|14.
|''[[Skylletion]], [[Scolacium]], [[Squillace]] - Le tante vite di una città della [[Calabria]]''
|Eugenio Farioli Vecchioli
|Eugenio Farioli Vecchioli
Riga 108:
|- bgcolor="#FBE08D"
|17.
|''Le pietre di [[Alba Fucens]] / L'
|Rita Pacifici / Keti Riccardi
|Stefano Lorenzi /
Riga 135:
|- bgcolor="#FBE08D"
|21.
|''[[Mantova]]. Una capitale per la cultura''
|
|
|-
|22.
|''Abitare in epoca romana. L'urbanizzazione della [[Italia romana|penisola]]''
|Stefano di Gioacchino
|Stefano Lorenzi
Riga 155:
|- bgcolor="#FBE08D"
|25.
|''Abitare in età industriale. I [[Villaggio operaio|villaggi operai]]''
|Alessandra Conforti, Lucrezia Lo Bianco
|Stefano Lorenzi
|-
|26.
|''La seconda vita degli edifici pubblici. [[Roma]], da pagana a cristiana''
|Massimiliano Griner
|Federico Cataldi, Stefano Lorenzi
|- bgcolor="#FBE08D"
|27.
|''La seconda vita dei conventi. [[Venezia]] e la [[Caduta della Repubblica di Venezia|caduta della Repubblica Veneta]]''
|Rita Pacifici
|Matteo Bardelli, Maura Calefati
Riga 214:
|-
|6.
|''[[Santa Maria Antiqua]] - E la [[Arte bizantina|pittura bizantina]] nell'Italia altomedioevale
|Maura Calefati, Eugenio Farioli Vecchioli
|Marzia Marzolla
Riga 224:
|-
|8.
|''L'Italia di [[Shakespeare]]''<ref>Le principali ___location sono [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]], la [[Rialto (Venezia)|zona di Rialto]], l'[[Arsenale di Venezia|Arsenale]] e il [[Ghetto di Venezia|Ghetto]] ([[Venezia]]); il [[Palazzo del Bo]] ([[Padova]]); la [[Basilica di San Zeno]], la [[casa di Giulietta]] e la [[tomba di Giulietta]] ([[Verona]]); la [[Sala dei Giganti
|Alessandra Conforti
|Matteo Bardelli, Antonella Zechini
|- bgcolor="#FBE08D"
|9.
|''Dalla parte del patrimonio. I mestieri della cultura''<ref>Le principali ___location sono [[Pisa]] (si parla del [[polittico di Santa Caterina d'Alessandria]]); il [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] (si parla del [[Battaglia di Isso (mosaico)|mosaico della battaglia di Isso]]); l'Istituto superiore per la Conservazione ed il Restauro e il [[Museo archeologico nazionale di Tarquinia]] (si parla del gruppo scultoreo del dio Mitra trafugato da Tarquinia); la [[Cappella Sistina]], la
|Stefano Di Gioacchino, Massimiliano Griner
|Matteo Bardelli, Federico Cataldi, Edoardo Cicchetti
Riga 250:
|- bgcolor="#FBE08D"
|13.
|''La [[via delle Gallie]] / Disegnare la storia''
|Massimiliano Griner / Maria Francesca Zingariello
|Matteo Bardelli / Alessandro De Angelis
Riga 269:
|-
|2.
|''[[Pistoia]]. [[Capitale italiana della cultura]]''
|Keti Riccardi
|Stefano Lorenzi
|- bgcolor="#FBE08D"
|3.
|''Il [[Reale tenuta di Carditello|Real sito di Carditello]]''
|Alessandra Conforti, Lucrezia Lo Bianco
|Matteo Bardelli
|-
|4.
|''I [[Sardegna fenicia|Fenici]] e la [[Sardegna nuragica]]''
|Elisabetta Castana
|Lucrezia Lo Bianco, Stefano Lorenzi
|- bgcolor="#FBE08D"
|5.
|''Un monte chiamato Corno - Il [[Gran Sasso]] e le genti d'[[Abruzzo]]''
|Stefano Di Gioacchino
|Alessandro Varchetta
Riga 314:
|- bgcolor="#FBE08D"
|11.
|''[[Sacile]]: una città tra acqua e terra''
|Keti Riccardi
|
|-
|12.
|''[[Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale|Palermo arabo normanna]]''
|Eugenio Farioli Vecchioli, Maura Calefati
|Federico Cataldi
|- bgcolor="#FBE08D"
|13.
|''La fortuna degli [[Etruschi]]''
|Massimiliano Griner
|Marzia Marzolla, Matteo Bardelli
Riga 351:
|- bgcolor="#FBE08D"
|3.
|''Sulle tracce di [[Ercole]]''
|
|
Riga 369:
|-
|6.
|''Sulle tracce del [[patrimonio mondiale]]. L'[[UNESCO]] e l'utopia della conservazione''
|Eugenio Farioli Vecchioli, Alessandro Varchetta
|Alessandro Varchetta
Riga 427:
|-
|6.
|''Un giorno da [[Accademia Nazionale dei Lincei|Lincei]]. Storia di un'accademia''
|
|
Riga 433:
|- bgcolor="#FBE08D"
|7.
|''[[Reggia di Capodimonte|Capodimonte]], una Reggia per l'arte''
|Keti Ricciardi
|Antonio Masiello
Riga 439:
|-
|8.
|''Nella terra dei faraoni. L'avventura dell'[[egittologia]] italiana''
|
|
Riga 463:
|-
|12.
|''Il patrimonio in tavola: [[Parma]] e la sua valle
|
|
|