Blowout preventer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di ZippyCore (discussione), riportata alla versione precedente di ZioNicco
Etichetta: Rollback
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
La prima suddivisione, distingue i ''BOP di terra'' (onshore) da quelli ''subacquei (offshore)''. I primi sono generalmente più piccoli e più semplici, e sono adoperati esclusivamente in impianti di perforazione siti sulla terraferma. I BOP sottomarini invece, sono concepiti per operare in giacimenti in mare aperto, e dunque vengono impiegati nelle [[piattaforma petrolifera|piattaforme petrolifere]] o nelle ''drillship'' (navi di perforazione). Hanno una tecnologia più evoluta, specialmente per ciò che concerne le modalità di comando del BOP stesso dovendo essere attivati da postazioni remote, e sono anche più imponenti, per via della presenza di un ''frame'' (telaio) di sostegno, e della diversa conformazione dei pozzi sottomarini.
 
[[File:Blow-outBlowout Preventer cutaway(BOP) Cut Away.jpg|thumb|left|upright=1.4|Lo [[spaccato]] di un Blowout preventer stack: quello superiore è un BOP anulare, quello inferiore rappresenta un BOP a ganasce.]]
 
===Classificazione per tecnologia costruttiva===