Pitina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: [[Friuli Venezia Giulia → [[Friuli-Venezia Giulia |
||
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|immagine = Pitina IGP 01.jpg
|paese = Italia
|nome = Pitina (Peta o
|categoria = secondo
|settore = Carni
|riconoscimento = IGP
|zona = [[
|regione = Friuli-Venezia Giulia
}}
== Origine ==
[[File:Pitina.jpg|miniatura|Pitina
con [[verdure]] e [[fritto]]]]
Sembra che già nella prima metà
Originalmente la pitina era composta esclusivamente da carni [[ovini|ovine]] o [[caprini|caprine]] o da [[selvaggina]] [[ungulati|ungulata]] d'alta montagna ([[camoscio]] o [[capriolo]]). La forma di polpetta è dovuta al fatto che in zone montane non c'erano possibilità di reperire [[budella]] per insaccare la [[carne]] e quindi conservarla, per cui si era sfruttato questo espediente per sopperire questa carenza. La preparazione non richiedeva particolari attrezzature quindi era possibile prepararle ovunque anche in malghe lontane da centri abitati. Questo succedeva normalmente senza un preciso programma, per cui una capra che si spezzava una zampa, un malessere da parto o l'abbattimento di un camoscio, erano l'occasionale condizione per l'immediata preparazione delle Pitine.
== Realizzazione tradizionale ==
In passato, nelle valli
== Zona di produzione ==
Riga 26 ⟶ 27:
== Peta, pitina, petuccia ==
Generalmente considerati sinonimi questi tre nomi in realtà fanno riferimento a tre prodotti diversi. Peta (di [[Andreis]]), pitina (della Val Tramontina) e petuccia (
== Note ==
Riga 35 ⟶ 36:
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cucina|Friuli-Venezia Giulia}}
|