Cetera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 24:
== Struttura ==
[[File:Cistrum.JPG
La cetra rinascimentale era formata da una [[cassa armonica]] a fondo piatto e a forma di pera, con un manico lungo; le corde metalliche, solitamente doppie, potevano essere pizzicate sia con le dita che con un plettro<ref name="A" />. Sul manico è presente la tastiera con delle traversine con le divisioni dei tasti. L'accordatura delle dieci corde permette di suonare accordi in modo semplice.
Da questo strumento deriverà poi la [[chitarra]] come è conosciuta oggi.
Riga 39:
== Bibliografia ==
* {{Treccani|cetra|cétra|v=sì|accesso=8 marzo 2017}}
* {{
== Altri progetti ==
|