Anglo-arabo sardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco "Storia" |
Il nome del sovrano era errato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Altezza = 156-165
|Peso = 450-550
|Mantello = Baio, sauro e grigio
|Utilizzo = Sella
}}
'''L'anglo-arabo sardo''' è una [[razza equina]] che viene allevata da più di un secolo in [[Sardegna]] allo stato semibrado. Non è una razza autoctona in quanto non sono stati trovati fossili che testimoniano la sua presenza nel territorio sardo. È bensì originaria della
== Storia ==
L'evoluzione del cavallo sardo ha avuto origine a partire dall'espansione dei Mori, accentuata dall'imperatore [[Ferdinando II d'Aragona]] che incrociò, alla fine del 1400, stalloni [[Cavallo arabo|arabi]] con [[Andaluso|andalusi]]
== Utilizzo ==
Questa razza si distingue per le eccellenti doti come cavallo sportivo da competizione: si presta in discipline come il completo (che include [[Cross country (equitazione)|cross country]], [[salto ostacoli]] e [[dressage]]), le corse al galoppo e l'[[Endurance equestre|endurance]], coprendo lunghe distanze, anche di 120 km<ref name=":0">{{Cita|''Le razze più belle''|}}.</ref>. È impiegato
Alcuni esemplari vengono impiegati nel Reggimento dei Carabinieri a Cavallo, selezionando soggetti provenienti dai migliori allevamenti nazionali in base alle loro specifiche caratteristiche fisiche, morfologiche, colore del manto, prestazioni e carattere in modo da ottenere cavalli idonei a pattuglie, caroselli ed operazioni di ordine pubblico. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=lotta75|url=https://www.amoreaquattrozampe.it/cavalli/razze-cavalli-reggimento-carabinieri/66966/|titolo=I cavalli del Reggimento dei Carabinieri: le razze equine italiane|sito=www.amoreaquattrozampe.it|data=2020-04-28|accesso=2025-02-23}}</ref>
== Morfologia ==
* Tipo: dolicomorfo
*Mantello: composto da peli corti e sottili, si presenta lucente. I mantelli maggiormente rappresentati sono: [[Baio (cavallo)|baio]] e [[Sauro (cavallo)|sauro]] con una minoranza di grigio.
*Altezza al [[garrese]]: Viene distinto in tre tipi; quello di piccola taglia (156–158 cm), quello di taglia media (158–165 cm) e quello di taglia grande (oltre 165 cm)
*Peso: 450 – 550 kg.
*Carattere: vivace, nevrile e coraggioso.[[File:Anglo-Arabo-Sardo.jpg|miniatura|Esemplare di Anglo-arabo sardo dal mantello grigio.]]
La testa si presenta quadrata, leggera, a profilo rettilineo, con orecchie piccole e mobili, occhi grandi ed espressivi. Narici ampie. Il collo è leggero e ben attaccato, il garrese risulta ben pronunciato, la linea dorso-lombare diritta o leggermente insellata, la groppa è di giusta inclinazione e la coda è ricca di crini e ben attaccata. Gli arti sono solidi, con stinchi sottili ma resistenti, tendini ben staccati, pastorali di giusta inclinazione e lunghezza, piede di giuste proporzioni con zoccoli proporzionati che vantano una notevole robustezza. Pelle fine, pastosa ed elastica. [[Criniera|Crini]] abbondanti e piuttosto lunghi. Esemplari dalle forme armoniose e slanciate, di costituzione vigorosa e robusta con ponderato sviluppo muscolare. Può raggiungere velocità sostenute in ottimali condizioni di allenamento. Spiccata precocità sessuale abbinata ad una notevole prolificità. Questa razza vanta inoltre di un'eccezionale capacità di acclimatamento e rusticità. L'anglo-arabo Sardo è immune alle malattie trasmesse dalle [[Ixodida|zecche]], in quanto è allevato nella regione sarda, dove il parassita è eccessivamente presente. Questo ha consentito alla razza di sviluppare resistenza alla patologia.<ref>{{Cita web|url=http://www.agraria.org/equini/angloarabosardo.htm|titolo=Razze cavalli: Anglo-Arabo Sardo
=== Temperamento ===
Gli esemplari di questa razza sono noti per il loro temperamento vivace e sfaccettato. Sono scattanti e sensibili alla competizione ma allo stesso tempo reagiscono abbastanza bene allo stress. A causa della loro nevrilità esigono l'esperienza di cavalieri preparati e non sono perciò adatti a principianti. Spiccano per la loro innata eleganza, il portamento fiero e l'atteggiamento nobile. Nel complesso si presenta un cavallo non adatto a tutti ma un potenziale compagno di soddisfazioni per chi arriva a comprenderlo.
== Note ==
Riga 42 ⟶ 44:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Razze equine]]
|