Carmelo Conte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "aree" |
m →Opere: +wikifico |
||
(20 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|immagine = Carmelo Conte.jpg
|didascalia =
|carica = [[Ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana|Ministro per i problemi delle aree urbane
|mandatoinizio = 22 luglio [[1989]]
|mandatofine = 27 aprile [[1993]]
|
|predecessore = [[Carlo Tognoli]]
|successore = [[Francesco Rutelli]]
▲|partito = [[Partito Socialista Italiano]]<!-- [[Partito Socialista Italiano|PSI]] !-->
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater =
Riga 22 ⟶ 16:
|firma =
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 20 giugno [[1979]]
|mandatofine2 = 14 aprile [[1994]]
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|D|VIII|IX|X|XI}}
|gruppo parlamentare2 = Socialista
|coalizione2 =
Riga 47 ⟶ 41:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, già [[Ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana|ministro per i Problemi delle Aree Urbane]] nei governi [[Governo Andreotti VI|Andreotti VI]]-[[Governo Andreotti VII|VII]] e [[Governo Amato I|Amato I]]
}}
==Biografia==
Dopo aver lasciato la terra d'origine in giovane età, Conte ha conseguito la
È stato parlamentare italiano in 4 legislature<ref>[http://storia.camera.it/deputato/carmelo-conte-19381109/gruppi#nav Carmelo Conte / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, come deputato, dal giugno [[1979]] all'aprile [[1994]]. Ha ricoperto incarichi di
L'esponente democristiano [[Guido Bodrato]] coniò la definizione "''banda dei quattro''" per riferirsi a un presunto ruolo di preminenza politica in Consiglio dei Ministri da parte
È stato promotore di importanti leggi quali la n. 219 del 1981 per “La ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 1980", la 64 del 1986 per lo sviluppo del Mezzogiorno, la 465 del 1990 per il [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale di calcio del 1990]], la 396 del 1990 per [[Roma Capitale]], la 142 del 1990 per la riforma degli [[Ente locale (Italia)|enti locali]] e per l'istituzione delle [[aree metropolitane]], la 212 del 1992 per i trasporti pubblici di massa (le metropolitane).▼
▲L'esponente democristiano [[Guido Bodrato]] coniò la definizione "banda dei quattro" per riferirsi a un presunto ruolo di preminenza politica in Consiglio dei Ministri da parte sua, [[Paolo Cirino Pomicino|di Paolo Cirino Pomicino]], [[Francesco De Lorenzo]] e [[Giovanni Prandini]], locuzione polemica nei confronti del governo Andreotti, poi utilizzata, benché infondata, con accezione critica. Invero, a riprova del contrario, tra Conte, De Lorenzo e Prandini ci furono ripetuti contrasti in Consiglio dei Ministri e sulla stampa sulla politica della Casa e della Sanità nelle aree metropolitane.
Entrambi i suoi figli hanno seguito le orme paterne: [[Federico Conte|Federico]] è stato [[Elezioni politiche in Italia del 2018|eletto deputato nel 2018]] con [[Liberi e Uguali]], mentre Emmanuel è stato nominato assessore al bilancio del [[Milano|comune di Milano]] nel [[Elezioni amministrative in Italia del 2021#Milano|2021]] con una lista di sostegno a [[Giuseppe Sala (politico)|Giuseppe Sala]].
▲È stato promotore di importanti leggi quali la n. 219 del 1981 per “La ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 1980, la 64 del 1986 per lo sviluppo del Mezzogiorno, la 465 del 1990 per il [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionato mondiale di calcio del 1990]], la 396 del 1990 per [[Roma Capitale]], la 142 del 1990 per la riforma degli [[Ente locale (Italia)|enti locali]] e per l'istituzione delle [[aree metropolitane]], la 212 del 1992 per i trasporti pubblici di massa (le metropolitane).
== Opere ==
*''L’avventura e il Seme'', Salerno, Boccia, 1993.
*''Sasso o Coltello'', Salerno, Boccia, 1994.
*''Dal Quarto Stato al Quarto Partito'', Soveria Mannelli, [[Rubbettino Editore|Rubbettino]], 2009.
*''Il Sud al Tempo degli Italiani. Dall'Unità a Berlusconi un Paese a due velocità'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.
*''Dialoghi nel Tempo. Le Verità di un Protagonista'', Napoli, [[Guida Editori|Guida]], 2014.
*''Coincidenze e Poteri: da Gava a De Mita, da Craxi a Renzi'', Roma, [[Aracne Editrice|Aracne]], 2016.
*''Il Brigante e il Maestro'', Roma, Europa Edizioni,2025
== Note ==
Riga 74 ⟶ 72:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.chiainarinelmondo.it/static/interna/Carmelo-Conte-283.aspx Biografia di Carmelo Conte] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171201044640/http://www.chiainarinelmondo.it/static/interna/Carmelo-Conte-283.aspx |date=1 dicembre 2017 }}
{{Controllo di autorità}}
|