Window manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
m →La finestra attiva: Refuso |
||
(27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Storia ==
[[File:Schema
Negli [[anni
[[File:Windowmanager ohne.png|alt=Programmi senza Window manager|miniatura|Programmi senza Window manager]]
GEM 1.1 era un gestore di finestre che supportava la metafora del desktop e utilizzava lo stacking, consentendo la sovrapposizione di tutte le finestre. È stato rilasciato all'inizio degli anni '80. GEM è famoso per essere stato incluso come GUI principale utilizzata su [[Atari ST]], che eseguiva Atari TOS, ed era anche una popolare GUI per MS-DOS prima dell'uso diffuso di Microsoft Windows. A seguito di una causa legale di Apple, GEM è stata costretta a rimuovere le funzionalità di impilamento, rendendolo un gestore di finestre di affiancamento.
Durante la metà degli anni '80, il sistema operativo Amiga conteneva un primo esempio di un gestore di finestre di compositing chiamato ''Intuition'' (una delle librerie di basso livello di AmigaOS, che era presente nelle ROM di sistema Amiga), in grado di riconoscere quali finestre o parti di esse erano coperte e quali finestre erano in primo piano e completamente visibili, in modo che potesse disegnare solo le parti dello schermo che richiedevano l'aggiornamento. Inoltre, Intuition supportava la composizione. Le applicazioni potrebbero prima richiedere una regione di memoria al di fuori della regione di visualizzazione corrente da utilizzare come bitmap. Il sistema a finestre Amiga userebbe quindi una serie di bit blit usando l'hardware blitter del sistema per creare un composto di bitmap di queste applicazioni, insieme a pulsanti e cursori, nella memoria del display, senza richiedere a queste applicazioni di ridisegnare nessuna delle loro bitmap.
L'intuizione anticipava anche le scelte dell'utente riconoscendo la posizione del puntatore fluttuante su altri elementi dello schermo (barre del titolo delle finestre, i loro gadget di chiusura e ridimensionamento, intere icone), e quindi era in grado di garantire quasi un'attesa zero dichiarare l'esperienza nell'utilizzo del window manager [[Workbench]]. Quest'ultimo è stato l'unico window manager che alla fine ha ispirato un'intera famiglia di discendenti e successori: Ambient in MorphOS, Zune/Wanderer in AROS, Workbench NG (New Generation in AmigaOS 4.0 e 4.1). Workbench 4.1 è stato migliorato dall'interfaccia vettoriale 2D alimentata dalle librerie Cairo e presenta un moderno motore di composizione basato su Porter-Duff 3D.
Nel 1988 Presentation Manager divenne la shell predefinita in OS
== Tipologie ==
▲Nel 1988 Presentation Manager divenne la shell predefinita in OS / 2, che, nella sua prima versione, utilizzava solo un'interfaccia a riga di comando (CLI). IBM e Microsoft hanno progettato OS / 2 come successore di DOS e Windows per DOS. Dopo il successo di Windows 3.10, però, Microsoft ha abbandonato il progetto a favore di Windows. Successivamente, il progetto Microsoft per una futura versione 3 di OS / 2 è diventato Windows NT e IBM ha apportato una riprogettazione completa della shell di OS / 2, sostituendo il Presentation Manager di OS / 2 1.x per Workplace Shell orientato agli oggetti che ha fatto il suo debutto in OS / 2 2.0<ref>{{Cita web|url=http://www.os2bbs.com/OS2News/OS2History.html|titolo=OS/2 History|accesso=7 marzo 2021|dataarchivio=20 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060720193636/http://www.os2bbs.com/os2news/OS2History.html|urlmorto=sì}}</ref>.
{{Vedi anche|X Window System}}
▲== X window managers ==
Sui sistemi che utilizzano [[X
Gli utenti del sistema X Window hanno la possibilità di utilizzare facilmente molti diversi gestori di finestre: Metacity, utilizzato in GNOME 2, e KWin, utilizzato in KDE Plasma Workspaces e molti altri. Poiché molti gestori di finestre sono modulari, le persone possono usarne altri, come Compiz (un gestore di finestre di composizione 3D), che sostituisce il gestore di finestre. Sawfish e awesome d'altra parte sono gestori di finestre estensibili che offrono un controllo preciso delle finestre. È anche possibile combinare e abbinare componenti di diversi gestori di finestre; ad esempio, le decorazioni per finestre di KWinpuò essere utilizzato con i componenti desktop e dock di GNOME.
Riga 24:
Gli X window managers hanno anche la capacità di ri-genitore delle applicazioni, il che significa che, mentre inizialmente tutte le applicazioni sono adottate dalla finestra di root (essenzialmente l'intero schermo), un'applicazione avviata all'interno della finestra di root può essere adottata da un'altra finestra. I gestori di finestre sotto il sistema X Window adottano le applicazioni dalla finestra principale e le modificano nelle decorazioni delle finestre (ad esempio, aggiungendo una barra del titolo). La ri-genitorialità può essere utilizzata anche per aggiungere i contenuti di una finestra a un'altra. Gli X window managers per la ri-genitorialità possono quindi disporre uno o più programmi nella stessa finestra e possono facilmente combinare affiancamento e impilamento in vari modi.
=== Microsoft Windows ===
{{Vedi anche|Microsoft Windows}}
Microsoft Windows ha fornito un window manager di stacking integrato a partire da Windows 2.0; [[Windows Vista]] ha introdotto il Compositing Desktop Window Manager (dwm.exe) come alternativa facoltativa con accelerazione hardware. In Windows, poiché GDI fa parte del kernel<ref>{{Cita web|url=http://windowsitpro.com/Windows/Articles/ArticleID/2469/pg/2/2.html|titolo=Windows NT 4.0|autore=Pleas|nome=Keith|data=April 1996|sito=Windows IT Pro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070310105758/http://www.windowsitpro.com/Windows/Articles/ArticleID/2469/pg/2/2.html/|dataarchivio=10 marzo 2007|accesso=17 maggio 2019}}</ref>, il ruolo del gestore di finestre è strettamente associato ai sottosistemi grafici del kernel ed è in gran parte non sostituibile, sebbene le utilità di terze parti possano essere utilizzate per simulare un gestore di finestre di affiancamento su in cima a tali sistemi. A partire da Windows 8, il Desktop Window Manager basato su Direct3D non può più essere disabilitato. Può essere riavviato solo con la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl + Maiusc + Win + B<ref>[https://support.microsoft.com/en-in/help/4496075/windows-10-troubleshooting-black-or-blank-screens Troubleshooting black or blank screens in Windows 10]</ref>.
Windows Explorer (explorer.exe) viene utilizzato per impostazione predefinita come ''shell'' nei moderni sistemi Windows per fornire una barra delle applicazioni e un file manager, insieme a molte funzioni di un window manager; gli aspetti di Windows possono essere modificati tramite le utilità di configurazione fornite, modificando il registro di Windows o con strumenti di terze parti, come WindowBlinds o Resource Hacker. Il window manager di Windows può anche agire come un window manager X tramite Cygwin / X in modalità ''multiwindow'' (e, possibilmente, altre implementazioni di X window).
Notare che Microsoft e X Window System utilizzano termini diversi per descrivere concetti simili. Ad esempio, raramente viene menzionato il termine ''window manager'' da parte di Microsoft perché è integrato e non sostituibile e distinto dalla ''shell<ref>[https://devblogs.microsoft.com/oldnewthing/20091026-00/?p=16273 Yes, there's a new desktop window manager, but no, I don't know any more about it than you do]</ref>''. La shell di Windows è analoga al concetto di ambiente desktop in altri sistemi di interfaccia utente grafica.
==
I gestori di finestre sono spesso divisi in tre o più classi, che descrivono il modo in cui le finestre vengono disegnate e aggiornate.
===
{{Vedi anche|Compositing window manager}}
I compositing window manager consentono di creare e disegnare separatamente tutte le finestre, quindi assemblarle e visualizzarle in vari ambienti 2D e 3D. I compositing window manager più avanzati consentono una grande varietà di aspetto dell'interfaccia e la presenza di effetti visivi 2D e 3D avanzati.
=== Stacking window manager ===
[[File:
[[File:KDE frozen.png|alt=Quando un'applicazione che utilizza Stacking window manager non risponde, può mantenere il contenuto di un'altra finestra originariamente mostrata sopra di essa. |miniatura]]Quando un'applicazione che utilizza Stacking window manager non risponde, può mantenere il contenuto di un'altra finestra originariamente mostrata sopra di essa.]] Tutti i gestori di finestre che hanno finestre sovrapposte e non sono [[Compositing window manager|compositing window managers]], sono stacking window managers, sebbene sia possibile che non tutti utilizzino gli stessi metodi. I gestori di finestre sovrapposte consentono alle finestre di sovrapporsi disegnando prima le finestre di sfondo, che vengono chiamate algoritmo del pittore. Le modifiche a volte richiedono che tutte le finestre siano impilate o ridipinte, il che di solito comporta il ridisegno di ogni finestra. Tuttavia, per portare una finestra di sfondo in primo piano di solito è necessario ridisegnare solo una finestra, poiché le finestre di sfondo possono avere parti di altre finestre dipinte su di esse, cancellando efficacemente le aree coperte.
=== Tiling window manager ===
Riga 47 ⟶ 51:
I gestori di finestre affiancate (tiling) dipingono tutte le finestre sullo schermo posizionandole una accanto all'altra o una sopra e sotto l'altra, in modo che nessuna finestra ne copra mai un'altra. Microsoft Windows 1.0 ha utilizzato l'affiancamento e sono disponibili una varietà di gestori di finestre di affiancamento per X.
===
I gestori di finestre dinamici possono passare dinamicamente dal layout della finestra affiancato a quello mobile. Una varietà di window manager dinamici per X sono disponibili.
== Caratteristiche e
=== Componenti principali ===
; Autohide
: Un autohide consente ai menubars di scomparire quando il puntatore viene allontanato dal bordo dello schermo.
; Borders
: Un bordo è un componente di decorazione della finestra fornito da alcuni gestori di finestre, che appare intorno alla finestra attiva. Alcuni gestori di finestre possono anche visualizzare un bordo attorno alle finestre di sfondo
; Menù contestuale
Riga 80 ⟶ 85:
; Pannello dei menu
: Un pannello di menu un componente di alcuni gestori di finestre (Window manager) che fornisce la funzionalità per avviare i programmi utilizzando un menu. Un pannello del menu è simile a una barra dei menu, ma appare come un pannello mobile
: Il pannello del menu può contenere funzionalità aggiuntive tra cui un pulsante di avvio, un pannello delle attività e una barra delle applicazioni.
Riga 118 ⟶ 123:
; Barra delle applicazioni
: Alcuni gestori di finestre forniscono una barra delle applicazioni che mostra le applicazioni in esecuzione. La barra delle applicazioni può mostrare tutte le applicazioni in esecuzione compresi quelli che sono stati ridotti al minimo
; Pannello delle attività
: Un pannello delle attività è simile a una barra delle applicazioni, ma appare come un pannello mobile
; Pulsante Start
Riga 127 ⟶ 132:
; Area di notifica
: Un'area di notifica viene utilizzata per visualizzare le icone per le funzionalità del sistema e del programma che non hanno una finestra sul desktop
; Barre del titolo
Riga 138 ⟶ 143:
: Un desktop virtuale (chiamato anche desktop a scorrimento) è una funzionalità fornita da alcuni gestori di finestre che consente al desktop di essere più grande dello schermo effettivo.
===
Una finestra attiva è la finestra "focused" corrente di Window manager. Diversi gestori di finestre indicano la finestra attualmente attiva in modi diversi e consentono all'utente di passare da una finestra all'altra in modi diversi. Ad esempio, in Microsoft Windows, se sono aperti sia [[Blocco note]] che [[Paint|Microsoft Paint]], facendo clic nella finestra Blocco note la finestra diventerà attiva. In Windows, la finestra attiva è indicata da una barra del titolo di colore diverso. Tuttavia, fare clic non è l'unico modo per selezionare una finestra attiva: alcuni gestori di finestre (come FVWM) attiva la finestra sotto il puntatore del mouse: è sufficiente spostare il mouse per cambiare finestra; non è necessario un clic.
I gestori di finestre spesso forniscono un modo per selezionare la finestra attiva utilizzando la tastiera in alternativa al mouse. Una tipica combinazione di tasti è Alt + Tab, usata da Windows e KDE (per impostazione predefinita, sebbene sia configurabile dall'utente); un altro è il tasto apple -tilde, utilizzato da Macintosh. La pressione della combinazione di tasti appropriata in genere scorre tutte le finestre visibili in un certo ordine, sebbene siano possibili altre azioni.
Molti gestori di finestre, sebbene non tutti, forniscono un'area dello schermo contenente una sorta di controllo visivo (spesso un pulsante) per ogni finestra sullo schermo. Ogni pulsante contiene in genere il titolo della finestra e può contenere anche un'icona. Quest'area dello schermo generalmente fornisce una sorta di indicazione visiva di quale finestra è attiva, ad esempio, il pulsante della finestra attiva potrebbe apparire "premuto". Di solito è anche possibile cambiare la finestra attiva facendo clic sul pulsante appropriato. In Microsoft Windows, quest'area dello schermo è chiamata ''barra'' delle ''applicazioni''
La finestra attiva potrebbe non trovarsi sempre davanti a tutte le altre finestre sullo schermo. La finestra attiva è semplicemente la finestra a cui vengono inviati i tasti digitati sulla tastiera; può essere oscurato visivamente da altre finestre. Ciò è particolarmente vero nei gestori di finestre che non richiedono un clic per cambiare le finestre attive: FVWM
== Esempi ==
{{C|Raccolta indiscriminata rispetto alla rilevanza enciclopedica, e priva di fonti|informatica|dicembre 2021}}
{{Div col|2}}
* Con [[Compositing window manager|composizione]]
**[[Windows Aero|Aero]] (
** [[Beryl (software)|Beryl]]
** [[Compiz]]
** [[KWin]] (originariamente chiamato Kwm, è il gestore delle finestre predefinito di [[KDE]])
** [[Metacity]] (
** [[Mutter (software)|Mutter]] (
** [[Quartz Compositor]] (
** [[Xfwm]] (
** [[Muffin (software)|Muffin]] (
{{Div col end}}
{{Div col|2}}
* Senza [[Compositing window manager|composizione]]
**[[AfterStep]]
Riga 172 ⟶ 181:
** [[Tom's Window Manager|twm]] (Tom's Window Manager)
** [[Window Maker]]
{{Div col end}}
Altri software meno frequentemente implementati sono:
{{Div col|2}}
* [[wmii]]
* [[Dynamic window manager]] (dwm)
* [[
* [[9wm]] - clone del gestore delle finestre di [[Plan 9]]
* [[aewm]]
* [[amiwm]
* [[MLVWM]] - clone dell'interfaccia del Mac OS classico.
* [[CTWM]]
Riga 188 ⟶ 199:
* [[Kahakai]]
* [[larswm]]
*
* [[lwm (software)|lwm]]
* [[Matchbox (window manager)|Matchbox]
* [[OLWM]] (
* [[Oroborus]]
* [[OroboROX]]
* [[PekWM]]
* [[PWM (window manager)|PWM]]
* [[Qvwm]] - gestore delle finestre simile a Windows 95/98
* [[Ratpoison]]
* [[Scwm]] - ''Scheme constrained window manager''
* [[Small window manager]]
* [[Solbourne window manager]]
* [[Toy'd]]
* [[TrsWM]]
* [[uwm]]
* [[Waimea (X Window System)|Waimea]]
* [[WindowLab]]
* [[wm2]]
Riga 211 ⟶ 222:
* [[XPwm]]
* [[i3_(window_manager)|i3]] - gestore di finestre di tipo ''tiling'', disponibile su sistemi [[GNU/Linux]] e [[BSD]]
{{Div col end}}
== Note ==
Riga 217 ⟶ 229:
== Voci correlate ==
* [[Compositing window manager]]
* [[
▲* [[Stacking window manager]]
== Altri progetti ==
Riga 227 ⟶ 238:
[[Categoria:Interfacce grafiche]]
[[Categoria:Window manager| ]]
|