Angelo Patri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-O |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|AnnoNascita = 1876
|LuogoMorte = Danbury
|LuogoMorteLink = Danbury (Connecticut)
|GiornoMeseMorte = 13 settembre
|AnnoMorte = 1965
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = educatore
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
Riga 21 ⟶ 23:
== Biografia ==
Angelo Petraglia nacque a [[Piaggine]] (
Fu insegnante a New York dal 1898 al 1908, per divenire quindi preside della ''Public School 4'', primo italo-americano a raggiungere la carica di direttore didattico in una scuola pubblica degli Stati Uniti. Cinque anni dopo, nel 1913, fu promosso preside della ''Junior High School 45'', nel [[Bronx]] a New York, la quale si affermò ben presto come una delle istituzioni educative modello del Paese.
Patri fu un
Già nel 1931 ricevette una medaglia dalla rivista ''Parents'' per la sua azione pedagogica. Molti riconoscimenti vennero del dopoguerra, dal City College (che gli conferì la ''Townsend Medal'') e dal governo italiano, anche per il suo impegno come direttore dell'[[American War Relief in Italy]].<ref name="Brindisi"/>
Riga 59 ⟶ 61:
* Ambrogio Ietto. ''Angelo Patri da emigrante a schoolmaster'' (Salerno: Plectica, 2006)
* James M. Wallace. ''The Promise of Progressivism: Angelo Patri and Urban Education'' (New York: Peter Lang, 2006)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|