Monastero di Frauenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|architettura|giugno 2021|argomento2=chiese}}{{Edificio religioso
[[Image:Kloster Frauenberg 2019.jpg|thumb|right|350px|Veduta aerea del complesso del monastero di Frauenberg]]
|Nome = Monastero di Frauenberg
Il '''monastero di Frauenberg''' è un [[monastero]] [[Ordine francescano|francescano]] (ex [[Ordine di San Benedetto|benedettino]]) situato nell'attuale omonima località della città di [[Fulda]], in [[Germania]].
|SiglaStato = GER
|NomeComune = [[Fulda]]
|Religione = [[cattolicesimo|cattolica]]
|RitoCattolico = [[rito romano]]
}}[[Image:Kloster Frauenberg 2019.jpg|thumb|right|350px|Veduta aerea del complesso del monastero di Frauenberg]]
Il '''monastero di Frauenberg''' (in latino: ''Conventus Beatae Mariae Virginis in monte Fuldensis'') è un [[monastero]] [[Ordine francescano|francescano]] (ex [[Ordine di San Benedetto|benedettino]]) situato nell'attuale omonima località della città di [[Fulda]], in [[Germania]].
 
== Storia ==
Riga 7 ⟶ 13:
Nel 744 il luogo del monastero di Frauenberg venne fondato da [[Sturmio di Fulda]] con l'appoggio del suo maestro e mentore, [[Bonifacio (vescovo di Magonza)|San Bonifacio]]. Il sito era normalmente utilizzato da Bonifacio quando era alla ricerca di un luogo eremitico dove studiare le sacre scritture. Egli occasionalmente vi celebrava anche messa su un altare povero all'interno di una chiesa di legno costruita sul sito.
 
Dopo la morte di Bonifacio in [[Frisia (regione storica)|Frisia]] nel 754, il luogo venne dedicato alla sua memoria prendendo il nome di ''Bischofsberg'' ("montagna del vescovo"). L'abate Ratgar (802-817) fece ricostruire la prima chiesa in pietra sul ''Bischofsberg'' poiché la primitiva chiesa di legno minacciava di deteriorarsi col passare degli anni. La nuova chiesa, una volta completata nell'809, venne benedetta dal vescovo Riculfo di Magonza e posta sotto il patronato della Madonna su richiesta dello stesso Ratgar. Dato ad ogni modo il luogo isolato nel quale sorgeva la chiesa, Ratgar autorizzò anche la costruzione di un edificio residenziale per i sacerdoti che vi avrebbero officiato la messa per la cura d'anime locale, edificio che venne completato nell'817.
 
===L'istituzione del monastero===
Col tempo, la chiesa sul ''Bischofsberg'' divenne scomoda per la comunità di Fulda che decise di trasferire la chiesa parrocchiale al centro della città, tramutando la chiesa sul monte in un monastero filiazione dell'abbazia di Fulda. Venne così costituito un officio di prevostura che rimase in essere sino all'abolizione dell'abbazia territoriale di Fulda con la [[mediatizzazione]] del Sacro Romano Impero nel 1802. Poiché la chiesa era subordinata al patronato della Madonna, tra l'XI ed il XII secolo, essa divenne nota come ''Mons Sanctae Mariae'' ovvero ''Marienberg'' in tedesco, o alternativamente ''Frauenberg'' (monte della Signora) da cui appunto il nome attuale.
 
L'abate Ruggero II (1176–1177) fece rinnovare la chiesa durante il suo mandato, poiché la prevostura locale non disponeva di fondi sufficienti. Poiché l'approvvigionamento idrico per la chiesa sulla montagna era un grosso problema, l'abate Enrico VI di Hohenberg (1315–1353) costruì un pozzo che esiste ancora oggi. Durante il regno di Enrico si ebbe inoltre la prima devastazione sul monte di Frauenberg, quando l'abate decise di schierarsi con papa [[Giovanni XXII]] contro il futuro imperatore [[Ludovico IV del Sacro Romano Impero]]. Le truppe imperiali bruciarono completamente il monastero di Frauenberg nel 1327. Per ripagarlo dei danni subiti, il papa assegnò anche la parrocchia di Salzschlirf sotto la gestione del prevosto prevosto di Frauenberg.
 
Dopo le riparazioni necessarie, il monastero di Frauenberg venne nuovamente attaccato dai cittadini nel 1331 poiché l'abate Enrico che si nascondeva in loco ed ancora una volta il complesso venne dato alle fiamme. Enrico riuscì ad ogni modo a reprimere la rivolta, ricostruì il monastero di Frauenberg ma questa volta lo fece fortificare. Dopo questi tempi burrascosi, la calma tornò a regnare sul monastero per i successivi 200 anni. Le terre e la struttura del monastero vennero coinvolti nel [[1525]] nelle [[Guerra dei contadini tedeschi|guerre contadine in Germania]], investendo anche il resto delle terre dell'[[abbazia di Fulda]]. Il martedì dopo Pasqua, gli insorti distrussero tutti gli oggetti nel monastero e nella chiesa e poi diedero fuoco agli edifici per la terza volta nella sua storia. I monaci benedettini fuggirono dalla montagna. Il langravio [[Filippo d'Assia]] venne in soccorso degli abati, liberando il monastero dalla presenza dei ribelli. Tuttavia, della struttura non rimasero altro che delle rovine e i benedettini decisero di non tornare.
Riga 49 ⟶ 55:
La chiesa del monastero nelle sue forme attuali è stata ricostruita in stile tardo barocco dopo l'incendio del 1757, con lavori nel periodo compreso tra il 1758 ed il 1763. I frati francescani realizzarono personalmente l'intera struttura in assenza di architetti o artigiani specializzati, il che permise loro di progettare la chiesa secondo i loro canoni. Il francescano frà Cornelius Schmitt si occupò della direzione dei lavori alla chiesa del monastero di Frauenberg. Elaborò il progetto di una chiesa con sei altari laterali, mentre quello principale venne progettato da frà Hyazinth Wiegand. Le figure vennero disegnate da frà Wenzelaus Marx. I quadri all'interno della chiesa e sugli altari vennero realizzati dal pittore [[Johann Andreas Herrlein]]. La consacrazione della chiesa ebbe luogo il 10 luglio 1763 ad opera del vescovo ausiliare di Fulda, [[Konstantin Schütz von Holzhausen]].
 
La chiesa del monastero è lunga circa 50 metri e larga 16 ed è a navata unica. L'organo si trova sopra l'ingresso, sulla cantoria. Presso l'abside si trova l'altare maggiore, che riempie l'intera parete. Al centro si trova la statua della Madonna, sopravvissuta indenne all'incendio del 1757. Nel 1949 la fonderia di campane Otto di [[Brema-Hemelingen]] fuse le tre campane di bronzo del campanile del monastero, accordate in bemolle, con un diametro rispettivamente di 970 mm, 864 mm e 770 mm.
 
==Il cimitero del monastero==
Riga 82 ⟶ 88:
{{Portale|architettura|cristianesimo|Germania|medioevo}}
 
[[Categoria:AbbazieMonasteri della Baviera|Frauenberg (Fulda)]]
[[Categoria:Monasteri francescani della Germania|Frauenberg (Fulda)]]
[[Categoria:Conventi francescani|Frauenberg (Fulda)]]