Dawnstar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''Dawnstar''' è un personaggio
== Biografia del personaggio ==
Riga 33:
Downstar (che è il vero nome della Legionaria), proviene da [[Starhaven]], un pianeta colonizzato dai [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America|nativi americani]] rapiti dalla [[Terra]] da una razza aliena sconosciuta nel tredicesimo secolo. Il suo nome deriva dall'apparizione sulla Terra del pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]], "l'astro del mattino", che è anche il motivo per cui indossa un ornamento con otto stelle sulla fronte.
Dawnstar e il suo popolo sono discendenti della tribù [[Anasazi]]. Gli Starhaveniani hanno un paio di grandi ali con piume bianche che crescono sopra le loro spalle, risultato di [[ingegneria genetica]] effettuata da una razza aliena che li reinsediarono e attivarono il loro [[Metaumano#Metagene|metagene]]<ref>Come mostrato in un recente retcon in ''R.E.B.E.L.S.'' vol. 2 n. 3 (giugno [[2009]]); nessun riferimento precedente fu attribuito a nessuna tribù specifica</ref>.
La famiglia di Dawnstar sono i genitori Mistrider e Moonwalker, e i suoi fratelli minori Greybird e Greatfire<ref>''Who's Who in the Legion of Super-Heroes'' n. 1 (aprile [[1988]])</ref>. Durante la fine della sua infanzia e l'inizio della pubertà, i suoi genitori costruirono una fiorente attività sull'abilità di guida della loro figlia facendole fare da guida alle navi spaziali attraverso le aree dello spazio più pericolose<ref>''Superboy and the Legion of Super-Heroes'' n. 240 (giugno [[1978]])</ref>. La ragazza lavorò anche come guida per i cacciatori di animali<ref>''Superboy and the Legion of Super-Heroes'' n. 240 (giugno 1978)</ref>.
Riga 51:
Nella storia crossover presente in ''JLA/JSA'', "''[[The Lightning Saga]]''", si può notare la statua di Dawnstar (al fianco di numerosi Legionari pre-''[[Crisi sulle Terre infinite|Crisi]]'') nella [[Fortezza della Solitudine]] di [[Superman]]. Numerosi membri della [[Justice League of America|Justice League]] e della [[Justice Society]] seguirono le tracce dell'anello di volo di Dawnstar fino su [[Thanagar]], ma lei lo lasciò promettendo di ritornare come una donna forte.
Dawnstar con le sue ali e l'aspetto originale si riunì agli altri Legionari nel XXI secolo nello sforzo di salvare la vita di qualcuno (i Legionari avevano un'asta elettrica ognuno somiglianti a quelle utilizzate in un'altra circostanza simile, quando salvarono [[Lightning Lad]], nella storia originale della [[Silver Age]])<ref>Alla fine si dimostrò essere [[Kid Flash#Bart Allen|Kid Flash]], in ''[[Crisi finale: la Legione dei 3 mondi]]'' n. 3</ref>. Anche se fu preannunciato che a uno di loro sarebbe costata la vita, non morì nessuno permettendo così alla Legione di fare ritorno al XXXI secolo.
La Legione presente in quella storia ebbe un ruolo anche nella storia ''[[Superman e la Legione dei Super-Eroi]]'', ambientata nel XXI secolo e coinvolgente Superman, presente in ''[[Action Comics]]'' n. da 858 a 863. Qui, il costume di Dawnstar fu notabilmente reinventato.
Riga 59:
== Poteri e abilità ==
I poteri unici di Dawnstar includono l'abilità di rintracciare forme di vita e oggetti lontani anni-luce di distanza e attraverso lo spazio interstellare. Può sopravvivere nello spazio profondo per lunghi periodi di tempo senza [[tuta spaziale]] né atmosfera, ma invece generando un campo di forza auto-alimentato. Nello spazio aperto può viaggiare a velocità superiori a quella della luce, mentre nella normale atmosfera terrestre o in un ambiente con gravità la sua velocità è sensibilmente ridotta.
Indossa un anello di volo della Legione che utilizza per richiedere rinforzi, monitorare i suoi spostamenti e per altri utilizzi non applicabili al volo<ref>''Who's Who in the DC Universe'' n. 6 (agosto [[1985]]), ''Superboy and the Legion of Super-Heroes'' n. 240 (giugno 1978), ''Who's Who in the Legion of Super-Heroes'' n. 1 (aprile 1988)</ref>.
Riga 78:
<references/>
==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|DC Comics}}
|