Wikipedia:Utenti problematici/LuxExUmbra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Ping |
m fix Errori di Lint: Tag di chiusura mancante |
||
Riga 134:
A fine maggio ha raggiunto il cinquecentesimo edit in ns0, con un [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiat_Cinquecento&diff=prev&oldid=120709093 edit sulla Fiat 500], vantato 10 giorni dopo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:LuxExUmbra&diff=next&oldid=120131851 in user page]. Traguardo, combinazione, con note [[Wikipedia:Requisiti_di_voto#Requisiti_relativi_alle_votazioni_sugli_utenti|conseguenze]]. Pochi giorni dopo doveva aprirsi la riconferma di {{Ping|Vituzzu}} e l'utente, di fresca abilitazione, si opponeva.<br />Nella '''[[Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Vituzzu/13|procedura]]''' l'utente pubblica questo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Amministratori/Riconferma_annuale/Vituzzu/13&diff=120994299&oldid=120992529 edit] che contiene brani di una o più comunicazioni ricevute dagli ombudsman e che insieme ai successivi configura:
*'''violazione del segreto epistolare''' (non per i dati degli ombudsman, ma per quelli di Vituzzu; e si tratta di "contenuto confidenziale" per definizione)
*'''attacchi personali''' ("''amministratore usi i suoi privilegi per fare continuamente lo sgambetto a qualcuno che non sta compiendo vandalismi o azioni di disturbo (mai nemmeno un avviso in talk) per la sola ragione che ha una utenza problematica aperta o che contesta un suo edit''", "''Vituzzu abbia potuto continuare indisturbato i suoi check sulla mia utenza e che anzi altri quattro CU si siano uniti a lui''", "''Viene il sospetto che il flag da CU venga usato per rendere la vita difficile a chi sta toccando tasti dolenti o per soddisfare la sua curiosità di capire chi sono. Mi chiedo se sono l'unico ad aver beneficiato di queste attenzioni''")
Considerato che la libertà di esprimere opposizione alla riconferma non è in discussione e verificato che non risulta in questo caso menomata, preso atto che in parte, almeno formalmente, l'utente esprime opinioni che, almeno formalmente, dovrebbero condurre alle riflessioni per cui quella pagina esiste, tuttavia il nuovo ricorso all'attacco e all'insinuazione, l'evocazione di presunti complotti, il piglio didattico con cui impartisce originali lezioni di funzionamento del Progetto, sono elementi che - insieme alla dichiarata intenzione di raggiungere il traguardo che è requisito di voto - costringono a ''valutare i suoi interventi come espressivi in realtà soltanto di un'intento conflittuale nei confronti di Vituzzu''. Intento che l'edit sulla Fiat 500 rende difficile non considerare come ''premeditato''.<br />Per tutto questo si deve concludere che la procedura è stata usata strumentalmente, per fini diversi da quelli per i quali esiste, e dunque si deve registrare anche l''''abuso di pagina di servizio'''.
|