Giuseppe Frascolla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| (17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 14:  |1977-1980|Olimpia San Ferdinando|  |1980-1983|Celam Lucera|  |1983-1984|Banco Popolare Bari| 25 (558)  |1984-1985|Corato Basket| 29 (647)  |  |1990-1996|Azzurra Brindisi| 189 (  |1996-1998|Avellino|  |1998-2000|{{Basket Sebastiani Rieti|  |2000-  |2002-2005|Basket Maddaloni| 88 (1696)   |2005-2006|Basket S. M. Vico|  |2005-2006|N. P. Sarno| 17 (259)  |2006-2007|Avellino| 5 (10)   |2007-2008|Basket Trinitapoli| Riga 44 ⟶ 45: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex cestista |Nazionalità = italiano Riga 59 ⟶ 62: Il 2 agosto 2008 diventa campione europeo con la nazionale italiana over45 allenata da [[Alberto Bucci]], e viene premiato come mvp della manifestazione. Il 19 luglio 2009 a Praga diventa campione del mondo over-45 risultando il miglior marcatore della manifestazione. Nel 2009 è tornato a giocare in un campionato [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]], in Promozione Campana, con la maglia della Virtus Avellino, seconda squadra  Ha vinto la classifica marcatori del girone D di Promozione, chiudendo il torneo con 33,8 punti di media. Dopo aver iniziato la stagione ancora con la My Fin Virtus Avellino, dal gennaio 2010 è stato ingaggiato dal Basket Sant'Agnese in D. Ha chiuso la stagione portando il Sant'Agnese ai play-off e vincendo ancora una volta la classifica marcatori di Serie D con 26 punti di media ed un season high di 50. Riga 69 ⟶ 72: Nel 2013 ritorna in campo disputando il Campionato di Promozione con la maglia del Roccarainola, nelle vesti di giocatore-allenatore. Frascolla resta poi anche per il torneo successivo disputando la Serie D 2014-2015, sempre nel doppio ruolo di player-coach. Dal 2015 è il fondatore della società cestistica dilettantistica "Chicago Bulls Avellino" di cui è l'allenatore. È uno dei pochi cestisti italiani ad aver superato quota 10.000 punti nei campionati FIP, avendo realizzato oltre 17.000 punti nelle varie categorie durante la sua carriera.<ref>{{Cita web|url=https://www.playbasket.it/view.php?id=107214&eid=1&obj=3106&lang=it&type=1|titolo=L'ANGOLO DEI RECORD – Mister 10.000 punti: le 32 mani bollenti del basket italiano|sito=playBASKET.it|data=20 agosto 2017|accesso=2 giugno 2020}}</ref> == Note ==▼ <references/>▼ ==Curiosità== * Il suo soprannome è "Pippo" o "SuperPippo" * {{Senza fonte|In una partita del campionato di Promozione del 1979 tra Cestistica San Severo e l'Olimpia San Ferdinando, finita con il punteggio di 94-96, realizzò 62 punti, pur non essendoci ancora a quei tempi la linea dei tre punti}}.<ref name="facebook.com">{{Cita web|url=https://www.facebook.com/chiamarsiminors/photos/la-stella-del-sud-giuseppe-pippo-frascollaci-sono-personaggi-che-illuminano-le-n/672745292839731/|titolo=Facebook * {{Senza fonte|Il suo trasferimento nel 1990 dalla Libertas [[Lecce]] all'Azzurra Brindisi costo 600.000.000 di lire, pari agli attuali 300.000 euro}}<ref name="facebook.com"/>. ▲== Note == ▲<references/> ==Collegamenti esterni== | |||