Alois Brunner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vanni58 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 8 aprile [[1912]]
|Nato_a = [[Deutsch Kaltenbrunn]]
|Data_di_morte = dicembre2001 o [[2010]] (98 anni)
|Morto_a = [[Damasco]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = Cimitero di Al-Affif
|Etnia = [[Austriaci|Austriaca]]
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1933-1945|dim=21}} [[Germania nazista]]
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Schutzstaffel.svg|21SS}} [[Schutzstaffel]]
|Arma =
|Corpo =
Riga 19:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1932]]-[[1945]]
|Grado = {{simbolo|SS-Hauptsturmführer collar.svg}} [[Hauptsturmführer|SS-Hauptsturmführer]] (Capitano)
|Ferite =
|Comandanti = [[Adolf Eichmann]] <br> (diretto superiore)
|Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
Riga 31:
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = Consulente del governo [[Siria|siriano]]<ref>Fonti nel corpo del testo.</ref><br/>Trafficante d'armi per l'[[Egitto]]
|Altro_campo =
|Altro =
Riga 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[2001]] o [[2010]]
|NoteMorte = <ref name=timesofisrael>{{cita web|lingua=en|url=http://www.timesofisrael.com/alois-brunner-most-wanted-nazi-died-unrepentant-in-syria/|titolo=Alois Brunner, most-wanted Nazi, died ‘unrepentant’ in Syria|editore=The Times of Israel|data=30 novembre 2014|accesso=12 luglio 2016|autore=Marissa Newman|sito=timesofisrael.com}}</ref><ref name=euronews>{{Cita news|lingua=en|titolo=Who are the most wanted Nazis?|url=http://www.euronews.com/2012/07/16/who-are-the-most-wanted-nazis/|accesso=24 luglio 2014|pubblicazione=Euronews|data=16 luglio 2012|dataarchivio=18 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120718060230/http://www.euronews.com/2012/07/16/who-are-the-most-wanted-nazis/|urlmorto=sì}}</ref>
|Attività = militare
|Attività2 = criminale di guerra
|Nazionalità = austriaco
|Epoca=1900
|Epoca2=2000
}}
 
== Biografia ==
=== I primi anni e gli atti criminali ===
Brunner si iscrisse al [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] nel [[1931]], a [[Fürstenfeld]], all'età di 19 anni. Qui conobbe degli uomini che sarebbero successivamente divenuti alcuni dei più importanti colpevoli dello sterminio degli ebrei europei.<ref name="Olokaustos">{{Cita web|url=http://www.olokaustos.org/bionazi/leaders/brunner.htm|titolo=Olokaustos - Alois Brunner|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304101405/http://www.olokaustos.org/bionazi/leaders/brunner.htm|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> Brunner fu assistente di [[Adolf Eichmann]], il quale lo definì il suo ''uomo migliore''.
 
Brunner fu assistente di [[Adolf Eichmann]], il quale lo definì il suo ''uomo migliore''. Secondo quanto riporta Nina Schroeder nel suo libro "Le donne che sconfissero Hitler", a pag 262, "nel novembre 1942 si trasferì da Vienna a Berlino." Nella capitale tedesca diresse la caserma Hermann Goering. Era preceduto dalla sua fama: infatti era soprannominato "il Macellaio di Vienna".
Secondo quanto riporta Nina Schroeder nel suo libro ''Le donne che sconfissero Hitler'', a pag 262, "nel novembre 1942 si trasferì da Vienna a Berlino". Nella capitale tedesca diresse la caserma Hermann Goering. Era preceduto dalla sua fama: infatti era soprannominato "il Macellaio di Vienna". Come comandante del [[campo di internamento]] di [[Drancy]] dal giugno [[1943]] all'agosto [[1944]], Alois Brunner fu responsabile dello sterminio nelle camere a gas di oltre 140.000 ebrei.
 
=== La fuga e le prime condanne ===
Finita la guerra, Brunner si trovava in [[Slovacchia]]; da qui riuscì a spostarsi in [[Germania]], nascondendosi tra i profughi tedeschi. In Germania trovò impiego come camionista con la falsa identità di Alois Schmaldienst.<ref name=Olokaustos />
 
Nel [[1954]], in [[Francia]], venne condannato due volte a morte in contumacia per [[crimini contro l'umanità]]. Nello stesso anno, fuggì a [[Roma]] con un passaporto falso della [[Croce Rossa]]; da qui, dopo una tappa in [[Egitto]], si trasferì, con il nome Georg Fischer, a [[Damasco]], in [[Siria]], dove ottenne protezione da parte del regime siriano di [[Hafez el-Assad]]. In Siria ottenne, inoltre, un impiego come insegnante di tecniche di tortura dei dissidenti presso i servizi segreti del regime.<ref name="rainews">{{Cita web|titolo=Morto Alois Brunner nazista che uccise 125mila ebrei|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Morto-Alois-Brunner-nazista-che-uccise-125mila-ebrei-Il-decesso-in-Siria-nel-2010-5c65a991-2a0c-44ff-85dc-f3ee5605ca2b.html|editore=Rai News}}</ref>
 
=== Gli attentati, il tentativo di estradizione e l'ultima condanna ===
Nel 1961 subì un primo attentato da parte dei servizi segreti francesi, che gli recapitarono una lettera bomba al suo indirizzo di Damasco in via Georges Haddad con l'intento di ucciderlo, poiché accusato della vendita di armi al [[Fronte di Liberazione Nazionale (Algeria)|Fronte di Liberazione Nazionale algerino]] (che lottava per l'indipendenza dalla Francia). Nell'attentato, Brunner perse un occhio ma non morì. Un secondo attentato ai danni di Brunner, sempre previa lettera bomba, venne compiuto, nel 1980, da parte del [[Mossad]] (i servizi segreti israeliani). Anche in questo caso Brunner sopravvisse, subendo però la perdita di quattro dita della mano destra.
 
Verso la fine degli [[anni '80]], la [[Germania Est|Germania dell'Est]] mise in atto delledei negoziazioninegoziati con il governo siriano di Hafez el-Assad al fine di ottenere l'estradizione e l'arresto di Brunner a [[Berlino]]. Secondo un documento della [[Stasi]], la Siria sarebbe stata in procinto di estradare Brunner verso la Germania dell'Est: il documento risaliva al 1988. Un altro documento, facente capo all'allora Ministro degli Esteri della Germania dell'Est Oskar Fischer e risalente all'aprile del 1989, invitava a procedere con i preparativi per il processo penale a carico di Brunner nel caso in cui questi fosse stato estradato verso la [[Repubblica Democratica Tedesca]]. Nonostante, come i suddetti documenti testimoniano, lei negoziazioninegoziati fossero in procinto di andare a buon fine, a seguito della [[caduta del muro di Berlino]] nel novembre del 1989, le trattative per l'estradizione si s'interruppero e Brunner rimase in Siria.<ref name="halted-extradition">{{Cita web |url=http://www.expatica.com/de/news/german-news/fall-of-berlin-wall-halted-extradition-of-key-nazi-report_166452.html |titolo=Fall of Berlin Wall halted extradition of key Nazi: report |editore=Expatica.com |data= |accesso=9 novembre 2012 |dataarchivio=23 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023061746/http://www.expatica.com/de/news/german-news/fall-of-berlin-wall-halted-extradition-of-key-nazi-report_166452.html |urlmorto=sì }}</ref>
Un secondo attentato ai danni di Brunner, sempre previa lettera bomba, venne compiuto, nel 1980, da parte del [[Mossad]] (i servizi segreti israeliani). Anche in questo caso Brunner sopravvisse, subendo però la perdita di quattro dita della mano destra.
 
Infine, nel [[2001]], sempre in [[Francia]], venne condannato in contumacia all'ergastolo con una specifica accusa che non gli era mai stata rivolta prima: l'arresto e la deportazione su treni bestiame verso i [[campi di sterminio]] di [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] e di [[Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] di 345 orfani della zona di Parigi, la cui età andava dai 15 giorni ai 18 anni e, dei quali, solo 61 si salvarono.<ref name=rainews />
Verso la fine degli anni '80, la [[Germania Est|Germania dell'Est]] mise in atto delle negoziazioni con il governo siriano di Hafez el-Assad al fine di ottenere l'estradizione e l'arresto di Brunner a [[Berlino]]. Secondo un documento della [[Stasi]], la Siria sarebbe stata in procinto di estradare Brunner verso la Germania dell'Est: il documento risaliva al 1988. Un altro documento, facente capo all'allora Ministro degli Esteri della Germania dell'Est Oskar Fischer e risalente all'aprile del 1989, invitava a procedere con i preparativi per il processo penale a carico di Brunner nel caso in cui questi fosse stato estradato verso la [[Repubblica Democratica Tedesca]]. Nonostante, come i suddetti documenti testimoniano, le negoziazioni fossero in procinto di andare a buon fine, a seguito della [[caduta del muro di Berlino]] nel novembre del 1989, le trattative per l'estradizione si interruppero e Brunner rimase in Siria.<ref name="halted-extradition">{{Cita web|url=http://www.expatica.com/de/news/german-news/fall-of-berlin-wall-halted-extradition-of-key-nazi-report_166452.html |titolo=Fall of Berlin Wall halted extradition of key Nazi: report |editore=Expatica.com |data= |accesso=9 novembre 2012}}</ref>
 
Infine, nel [[2001]], sempre in [[Francia]], venne condannato in contumacia all'ergastolo con una specifica accusa che non gli era mai stata rivolta prima: l'arresto e la deportazione su treni bestiame verso i campi di sterminio di Auschwitz e di Bergen-Belsen di 345 orfani della zona di Parigi, la cui età andava dai 15 giorni ai 18 anni e, dei quali, solo 61 si salvarono.<ref name=rainews />
 
=== Gli ultimi anni e la morte ===
Secondo la rivista trimestrale francese ''Revue XXI'', che ha intervistato tre ex membri dei servizi segreti siriani, Brunner durante la trattativa con la Germania dell'Est, divenne potenziale merce di scambio e venne confinato per "motivi di sicurezza" e praticamente messo agli arresti nello scantinato di un condominio nel quartiere diplomatico di Damasco, dal quale non usci più. Una delle sue guardie ha detto che Brunner, che si faceva chiamare Abu Hussein, "ha sofferto e pianto molto nei suoi ultimi anni, tutti lo hanno sentito".
Secondo alcune fonti, nel 2001, Brunner sarebbe stato ancora in vita, sempre rifugiato in [[Siria]]. Secondo il ''[[The Guardian|Guardian]]'' Brunner sarebbe stato il nazista più ricercato allora ancora in vita.<ref name="Guardian">{{Cita news|titolo=French court strikes blow against fugitive Nazi|url=http://www.guardian.co.uk/nazis/article/0,2763,445717,00.html|editore=The Guardian|data=3 marzo 2003|accesso=30 luglio 2007|città=London|nome=Jon|cognome=Henley}}</ref> In base a fonti del [[Centro Simon Wiesenthal|Simon Wiesenthal Center]], si ritiene che Brunner sia morto nel 2010 in Siria.<ref name="timesofisrael" /><ref name="euronews" /> Fonti del governo siriano affermano invece che Brunner morì nel [[1992]].<ref>{{Cita web |url=http://www.iltempo.it/politica/2013/10/15/dissepolti-cremati-e-buttati-via-la-fine-misteriosa-dei-gerarchi-1.1180734 |titolo=''Dissepolti, cremati e buttati via La fine misteriosa dei gerarchi'' |accesso=12 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924045830/http://www.iltempo.it/politica/2013/10/15/dissepolti-cremati-e-buttati-via-la-fine-misteriosa-dei-gerarchi-1.1180734 |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 2014 fu confermata la sua morte in Siria.
 
L'uomo, identificato solo come Omar, ha detto che "non riusciva nemmeno a lavarsi". Tutto quello che aveva da mangiare erano "razioni militari - roba terribile - e un uovo o una patata. Doveva scegliere l'una o l'altra". Ha quindi affermato che Brunner è stato sepolto segretamente secondo i riti musulmani nel cimitero della città di Al-Affif nel dicembre 2001.
 
SecondoL'intervista alcunedi fonti,XXI nelvenne 2001,ritenuta Brunnerattendibile sarebbedal stato[[Centro ancoraSimon inWiesenthal|Simon vitaWiesenthal Center]], sempreche rifugiatoprecedentemente all'intervista lo riteneva deceduto nel 2010 in [[Siria]].<ref name="timesofisrael" /><ref name="euronews" /> Brunner sarebbe stato quindi sempre protetto in Siria fino a quando il regime non decise di sbarazzarsi di lui. Secondo il ''[[The Guardian|Guardian]]'' Brunner sarebbe stato il nazista più ricercato allora ancora in vita.<ref name="Guardian">{{Cita news|titolo=French court strikes blow against fugitive Nazi|url=http://www.guardian.co.uk/nazis/article/0,2763,445717,00.html|editore=The Guardian|data=3 marzo 2003|accesso=30 luglio 2007|città=London|nome=Jon|cognome=Henley}}</ref> In base aAltre fonti del [[Centro Simon Wiesenthal|Simon Wiesenthal Center]], si ritiene che Brunner sia morto nel 2010 in Siria.<ref name="timesofisrael" /><ref name="euronews" /> Fonti del governo siriano affermano invece che Brunner morì nel [[1992]].<ref>{{Cita web |url=http://www.iltempo.it/politica/2013/10/15/dissepolti-cremati-e-buttati-via-la-fine-misteriosa-dei-gerarchi-1.1180734 |titolo=''Dissepolti, cremati e buttati via La fine misteriosa dei gerarchi'' |accesso=12 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924045830/http://www.iltempo.it/politica/2013/10/15/dissepolti-cremati-e-buttati-via-la-fine-misteriosa-dei-gerarchi-1.1180734 |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Nel 2014 fu confermata la sua morte in Siria.
 
== Note ==
Riga 83 ⟶ 87:
* [[Responsabili dell'Olocausto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Olocausto}}
{{Olocausto in Lettonia}}
 
{{Olocausto in Slovacchia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|nazismo}}