Giuseppe Toaldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{S|italiani|astronomi}} |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(62 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Toaldo
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 11 luglio
|AnnoNascita = 1719
|LuogoMorte = Padova
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 1797
|Attività = astronomo
|Attività2 = meteorologo
|Attività3 = abate
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Portret van Joseph Joaldus, RP-P-1909-4754 (cropped).jpg
}}
== Biografia ==
A quattordici anni entrò nel seminario di Padova, dove successivamente insegnò [[matematica]] e [[Storia della letteratura italiana|letteratura italiana]]. Nel 1743 venne consacrato sacerdote dal cardinale [[Carlo Rezzonico]], succeduto a Minotto Ottoboni come vescovo di Padova. In questi anni frequentò le lezioni di matematica dell'abate [[Giuseppe Suzzi]] da cui apprese il nuovo Calcolo cartesiano e leibniziano, che a sua volta introdurrà nell'insegnamento della matematica affidatogli in Seminario, dopo aver insegnato nei primi anni la Grammatica. Durante gli anni di insegnamento presso il seminario curò l'edizione delle opere di Galileo (1744) in quattro volumi, redigendone una prefazione elogiativa e note critiche. Nel quarto volume per la prima volta dopo la condanna di [[Galileo Galilei]] si pubblicò con approvazione ecclesiastica dietro intervento di [[Papa Benedetto XIV]] il ''[[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.alai.it/opere/opere-di-galileo-galilei-divise-in-quattro-tomi-in-questa-nuova-edizione-accresciute-di-molte-cose-i|titolo=- ALAI Associazione Librari Antiquari d'Italia "OPERE DI GALILEO GALILEI DIVISE IN QUATTRO TOMI"|sito=alai.it|lingua=it-IT|accesso=2018-10-01|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001142715/http://www.alai.it/opere/opere-di-galileo-galilei-divise-in-quattro-tomi-in-questa-nuova-edizione-accresciute-di-molte-cose-i|dataarchivio=1 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1754 fu nominato parroco di [[Montegalda]] e, otto anni dopo, fu chiamato a ricoprire la cattedra di astronomia all'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]]. Toaldo, come i suoi contemporanei, [[Václav Prokop Diviš|Diviš]] e [[Giovanni Battista Beccaria]] (entrambi sacerdoti), prestò particolare attenzione allo studio dell'elettricità atmosferica e ai mezzi per proteggere gli edifici dai [[Fulmine|fulmini]]. Fu favorevole alla costruzione dei [[Parafulmine|parafulmini]], adottando le opinioni di [[Benjamin Franklin]] sulla loro azione preventiva e protettiva, piuttosto che quelle della scuola francese guidata dall'[[Jean Antoine Nollet|abate Nollet]]. Il suo trattato ''Della maniera di difendere gli edificii dal fulmine'' (1772) e il suo opuscolo ''[[s:Dell'uso de' conduttori metallici a preservazione degli edifizi contro de' fulmini, nuova apologia|Dei conduttori metallici a preservazione degli edifici dal fulmine]]'' (1774) contribuirono in gran parte a rimuovere i pregiudizi popolari del tempo contro l'uso dell'invenzione di Franklin. Grazie ai suoi sforzi, furono posti parafulmini sulla [[Duomo di Siena|cattedrale di Siena]], sul [[campanile di San Marco]], a [[Venezia]]<ref>
Il suo nome è legato al progetto di conversione dell'antica [[Torlonga]] del [[castello di Padova]] (la torre fatta costruire da [[Ezzelino da Romano]]) in [[Specola di Padova|Specola]], ossia [[osservatorio astronomico]]. ▼
{{cita libro| nome=Giuseppe |cognome=Toaldo | wkautore=Giuseppe Toaldo | titolo=[[:s:Del conduttore elettrico posto nel campanile di S. Marco in Venezia|Del conduttore elettrico posto nel campanile di S. Marco in Venezia]] | città=Venezia| editore=Antonio Pinelli, stampatori ducali | anno=1776}}</ref>. e sulle navi della [[marina veneziana]].
▲Il suo nome è legato anche al progetto di conversione dell'antica [[Torlonga]] del [[castello di Padova]] (la torre fatta costruire da [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino da Romano]]) in [[Specola di Padova|Specola]], ossia [[osservatorio astronomico]]. Il progetto fu realizzato da un suo vecchio compagno di studi, [[Domenico Cerato]].<ref>{{Cita web|url=https://ilbolive.unipd.it/it/specola-torre-prigione-astri|titolo=La Specola: da torre prigione a via degli astri {{!}} Il Bo Live UniPD|sito=Il Bo Live UniPD|lingua=it|accesso=2018-10-01}}</ref>
Pubblicò il ''Giornale astrometeorologico'' (1773-97),<ref>{{Treccani}}</ref> una sorta di [[lunario]] contenente [[meteorognostica|proverbi e regole di agricoltura]] sul [[tempo (meteorologia)|tempo]] e i [[stagione|periodi]] dell'[[anno]].<ref>[[Gherardo Freschi]], [https://books.google.it/books?id=I5w7AAAAcAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=toaldo%20meteorognosia&f=false ''L'amico del contadino: foglio settimanale di agricoltura, industria, economia domestica e pubblica'', vol. II, pag. 165], San-Vito, 1844.</ref>
Toaldo è ricordato anche per i suoi numerosi studi di [[meteorologia]].▼
Nel 1787, quando ricopriva le cariche di Preposito della Santissima Trinità e Professore e Accademico all'Ateneo Patavino, pubblicò le sue ''Tavole di Vitalità.'' Questa pubblicazione contribuì, anni più tardi, a gettare le basi degli studi sulla demografia; Toaldo infatti consegnò, attraverso il suo testo, una metodologia innovativa per lo studio dei dati. Questo suo lavoro fu compreso ed utilizzato come modello di lavoro solo dopo la sua morte.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=G. W. R.|data=1911-01|titolo=A Pioneer of Actuarial Science - Tavole di Vitalità composte da D. Giuseppe Toaldo, Preposito della S. S. Trinità, Professore e Accademico di Padua ecc. Riproduzione dell'Edizione Padovana del 1787 (Stamperia di Giov. Antonio Conzatti) curata e munita di prefazione da Marco Besso, Presidente della Società Italiana per l'Incremento della Scienza degli Attuari, Roma, 1909.|rivista=Journal of the Institute of Actuaries|volume=45|numero=1|pp=76-79|accesso=2022-11-20|doi=10.1017/s0020268100025439|url=http://dx.doi.org/10.1017/s0020268100025439}}</ref>
==Voci correlate==▼
▲Toaldo è ricordato anche per i suoi numerosi studi di [[meteorologia]] e per essere stato insegnante di [[Melchiorre Cesarotti]].
* [[Specola di Padova]]▼
Divenne famoso in Europa soprattutto per le sue teorie di [[previsione meteorologica]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Simon|cognome=Dolet|data=2022-07-08|titolo=L’astrologie saine de Giuseppe Toaldo et les séismes, clés de la prédiction des changements climatiques ?|rivista=Dix-huitième siècle|volume=54|numero=1|pp=49-62|lingua=fr|accesso=2024-10-13|doi=10.3917/dhs.054.0049|url=https://shs.cairn.info/revue-dix-huitieme-siecle-2022-1-page-49?lang=fr&ref=doi}}</ref>. Riteneva di aver notato che dopo 9 anni, e poi dopo 18 anni, i fenomeni meteorologici tornavano nello stesso ordine<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Simon|cognome=Dolet|data=2020-01-01|titolo=L'astrologie saine de Giuseppe Toaldo. Un astro-météorologue dans la République des sciences (2020)|rivista=L'astrologie saine de Giuseppe Toaldo. Un astro-météorologue dans la République des sciences|accesso=2024-10-13|url=https://www.academia.edu/62072061/Lastrologie_saine_de_Giuseppe_Toaldo_Un_astro_m%C3%A9t%C3%A9orologue_dans_la_R%C3%A9publique_des_sciences_2020_}}</ref>.
Organizzò anche una rete meteorologica nella Repubblica di Venezia<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Simon|cognome=Dolet|data=2023-05-09|titolo=Le pouvoir de l’amitié pour saisir un phénomène « météorologique » exceptionnel. Informateurs et observateurs des globes de feu de 1676 et 1784:|rivista=Dix-huitième siècle|volume=n° 55|numero=1|pp=385-402|accesso=2024-10-13|doi=10.3917/dhs.055.0385|url=https://www.cairn.info/revue-dix-huitieme-siecle-2023-1-page-385.htm?ref=doi}}</ref>. Il suo appello alla collaborazione circolò soprattutto attraverso il suo almanacco: il Giornale astro-meteorologico, che apparve per la prima volta nel 1773 e continuò anche dopo la sua morte. Riuscì a riunire più di trenta osservatori, tra cui una nobildonna di Sacile, Angela Borgo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Simon|cognome=Dolet|data=2023-12-12|titolo=La météorologie, un nouvel accès à la médecine pour les femmes ?|rivista=Italies. Littérature - Civilisation - Société|numero=27|pp=5-48|lingua=fr|accesso=2024-10-13|doi=10.4000/12a47|url=https://journals.openedition.org/italies/11584}}</ref>.
Toaldo era membro di molte accademie scientifiche d'Europa, in particolare della [[Royal Society]] di Londra. Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[23685 Toaldo]]<ref>{{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=23685&orb=1 23685 Toaldo (1997 JV)] </ref>.
== Opere ==
[[File:Toaldo, Giuseppe – Schediasmata astronomica, 1791 – BEIC 4731397.jpg|miniatura|''Schediasmata astronomica'', 1791]]
* ''[[s:Dell'uso de' conduttori metallici a preservazione degli edifizi contro de' fulmini, nuova apologia|Della maniera di preservare gli edifici dal fulmine]]'', Venezia, 1772.
* {{Cita libro|titolo=Novae tabulae barometri aestusque maris|volume=|editore=Tipografia del Seminario|città=Padova|anno=1773|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=12825509}}
* ''[[:s:Del conduttore elettrico posto nel campanile di S. Marco in Venezia|Del conduttore elettrico posto nel campanile di S. Marco in Venezia]]'', Venezia, Giovanni Antonio Pinelli, figli, 1776.
* {{Cita libro|titolo=Saggi di studi veneti|volume=|editore=Gasparo Storti (2.)|città=Venezia|anno=1782|lingua=it|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=11359846}}
* {{Cita libro|titolo=Tavole di vitalità|volume=|editore=Giovanni Antonio Conzatti|città=Padova|anno=1787|lingua=it|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=12857024}}
* {{Cita libro|titolo=Schediasmata astronomica|volume=|editore=Tipografia del Seminario|città=Padova|anno=1791|lingua=la|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=4731397}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Giampiero Bozzolato, ''Giuseppe Toaldo: uno scienziato europeo nel Settecento veneto'', Brugine 1984;
* ''Giuseppe Toaldo, e il suo tempo. Nel bicentenario della morte. Scienze e Lumi tra Veneto e Europa. Atti del Convegno..., Padova...1997'', a cura di L. Pigatto, Cittadella 2000;
* Stefano Casati, ''Introduzione'', in G. Toaldo, ''Dei conduttori per preservare gli edifizj da’ fulmini'', a cura di S. Casati, Firenze 2001;
* ''Giuseppe Toaldo. Atti della Giornata di studio'', ''Molvena... 1999'', a cura di B. Gramola, R. Rizzi, Vicenza 2001;
* Giuseppe Toaldo, ''Lettere di Giuseppe Toaldo ad Antonio Canova'', a cura di L. Pigatto, Padova 2004;
* ''Giuseppe Toaldo: meteorologia e agricoltura'', a cura di B. Gramola, R. Rizzi, Vicenza 2004;
* Ilaria Ampollini, ''Celestial globes and popular astronomy. Giuseppe Toaldo traslator of Jérôme Lalande'', in ''Nuncius'', XXXIV (2019), 1, pp. 69-98.
* Simon Dolet, ''L’astrologie saine de Giuseppe Toaldo et les séismes, clés de la prédiction des changements climatiques'', in ''Dix-huitième siècle'', 54 (2022), pp.49-62.https://doi.org/10.3917/dhs.054.0049
* Simon Dolet, ''Le pouvoir de l’amitié pour saisir un phénomène 'météorologique' exceptionnel. Informateurs et observateurs des globes de feu de 1676 et 1784'', in ''Dix-huitième siècle'', 55 (2023), pp. 385-402.https://doi.org/10.3917/dhs.055.0385
* Simon Dolet, ''La météorologie, un nouvel accès à la médecine pour les femmes ?'', in ''Italies'', 27 (2023), p. 5-48. https://doi.org/10.4000/12a47
▲== Voci correlate ==
* [[Domenico Cerato]]
* [[Meteorognosia]]
▲* [[Specola di Padova]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|biografie|meteorologia}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|