Thrake: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(45 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Provincia storica
|nomeUfficiale = {{lang|grc|θέμα Θρᾴκης, θέμα Θρᾳκῷον}}
|nomeCompleto = Thema di Tracia
|nomeCorrente = Thema di Tracia
|formaAmministrativa = [[Thema]]
|dipendente da = [[Impero bizantino]]
|capitale = [[Costantinopoli]] ([[Istanbul]]) / [[Edirne|Adrianopoli]] ([[Edirne]])/ [[Arcadiopoli]] ([[Lüleburgaz]])
|immagine = Asia Minor ca 740 AD.svg
|didascalia = I themata bizantini dell'[[Asia Minore]] e il thema di Tracia intorno al 740
|inizio = 680/681
|evento iniziale =
|fine = XIV secolo
|evento finale =
}}
Il '''Thema di Tracia''' ({{Lang-el|θέμα Θρᾴκης}} o θέμα Θρᾳκῷον) fu uno dei [[themata]] dell'[[impero bizantino]].
== Storia ==
Si ritiene tradizionalmente che il thema (all'epoca soprattutto un comando militare) fu istituito intorno al 680, come reazione alla minaccia [[Asparuch|bulgara]].<ref>{{cita|Haldon 1997|p. 216}}.</ref><ref name="DOAKS">{{cita|Nesbitt e Oikonomides 1991|p. 155}}.</ref><ref name="P156">{{cita|Pertusi 1952|p. 156}}.</ref> Tale teoria si basa sulla menzione di un certo ''[[patrikios]]'' Teodoro, Conte dell{{'}}''[[Opsikion]]'' e ''[[hypostrategos]]'' di Tracia, nel 680/681. Tuttavia, non è chiaro se ciò implichi l'esistenza della Tracia come comando separato, con Teodoro ricoprente due cariche allo stesso tempo, o se la Tracia era aggregata amministrativamente all'''Opsikion''. Di fatto dei distinti ''strategoi'' di Tracia non sono attestati con certezza nelle fonti letterarie fino al 742, mentre i sigilli di ''strategoi'' più antichi rinvenuti risalgono all'VIII secolo.<ref name="P156"/><ref>{{cita|Kazhdan 1991|pp. 2079-2080}}.</ref> Inizialmente [[Edirne|Adrianopoli]] era probabilmente il capoluogo del thema.
Sotto il regno dell'imperatrice [[Irene di Atene]], verso la fine dell'VIII secolo, il thema fu suddiviso, con la parte occidentale che entrò a far parte del neoistituito thema di [[Makedonia (thema)|Macedonia]]. Da quel momento in poi, il capoluogo del thema divenne [[Arcadiopoli]], con subordinati ''[[turma|tourmarchai]]'' a [[Vize|Bizye]] e [[Sozopol|Sozopolis]]. Ne risulta attestato anche un altro, denominato ''tourmarches tes Thrakes'' ("di Tracia"), probabilmente da identificare con il vice dello ''strategos''' ad Arcadiopoli.<ref name="DOAKS"/> I geografi [[arabi]] [[Ibn Khordadbeh]] (intorno all'847) e [[Ibn al-Faqih]] (intorno al 903) menzionano il thema affermando che si estendeva "dalle lunghe mura [il [[muro anastasiano]]]" al thema di Macedonia, e a nord fino allo stato dei [[Primo Impero Bulgaro|Bulgari]], annoverando 10 luoghi fortificati e {{formatnum:5000}} truppe.<ref name="P157">{{cita|Pertusi 1952|p. 157}}.</ref> I confini del thema fluttuarono, come del resto l'intera frontiera settentrionale dell'Impero bizantino, nel corso delle [[guerre bulgaro-bizantine]]. Inizialmente il thema comprendeva gran parte dell'antica [[Tracia (diocesi)|diocesi di Tracia]], ad eccezione del territorio lungo il [[Danubio]] occupato dai Bulgari ([[Mesia Inferiore]]), ma in seguito alle conquiste di [[Krum]] (r. 803–814), [[Omurtag di Bulgaria|Omurtag]] (r. 814–831) e [[Simeone I di Bulgaria|Simeone]] (r. 893–927) il confine si spostò gradualmente a sud dei [[Monti Balcani]] fino a coincidere grossomodo con l'odierno confine bulgaro con la [[Grecia]] e la [[Turchia]]. Dunque, verso l'inizio del X secolo, il thema comprendeva essenzialmente la metà orientale dell'odierna [[Tracia orientale]], anche se si estendeva a nord lungo la costa comprendendo [[Pomorie|Anchialo]].<ref>{{cita|Pertusi 1952|pp. 157-158}}.</ref>
A partire dall'XI secolo, la Tracia e la Macedonia risultano essere state accorpate in più occasioni, come attestato da numerosi ''strategoi'' e giudici (''[[krites|kritai]]'') con giurisdizione su entrambi i themata.<ref name="DOAKS"/><ref name="ODB2080">{{cita|Kazhdan 1991|p. 2080}}.</ref> Il nome cadde in disuso come termine amministrativo nel corso del [[Impero bizantino durante la dinastia Paleologa|Periodo paleologo]], ma venne usato anche successivamente da alcuni storici dell'epoca come termine antiquato.<ref name="ODB2080"/>
==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Haldon|nome=John F.|titolo=Byzantium in the Seventh Century: The Transformation of a Culture|anno=1997|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-31917-1|url=https://books.google.com/books?id=pSHmT1G_5T0C|lingua=en|cid=Haldon 1997}}
*{{cita libro|curatore-cognome=Kazhdan|curatore-nome=Alexander Petrovich|wkcuratore=Alexander Kazhdan|titolo=The Oxford Dictionary of Byzantium|città=New York, New York and Oxford, United Kingdom|editore=Oxford University Press|anno=1991|url=https://books.google.com/books?id=Q3u5RAAACAAJ|isbn=978-0-19-504652-6|lingua=en|cid=Kazhdan 1991}}
*{{cita libro|curatore-cognome=Nesbitt|curatore-nome=John W.|curatore2-nome=Nicolas|curatore2-cognome=Oikonomides|wkcuratore2=Nicolas Oikonomides|titolo=Catalogue of Byzantine Seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art, Volume 1: Italy, North of the Balkans, North of the Black Sea|città=Washington, District of Columbia|editore=Dumbarton Oaks Research Library and Collection|anno=1991|isbn=0-88402-194-7|url=https://books.google.com/books?id=cUJmAAAAMAAJ|lingua=en|cid=Nesbitt e Oikonomides 1991}}
*{{cita libro|cognome=Pertusi|nome=A.|titolo=Constantino Porfirogenito: De Thematibus|città=Roma|editore=Biblioteca Apostolica Vaticana|anno=1952|cid=Pertusi 1952}}
== Voci correlate ==
* [[Impero bizantino]]
* [[Thema]]
* [[Strategos]]
* [[Tracia]]
{{Themata bizantini}}
{{Portale|Bisanzio}}
[[Categoria:Themata dell'Impero bizantino]]
[[Categoria:Tracia]]
[[Categoria:Storia della Bulgaria bizantina]]
|