Silanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
mappa nuovo assetto provincia
 
(31 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Silanus
|Nome ufficiale={{it}}SilànusSilanus<br/>{{sc}}Silànos
|Panorama=Silanus_-_Panorama_(02).JPG
|Didascalia=
Riga 13:
|Divisione amm grado 2=Nuoro
|Amministratore locale=Gian Pietro Arca
|Partito=[[Listalista Civicacivica]]
|Data elezione=6-6-2016
|Data rielezione=11-10-2021
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=2046
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=28-2-2021
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bolotana]], [[Bortigali]], [[Dualchi]], [[Lei (Italia)|Lei]], [[Noragugume]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti={{it}}silanesi<br/>{{sc}}''silanesos''
|Patrono=[[sant'Antonio abate]]
Riga 30 ⟶ 27:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Silanus (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Silanus<br> all'interno della provincia di Nuoro
di Nuoro
}}
 
'''Silanus''' (''{{Sardo|Silanos'' in [[lingua sarda|sardo]]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2046Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Nuoro]] in [[Sardegna]].
Fa parte del GAL Marghine, uno dei 13 gruppi di azione locali attivati in [[Sardegna]] con la programmazione europea del [[FEASR]], e della rete dei "Borghi autentici d'Italia", una rete nazionale alla quale aderiscono oltre duecento piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale.
 
==Geografia fisica==
==Storia==
===Territorio===
{{cn|Il nome potrebbe derivare dall'appellativo "Silvanos" cioè abitanti del bosco o boscaioli.}}
Sorge su una collina a 432 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] su un territorio di circa 48&nbsp;[[km²]] che comprende la parte centrale della catena del [[Marghine]].
 
==Storia==
L'area è abitata sin dalla preistoria, numerose sono le testimonianze del periodo [[Sardegna prenuragica|prenuragico]] e [[Sardegna nuragica|nuragico]]. Tra esse [[tombe dei giganti]] e [[nuraghi]]. Importanti sono anche le tracce dei periodi successivi nei quali si susseguirono le dominazioni [[puniche]] e [[Civiltà romana|romane]].
 
Nel [[medioevo]] fece parte del [[giudicato di Torres]], inserito nella [[curatoria]] del Montiferru. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò per breve tempo al [[giudicato di Arborea]] e successivamente al [[Marchesato di Oristano]]. Sconfitti definitivamente gli arborensi ([[1478]]), dopo la [[battaglia di Macomer]] passò sotto il dominio aragonese. Il territorio venne inglobato dagli aragonesi nell'Incontrafa del Marghine; nel [[secolo XVIII]] fu compreso nel marchesato del Marghine istituito dai [[Casa Savoia|Savoia]], feudo prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con l'abolizione del sistema feudale.
 
==Geografia= fisicaSimboli ===
Lo stemma del Comune di Silanus è [[troncato]] e nella metà superiore è raffigurata la [[Chiesa di Santa Sabina (Silanus)|chiesa di Santa Sabina]] su un prato verde sullo sfondo di [[campo di cielo]], affiancata a sinistra dall'[[Complesso nuragico di Santa Sarbana|omonimo nuraghe]]. Nella metà inferiore, su sfondo rosso, sette [[Spiga di grano|spighe]] d'oro, [[Attributi araldici di posizione#Impugnato|impugnate]], legate con nastro azzurro. Il gonfalone è drappo di giallo bordato di azzurro.
===Territorio===
Sorge su una collina a 432 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] su un territorio di circa 48&nbsp;[[km²]] che comprende la parte centrale della catena del [[Marghine]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 69 ⟶ 66:
{{Demografia/Silanus}}
 
Il paese è stato studiato da scienziati di tutto il mondo per la particolare longevità della sua popolazione: è infatti straordinaria la concentrazione di ultracentenari di entrambi i sessi<ref>Fonte: [[La Nuova Sardegna]], 12 settembre 2007</ref>. Nel [[2004]] è stato citato sul [[National Geographic]] in quanto in quel periodo vi risiedevano ben 7 [[centenario|centenari]] (fra cui due fratelli entrambi di 103 anni) su una popolazione complessiva di {{formatnum:2300}} abitanti.
===Lingue e dialetti===
La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata a Silanus è quella [[sardo logudorese#Logudorese centrale o comune|logudorese centrale o comune]].
Riga 94 ⟶ 91:
|Fine = 13 maggio 2001
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name="97-01">{{Cita web|titolo=Comunali 27/04/1997|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530800&levsut3=3&lev3=800&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 101 ⟶ 98:
|Fine = 28 maggio 2006
|Partito = [[sinistra (politica)|sinistra]]
|Note = <ref name="01-06">{{Cita web|titolo=Comunali 13/05/2001|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530800&levsut3=3&lev3=800&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 108 ⟶ 105:
|Fine = 15 maggio 2011
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="06-11">{{Cita web|titolo=Comunali 28/05/2006|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530800&levsut3=3&lev3=800&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 115 ⟶ 112:
|Fine = 5 giugno 2016
|Partito = [[lista civica]] "Silanus in Movimento"
|Note = <ref name="11-16">{{Cita web|titolo=Comunali 15/05/2011|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530800&levsut3=3&lev3=800&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gian Pietro Arca
|Inizio = 5 giugno 2016
|Fine = -11 ottobre 2021
|Partito = [[lista civica]] "Uniti per Silanus"
|Note = <ref name="16-">{{Cita web|titolo=Comunali 05/06/2016|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530800&levsut3=3&lev3=800&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Gian Pietro Arca
|Inizio = 11 ottobre 2021
|Fine = in carica
|Partito = lista civica "Silanus ri-unita"
|Note = <ref name="21-">{{Cita web|titolo=Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200530800|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=17 ottobre 2021|dataarchivio=17 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017173203/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211010/scrutiniGI200530800|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 131 ⟶ 135:
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|ISBN=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=8 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
==Voci correlate==
Riga 140 ⟶ 144:
 
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.comune.silanus.nu.it/SILANUS_homepage_03.php?IDCategoria=1|titolo=Comune di Silanus|urlmorto=sì|accesso=13 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101012101659/http://www.comune.silanus.nu.it/SILANUS_homepage_03.php?IDCategoria=1|dataarchivio=12 ottobre 2010}}
*
*{{cita web|http://www.comunas.it/silanus/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}