Studebaker US6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|veicoli militari|seconda guerra mondiale}}
{{Infobox veicoloVeicolo militare
|Veicolo =veicolo_da_trasporto
|Nome = Studebaker US6
|Immagine = BM-13Military RBVehicles (2621947332).jpg
|Didascalia = UnUno BM-13Studebaker suUS6 telaiorestaurato, Studebakerfotografato US6nel 2008
|Tipo =
|Equipaggio =
Riga 13:
|Data_entrata_in_servizio = 1942
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|USA|nome}}
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|Unione Sovietica|nomeURS}}
|Esemplari = 200.000
|Costo_unitario =
Riga 51:
}}
 
Gli '''US6''' erano una gamma di veicoli militari da trasporto, [[autocarro|camion]], realizzata dalladall'azienda [[Stati Uniti|americana]] [[Studebaker]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Furono utilizzate sia dalle [[Forze Armatearmate degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che, a partire dal [[1942]], da quelle dell'[[U.R.S.S.|Unione Sovietica]] dove era conosciuto anche come ''Studer''. InQuesti seguitocamion hafurono servitoclassificati come una serie di camion 6×6 da 2+1⁄2 tonnellate e 6×4 da 5 tonnellate e furono prodotti dalla Studebaker Corporation e dalla [[REO Motor Car Company]] durante la seconda guerra mondiale. La versione cargo base è stata progettata per trasportare un carico di 2 + 1⁄2 tonnellate corte (5.000 libbre; 2.300 kg) su qualsiasi tipo di terreno con qualsiasi tempo. Come detto prima, la maggior parte di questi furono esportati in Unione Sovietica con Lend-Lease dagli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, poiché il design concorrente [[GMC CCKW|GMC 6×6 CCKW]] si dimostrò più adatto alle condizioni del fronte occidentale. Meccanicamente, l'US6 era fortemente basato sui camion civili della [[GAZ-51Studebaker serie M|serie M]].
 
Sul veicolo era montato un [[motore]] sei [[cilindro (meccanica)|cilindri]] a [[benzina]] che forniva 94 [[cavallo vapore|hp]] (68 [[chilowatt|kW]]). La [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] era a cinque rapporti. In totale furono prodotti circa 200.000 veicoli in tredici differenti allestimenti e con trazione 6x4 o 6x6.
 
Un gran numero di camion Studebaker furono consegnati all'[[Unione Sovietica]] attraverso il corridoio persiano nell'ambito del programma [[Legge degli affitti e prestiti]]. L'Armata Rossa riconobbe la sua buona idoneità come carro per le rampe di lancio dei razzi [[Katjuša (lanciarazzi)|Katjuša]], anche se questo non era l'uso principale del veicolo in Unione Sovietica. I carri svolgevano molti compiti nell'esercito sovietico, come tirare le armi; erano noti per la loro robustezza e affidabilità. Il camion venne chiamato "Studer" (Студер) dalle truppe sovietiche. Utilizzando una versione della cabina US6, GAZ produsse i camion [[GAZ-51]] e [[GAZ-51|63]] fino al 1975. Tuttavia, nel telaio e nel motore, questi camion sovietici non avevano nulla in comune con la Studebaker, poiché erano basati sul design di un camion [[Dodge]] degli anni '30 e '40. Il GAZ-51 ha avuto molto successo sia in Unione Sovietica ma anche in vari mercati di esportazione del [[blocco orientale]]. Il GAZ-51 servì successivamente come base meccanica per i veicoli militari [[BTR-40]], [[BRDM-1]] e [[BRDM-2]], insieme ai più moderni camion [[GAZ-53|GAZ-52/53]] e [[GAZ-3307]], insieme alle loro modifiche, l'ultima delle quali fu prodotto nel 2020.
Gli US6 furono forniti all'[[Unione Sovietica]] in base alla [[Lend-Lease]], la [[legge]] "Affitti e Prestiti". I [[Russia|russi]] trovarono nell'US6 la piattaforma ideale sulla quale montare il loro sistema [[Katjuša (lanciarazzi)|Katjuša]].
 
<gallery>
Verkhnyaya Pyshma Tank Museum 2011 029.jpg|Un lanciarazzi BM-13 Katyusha su telaio Studebaker
G-630 Tractor Studebaker US6-U6 H-384605 pic1.JPG|Modello di un US6 dell'esercito americano come trattore
A United States Army truck convoy carrying supplies for Russia.jpg|Studebaker US6, parcheggiata lungo il [[corridoio persiano]] (1943)
</gallery>
 
== Altri progetti ==