Signora di Brassempouy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
== Descrizione ==
La piccola testa è scolpita in [[avorio]] di [[Mammuthus|mammut]]; secondo l'archeologo [[Paul G. Bahn|Paul Bahn]] non è possibile attribuire un sesso alla figura, ma essa è comunemente chiamata "signora" oppure "donna".<ref>{{cita libro|autore=Paul G. Bahn|titolo=Journey Through the Ice Age|anno=1997|editore=University of California Press|isbn=978-0-520-21306-7|url=https://books.google.com/books?id=MvAgeiw5CCQC&pg=PA159&dq=Venus+of+Brassempouy+hood&hl=en&sa=X&ei=7YksU-D7OvOZ0AX53IHAAw&ved=0CEYQ6AEwAg#v=onepage&q=Venus%20of%20Brassempouy%20hood&f=false|lingua=en}}</ref> È alta 3,65 cm, profonda 2,2 cm e larga 1,9.<ref name="archeo">{{Cita web|url=https://archaeology-travel.com/friday-find/venus-of-brassempouy/|titolo=Venus of Brassempouy|accesso=2 marzo 2017|editore=archaeology-travel.com|lingua=en}}</ref> Il suo viso è triangolare, e sembra tranquilla. Mentre fronte, naso e sopracciglia sono scolpite in rilievo, la bocca è assente. Una fessura verticale sul lato destro del volto è legata alla struttura interna dell'avorio. Sulla testa si vede una serie di incisioni a scacchiera formata da due serie di solchi superficiali ad angolo retto gli uni tra gli altri, che è stata interpretata come una parrucca, un cappuccio, o semplicemente una rappresentazione dei capelli.<ref>{{cita libro|
L'antropologo americano [[Randall White]], nel suo testo ''The women of Brassempouy: A century of research and interpretation'' pubblicato nel 2006 sul ''Journal of Archaeological Method and Theory'' osserva che "Le figurine emersero dal suolo in un contesto
== Datazione ==
Riga 31:
* {{fr}} H. Delporte, ''Brassempouy – la grotte du Pape, station préhistorique'', Association culturelle de Contis, 1980.
* {{fr}} H. Delporte, ''L'image de la femme dans l'art préhistorique'', éd. Picard, 1993, ISBN 2-7084-0440-7.
* {{fr}} C. Cohen, ''La femme des origines - images de la femme dans la préhistoire occidentale'',
* {{fr}} P. Perrève, ''La dame à la capuche'' - roman historique - Ed. Olivier Orban, 1984, ISBN 2-85565-244-8.
Riga 51:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|archeologia|scultura|storia}}
[[Categoria:Veneri paleolitiche]]
Riga 57:
[[Categoria:Sculture in Francia]]
[[Categoria:Sculture in avorio]]
[[Categoria:Scoperte archeologiche nel 1894]]
|