Hoppity va in città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: Lo staff di un film non va inserito come voci correlate, né lo studio di produzione, ci sono già appositi parametri da compilare nel sinottico. Per le altre due voci la correlazione è troppo generica. |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Hoppity va in città.png
|didascalia = Una scena della pellicola, in cui sono presenti da sinistra: la signora Coccinella, Hoppity, il signor Calabrone e Dolcezza
Riga 7:
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico =
|anno uscita =
|aspect ratio = 4:3
|genere = animazione
Riga 13:
|genere 3 = fantastico
|regista = [[Dave Fleischer]]
|soggetto = [[Maurice Maeterlinck]] (''[[La vita delle api]]''), [[Dave Fleischer]], [[Dan Gordon (fumettista)|Dan Gordon]], [[Tedd Pierce]], [[Isadore Sparber]]
|sceneggiatore =
|produttore = [[Max Fleischer]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Fleischer Studios]]
|casa distribuzione italiana = [[
|animatore = [[Willard Bowsky]], [[Myron Waldman]], Tom Johnson, [[David Tendlar]], [[James Culhane]], [[H.C. Ellison]], [[Stan Quackenbush]], [[Graham Place]]
|doppiatori originali = * [[Stan Freed]]: Hoppity
* [[Pauline Loth]]: Dolcezza
Riga 35 ⟶ 32:
* [[The Four Marshals]]: Coro
* [[The Royal Guards]]: Coro
|doppiatori italiani =
* [[Liliana Sorrentino]]: Dolcezza
* [[Roberto Bertea]]: signor
* [[Roberto Villa]]: signor
* [[Gino
* [[Vanna Busoni]]: Mary Dickens
* [[Solvejg D'Assunta]]: Swat
Riga 57 ⟶ 43:
* [[Wanda Tettoni]]: signora Coccinella
* [[Alida Cappellini]]: Buzz / Grillo
* [[Flavio Arras]]: Hoppity
* [[Dania Cericola]]: Honey
Riga 69 ⟶ 55:
* [[Caterina Rochira]]: signora Coccinella
* [[Paolo Torrisi]]: Buzz
* [[Marco Balzarotti]]:
|fotografo = [[Charles Schettler]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = Colonna sonora: [[Leigh Harline]]<br/>Canzoni:
|scenografo = [[Robert Little]], [[Shane Miller]], [[Hemia Calpini]], [[Eddi Bowlds]], [[Anton Loeb]], [[Robert Connavale]]
}}
'''''Hoppity va in città''''' (''Mr. Bug Goes to Town''), noto anche
Prodotta da [[Max Fleischer]] – fratello del regista – e basata sul romanzo ''[[La vita delle api]]'' di [[Maurice Maeterlinck]], la pellicola è nota per essere uno dei primi [[Prototipo|prototipi]] di [[Cinema tridimensionale|film in 3D]].
== Trama ==
Improvvisamente il grillo Hoppity ritorna nel proprio villaggio, dopo esserne stato assente per lungo tempo, venendo accolto calorosamente da tutti; i pensieri del grillo erano però principalmente rivolti alla sua amica d'infanzia
Hoppity decide allora di cercare un nuovo posto dove far trasferire l'intero villaggio, e trova il rigoglioso giardino dei coniugi Dickens, persone gentili e rispettose degli animali. Le macchinazioni del signor Scarafaggio portano però tutti i conoscenti di Hoppity, tranne il signor Calabrone e Dolcezza, a schierarsi contro di lui, costringendolo ad andarsene. Casualmente, Hoppity ha però modo di scoprire la verità: il signor Scarafaggio, Swat e Smack avevano nascosto un prezioso assegno inviato per posta ai Dickens (il marito, Dick, era infatti un compositore), con lo scopo di fargli vendere la casa e rendere il giardino uno spazio edificabile; così facendo, l'unica area in cui gli umani non avrebbero potuto mettere piede sarebbe stata quella in cui a suo tempo il signor Scarafaggio si era stabilito, con tutte le speculazioni che ne sarebbero conseguite.
Riga 93 ⟶ 75:
== Produzione ==
La produzione del film iniziò subito dopo l'uscita de ''[[I viaggi di Gulliver (film 1939)|I viaggi di Gulliver]]'', perché a causa dello sciopero dei dipendenti dei [[Fleischer Studios]], lo spostamento degli Studios da [[New York]] a [[Miami]] e lo scarso incasso ricevuto con ''I viaggi di Gulliver'', il produttore [[Max Fleischer]] pensava che un ulteriore film avrebbe potuto guadagnare i soldi necessari per saldare i debiti accumulati.
Il film – colorato con il Technicor bicolore e il Cinecolor – fu uno dei primi prototipi di pellicole in [[Tridimensionalità|3D]] e uscì il 5 dicembre [[1941]]. Tuttavia, due giorni dopo – a causa dell'attacco giapponese a Pearl Harbor – gli Stati Uniti dovettero entrare in guerra; l'evento ebbe gravi ripercussioni sugli incassi della pellicola, che risultarono insufficienti: l'anno seguente [[Max Fleischer]] fu infatti costretto a chiudere i propri studi e cederli alla [[Paramount Pictures|Paramount]], che li trasformò nei [[Famous Studios]].
== Colonna sonora ==
La [[colonna sonora]] del film si compone di otto brani<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0033727/soundtrack|titolo=Hoppity va in città - Soundtracks|sito=[[Internet Movie Database]]|lingua=en|accesso=7 agosto 2021}}</ref>.
* ''We're the couple in the castle''▼
{{Tracce
|Interprete1 = Kenny Gardner
* ''Katy-Did Katy-Didn't''▼
|Durata1 =
|Autore testo1 = Frank Loesser
|Autore musica1 = Hoagy Carmichael
|Interprete2 = The Four Marshals, Stan Freed e Pauline Loth
|Durata2 =
|Autore testo2 = Frank Loesser
|Autore musica2 = Hoagy Carmichael
|Titolo3 = I'll Dance at Your Wedding
|Note3 = Honey Dear
|Durata3 =
|Autore testo3 = Frank Loesser
|Autore musica3 = Hoagy Carmichael
|Interprete4 = Stan Freed e Pauline Loth
|Titolo4 = Be My Little Baby Bumble Bee
|Durata4 =
|Autore testo4 = Stanley Murphy
|Autore musica4 = Henry I. Marshall
|Interprete5 = Stan Freed, Pauline Loth e Mae Queste
|Titolo5 = Boy Oh Boy
|Durata5 =
|Autore testo5 = Frank Loesser
|Autore musica5 = Sammy Timberg
|Interprete6 = Jack Mercer
|Titolo6 = Bridal Chorus
|Note6 = Here Comes the Bride
|Durata6 =
|Autore testo6 = [[Richard Wagner]]
|Titolo7 = Reveille
|Durata7 =
|Interprete8 = Kenny Gardner
|Titolo8 = Where Do We Go From Here
|Durata8 =
|Autore testo e musica8 = Howard Johnson e Percy Wenrich
}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|