Tiburtino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Llodi (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 5:
| immagine = Porta Tiburtina front.JPG
| didascalia = [[Porta Tiburtina]]
| comuneMappa = Roma
| siglaRegione = LAZ
| siglaProvincia = RM
| nomeComune = Roma Capitale
| linkStemma = Roma-Stemma.png
| circoscrizione = [[Municipio Roma II]]<br />[[Municipio Roma IV]]<br />[[Municipio Roma V]]
}}
Riga 21 ⟶ 20:
 
Il quartiere confina:
* a nord con i quartieri Q. V [[Nomentano]]<ref>Separato dall'intero viale dell'Università, da via del Castro Laurenziano e da via Tiburtina nel tratto da via del Castro Laurenziano alla Tangenziale Est.</ref> e Q.XXI [[Pietralata (Roma)|Pietralata]]<ref>Separato da via Tiburtina.</ref>
* a est con il quartiere Q. XXII [[Collatino]]<ref>Separato da via di Portonaccio, da via Tiburtina a largo Preneste.</ref>
* a sud con il quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]]<ref>Separato da via Prenestina, da largo Preneste a piazzale Labicano ([[Porta Maggiore]]).</ref>
Riga 29 ⟶ 28:
Nel Tiburtino hanno sede la [[Città universitaria di Roma|Città universitaria]], il [[cimitero del Verano]] e diverse altre strutture.
 
Il nucleo centrale del quartiere è costituito dalla zona di "[[San Lorenzo (Roma)|San Lorenzo]]", duramente [[Bombardamento di Roma|bombardata]] (circapiù 1500di 1600 morti accertati) dai [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] [[Stati Uniti d'America|americani]] il 19 luglio [[1943]].
 
== Storia ==
Riga 43 ⟶ 42:
 
=== Stemma ===
Di [[rosso (araldica)|rosso]] al monte d'[[oro (araldica)|oro]] [[caricato]] di un palo ondoso (cascata dell'[[Aniene]]) d'[[azzurro (araldica)|azzurro]] [[uscente]] da un traforo.<ref>{{Cita|Carlo Pietrangeli|p. 192.}}.</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 118 ⟶ 117:
 
Gli altri odonimi del quartiere Tiburtino possono raggrupparsi nelle seguenti categorie:
* '''[[Italici|Antichi popoli italici]]''', nell'area circostante l'inizio della via Tiburtina, corrispondente alla zona di San Lorenzo.
* '''[[Italici|Antichi popoli italici]]''', nell'area circostante l'inizio della via Tiburtina, corrispondente alla zona di San Lorenzo: [[Marici|Anamari]], [[Iapigi|Apuli]], [[Aurunci]], [[Ausoni]], [[Bruzi]], [[Campani]], [[Caudini]], [[Corsi (popolo antico)|Corsi]], [[Dalmati (gruppo etnico)|Dalmati]], [[Daunia|Dauni]], [[Enotri]], [[Equi]], [[Ernici]], [[Etruschi]], [[Falisci]], [[Frentani]], [[Galli]], [[Irpini]], [[Latini]], [[Liburni]], [[Liguri]], [[Lucani]], [[Marrucini]], [[Marsi]], [[Messapi]], [[Osci]], [[Pelasgi]], [[Peligni]], [[Piceni]], [[Tribù (storia romana)|Ramni]], [[Reti]], [[Rutuli|Rutoli]], [[Sanniti|Sabelli]], [[Salento|Salentini]], [[Sanniti]], [[Civiltà nuragica|Sardi]], [[Siculi]], [[Umbri]], [[Vestini]], [[Volsci]].
* '''Condottieri''', lungo la via Prenestina.
* '''Condottieri''', lungo la via Prenestina: [[Enea Silvio Caprara|Silvio Caprara]], [[Bartolomeo Colleoni]], [[Stefano Colonna di Palestrina|Stefano Colonna]], [[Ettore Fieramosca]], [[Gentile da Leonessa]], [[Giovanni delle Bande Nere|Giovanni dalle Bande Nere]], [[Biordo Michelotti]], [[Raimondo Montecuccoli]], [[Ottavio Piccolomini]], [[Rivera (famiglia)|Scipione Rivera]].
* '''Generali e militari italiani''', nell'area di Casal Bertone.
* '''Generali e militari italiani''', nell'area di Casal Bertone: [[Giuseppe Arimondi]], [[Antonio Baldissera]], [[Maria Boni Brighenti|Maria Brighenti]], [[Enrico Cosenz]], [[Vittorio Dabormida]], [[Tommaso De Cristoforis]], [[Domenico De Dominicis (capitano)|Domenico De Dominicis]], [[Giuseppe Galliano]], [[Baldassarre Orero]], [[Giuseppe Salvatore Pianell|Giuseppe Pianell]], [[Alberto Pollio]], [[Cesare Francesco Ricotti-Magnani|Cesare Ricotti]], [[Pietro Toselli]].
 
== Collegamenti ==