Joderhorn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 23:
|gruppo = Gruppo Antigine-Bottarello-Andolla
|sottogruppo = Catena Joderhorn-Antigine-Stellihorn
|codice = I/B-9.V-B.4.a/a
}}
Lo '''Joderhorn''' (3.034 m s.l.m.<ref name = Wetalpen>{{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=eZgYPcvn2UIC&pg=PA248&dq=Joderhorn+westalpen&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjTi6fL-9rnAhXColwKHb2HBbAQ6AEIKTAA#v=onepage&q=Joderhorn%20westalpen&f=false | ppp = 248 | lingua = de | titolo = Westalpen: Schutzhütten in der Schweiz, in Italien und in Frankreich : 1064 Schutzhütten und Biwakschachteln des CAF, CAI, SAC, NFS sowie zahlreicher anderer alpiner Vereinigungen und privater Bewirtschafter |nome=Alois | cognome = Draxler | editore = Bergverlag Rother | anno = 2005 | accesso = 17 febbraio 2020 }}</ref>) è una [[montagna]]delle creste delle [[Alpi Pennine]] ([[Catena dell'Andolla]]) situata a sud-est del [[Monte Moro]]. Sì trova lungo la linea di [[confine tra l'[[Italia]] e la [[Svizzera]] poco lontano dal [[Passo del Monte Moro]], al confine tra i territori deidel comunicomune italianiitaliano di [[Macugnaga]] e [[Ceppo Morelli]] e quello svizzero di [[Saas-Almagell]].
 
La cresta è stata da sempre meta di alpinisti e rocciatori. Sulla stessa sono state anche realizzate ascese degne di nota a livello sportivo da celebri alpinisti, tra i quali i magugnaghesi Fabio Iacchini e Claudio Schranz. Presenta numerose vie di arrampicata lungo la parete, tra queste la via Luino 78, nonché le vie Gildo Burgener (aperta da Claudio Schranz e Riccardo Morandi nel 1980) e Marlene (aperta da Claudio Schranz e Roberto Sala nel 1987) annoverate nel libro "Le più belle vie di Roccia dell'Ossola II" di Alberto Paleari.
 
== Salita alla vetta ==
Riga 32 ⟶ 34:
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==