Stadio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(443 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
Lo '''stadio''' moderno è una struttura architettonica in cui si svolgono manifestazioni [[sport|sportive]], dotata di spazi per ospitare gli spettatori e altri servizi. Negli sport all'aperto, lo stadio indica la zona delle [[tribuna|tribune]] che ospitano gli spettatori.
Lo '''stadio''' è una struttura [[architettura|architettonica]], adibita prevalentemente allo svolgimento di attività [[sport]]ive, ma anche [[cultura]]li (come [[Concerto|concerti]] musicali).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/musica/concerti/concerti/concerti.html|titolo=Allo stadio d'estate solo per la musica|autore=Andrea Silenzi|data=15 maggio 1998}}</ref>
 
[[File:Panoramica dello Stadio Olimpico (Roma).jpg|thumb|Lo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]] durante l’ultima partita di [[Francesco Totti]]]]
== Lo stadio antico ==
Il termine trae origine dalla parola "stadion", che letteralmente indica uno "stallo", cioè un posto in cui la gente può sedersi.
 
== Etimologia ==
Il più antico stadio conosciuto è quello di [[Olimpia]], nel [[Peloponneso]] occidentale in [[Grecia]], dove furono condotti i [[Giochi Olimpici]] dell'antichità fin dall'anno [[776 AC]]. Inizialmente i Giochi consistevano in un singolo evento, una gara di corsa attraverso la lunghezza dello stadio. La lunghezza dello stadio di Olimpia (192,28 metri) fu più o meno standardizzata come misura di distanza, lo [[stadio (unità di misura)|stadio]] appunto (corrispondente a circa 177 metri nel [[sistema attico]] e a circa 185 m nel [[sistema alessandrino]]).
Il nome proviene dal [[Lingua greca|greco]] «stadion» (στάδιον), termine che indicava un'[[unità di misura]] della lunghezza pari a 177,60 [[Metro|m]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/stadio/|titolo=Stadio|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>
 
== Storia ==
La pratica di standardizzare le piste da corsa ad una lunghezza di 180-200 metri fu seguita poi dai Romani. È interessante notare che la capacità umana di sostenere la massima velocità è ritenuta diminuire dopo circa 200 metri di sforzo, un fatto che può essere osservato anche nelle gare atletiche moderne. I resti degli stadi greci e romani sono stati rinvenuti in numerose città antiche, e tra i più famosi di essi vi sono lo [[Stadio Panatenaico]] di [[Atene]] (in cui si svolsero i primi Giochi Olimpici dell'epoca moderna nel [[1896]]) e lo [[Stadio di Domiziano]] a [[Roma]].
Lo stadio più antico conosciuto è lo [[stadio di Olimpia]] in Grecia, dove si tenevano gli antichi giochi olimpici dal 776 a.C. Inizialmente i Giochi consistevano in un unico evento, uno sprint lungo lo stadio.
 
In numerose città antiche sono stati trovati stadi greci e romani, forse il più famoso è lo [[Stadio di Domiziano]], a Roma.
== Lo stadio moderno ==
Esistono attualmente diversi tipi di stadio, in funzione delle specialità sportive.
Uno stadio per il [[calcio (sport)|calcio]], per il [[tennis]] o per il [[rugby]] è formato da tribune che circondano il campo di [[gioco]]. Tra le tribune e il campo può esservi una pista di atletica e altri spazi destinati allo svolgersi di attività sportive. In questo caso lo stadio può ospitare manifestazioni di atletica.
 
L'antico [[Stadio Panathinaiko|Stadio Panatenaico]], scavato e ristrutturato, ha ospitato tentativi di rinascita dei Giochi olimpici nel 1870<ref>''The Modern Olympic Games, A Struggle for Revival'' by David C. Young, Chapters 4 & 13</ref> e nel 1875 prima di ospitare le prime Olimpiadi moderne nel 1896, i [[Giochi olimpici intermedi|Giochi Intermedi]] del 1906 e alcuni eventi delle Olimpiadi estive del 2004. Lo scavo e la ristrutturazione dello stadio facevano parte dell'eredità del benefattore nazionale greco Evangelos Zappas, ed è stato il primo stadio antico ad essere utilizzato in tempi moderni.
Analogamente negli sport invernali che si svolgono generalmente al coperto e su pista di ghiaccio, come l'[[hockey su ghiaccio]], il [[pattinaggio]] o il [[curling]], lo stadio è composto da tribune che circondano la [[pista]].
 
=== Antichità ===
==Principali stadi di calcio italiani==
Gli stadi nell'[[antica Grecia]] e a Roma furono costruiti per scopi diversi, e all'inizio solo i greci costruirono strutture chiamate "stadio"; I Romani costruirono strutture chiamate "[[Circo (antica Roma)|circo]]". Gli stadi greci erano per le corse podistiche, mentre il circo romano era per le corse di cavalli. Entrambi avevano forme simili e aree apposta per gli spettatori. I greci svilupparono anche il teatro, con la disposizione dei posti che prefigurava quella dei moderni stadi. I romani copiarono il teatro, poi lo ampliarono per accogliere folle più numerose e ambientazioni più elaborate. I romani svilupparono anche il teatro rotondo a doppia dimensione chiamato [[anfiteatro]], con decine di migliaia di posti a sedere per combattimenti di [[Gladiatore|gladiatori]] e spettacoli di bestie selvatiche. Lo stadio greco, il teatro, il circo e l'anfiteatro romani sono tutti antenati dello stadio moderno<ref>{{Cita libro|cognome1=Cameron|nome1=Alan|titolo=Circus Factions: Blues and Greens at Rome and Byzantium|anno=1976|url=https://archive.org/details/circusfactionsbl0000came|data=1976|editore=Oxford University Press}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Beare|nome1=W.|titolo=The Roman Stage: A Short History of Latin Drama in the Time of the Republic|anno=1968|url=https://archive.org/details/romanstageshorth0000bear|data=1950|editore=Methuen}}</ref>.
{{F|argomento=calcio (sport)|data=novembre 2007}}
L'elenco seguente considera la capienza totale degli stadi, comprensiva delle postazioni extra quali tribuna stampa, tribuna d'onore, postazioni per disabili, ecc. I dati arrotondati alle migliaia si riferiscono ad una capienza stimata.
 
== Caratteristiche ==
Le fonti citate risultano, da un'accurata ricerca, particolarmente attendibili per definizione e contesto.
=== L'impianto ===
Sebbene l'aspetto interno di ciascuno stadio vari in base alla sua costruzione, delle strutture comuni a tutti gli impianti sono<ref name=Garzanti>{{cita libro|titolo=Enciclopedia dello Sport|autore=Claudio Ferretti|autore2=Augusto Frasca|editore=[[Garzanti Libri]]|anno=2008|p=1670|ISBN=9788811505228}}</ref>:
* il [[campo sportivo]], nel quale si svolge la [[Competizione sportiva|competizione]];
* le [[Tribuna|tribune]], per consentire al pubblico di assistere all'evento<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/12/09/news/inglesi_rivogliono_posti_in_piedi-10003679/|titolo=Nostalgia dei vecchi stadi "Ridateci i posti in piedi"|autore=Enrico Franceschini|data=9 dicembre 2010}}</ref>;
* gli [[Spogliatoio|spogliatoi]], riservati agli [[Atleta|atleti]], generalmente costruiti sotto le tribune.<ref name=Garzanti/>
 
Sono talvolta presenti strutture aggiuntive di carattere non agonistico ([[Bar (pubblico esercizio)|bar]], [[Ristorante|ristoranti]], negozi, musei, biglietterie e servizi igienici).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/nazionale/stadio-emyrates/stadio-emyrates/stadio-emyrates.html|titolo=Shop, ristoranti e museo Emirates, lo stadio dei sogni|autore=Fabrizio Bocca|data=10 febbraio 2009}}</ref>
E' da segnalare che diversi stadi dispongono, attualmente, di una capienza autorizzata limitata (rispetto alla capacità effettiva di seguito indicata) poichè non completamente in regola con le nuove normative vigenti.
 
Per accedere allo stadio in cui si svolge l'evento è generalmente necessario il pagamento di un [[Titolo di accesso|titolo]], come un abbonamento o biglietto.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2005/09_Settembre/10/biglietti.shtml|titolo=Guida all'acquisto dei biglietti|data=10 settembre 2005}}</ref> Viene invece sanzionato l'ingresso abusivo o in mancanza dell'apposito titolo.<ref>{{cita web|url=https://palermo.repubblica.it/cronaca/2011/06/16/news/l_arte_d_imbucarsi_negli_stadi_il_primato_di_due_palermitani-17781736/|titolo=L'arte di imbucarsi negli stadi il primato di due palermitani|autore=Valerio Tripi|data=16 giugno 2011}}</ref>
{| {{prettytable}}
 
!Pos.|| Città || Denominazione || Capienza
=== Sicurezza negli stadi ===
|- align="left"
Soprattutto nel corso del [[XX secolo|ventesimo]] e [[XXI secolo|ventunesimo secolo]], gli stadi sono spesso risultati teatro di incidenti e disordini vari.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondo/johannes/johannes/johannes.html|titolo=Terrore allo stadio 43 morti a Johannesburg|data=11 aprile 2001}}</ref> La causa è sovente riconducibile alle frange estreme del [[Tifo (sport)|tifo]] (i cosiddetti [[hooligan]]s), che hanno provocato scontri (sugli spalti e nelle pertinenze degli stadi), incendi (innescati dai lanci di fumogeni o esplosivi) e altri danni.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/torino-tafferugli/allarme-scontri/allarme-scontri.html|titolo=La nuova strategia degli ultrà: scontro continuo con avversari e polizia|autore=Corrado Zunino|data=1º ottobre 2007}}</ref>
| 1 || '''[[Milano]]''' || [[Stadio Giuseppe Meazza|Giuseppe Meazza]] || 84.309 (fonte: sito ufficiale [http://www.sansiro.net])
 
|- align="left"
Per ridurre e prevenire tali fatti di violenza, le [[Federazione sportiva|federazioni]] - di comune accordo con le [[Squadra (sport)|società sportive]] - sono ricorse a metodi quali l'intervento (e la presenza) di [[Polizia|forze dell'ordine]] e l'obbligo di riconoscimento all'atto dell'ingresso.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/agente-morto-5/vittoria-tifosi/vittoria-tifosi.html|titolo=Milano, allo stadio porte aperte agli abbonati I tornelli di S. Siro hanno fatto il miracolo|data=10 febbraio 2007}}</ref>
| 2 || '''[[Roma]]''' || [[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] || 82.456 (fonte: Romeguide [http://www.romeguide.it/sport/stadioolimpico.htm#storia])
 
|- align="left"
== Questioni ambientali ==
| 3 || '''[[Napoli]]''' || [[Stadio San Paolo|San Paolo]] || 76.824 (fonte: Napoli Magazine [http://www.calcionapoli.homestead.com/Lostadio.html])
Gli stadi moderni comportano diversi problemi ambientali negativi con la loro costruzione<ref>{{Cita web|url=https://www.teleambiente.it/mondiali-qatar-impatto-ambientale/|titolo=Mondiali in Qatar, l'impatto ambientale è devastante|autore=Enrico Chillè|sito=Notizie da TeleAmbiente TV News|data=8 ottobre 2022|lingua=it|accesso=20 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ohga.it/mondiali-in-qatar-laria-climatizzata-a-20-gradi-negli-stadi-e-il-peso-sulla-crisi-energetica/|titolo=Mondiali in Qatar: l’aria climatizzata a 20 gradi negli stadi pesa sulla crisi energetica (e climatica)|sito=Ohga!|lingua=it|accesso=20 marzo 2023}}</ref>. Richiedono migliaia di tonnellate di materiali per essere costruiti, aumentano notevolmente il traffico nell'area intorno allo stadio, oltre a mantenere lo stadio stesso. L'aumento del traffico intorno agli stadi moderni ha portato alla creazione di zone di esposizione, afferma l'Health Effect Institute, esponendo il 30-40% delle persone che vivono intorno allo stadio a potenziali problemi di salute<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://digitalcommons.law.villanova.edu/elj/vol25/iss1/6|titolo=Green Monsters: Examining the Environmental Impact of Sports Stadiums|nome=Grant Jr., Thomas|cognome=J.|data=9 agosto 2018|rivista=Villanova Environmental Law Journal|volume=25|numero=1}}</ref>. Molti stadi stanno tentando di contrastare questi problemi implementando pannelli solari e illuminazione ad alta efficienza, per ridurre la propria [[impronta carbonica]].
|- align="left"
 
| 4 || '''[[Torino]]''' || [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]] || 69.295 (fonte: Clubcalcio [http://www.clubcalcio.it/lettura/tiporicerca.asp?pid=1018&catid=255])
== Luoghi di musica ==
|- align="left"
Sebbene i concerti, come quelli di [[musica classica]], vi fossero presentati da decenni, a partire dagli anni '60 gli stadi iniziarono ad essere utilizzati come luoghi dal vivo per la musica popolare, dando origine al termine "stadium rock", in particolare per forme di [[hard rock]] e [[Rock progressivo|progressive rock]]. Le origini del rock da stadio sono talvolta datate a quando i [[The Beatles|Beatles]] suonarono allo Shea Stadium di New York nel 1965. Importante fu anche l'uso di grandi stadi per i tour americani di band alla fine degli anni '60, come [[The Rolling Stones]], [[Grand Funk Railroad]] e [[Led Zeppelin]]. La tendenza si sviluppò a metà degli anni '70 quando la maggiore potenza dell'amplificazione e dei sistemi audio consentì l'uso di luoghi sempre più grandi<ref name="Waksman2009">S. Waksman, ''This Ain't the Summer of Love: Conflict and Crossover in Heavy Metal and Punk'' (University of California Press, 2009), {{ISBN|0-520-25310-8}}, pp. 21–31.</ref>. Fumo, [[fuochi d'artificio]] e sofisticati spettacoli di luci sono diventati i punti fermi delle esibizioni rock negli stadi<ref>R. Shuker, ''Popular Music: the Key Concepts'' (London: Routledge, 2nd edn., 2002), 0415284252, p. 158.</ref>. Gli atti chiave di quest'epoca includevano Journey, [[REO Speedwagon]], Boston, Foreigner, Styx<ref name="allmusicArenaRock">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/explore/style/arena-rock-d2694|titolo=Arena rock|sito=AllMusic|accesso=20 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130808114844/http://www.allmusic.com/style/arena-rock-ma0000012329}}</ref>, Kiss, Peter Frampton<ref>J. Shepherd, ed., ''Continuum Encyclopedia of Popular Music of the World, Volume 1'' (Continuum, 2003), {{ISBN|0-8264-6321-5}}, p. 423.</ref> e [[Queen]]<ref>P. Buckley, ''The Rough Guide to Rock'' (London: Rough Guides, 3rd edn., 2003), {{ISBN|1-84353-105-4}}, p. 835.</ref>. Negli anni '80 l'''arena rock'' divenne dominata da band [[Hair metal|glam metal]], seguendo la guida degli [[Aerosmith]] e inclusi Mötley Crüe, Quiet Riot, WASP e Ratt<ref name="AllmusicHairMetal">[{{Allmusic|class=style|id=style/d2693|pure_url=yes}} "Hair metal"], AllMusic. Retrieved 6 July 2010.</ref>. Dagli anni '80, le star del rock, del pop e del folk, tra cui [[Grateful Dead]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Britney Spears]], [[Beyoncé]] e [[Taylor Swift]], hanno intrapreso tour di concerti su larga scala negli stadi<ref>{{Cita libro|cognome1=Menn|nome1=D.|cognome2=Staff|nome2=H.L.C.|titolo=Secrets from the Masters|editore=Hal Leonard|anno=1992|isbn=978-1-61774-463-1|url=https://books.google.com/books?id=HYZziQhnt4YC&pg=PA75|accesso=12 febbraio 2015|p=75}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Jackson|nome=B.|titolo=Grateful Dead Gear: The Band's Instruments, Sound Systems, and Recording Sessions from 1965 to 1995|editore=Backbeat Books|serie=Music Series|anno=2006|isbn=978-0-87930-893-3|url=https://books.google.com/books?id=SiTGAQR-W3YC&pg=PA258|accesso=12 febbraio 2015|p=258}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/newsbeat/19533772|titolo=Lady Gaga's Born This Way Ball Tour starts in the UK|editore=[[BBC]]|data=9 settembre 2012|cognome=Izundu|nome=Chi|accesso=10 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gillettestadium.com/taylor-swift|titolo=Taylor Swift|editore=Gillette Stadium|accesso=10 febbraio 2015|dataarchivio=13 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160113170343/http://www.gillettestadium.com/taylor-swift|urlmorto=sì}}</ref>.
| 5 || '''[[Bari]]''' || [[Stadio San Nicola|San Nicola]] || 58.170 (fonte: sito ufficiale A.S. Bari [http://www.asbari.it/index.php?option=com_content&task=view&id=42&Itemid=40])
 
|- align="left"
== Galleria d'immagini ==
| 6 || '''[[Firenze]]''' || [[Stadio Artemio Franchi|Artemio Franchi]] || 47.282 (fonte: sito ufficiale ACF Fiorentina [http://www.acffiorentina.it/it/Articolo.aspx?Ctn=287448])
<gallery>
|- align="left"
File:Camp Nou aerial (cropped).jpg|Camp Nou
| 7 || '''[[Bari]]''' || [[Stadio della Vittoria|Della Vittoria]] || 45.000 (fonte: Solobari.it [http://www.solobari.it/almanacco/stadiodellavittoria.php])
File:2017 AFL Grand Final panorama during national anthem.jpg|Campo da cricket di Melbourne
|- align="left"
File:Estadio Azteca (2011-09-25).jpg|Stadio Azteca
| 8 || '''[[Verona]]''' || [[Stadio Marcantonio Bentegodi|Marcantonio Bentegodi]] || 44.799 (fonte: Clubcalcio [http://www.clubcalcio.it/lettura/tiporicerca.asp?pid=1051&catid=255])
File:OlympicRaceTrackOlympia.JPG|Stadio dell'Olimpia
|- align="left"
File:Maracana 2022.jpg|Stadio Maracanà
| 9 || '''[[Udine]]''' || [[Stadio Friuli|Friuli]] || 41.652
File:Sapporo Dome moving pitchjpg.jpg|Sapporo Dome
|- align="left"
File:Arthur ashe stadium interior.jpg|Arthur Ashe Stadium
| 10|| '''[[Lecce]]''' || [[Stadio Via del Mare|Via del Mare]] || 40.670 (fonte: Wlecce.it [http://www.wlecce.it/page.php?pg=stadio])
File:Bramall Lane End.jpg|Bramall Lane
|- align="left"
</gallery>
| 11|| '''[[Messina]]''' || [[Stadio San Filippo|San Filippo]] || 40.200 (fonte: sito ufficiale F.C. Messina [http://www.mondomessina.it/societa/stadio.asp])
 
|- align="left"
== Note ==
| 12|| '''[[Bologna]]''' || [[Stadio Renato Dall'Ara|Renato Dall'Ara]] || 38.279 (fonte: sito ufficiale Bologna F.C. [http://www.bolognafc.it/page.asp?p=11Storia1&m=11&l=1])
<references/>
|- align="left"
| 13|| '''[[Salerno]]''' || [[Stadio Arechi|Arechi]] || 37.045 (fonte: sito ufficiale Salernitana Calcio [http://www.salernitana.it/stadio])
|- align="left"
| 14|| '''[[Genova]]''' || [[Stadio Luigi Ferraris|Luigi Ferraris]] || 36.685 (fonte: sito ufficiale Genoa CFC [http://www.genoacfc.it/stadio.asp])
|- align="left"
| 15|| '''[[Palermo]]''' || [[Stadio Renzo Barbera|Renzo Barbera]] || 36.422 (fonte: Aquilerosanero.com [http://www.aquilerosanero.com/stadio_barbera_palermo.php])
|- align="left"
| 16|| '''[[Padova]]''' || [[Stadio Euganeo|Euganeo]] || 32.420 (fonte: Biancoscudati.net [http://www.biancoscudati.net/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=55])
|- align="left"
| 17|| '''[[Trieste]]''' || [[Stadio Nereo Rocco|Nereo Rocco]] || 32.304 (fonte: Unionetriestina.it [http://www.unionetriestina.it/stadio.asp])
|- align="left"
| 18|| '''[[Reggio Emilia]]''' || [[Stadio Giglio|Giglio]] || 29.380 (fonte: Ultras Granata [http://digilander.libero.it/ultrasreggiana/STADIO.htm])
|- align="left"
| 19|| '''[[Perugia]]''' || [[Stadio Renato Curi|Renato Curi]] || 28.000 (fonte: sito ufficiale Perugia Calcio [http://www.perugiacalciospa.it/stadio.cfm])
|- align="left"
| 19|| '''[[Reggio Calabria]]''' || [[Stadio Oreste Granillo|Oreste Granillo]] || 28.000 (fonte: sito ufficiale Reggina Calcio[http://www.regginacalcio.com/content/view/1325/123/lang,it])
|- align="left"
| 21|| '''[[Parma]]''' || [[Stadio Ennio Tardini|Ennio Tardini]] || 27.906 (fonte: sito ufficiale Parma F.C. [http://www.fcparma.com/it/InfoPage.aspx?Id=60681])
|- align="left"
| 22|| '''[[Brescia]]''' || [[Stadio Mario Rigamonti|Mario Rigamonti]] || 27.592 (fonte: sito ufficiale Brescia Calcio [http://www.bresciaonline.it/bresciacalcio/604371.html])
|- align="left"
| 23|| '''[[Taranto]]''' || [[Stadio Erasmo Iacovone|Erasmo Iacovone]] || 27.584
|- align="left"
| 24|| '''[[Torino]]''' || [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico ]] || 27.168 (fonte: sito ufficiale [http://www.stadiotorino.it])
|- align="left"
| 25|| '''[[Bergamo]]''' || [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia|Atleti Azzurri d'Italia]] || 26.393 (fonte: sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe [http://www.albinoleffe.com/index.php?option=com_content&task=view&id=28&Itemid=41])
|- align="left"
| 26|| '''[[Avellino]]''' || [[Stadio Partenio|Partenio]] || 26.150
|- align="left"
| 27|| '''[[Foggia]]''' || [[Stadio Pino Zaccheria|Pino Zaccheria]] || 25.085 (fonte: Usfoggiagol.it [http://www.usfoggiagol.it/content/view/23/34])
|- align="left"
| 28|| '''[[Benevento]]''' || [[Stadio Santa Colomba|Santa Colomba]] || 25.000
|- align="left"
| 28|| '''[[Campobasso]]''' || [[Stadio Nuovo Romagnoli|Nuovo Romagnoli]] || 25.000 (fonte: Forza Campobasso.it [http://www.forzacampobasso.it/stadio.htm])
|- align="left"
| 28|| '''[[Pisa]]''' || [[Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani|Arena Garibaldi - Romeo Anconetani]] || 25.000 (fonte: sito ufficiale Pisa Calcio [http://www.pisacalcio.it/stadio.asp])
|- align="left"
|}
 
== Voci correlate ==
* [[StadiArena e arene sportivecoperta]]
* [[Impianto sportivo]]
* [[Impianto sportivo polivalente]]
* [[Stadio di baseball]]
* [[Stadio di calcio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=stadio|preposizione=sullo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.stadiumzone.net StadiumZone.net]
* {{cita web|url=http://stadiumdb.com|titolo=StadiumDB|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.worldstadiums.com|titolo=World Stadiums|lingua=en|accesso=19 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060316095418/http://www.worldstadiums.com/stadium_pictures/africa/gabon/libreville_bongo.shtml|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.stadiumguide.com|titolo=The Stadium Guide|lingua=en}}
* [https://web.archive.org/web/20180422062131/https://www.archistadia.it/ ''Archistadia''], su ''archistadia.it''
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Stadi| ]]
{{Portale|architettura|sport}}
[[Categoria:Tipologie architettoniche]]
 
[[Categoria:Stadi| ]]
[[be-x-old:Стадыён]]
[[Categoria:Tipi di architetture]]
[[bg:Стадион]]
[[Categoria:Impianti sportivi]]
[[bs:Stadion]]
[[ca:Estadi]]
[[cs:Stadium]]
[[da:Stadion]]
[[de:Stadion]]
[[en:Stadium]]
[[eo:Stadiono]]
[[es:Estadio]]
[[fr:Stade]]
[[he:אצטדיון]]
[[ja:スタジアム]]
[[lt:Stadionas]]
[[nl:Stadion]]
[[no:Stadion]]
[[pl:Stadion]]
[[pt:Estádio]]
[[ru:Стадион]]
[[simple:Stadium]]
[[sl:Stadion]]
[[sr:Стадион]]
[[tr:Stadyum]]
[[uk:Стадіон]]
[[vi:Sân vận động]]
[[zh:體育場館]]