Ligue 1 2020-2021: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: no portali geografici nelle voci sportive e modifiche minori |
m Aggiornamento parametro "|competizione" (via JWB) |
||
(36 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome ufficiale = Ligue 1 Uber Eats 2020-2021
|sport = Calcio
|logo =
|dimensioni logo = 150
|edizione = 83ª (19ª di ''Ligue 1'')
|competizione = [[Ligue 1]]
|organizzatore = [[Ligue de Football Professionnel|LFP]]
|data inizio = 21 agosto [[2020]]
|data fine = 23 maggio [[2021]]
|luogo = {{FRA}} e<br/>{{Bandiera|
|partecipanti = 20
|partecipanti qualifiche =
Riga 17:
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Lilla|N}}
|volta = 4
|secondo = {{Calcio PSG|N}}
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni = {{Calcio Nimes|N}}<br/>{{Calcio Digione|N}}
|miglior giocatore = {{Bandiera|FRA}} [[Kylian Mbappé]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|FRA}} [[Kylian Mbappé]] (27)
Riga 53 ⟶ 52:
==== Sessione estiva ====
[[File:LucasPaqueta2018.jpg|thumb|upright|Il centrocampista brasiliano [[Lucas Paquetá]], nuovo rinforzo dell'Olympique Lione.]]
L'interruzione anticipata del campionato precedente, a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Francia|pandemia di COVID-19]], determina un prolungamento dell'ordinaria sessione estiva di calciomercato, il cui termine è fissato al 5 ottobre.<ref>{{cita news|url=https://www.dailymercato.com/news/l-uefa-fixe-la-deadline-du-prochain-mercato-au-5-octobre|titolo=L'UEFA fixe la deadline du prochain mercato au 5 octobre|pubblicazione=dailymercato.com|data=18 giugno 2020|lingua=fr}}</ref> I tricampioni in carica del Paris Saint-Germain, reduci dalla sconfitta in finale di [[UEFA Champions League 2019-2020|Champions League]] contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, ingaggiano due nuovi centrocampisti (il portoghese [[Danilo Pereira]] dal {{Calcio Porto|N}} e il brasiliano [[Rafael Alcântara|Rafinha]] a parametro zero), oltre agli italiani [[Alessandro Florenzi|Florenzi]] dalla {{Calcio Roma|N}} e [[Moise Kean|Kean]] dall'{{Calcio Everton|N}}. L'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}} rinforza la difesa, acquistando [[Álvaro González Soberón|Álvaro]] dal {{Calcio Villarreal|N}}, l'argentino [[Leonardo Balerdi|Balerdi]] dal {{Calcio Borussia Dortmund|N}} e il giapponese [[Yūto Nagatomo|Nagatomo]] in scadenza con il {{Calcio Galatasaray|N}}.
L'{{Calcio Olympique Lione|N}}, rimasto escluso dalle competizioni europee, concentra i propri investimenti sulla conferma del gruppo che è stato comunque capace di arrivare in semifinale di Champions League. I volti nuovi sono il terzino della {{Calcio Juventus|N}} [[Mattia De Sciglio|De Sciglio]] e il centrocampista brasiliano del {{Calcio Milan|N}} [[Lucas Paquetá|Paquetá]]. Il {{Calcio Monaco|N}} mette a disposizione del nuovo allenatore [[Niko Kovač]] il difensore centrale dello Stade Reims [[Axel Disasi]], il terzino brasiliano dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} [[
==== Sessione invernale ====
Nella sessione invernale a far segnare il colpo più importante è l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, che acquista il centravanti polacco [[Arkadiusz Milik]] dal {{Calcio Napoli|N}}. Il club marsigliese si rinforza anche con gli arrivi di [[Pol Lirola|Lirola]] dalla {{Calcio Fiorentina|N}} e di [[Olivier Ntcham|Ntcham]] dal {{Calcio Celtic|N}}, ma fa partire [[Morgan Sanson|Sanson]], che si trasferisce all'{{Calcio Aston Villa|N}}. Il {{Calcio Nizza|N}} accoglie [[William Saliba|Saliba]] dall'{{Calcio Arsenal|N}} e [[Jean-Clair Todibo]] dal {{Calcio Barcellona|N}}. L'{{Calcio Olympique Lione|N}} prende [[Islam Slimani|Slimani]] dal {{Calcio Leicester City|N}}, mentre il {{Calcio Monaco|N}} si rafforza con [[Krépin Diatta|Diatta]].
=== Avvenimenti ===
==== Girone di andata ====
L'avvio di campionato è contrassegnato dalla partenza lenta del {{Calcio PSG|N}}, grande favorito per la vittoria finale, che perde due volte nelle prime tre partite. I parigini, tuttavia, sono capaci di infilare una striscia di otto vittorie consecutive e alla 9ª giornata raggiungono la vetta solitaria della classifica. Il campionato si dimostra equilibrato, e alla 14ª giornata l'Olympique Lione batte il Paris Saint-Germain nello scontro diretto per 1-0. Alla 17ª è proprio la squadra di [[Rudi Garcia]] a prendersi la testa della classifica, conservandola anche nelle successive due gare e chiudendo in testa il girone d'andata. Alle sue spalle ci sono il Paris Saint-Germain, che a cavallo tra vecchio e nuovo anno solare esonera [[Thomas Tuchel]] e si affida a [[Mauricio Pochettino]], e il {{Calcio Lilla|N}}, vera rivelazione della stagione. In lotta per i piazzamenti europei ci sono {{Calcio Monaco|N}} e {{Calcio Rennes|N}}, mentre chiudono la classifica {{Calcio Nimes|N}}, {{Calcio Lorient|N}} e {{Calcio Digione|N}}.
==== Girone di ritorno ====
La seconda parte di campionato conferma l'equilibrio nelle posizioni di vertice. Alla 22ª giornata, complice anche la sconfitta inattesa del Paris Saint-Germain in casa del Lorient, il Lilla sale da solo in testa alla classifica. La squadra di [[Christophe Galtier]] continua ad ottenere ottimi risultati e conserva la vetta solitaria fino alla 29ª giornata: alla 30ª, infatti, perde col Nîmes e viene agganciata proprio dai parigini, che vincono in casa dell'Olympique Lione per 4-2. Alla 31ª giornata è in programma proprio lo scontro diretto tra ''Les Parisiens'' e ''Les Dogues'', vinto da quest'ultimi per 1-0 in casa dei rivali. Il Lilla si riprende quindi la testa della classifica, mantenendola fino al termine del campionato, nonostante il ritorno del Paris Saint-Germain con sei vittorie nelle ultime sette giornate. Al terzo posto si classifica il {{Calcio Monaco|N}}, che approfitta del rallentamento dell'Olympique Lione per strappargli l'ultimo posto Champions. Ad accompagnare in Europa League la squadra di Garcia è l'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, mentre il {{Calcio Rennes|N}} si qualifica alla neonata Conference League. A retrocedere sono Digione e Nîmes, mentre il {{Calcio Nantes|N}} si salva nello spareggio interdivisionale con il {{Calcio Tolosa|N}}.
== Squadre partecipanti ==
Riga 143:
== Allenatori e primatisti ==
Il Monaco affida la propria panchina all'ex allenatore croato del {{Calcio Bayern Monaco|N}} [[Niko Kovač]].<ref>{{cita web|url=https://www.asmonaco.com/niko-kovac-nomme-entraineur-de-las-monaco/|titolo=Niko Kovac nommé entraîneur de l'AS Monaco|data=19 luglio 2020|lingua=fr}}</ref> Il Bordeaux sostituisce [[Paulo Sousa]] con [[Jean-Louis Gasset]].<ref>{{cita web|url=https://www.girondins.com/fr/communique-du-club-11|titolo=Communiqué du Club|data=10 agosto 2020|lingua=fr|urlmorto=sì}}</ref> Il {{Calcio Nimes|N}} ingaggia [[Jérôme Arpinon]].<ref>{{cita web|url=http://www.nimes-olympique.com/communique-du-nimes-olympique-2/|titolo=Communiqué du Nîmes Olympique|data=23 giugno 2020|lingua=fr}}</ref> A stagione in corso, si verificano vari cambiamenti tecnici tra cui il clamoroso esonero di [[Thomas Tuchel]] da parte del {{Calcio PSG|N}} nonostante la vittoria casalinga per 4-0 ottenuta nell'ultimo match dell'anno contro lo {{Calcio Strasburgo|N}}. Viene cambiata anche la guida tecnica del {{Calcio Nizza|N}} che a causa degli scarsi risultati ottenuti tra Campionato ed [[Uefa Europa League|Europa League]], passa da [[Patrick Vieira]] al suo vice, il rumeno [[Adrian Ursea]]. Il {{Calcio Digione|N}} e il {{Calcio Metz|N}} affidano le proprie panchine rispettivamente a [[David Linarès]] e [[Frédéric Antonetti]] in sostituzione di [[Stéphane Jobard]] e [[Vincent Hognon]]. Da segnalare inoltre con grande scalpore, il ritorno in panchina dopo 10 anni di inattività dell'ex CT della [[Nazionale maschile di calcio della Francia|nazionale francese]] [[Raymond Domenech]], al quale viene affidata la conduzione tecnica del {{Calcio Nantes|N}} sostituendo [[Patrick Collot]], che a sua volta aveva sostituito ad interim l'esonerato [[Christian Gourcuff]].
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
Riga 231:
| {{Bandiera|FRA}} [[Kylian Mbappé]] (27)
|-
| Rennes<ref>{{Cita web|url=https://www.staderennais.com/le-stade-rennais-fc-pris-acte-de-la-demission-de-julien-stephan|titolo=Le Stade Rennais F.C. a pris acte de la démission de Julien Stéphan.|data=1º marzo 2021|lingua=fr|accesso=1º marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.staderennais.com/bruno-genesio-nouvel-entraineur-de-lequipe-professionnelle|titolo=Bruno Génésio, nouvel entraîneur de
| {{Bandiera|FRA}} [[Julien Stéphan]] <small>(1ª-27ª)</small><br />{{Bandiera|FRA}} [[Philippe Bizeul]] <small>(28ª)</small><br />{{Bandiera|FRA}} [[Bruno Génésio]] <small>(29ª-38ª)</small>
| {{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Bourigeaud]] (37)
| {{Bandiera|FRA}} [[
|-
| Saint-Étienne
Riga 253:
== Classifica finale ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%;"
!width=7%|
Riga 327 ⟶ 326:
|'''21'''||38||4||9||25||25||73||-48
|}
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
Riga 338 ⟶ 336:
:{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} Ammessa allo '''Spareggio promozione-retrocessione''' contro la vincitrice dei play-off di '''Ligue 2 2020-2021'''.
:<span style="background-color:#FFCCCC;"> </span> Retrocesse in '''Ligue 2 2021-2022'''.
{{Colonne spezza}}
'''''Note:'''''
Riga 361 ⟶ 356:
=== Squadra campione ===
{{vedi anche|LOSC Lille 2020-2021}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:85%;"
! width=200px |Formazione tipo
! | Giocatori (presenze)
|-
| rowspan=11 align=center | <div style="position:relative;">
[[File:Soccer Field Transparant.svg|200px]]
{{Etichetta immagine|x=0.43|y=0.13|scale=200|text='''[[Mike Maignan|Maignan]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.10|y=0.40|scale=200|text='''[[Mehmet Zeki Çelik|Çelik]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.25|y=0.28|scale=200|text='''[[José Fonte|Fonte]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.67|y=0.28|scale=200|text='''[[Sven Botman|Botman]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.75|y=0.40|scale=200|text='''[[Reinildo Mandava|Reinildo]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.17|y=0.63|scale=200|text='''[[Benjamin André|André]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.64|y=0.63|scale=200|text='''[[Boubakary Soumaré|Soumaré]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.75|y=0.90|scale=200|text='''[[Jonathan Bamba|Bamba]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.12|y=0.90|scale=200|text='''[[Jonathan Ikoné|Ikoné]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.25|y=1.20|scale=200|text='''[[Jonathan David|David]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.60|y=1.20|scale=200|text='''[[Burak Yılmaz|Yılmaz]]'''}}
</div>
| {{Bandiera|FRA}} [[Mike Maignan]] (38)
|-
| {{Bandiera|TUR}} [[Mehmet Zeki Çelik|Zeki Çelik]] (29)
|-
| {{Bandiera|PRT}} [[José Fonte]] (36)
|-
| {{Bandiera|NLD}} [[Sven Botman]] (37)
|-
| {{Bandiera|MOZ}} [[Reinildo Mandava|Reinildo]] (29)
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Jonathan Ikoné]] (37)
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Benjamin André]] (35)
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Boubakary Soumaré]] (32)
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Jonathan Bamba]] (38)
|-
| {{Bandiera|CAN}} [[Jonathan David]] (37)
|-
| {{Bandiera|TUR}} [[Burak Yılmaz]] (28)
|-
| colspan=2 | '''Altri giocatori''': [[Xeka]] (33), [[Yusuf Yazıcı]] (32), [[Luiz Araújo]] (28), [[Timothy Weah]] (28), [[Domagoj Bradarić]] (26), [[Renato Sanches]] (23), [[Tiago Djaló]] (17), [[Isaac Lihadji]] (15), [[Jérémy Pied]] (6), ''[[Adama Soumaoro]]'' (3).
|}
== Risultati ==
=== Tabellone ===
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!Ang!!Bor!!Bre!!Dig!!Len!!Lil!!Lor!!Met!!Mon!!Mot!!Nan!!Nîm!!Niz!!OLi!!OMa!!PSG!!Ren!!SÉt!!SRe!!Str
Riga 431 ⟶ 466:
| 0-0 || 0-2 || 2-2 || 1-0 || 1-2 || 0-3 || 1-1 || 2-2 || 1-0 || 2-3 || 1-2 || 5-0 || 0-2 || 2-3 || 0-1 || 1-4 || 1-1 || 1-0 || 0-1 || {{Sfondo|cc}}|––––
|}
=== Calendario ===
Riga 458 ⟶ 492:
| Monaco-Stade Reims || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#F0FFFF | 15 set. || <ref>Inizialmente prevista il 23 agosto, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli impegni sostenuti dall'{{Calcio Olympique Lione|N}} nella final eight della [[UEFA Champions League 2019-2020]] nel mese di agosto, cfr. {{cita news|url=https://www.ligue1.fr/Articles/PROGRAMMATION/2020/08/19/reprogrammation-tv-j1|titolo=Matchs reportés : Reprogrammation TV, J1|pubblicazione=ligue1.fr|data=19 agosto 2020|lingua=fr|accesso=22 agosto 2020|dataarchivio=21 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200821170942/https://www.ligue1.fr/Articles/PROGRAMMATION/2020/08/19/reprogrammation-tv-j1|urlmorto=sì}}</ref> Montpellier-Olympique Lione || 2-1
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 23 ago. || Nîmes-Brest || 4-0
Riga 464 ⟶ 498:
| Nizza-Lens || 2-1
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 17 set.|| <ref>Inizialmente prevista il 21 agosto, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di [[
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 16 set. || <ref>Inizialmente prevista il 23 agosto, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli impegni sostenuti dal {{Calcio PSG|N}} nella final eight della [[UEFA Champions League 2019-2020]] nel mese di agosto, cfr. {{cita news|url=https://www.ligue1.fr/Articles/PROGRAMMATION/2020/08/19/reprogrammation-tv-j1|titolo=Matchs reportés : Reprogrammation TV, J1|pubblicazione=ligue1.fr|data=19 agosto 2020|lingua=fr|accesso=22 agosto 2020|dataarchivio=21 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200821170942/https://www.ligue1.fr/Articles/PROGRAMMATION/2020/08/19/reprogrammation-tv-j1|urlmorto=sì}}</ref> Paris Saint-Germain-Metz || 1-0
|}
| width=50% valign=top |
Riga 482 ⟶ 516:
| Brest-Olympique Marsiglia || 2-3
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 10 set. || <ref>Inizialmente prevista il 29 agosto, la partita è stata a tale data a causa degli impegni sostenuti dal {{Calcio PSG|N}} nella final eight della [[UEFA Champions League 2019-2020]] nel mese di agosto, cfr. {{cita news|url=https://www.ligue1.fr/Articles/PROGRAMMATION/2020/08/25/report-lens-psg-j2-l1|titolo=Programmation modifiée pour Lens-PSG et Strasbourg-Nice|pubblicazione=ligue1.fr|data=25 agosto 2020|lingua=fr|accesso=25 agosto 2020|dataarchivio=18 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220818114434/https://www.ligue1.fr/Articles/PROGRAMMATION/2020/08/25/report-lens-psg-j2-l1|urlmorto=sì}}</ref> Lens-Paris Saint-Germain || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 30 ago. || Metz-Monaco || 0-1
Riga 673 ⟶ 707:
| Brest-Strasburgo || 0-3
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 25 nov. || <ref>Inizialmente prevista il 25 ottobre, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di [[
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 24 ott. || Lorient-Olympique Marsiglia || 0-1
Riga 715 ⟶ 749:
| bgcolor=#e0f0ff | 1° nov. || Nîmes-Brest || 0-1
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 20 gen. || <ref>Inizialmente prevista il 30 ottobre, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di [[
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 31 ott. || Rennes-Brest || 2-1
Riga 781 ⟶ 815:
| Nantes-Metz || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#F0FFFF | 17 feb. || <ref>Inizialmente prevista nel mese di novembre, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di [[
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 20 nov. || Rennes-Bordeaux || 0-1
Riga 1 067 ⟶ 1 101:
| Lilla-Stade Reims || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 27 gen. || <ref>Inizialmente prevista il 17 gennaio, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di [[
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 15 gen. || Montpellier-Monaco || 2-3
Riga 1 101 ⟶ 1 135:
| bgcolor=#F0FFFF | 23 gen. || Monaco-Olympique Marsiglia || 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 24 feb. || <ref>Inizialmente prevista il 24 gennaio, la partita è stata successivamente rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di [[
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 22 gen. || Paris Saint-Germain-Montpellier || 4-0
Riga 1 192 ⟶ 1 226:
| bgcolor=#e0f0ff | 7 feb. || Brest-Bordeaux || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#F0FFFF rowspan=2 | 6 feb. ||
|-
| Lorient-Stade Reims || 1-0
Riga 1 540 ⟶ 1 574:
!width=15% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 2 mag. ||
|- bgcolor=#f5f5f5
| Brest-Nantes || 1-4
Riga 1 665 ⟶ 1 699:
=== Play-off ===
La 18ª classificata affronterà la vincente dei play-off di Ligue 2.
{| align=center style="font-size: 85%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75%
|- bgcolor=
! width=28%| !!width=8%| Risultati !!width=28%| !! width=36%| Luogo e data
|- bgcolor=#F5F5F5
| {{Calcio Tolosa|N}} ||
|- bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor=#FFFF66| '''{{Calcio Nantes|N}}'''
|}
== Statistiche ==
Riga 1 712 ⟶ 1 742:
|c7-a= 38
}}
==== Classifiche di rendimento ====
Riga 1 824 ⟶ 1 784:
|-
| Strasburgo || 20 || Metz || 22
|-bgcolor=#f5f5f5
| Saint-Étienne || 19 || Stade Reims || 21
|-
Riga 1 876 ⟶ 1 836:
|-
| Stade Reims || 20 || Stade Reims || 22
|-bgcolor=#f5f5f5
| Metz || 20 || Nîmes || 21
|-
Riga 1 886 ⟶ 1 846:
|- bgcolor=#f5f5f5
| Digione || 9 || Lorient || 10
|}
{{Colonne fine}}
Riga 1 970 ⟶ 1 930:
* {{cita web|lingua=fr|http://www.ligue1.fr//|Sito ufficiale della Ligue 1 Uber Eats.}}
{{Ligue 1 storico}}
{{Calcio in Francia 2020-2021}}
{{Calcio
{{Portale|calcio}}
|