Coorte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Composizione della Coorte: Corretti errori derivati da ... lasciamo perdere va ! Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.209.174.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Sedlex Etichetta: Rollback |
||
(35 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|antica Roma|luglio 2016|}}
La '''coorte''' era un'[[Unità militari terrestri|unità militare]]
== Origine del termine ==
La parola deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cohors'' ([[corte (architettura)|corte]]), ''spazio chiuso'', specialmente per animali (collegato a ''hortus''), "recinto", passato poi al significato di "schiera", "[[guardia del corpo]]", ma anche "signoria" e "fattoria".
== Storia ==
Con la [[Riforma mariana dell'esercito romano|riforma di
In realtà la coorte fu ideata da [[Publio Cornelio Scipione|Scipione l'Africano]] durante la [[Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica|campagna in terra iberica]]. In tale occasione, dopo aver studiato attentamente le caratteristiche dell'ambiente e le tattiche di guerra dell'avversario, ideò questa nuova suddivisione operativa dell'esercito
=== La riforma mariana ===
La
L'esercito romano divenne "di mestiere" e i soldati, che dall'esercito traevano quotidiano sostentamento, una "pensione" sotto forma di assegnazione di terra nelle [[colonia romana|colonie]] e
== Composizione della
Mentre il
Dal punto di vista tecnico, il punto principale della riforma fu la creazione di un'
La [[
Gli effettivi della
== Schieramento sul campo di battaglia ==
Riga 48:
== Italia fascista ==
In [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], il [[fascismo]], tra i molti riferimenti simbolici tributati alla [[Roma antica]], utilizzò termini in uso nell'[[
== Città del Vaticano ==
|