Il pazzo di Hitler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aspect ratio |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Pazzo di Hitler,Il
|titolo originale = Hitler's Madman
|immagine = Alan Curtis-Patricia Morison in Hitler's Madman
|didascalia = [[Alan Curtis (attore 1909)|Alan Curtis]] e [[Patricia Morison]] in una foto di scena
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = Drammatico
|regista = [[Douglas Sirk]]<br />[[Edgar G. Ulmer]] (regista seconda unità)
|soggetto = storia di [[Albrecht Joseph]] e [[Emil Ludwig]] dal romanzo ''Hangman's Village'' di [[Bart Lytton]]
|sceneggiatore = [[Peretz Hirschbein]], [[Melvin Levy]], [[Doris Malloy]]<br />[[Edgar G. Ulmer]] (non accreditato)
|produttore = [[Seymour Nebenzal]]<br />[[Rudolf S. Joseph]] (come Rudolf Joseph) (associato)▼
▲[[Rudolf S. Joseph]] (come Rudolf Joseph) (associato)
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Producers Releasing Corporation (PRC)]]
|attori = *[[Patricia Morison]]: Jarmilla Hanka
*[[John Carradine]]: [[Reinhard Heydrich]]
*[[Alan Curtis (attore 1909)|Alan Curtis]]: Karel Vavra
Riga 32 ⟶ 27:
*[[Elizabeth Russell]]: Maria Bartonek, la moglie di Anton
*[[Jimmy Conlin]]: Dvorak, l'esercente
*[[Ava Gardner]]: Franciska Pritric
*[[Leatrice Joy Gilbert]]: Katy Chotnick (non accreditata)
*[[Tully Marshall]]: maestro (non accreditato)
Riga 38 ⟶ 33:
*[[Hans Heinrich von Twardowski]]: tenente Buelow
*[[Ben Webster (attore)|Ben Webster]]
|fotografo = [[Jack Greenhalgh]]<br />[[Eugen Schüfftan]] (non accreditato)
|montatore = [[Dan Milner]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Karl Hajos]]<br />[[Mario Castelnuovo-Tedesco]] e [[Nathaniel Shilkret]] (non accreditato)
|scenografo = [[
|costumista =
|truccatore =
Riga 52 ⟶ 44:
'''''Il pazzo di Hitler''''' (''Hitler's Madman'') è un [[film]] del [[1943]] diretto da [[Douglas Sirk]].
Il film fu una delle denunce più esplicite e documentate delle atrocità naziste ad essere realizzate nel periodo bellico. Il regista [[Douglas Sirk]] era Hans Detlef Sierck, noto attore tedesco che nel 1937 era fuggito dalla [[Germania nazista|Germania]] trovando rifugio negli [[Stati Uniti]]. In Germania era rimasto il figlio da lui avuto dalla prima moglie, l'attrice Lydia Brincken, dalla quale si era separato nel 1928. Il giovane [[Klaus Detlef Sierck]], utilizzato ancora ragazzo come attore in film di propaganda nazista, fu mandato a combattere come tanti suoi coetanei sul fronte orientale, dove morì nel 1944 a 19 anni.<ref>David Welch, ''Propaganda and the German Cinema, 1933-1945'', I.B.Tauris, 2001.</ref>
== Trama ==
Il film racconta la strage avvenuta nel villaggio ceco di [[Lidice]] durante la [[
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla Producers Releasing Corporation (PRC). Gli esterni furono girati in [[California]], ad Angeles Crest, nella Angeles National Forest<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0036005/locations
==Distribuzione==
|