Buick Limited: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Buick special in fact |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20221010)) #IABot (v2.0.9.2) (GreenC bot |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
== La Serie 90: 1931–1935 ==
{{Auto2
|nome = Buick Serie 90 Limited
|immagine =
|didascalia =
|versioni = [[Torpedo (automobile)|Torpedo]] quattro [[Portiera|porte]]<br />[[Berlina]] quattro porte<br />[[Coupé]] due porte <br />[[Cabriolet]] due porte<br />[[Roadster]] due porte<br />[[Limousine]] quattro porte
|anni_produzione = Dal [[1931]] al [[1935]]
|stelle = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->▼
▲<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|
|
|
<!-- Sezione altro -->|design = ▼
|peso=da 1817 a 2222▼
|design2 = ▼
▲<!-- Sezione altro -->
|famiglia = ▼
|concorrenti = ▼
▲|design2=
|esemplari = {{citazione necessaria|43.321}}▼
▲|famiglia=
|note = ▼
▲|concorrenti=
|immagine2 = 1932 Buick 91 (9030448875).jpg
▲|esemplari={{citazione necessaria|43.321}}
|didascalia2 = ▼
▲|note=
}} La Serie 90 aveva installato un
▲|didascalia2=
▲}} La Serie 90 aveva installato un [[Motore a scoppio|motore]] a [[Motore in linea ad otto cilindri|otto cilindri in linea]] da 5.650 [[Centimetro cubo|cm³]] di [[cilindrata]] che erogava 104 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]] a 2.800 giri. Anche grazie alle sue dimensioni, era il modello di punta della gamma Buick. L'anno successivo il [[Passo (veicoli)|passo]] crebbe e fu introdotto un nuovo motore ad alte prestazioni che erogava 113 CV. Nel 1933 il modello fu completamente rivisto. Nel 1931, invece, il passo fu accorciato e la potenza del motore crebbe nuovamente raggiungendo i 116 CV. Nell'occasione fu aggiornata la linea, mentre la [[Meccanica (veicoli)|meccanica]] rimase immutata. Gli esemplari prodotti furono 43.321. Nel 1936 il modello mutò nome in "90 Limited".
{{clear}}
== La prima serie: 1936-1942==
{{Auto2
|nome = Buick Serie 80/90 Limited
|immagine =
|didascalia =
|versioni = [[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]<br />[[Phaeton]] quattro porte
|anni_produzione = Dal [[1936]] al [[1942]]
|stelle = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->▼
|lunghezza = da 5417 a 5804▼
▲<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|larghezza =
▲|lunghezza=da 5417 a 5804
|
|passo = da 3378 a 3556
|peso = <!-- Sezione altro -->▼
▲|passo=da 3378 a 3556
|
|design2 = ▼
▲<!-- Sezione altro -->
|famiglia = ▼
|concorrenti = ▼
▲|design2=
|esemplari = 12.020▼
▲|famiglia=
|note = ▼
▲|concorrenti=
|immagine2 = 1937 Buick Limited.jpg
▲|esemplari=
|didascalia2 = Buick Serie 90 Limited del 1936
▲|note=
}}Le origini del modello sono datate
Fu cambiato il nome a tutti
|didascalia2=▼
}}[[File:1937 Buick Limited.jpg|thumb|left|Una Buick Serie 90 Limited del 1937]]▼
▲Le origini del modello sono datate [[1936]]. Nell'occasione, la Buick aggiunse il termine "Limited" al nome della Serie 90 per celebrare gli avanzamenti tecnici e di design degli anni precedenti. La Buick lanciò una nuova serie di modelli che era tecnicamente superiore alle vetture precedenti per il fatto di offrire contenuti come l'abitacolo con parte superiore completamente in acciaio, delle [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori migliorate, dei [[Freno|freni]] [[Freno idraulico|idraulici]] più sicuri, dei [[Pistone (meccanica)|pistoni]] in [[Lega (metallurgia)|lega]] ed un [[sistema di raffreddamento]] ottimizzato.
▲Fu cambiato il nome a tutti i modelli della gamma. Più precisamente, alla [[Buick Serie 40|Serie 40]] venne aggiunto il nome [[Buick Special|Special]], alla [[Buick Serie 60|Serie 60]] fu addizionata la denominazione [[Buick Century|Century]], alla Serie 80 fu aggiunto il nome [[Buick Roadmaster|Roadmaster]], ed alla Serie 90, che era il modello Buick più grande e lussuoso, fu addizionato il nome Limited.
L'unico
La Limited era il modello Buick più costoso in produzione in quel momento, e possedeva il
Nel [[1938]], il passo fu allungato a 3.556 [[Millimetro|mm]]<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.oldcarbrochures.com/static/NA/Buick/1938_Buick/1938_Buick_Brochure/1938%20Buick-32.html |titolo= Directory Index: Buick/1938_Buick/1938_Buick_Brochure |accesso=9 marzo 2013 |editore= Oldcarbrochures.com}}</ref> e la Limited, insieme alla Roadmaster, perse i componenti strutturali in [[legno]] a favore di omologhe parti in acciaio, facendo dei due modelli le ultime vetture Buick per il trasporto dei passeggeri ad aver installato delle parti strutturali in legno.
Nel [[1939]] i modelli Buick furono oggetto di un [[Restyling (auto)|restyling]] sostanziale. La Limited, però, continuò
Dietro le quinte, i dirigenti [[Cadillac]] stavano premendo per ottenere l'uscita di produzione della Limited in quanto, a loro dire, stava rovinando il mercato della casa automobilistica per cui lavoravano. Infatti, il prezzo della Limited corrispondeva alla fascia bassa delle [[Cadillac Fleetwood]], ma eguagliava quello della [[Cadillac Imperial|Cadillac Imperial Limousine]], che costava quasi quattro volte una Buick nelle sue versioni di punta. I dirigenti della Buick replicarono affermando che la produzione della Limited raggiungeva mediamente 1.561 esemplari l'anno per le versioni prodotte tra il 1938
Nel [[1940]] il modello
La produzione della Limited continuò fino allo scoppio, per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], della [[seconda guerra mondiale]]. Dopo il conflitto, la Buick non riprese la produzione dei modelli a passo lungo,
File:Buick Eight from way back when.JPG|Buick Serie 90 Limited del 1938
▲
File:1940 Buick Limited 81C Convertible Sedan (7563622892).jpg|Buick Serie 81C Limited del 1940
File:1941 Buick sedan.JPG|Buick Serie 90 Limited del 1941
</gallery>
== La seconda serie: 1958==
{{Auto2
|nome = Buick Limited
|immagine = Buick
|didascalia =
|versioni = [[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]] <br />[[Cabriolet]] due porte<br />[[Coupé]] due porte
|anni_produzione = Nel [[1958]]
|stelle = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->▼
|lunghezza = 5768
▲<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|larghezza =
▲|lunghezza= 5768
|
|
<!-- Sezione altro -->|design = ▼
|design2 = ▼
▲<!-- Sezione altro -->
|famiglia = ▼
|concorrenti = ▼
▲|design2=
|esemplari = 7.438▼
▲|famiglia=
|note = ▼
▲|concorrenti=
|immagine2 = 1958 Buick Limited.jpg
▲|esemplari=
▲|didascalia2 =
▲|note=
}}La Limited è stata reintrodotta nel
▲La Limited è stata reintrodotta nel [[1958]]. Questa fu un'annata in cui la risposta della [[General Motors]] al nuovo corso ''Forward Look'' della [[Chrysler]] fu quella di aggiornare i propri modelli Buick ed [[Oldsmobile]] del [[1957]] con aggiunte pesanti ed eccessive di inserti [[Cromatura|cromati]].
Ogni Buick Special, Century e Roadmaster ebbe in dotazione una [[Calandra (veicoli)|calandra]] ''Fashion-Aire Dynastar'' composta da 160 quadratini cromati, che secondo i portavoce della Buick "è stata progettata per minimizzare i riflessi di luce". La Buick aggiunse dei [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] anteriori di forma quadrata, tre emblemi riportanti una "V" stilizzata, un medaglione sul [[cofano]]
{{Doppia immagine verticale|sinistra|Buick Riviera Limited Coupe (Cruisin' At The Boardwalk '10).jpg|Buick Convertible 1958 3.jpg|220|Le due versioni coupé|e cabriolet}}
In confronto con i modelli più piccoli della Buick, la Limited era leggermente più sobria. Ogni Limited possedeva, al posto della [[cromatura]] del pannello laterale, un inserto in tinta con la [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] caratterizzato dall'avere quindici listelli inclinati (in tre gruppi di cinque). Inoltre, gli alloggiamenti dei [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] posteriori della Limited erano contraddistinti dall'avere delle plastiche avvolgenti, plastiche il cui disegno veniva spezzato dalle quattro barre cromate. Gli altri modelli, invece, avevano degli alloggiamenti dei fanali posteriori con massicce cromature. I [[paraurti]] in stile ''Dagmar'', che erano molto comuni sui paraurti delle auto statunitensi degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], ospitavano gli alloggiamenti dei ripetitori luminosi di tipo "Dual Jet". Il [[servofreno]] era di serie<ref>{{en}} {{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.oldcarbrochures.com/static/NA/Buick/1958_Buick/1958_Buick_Brochure/1958%20Buick-33.html |titolo= Directory Index: Buick/1958_Buick/1958_Buick_Brochure |accesso=10 marzo 2013|editore= Oldcarbrochures.com }}</ref>.▼
▲In confronto con i modelli più piccoli della Buick, la Limited era leggermente più sobria. Ogni Limited possedeva, al posto della
L'unico [[Motore a scoppio|motore]] disponibile su questa serie di Limited era un [[Motore V8|V8]] da 6 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e 300 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]].▼
▲L'unico
La Limited era disponibile in versione [[berlina]] [[Vetture Hardtop|hardtop]] quattro [[Portiera|porte]], [[coupé]] hardtop due porte e [[cabriolet]] due porte. Le prime due versioni possedevano gli interni d'alta qualità, mentre le decappottabili li avevano in [[Cuoio|pelle]].
Riga 127 ⟶ 126:
Comunque, la Buick vendette solo 7.438 esemplari di Limited a causa del prezzo alto. La Limited quattro porte berlina costava infatti 5.112 [[Dollaro statunitense|dollari]], che era 221 dollari in più della [[Cadillac Serie 62]] quattro porte berlina (4.891 dollari). La Cadillac, del modello citato, commercializzò 13.335 esemplari.
Nel [[model year]] [[1959]], la Buick rinominò l'intera gamma, con la [[Buick Electra|Electra 225]] che prese il posto
== La Limited come allestimento ==
Il nome "Limited" fu utilizzato ancora nel [[1965]] come allestimento opzionale della Electra 225 Custom (che era l'allestimento al top di gamma del modello) e di altre vetture.
Tra il [[1974]]
La Buick continuò
==Note==
Riga 141 ⟶ 138:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Kimes | nome= Beverly | coautori = Henry Clark | titolo= Standard Catalog of American Cars 1805-1942| url= https://archive.org/details/standardcatalogo0000kime_b7b7_ed03 | editore= Krause Publications Inc | città= Iola | anno=1996|lingua =inglese |ISBN=978-0-87341-428-9|cid=Kimes, 1996}}
* {{cita libro | cognome= Gunnell | nome= John | titolo=Standard Catalog of American Cars 1946-1975| url= https://archive.org/details/standardcatalogo0000unse_k2c4 | editore= Krause Publications Inc | città= Iola | anno=1987|lingua =inglese | ISBN=978-0-87341-096-0}}
* {{cita libro | cognome= Gunnell | nome= John | titolo= Standard Catalog of Buick, 1903-2004| editore= Krause Publications | città= | anno=2004 |lingua =inglese |ISBN=0-87349-760-0|cid=Gunnell, 2004}}
|