Nitriera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabbricazione: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Tolgo parametro "pagine" e tolgo alcuni "ref name" attualmente non necessari
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Salnitrera.jpg|thumb|upright=1.4|Una tipica fabbrica di salnitro (Germania, 1580) con serbatoi di lisciviazione (C) riempito con materiale vegetale in decomposizione mescolato con le feci. Un operaio raccoglie dalla superficie le efflorescenze di salnitro per poi passare ad un processo di ebollizione e purificazione nelle caldaia della fabbrica (A).]]
Una '''nitriera artificiale'''<ref name="Treccani">[http://www.treccani.it/enciclopedia/nitriere_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Nitriere - Treccani (Enciclopedia-Italiana)]</ref><ref name="Del salnitro E Dell'arte Del Salnitrajo">{{Cita libro|titolo=Del salnitro E Dell'arte Del Salnitrajo|url=http://books.google.it/books?id=TOmnfTiqQbQC&pg=PA14&lpg=PA20&dq=manufattura+del+salnitro&source=bl&ots=GFkw4pqbBn&sig=X8Mmg2n7DT5ntxnrWF2eAEsLH1k&hl=ca&sa=X&ei=8qQ8UY3aB7Sv7AbczIG4DA&redir_esc=y#v=onepage&q=nitrere&f=false|datadiaccesso=10 marzo 2013|anno=1805|paginep=20–}}</ref> (''' fabbrica di salnitro''') è un luogo di produzione di [[nitrato di potassio]] o [[salnitro]] utilizzato in particolare per la fabbricazione della [[polvere da sparo]].<ref name="Valentini1836">{{Cita libro|autore=Francesco Valentini|titolo=Gran dizionario grammatico-pratico tedesco-italiano, italiano-tedesco|url=http://books.google.es/books?id=i2QVAAAAYAAJ&pg=PA948&dq=dizionario+italiano+nitriera&hl=ca&sa=X&ei=k4NFUf2_JM_B7AaioYDACg&ved=0CD0Q6AEwAQ#v=onepage&q=dizionario%20italiano%20nitriera&f=false|datadiaccesso=17 marzo 2013|anno=1836|paginep=948–}}</ref><ref name="Villarena)1844">{{Cita libro|autore=Vincenzo Mortillaro (marchese di Villarena)|titolo=Nuovo dizionario siciliano-italiano|url=http://books.google.es/books?id=vBs9AAAAYAAJ&pg=PA26&dq=dizionario+italiano+nitriera&hl=ca&sa=X&ei=k4NFUf2_JM_B7AaioYDACg&ved=0CE8Q6AEwBA#v=onepage&q=dizionario%20italiano%20nitriera&f=false|datadiaccesso=17 marzo 2013|anno=1844|editore=Tip. del Giornale letterario|paginep=26–}}</ref>
 
== Fabbricazione ==
Il processo consisteva nel seppellimento di feci umane o animali nei campi, in letti di {{chiarire|[[nitro]]}}, in una successiva [[irrigazione]], attendendo che la [[lisciviazione]] facesse il suo lavoro. Dopo un po' si raccoglieva il [[salnitro]] "uscito" in superficie per azione dell'[[efflorescenza]]. Veniva poi immesso in ununa caldaia per un processo di purificazione per ebollizione.<ref>{{Cita libro|autore = Paul-Antoine Cap|titolo = Etudes biographiques pour servir à l'histoire des sciences ...: sér. Chimistes|url = http://books.google.it/books?id=1OFHAAAAIAAJ&pg=PA294&dq=%22bernard+courtois%22&lr=lang_fr&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=0&as_pt=ALLTYPES#PPA296,M1|datadiaccesso = 23 febbraio 2013|anno = 1857|editore = V. Masson|paginep = 294–}}
</ref>
 
=== Storia ===
Oltre in "Montepellusanus",<ref name="Partington1960">{{Cita libro|autore=James Riddick Partington|titolo=A history of Greek fire and gunpowder|url=http://books.google.it/books?id=fNZBSqd2cToC&pg=PA88&dq=battle+of+mohi+chinese+gunpowder&hl=en&ei=7GQzTv7dFNPTgAe1mdzrDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|datadiaccesso= |anno=1960|editore=JHU Press |idISBN=ISBN 978-0-8018-5954-0 |paginep=88– }}</ref> nel corso del XIII secolo l'unica fornitura di salnitro in tutta l'Europa cristiana<ref>Secondo "''De Alchimia''". 3 manoscritti di [[Michele Scoto]], 1180-1236</ref> era la [[Catalogna]]: "...''saraceni apellant ipsum borax et credunt quod sit alumen.<ref name="Partington1960a">{{Cita libro|autore=James Riddick Partington|titolo=A history of Greek fire and gunpowder|url=http://books.google.it/books?id=fNZBSqd2cToC&pg=PA311&dq=alum+of+yaman&hl=ca&sa=X&ei=5fFmT8jLC4mC8gOO_Z2lCA&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=alum%20of%20yaman&f=false|datadiaccesso=19 marzo 2012|anno=1960|editore=JHU Press|id=ISBN 978-0-8018-5954-0|paginep=311–}}</ref> Et in Hispania invenitur versus Aragoniam in quodam monte juxta mare”, "et apellant ipsum hispani alumen acetum activum.''..<ref name="Partington1960b">{{Cita libro|autore=James Riddick Partington|titolo=A history of Greek fire and gunpowder|url=http://books.google.it/books?id=fNZBSqd2cToC&pg=PA89&dq=A+history+of+Greek+fire+and+gunpowder+versus+argoniam&hl=ca&sa=X&ei=-_tmT5z3Jo-18QOavtW7Aw&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false |datadiaccesso= |anno=1960|editore=JHU Press |idISBN=ISBN 978-0-8018-5954-0 |paginep=89– }}</ref><ref name="Adam1805">{{Cita libro|autore=Alexander Adam|titolo=A compendious dictionary of the Latin tongue: for the use of public seminaries and private students|url=http://books.google.it/books?id=TwEUAAAAYAAJ&pg=PA339&dq=alum+acetum&hl=ca&sa=X&ei=YuBmT--_GtG08QOGnemECA&ved=0CFUQ6AEwBg#v=onepage&q=alum%20acetum&f=false|datadiaccesso=19 marzo 2012|anno=1805|editore=Printed for T. Cadell and W. Davies, by C. Stewart; London ; Bell and Bradfute, W. Creech|paginep=339–}}</ref>"
 
Infatti nel [[1561]], [[Elisabetta I d'Inghilterra]] in guerra con [[Filippo II di Spagna]], non riesce ada importare il salnitro<ref>Il Regno d'Inghilterra non aveva una propria produzione di salnitro.</ref>, dovendo pagare "300 £ oro" al capitano Tedesco Gerrard Honrik per il documento “''Instructions for making salpetre to growe''”<ref>Il segreto dal " Feuerwerkbuch "</ref>
 
Nel 1783, [[Giuseppe Maria Giovene]] e [[Alberto Fortis (scienziato)|Alberto Fortis]] scoprirono una "nitriera naturale" in una [[dolina carsica]] presso [[Molfetta]], conosciuta come [[Pulo di Molfetta]]. I due scienziati scoprirono che il salnitro, in particolari condizioni di umidità e temperatura, si formava sulle pareti delle grotte della dolina<ref>[[#necrologio-giovene|necrologio-giovene, pag. 39]]</ref>. Prima della scoperta, le nitriere artificiali erano diffuse in tutto il [[Regno di Napoli]]: il letame veniva raccolto dal governo e usato per la produzione di salnitro, ingrediente fondamentale per la polvere da sparo. Dopo la scoperta della dolina, venne suggerito di utilizzare il letame in agricoltura, al fine di aumentare la produzione di derrate<ref>{{Cita web | url=https://books.google.com/books?id=hr3g4qMtHfsC&pg=PA301 |titolo = Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie, e dalle altre Collezioni filosofiche, e letterarie, e dalle opere più recenti inglesi, tedesche, francesi, latine, e italiane, e da manoscritti originali, e inediti: 12|anno= 1789}}</ref>
La scoperta generò anche attriti; essa fu inizialmente messa in dubbio. Successivamente, il chimico [[Giuseppe Vairo (chimico)|Giuseppe Vairo]] e il suo allievo [[Antonio Pitaro]] confermarono la scoperta. Questa generò un danno ai produttori di salnitro artificiale, e alcuni studiosi, verosimilmente sostenuti dai produttori, cercarono di confutare la scoperta. Il salnitro era un ingrediente fondamentale nella produzione della [[polvere da sparo]], e di conseguenza tali giacimenti rivestivano notevole interesse strategico.<ref name=elogio-storico_pp8-10>{{Cita|elogio-storico|pagg. 8-10}}.</ref> In seguito alla scoperta, i naturalisti di tutta Europa accorsero in gran numero per visitare il [[Pulo di Molfetta]], inviati dalle loro accademie, e tra questi ci fu lo stesso professor [[Eberhard August Wilhelm von Zimmermann|Zimmermann]], il quale scrisse anche una pubblicazione.<ref>{{Cita|zimmermann-nitriere|pag. 303}} "il tufo nitroso di Gravina [...] potrebbe rendere [...] più di 6400 libbre di nitro all'anno ove fosse ben trattato"</ref> Giovene, inoltre, non perse l'occasione per confrontarsi con gli studiosi con cui veniva in contatto per via della nitriera.
 
La scoperta generò anche attriti; essa fu inizialmente messa in dubbio. Successivamente, il chimico [[Giuseppe Vairo (chimico)|Giuseppe Vairo]] e il suo allievo [[Antonio Pitaro]] confermarono la scoperta. Questa generò un danno ai produttori di salnitro artificiale, e alcuni studiosi, verosimilmente sostenuti dai produttori, cercarono di confutare la scoperta. Il salnitro era un ingrediente fondamentale nella produzione della [[polvere da sparo]], e di conseguenza tali giacimenti rivestivano notevole interesse strategico.<ref name=elogio-storico_pp8-10>{{Cita|elogio-storico|pagg. 8-10}}.</ref> In seguito alla scoperta, i naturalisti di tutta Europa accorsero in gran numero per visitare il [[Pulo di Molfetta]], inviati dalle loro accademie, e tra questi ci fu lo stesso professor [[Eberhard August Wilhelm von Zimmermann|Zimmermann]], il quale scrisse anche una pubblicazione.<ref>{{Cita|zimmermann-nitriere|pag. 303}} "il tufo nitroso di Gravina [...] potrebbe rendere [...] più di 6400 libbre di nitro all'anno ove fosse ben trattato"</ref> Giovene, inoltre, non perse l'occasione per confrontarsi con gli studiosi con cui veniva in contatto per via della nitriera.
Presto il governo borbonico cominciò a estrarre salnitro dal [[Pulo di Molfetta]] e oggi la dolina contiene ancora i resti degli antichi impianti di estrazione del salnitro e ciò rende la dolina anche un sito di [[archeologia industriale]]. [[Pulo di Molfetta]] è al momento non aperto ai turisti.<ref>[https://www.molfettafree.it/content_/zoom.asp?id_news=7117&id_categoria=23 Molfetta Free: Sito intenrnet di politica, cronaca, attualità, sport e cultura di Molfetta (BA)]</ref>
 
Presto il governo borbonico cominciò a estrarre salnitro dal [[Pulo di Molfetta]] e oggi la dolina contiene ancora i resti degli antichi impianti di estrazione del salnitro e ciò rende la dolina anche un sito di [[archeologia industriale]]. [[Pulo di Molfetta]] è al momento non aperto ai turisti.<ref>[https://www.molfettafree.it/content_/zoom.asp?id_news=7117&id_categoria=23 Molfetta Free: Sito intenrnetinternet di politica, cronaca, attualità, sport e cultura di Molfetta (BA)]</ref>
In seguito, [[Giuseppe Maria Giovene]] scoprì che il salnitro si formava naturalmente anche in altri luoghi della Puglia.<ref name=elogio-storico_pp9-10>{{Cita|elogio-storico|pagg. 9-10}}.</ref><ref>{{Cita|lettera-a-fortis-1784}}.</ref>
 
In seguito, [[Giuseppe Maria Giovene]] scoprì che il salnitro si formava naturalmente anche in altri luoghi della Puglia.<ref name=elogio-storico_pp9-10>{{Cita|elogio-storico|pagg. 9-10}}.</ref><ref>{{Cita|lettera-a-fortis-1784}}.</ref>
 
==Note==
Riga 21 ⟶ 23:
 
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione |titolo=Elogio storico del canonico arciprete Giuseppe Maria Giovene |autore=Andrea Tripaldi |rivista=Memorie di matematica e di fisica della [[Società italiana delle scienze residente in Modena]] |anno=1841 |editore= Tipi della R. D. Camera |città=Modena |volume=22 |url=https://books.google.co.th/books?id=0mmRYNPjNBAC&lpg=PR10&pg=PR1#v=onepage&q&f=false |cid=elogio-storico}}
* {{Cita pubblicazione |titolo=Necrologia - Giuseppe Maria Giovene - Arciprete della Cattedrale Chiesa di Molfetta |autore=Pietro Filioli |rivista=Annali civili del Regno delle Due Sicilie |anno=1837 |volume=25, gennaio e febbraio |editore=Tipografia del Real Ministero degli Affari Interni nel Reale Albergo de' Poveri |url=https://books.google.it/books?id=CC1FAAAAYAAJ&pg=PA35&lpg=PA35#v=onepage&q&f=false |cid=necrologio-giovene}}
* {{Cita libro |titolo=Voyage a la nitrière naturelle qui se trouve à Molfetta dans la terre de Bari en Pouille |autore=[[Eberhard August Wilhelm von Zimmermann]] |anno=1790 |editore=Jacque Storti |città=Venezia |volume= |url=https://books.google.co.th/books?id=w35066b2qG8C&pg=PA1#v=onepage&q&f=false |cid=zimmermann-nitriere}} - con relativa [https://books.google.it/books?id=hr3g4qMtHfsC&hl=it&pg=PA289#v=onepage&q&f=false traduzione in italiano]
* {{Cita libro |titolo=Lettera del Sig. canonico D. Giuseppe Maria Giovene, Vicario generale di Molfetta, al Sig. Abate Alberto Fortis, contenente varie osservazioni sulla nitrosità naturale della Puglia |autore=Giuseppe Maria Giovene |data=7 agosto 1784 |città=[[Molfetta]] |url=https://books.google.it/books?id=hr3g4qMtHfsC&pg=PA309#v=onepage&q&f=false |cid=lettera-a-fortis-1784}}
 
Riga 33 ⟶ 35:
* [[Efflorescenza]]
* [[Letamaio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|chimica}}