Carlo I di Monaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(110 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|estese discrepanze con quanto narra DBI|sovrani|febbraio 2023}}
{{C|La madre, Selvatica era sorella della nonna, Aurelia?|sovrani|dicembre 2016|arg2=nobili}}
{{Monarca
| nome = Carlo I di Monaco
| titolo = [[Sovrani del Principato di Monaco#Signori di Monaco|Signore di Monaco]]
| immagine = Charles Grimaldi de Monaco.jpg
| legenda = Carlo I di Monaco in un ritratto immaginario del [[XVII secolo]]
| regno = 12 settembre [[1331]] -<br />15 agosto [[1357]]
| incoronazione =
| stemma = Blason pays Monaco.svg
| altrititoli =[[Ammiraglio di Francia]]<br />[[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di [[Mentone]]<br />Signore di [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]]
| nome completo =
| predecessore = [[Ranieri I di Monaco|Ranieri I]]
| successore = [[Ranieri II di Monaco|Ranieri II]]
| suc-tipo =
| erede =
| consorte =
| consortedi =
| coniuge 1 = [[Lucchina Spinola]]
| coniuge 2 = Dama [[Orsini]]
| coniuge 3 = ignota
| coniuge 4 =ignota
| coniuge 5 =
| coniuge 6 =
| figli = [[Ranieri II di Monaco|Ranieri]]<br />Francesco<br />Gabriele<br />Carlo<br />Luca<br />Pietro<br />Lancillotto<br />Rufo<br />Anastasia
| casa reale =[[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]
| dinastia = Grimaldi di Monaco
| padre = [[Ranieri I di Monaco]]
| madre = Selvatica [[Del Carretto]]
| data di nascita =
| luogo di nascita = [[Principato di Monaco|Monaco]]
| data di morte =15 agosto [[1357]]
| luogo di morte = [[Principato di Monaco|Monaco]]
| religione = [[Cattolicesimo]]
|}}
{{Bio
|Nome = Carlo I
|Cognome = di Monaco
|ForzaOrdinamento = Carlo 01 di Monaco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monaco
|LuogoNascitaLink = Principato di Monaco
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Monaco
|LuogoMorteLink = Principato di Monaco
|GiornoMeseMorte = 15 agosto
|AnnoMorte = 1357
|Epoca = 1300
|Attività = nobile
|Attività2 = sovrano
|Nazionalità = monegasco
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il primo [[Sovrani del Principato di Monaco#Signori di Monaco|signore sovrano di Monaco]], e viene perciò considerato il fondatore della dinastia dei sovrani del [[Principato di Monaco|Principato]]
}}
== Biografia ==
=== Infanzia ===
[[File:Raniero I de Mónaco.jpg|thumb|''Ritratto di [[Ranieri I di Monaco]]'' di [[Eugène-Louis Charpentier]], [[1861]]. Oggi questo dipinto è conservato nel [[Palazzo dei Principi]], [[Monaco Vecchia|Monaco]]]]
Figlio maggiore di [[Ranieri I di Monaco|Ranieri I]] e della sua prima moglie, Salvatica [[Del Carretto]], Carlo venne costretto all'esilio a seguito dell'invasione [[Repubblica di Genova|genovese]] perpetrata alla Rocca di Monaco che la pose sotto il dominio della Superba dal 10 aprile [[1301]].
=== Signore di Monaco ===
[[File:CarloI.jpg|thumb|Carlo Grimaldi riprende la rocca di [[Monaco Vecchia|Monaco]]]]
Dopo trent'anni di governo genovese, Carlo riprese possesso della rocca il 12 settembre [[1331]], e vi governò sino alla morte, quando la rocca venne nuovamente ripresa dai genovesi.
Fu inoltre signore di [[Cagnes-sur-Mer|Cagnes]] e barone di San Demetrio (in Napoli).<ref>[http://cloud.gouv.mc/webweb/Annuoff.nsf/(ListCh)/B7433860E52C08F9C12567C20033DFD7!OpenDocument Cloud]</ref>
Nel [[1346]] ottenne la signoria di [[Mentone]] e, nel [[1355]], conquistò la signoria di [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]].
=== Primo matrimonio ===
[[File:COA Marquis of los Balbases.svg|thumb|Stemma di [[Spinola|Casa Spinola]]]]
Carlo I sposò [[Lucchina Spinola|Lucchina]], figlia di [[Gerardo Spinola]], signore di [[Dertonne]].
=== Secondo matrimonio ===
[[File:Orsini-Wappen.png|thumb|[[Stemma|Blasone]] della famiglia [[Orsini]]]]
Successivamente, Carlo I si risposò con una nobildonna appartenente alla nobile famiglia degli [[Orsini]], di cui però non ci è giunto il nome. Da questo matrimonio nacque un solo figlio.
=== Terzo e quarto matrimonio ===
Il Signore di Monaco si sposò altre due volte con donne delle quali non conosciamo il nome, arrivando ad avere dalla prima un figlio e dalla seconda quattro.
=== Ultimi anni e morte ===
[[File:Charles Ier.jpg|thumb|Carlo I di Monaco su un francobollo]]
Il 29 giugno [[1352]], Carlo si pose in coreggenza con lo zio [[Antonio di Monaco|Antonio]] (fratello minore del padre), e coi propri figli, [[Ranieri II di Monaco|Ranieri II]] e Gabriele.
Carlo I morì il 15 agosto [[1357]] a [[Principato di Monaco|Monaco]].
== Discendenza ==
Carlo I e [[Lucchina Spinola]] ebbero i seguenti eredi:
* [[Ranieri II di Monaco|Ranieri]], (* 1350, + 1407), erede al trono paterno, co-signore di [[Mentone]]
* Francesco
* Gabriele
Dal suo secondo matrimonio con una nobildonna appartenente alla nobile famiglia degli [[Orsini]], di cui però non ci è giunto il nome nacque un solo figlio:
* Carlo, co-signore di [[Mentone]]
Da due successivi matrimoni di cui non ci è giunta traccia, Carlo I ebbe altri figli; dalla terza moglie:
* Luca, co-signore di [[Mentone]]
Dalla quarta moglie:
* Pietro, co-signore di [[Mentone]]
* Lancillotto
* Rufo
* Anastasia
== Ascendenza ==
{{Grimaldi}}
<div align="center">
{{Ascendenza
|1 = Carlo I di Monaco
|2 = [[Ranieri I di Monaco]]
|4 = Lanfranco Grimaldi
|8 = Grimaldo II Grimaldi
|16 = [[Oberto I Grimaldi]]
|17 = Corradina Spinola
|9 = Orietta de Castres
|18 = Merle de Castres
|5 = Aurelia Del Carretto
|10 = [[Giacomo Del Carretto]]
|20 = [[Del_Carretto#Il_ramo_di_Enrico_II|Enrico II Del Carretto]]
|21 = Agata di Ginevra
|11 = [[Caterina da Marano]]
|22 = [[Federico II di Svevia]]
|23 = [[Adelaide di Urslingen]]
|3 = Salvatica Del Carretto
|6 = [[Giacomo Del Carretto]]
|12 = [[Del_Carretto#Il_ramo_di_Enrico_II|Enrico II Del Carretto]]
|24 = Enrico I Del Carretto
|25 = Beatrice di Monferrato
|13 = Agata di Ginevra
|26 = Guglielmo II di Ginevra
|7 = [[Caterina da Marano]]
|14 = [[Federico II di Svevia]]
|28 = [[Enrico VI di Svevia]]
|29 = [[Costanza d'Altavilla]]
|15 = [[Adelaide di Urslingen]]
|30 = [[Corrado di Urslingen]]
}}
</div>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Françoise de Bernardy, ''Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family'', ed. Barker, 1961
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica = [[
|immagine=
|periodo = [[1331]]-[[1352]] <br /> (dal 1352 al 1357 con [[Antonio di Monaco|Antonio]], [[Ranieri II di Monaco|Ranieri II]] e [[Gabriele di Monaco|Gabriele]])
|precedente = [[Ranieri I di Monaco|Ranieri I]]
|successivo = [[
}}
{{Sovrani del Principato di Monaco}}
{{Portale|biografie|Medioevo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Signori di Monaco]]
[[Categoria:Ammiragli di Francia]]
|