Sky Captain and the World of Tomorrow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Edward Shearmur |
||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Sky Captain and the World of Tomorrow.png
|didascalia = [[Gwyneth Paltrow]] e [[Jude Law]] in una scena del film
|titolo originale =
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[Regno Unito]]
|paese 3 = [[Italia]]
|anno uscita =
|aspect ratio = 1,78:1
|genere = fantascienza
|genere 2 = azione
|genere 3 = avventura
|regista = [[Kerry Conran]]
|soggetto = [[Kerry Conran]]
|sceneggiatore = [[Kerry Conran]]
|produttore = [[Jude Law]], [[Jon Avmet]], [[Sadie Frost]], [[Marsha Oglesby]]
|produttore esecutivo = [[Luigi De Laurentiis]], [[Aurelio De Laurentiis]]
|casa produzione = [[Filmauro]], [[Paramount Pictures]]
* [[Jude Law]]: Joe "Sky Captain" Sullivan▼
|casa distribuzione italiana = [[Filmauro]]
▲|attori = * [[Jude Law]]: Joe "Sky Captain" Sullivan
* [[Gwyneth Paltrow]]: Polly Perkins
* [[Angelina Jolie]]: cap. Francesca "Franky" Cook
Riga 32 ⟶ 34:
* [[Khan Bonfils]]: Creepy
* [[Samta Gyatso]]: Scary
|doppiatori italiani = * [[Niseem Onorato]]: Joseph "Joe" Sullivan/Sky Captain
* [[Francesca Fiorentini]]: Polly Perkins
* [[Gabriella Borri]]: cap. Francesca "Franky" Cook
Riga 41 ⟶ 42:
* [[Luciano De Ambrosis]]: Morris Paley
* [[Simone Mori]]: Kaji
|fotografo = [[Eric Adkins]]
|montatore = [[Sabrina Plisco]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Robert Elhai]], [[
|scenografo = [[Kevin Conran]]
}}
'''''Sky Captain and the World of Tomorrow''''' è un [[film]] del [[2004]] diretto da [[Kerry Conran]].
[[Cinema di fantascienza|Film di fantascienza]] sceneggiato dallo stesso regista
== Trama ==
Ambientato nel [[1939]], in una [[retrofuturismo|retrofuturistica]] realtà alternativa in stile [[dieselpunk]], il film si apre con il [[Zeppelin|dirigibile]] ''Hindenburg III'' che vola nei cieli innevati di [[New York]] approdando sulla cima dell'[[Empire State Building]]. Dal mezzo scende un nervoso scienziato tedesco, il Dottor Jorge Vargas, il quale ordina a un facchino di consegnare un pacco contenente due fiale misteriose al Dr. Walter Jennings, prima di scomparire nel nulla. Nei giorni seguenti vengono riportati i rapimenti di svariati scienziati e uomini dall'intelletto elevato in tutto il mondo.
La temeraria Polly Perkins, reporter newyorkese del quotidiano ''The Chronicle'', indaga sulla scomparsa del Dr. Vargas e di altri cinque brillanti scienziati. Un giorno ella riceve un libro di matematica con un messaggio anonimo allegato che le intima di recarsi al [[Radio City Music Hall]]. Ignorando gli avvertimenti di Morris Paley, il suo editore, di non andare per evitare guai, Polly va al cinema
Nei giorni seguenti i giornali di tutto il mondo riportano altri incidenti simili all'assalto dei robot giganti, dove varie miniere e impianti dell'energia sono stati manomessi e danneggiati. Il robot abbattuto da Joe viene trasportato alla base aerea per essere esaminato da Dex Dearborn, un giovane e brillante [[inventore]] amante dei fumetti e amico di Joe. Polly giunge sul posto sperando di ricavare informazioni per il suo nuovo articolo. Joe e Polly
Tornati alla base distrutta, Joe e Polly trovano un pezzo di mappa lasciato da Dex, dove questi ha evidenziato che la posizione della sorgente del misterioso segnale che controlla le macchine si trova nel [[Nepal]]. I due si recano così sulle cime dell'[[Himalaya]], dove scoprono un avamposto minerario abbandonato e
Mentre volano verso l'isola però, l'aereo di Joe è a corto di carburante, quindi sono costretti ad atterrare nella stazione aeronautica volante segreta ''Manta'', della [[Royal Navy]], per fare rifornimento. Qui Polly fa conoscenza con Francesca "Franky" Cook, forte soldatessa al comando della ''Manta'' nonché ex fiamma di Joe che l'ha incontrata a Nanchino durante la [[
Polly e Joe riemergono in un lago interno dell'isola misteriosa, dove scoprono che è abitata da strane creature simili a [[Dinosauro|dinosauri]]. In seguito vengono attaccati da una creatura volante e i due fuggono fino a quando non trovano un passaggio che li conduce all'interno di una base segreta dove scoprono che numerosi droni robot sono intenti a preparare il lancio di un enorme razzo spaziale ove sono immagazzinate moltissime specie di animali e piante comprese le misteriose fiale sottratte a Polly. I due vengono scoperti dai robot e dalla donna misteriosa, ma sono tratti in salvo da Dex che li conduce dagli altri scienziati rapiti.
Dex e gli scienziati spiegano a Joe e Polly che Totenkopf ha pianificato la distruzione di ogni forma di vita sulla [[Terra]] per poi ripopolarla facendo tornare dallo spazio il razzo con il suo carico specie animali, come accadde con l'[[Arca di Noè]]. Gli scienziati svelano che le fiale contengono il materiale genetico per un maschio e una femmina umani, i nuovi [[Adamo]] ed [[Eva]], destinati a ricreare un'umanità migliore, in quello che Totenkopf chiama "il mondo di domani". Nel tentativo di penetrare nei quartieri privati di Totenkopf uno degli scienziati viene fulminato da un sistema di sicurezza. Dex disattiva il meccanismo e così il gruppo riesce ad entrare in quello che rivelerà essere lo studio privato di Totenkopf,
I protagonisti capiscono così che in realtà le sue stesse macchine hanno proseguito e portato a termine il lavoro anche senza di lui. Nel momento in cui il razzo raggiungerà i cento chilometri di quota, la Terra verrà incenerita
== Produzione ==
Riga 75 ⟶ 76:
== Accoglienza ==
Il film ha ricevuto un'accoglienza critica generalmente positiva. Su ''[[Rotten Tomatoes]]'' il film detiene il voto del 72% di critica positiva.<ref>{{cita web|url=https://www.rottentomatoes.com/m/sky_captain/|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=19 aprile 2014|lingua=en|titolo=Sky Captain and the World of Tomorrow (2004)}}</ref>
[[Roger Ebert]] assegnò al film un voto di 4 stelle su 4 scrivendo: "
Nella sua recensione per il ''[[Chicago Reader]]'', J.R. Jones scrisse: "Questo primo lungometraggio di Kerry Conran è un trionfo non solo per la sua maestria tecnica, ma per il suo buon gusto."<ref>{{cita web|url=http://www.chicagoreader.com/chicago/sky-captain-and-the-world-of-tomorrow/Film?oid=1074140|editore=[[Chicago Reader]]|accesso=19 aprile 2014|lingua=en|titolo=Sky Captain and the World of Tomorrow}}</ref>
Non tutte le recensioni sono state positive, come ad esempio il critico [[Stephen Holden]] del ''[[The New York Times]]'', il quale, pur apprezzando gli omaggi ai film d'epoca, disse: "Le variazioni monocromatiche sul [[Seppia (colore)|seppia]] mantengono gli attori e le loro avventure ad una distanza estetica raffinata... A volte il film è difficile da guardare. E man mano l'azione
== Note ==
Riga 91 ⟶ 92:
{{Portale|cinema|fantascienza}}
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film ambientati in Nepal]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film steampunk]]
[[Categoria:Film ucronici]]
|