Vado, prendo l'America...e torno!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Mark Harris con Mark Harris (tastierista) (DisamAssist)
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Vado, prendo l'America... e torno!
|artista = Stefano Rosso
|voce artista = Stefano Rosso (cantautore)
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 1981
Riga 10:
|produttore = [[Stefano Rosso (cantautore)|Stefano Rosso]]
|genere = Cantautore
|durata = 33:16
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|formati = [[Long Playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]]
|altri formati =
|precedente = [[Io e il sig. Rosso]]
|anno precedente = 1980
|successivo = [[Donne (Stefano Rosso)|Donne]]
|anno successivo = 1982
|singolo1 = [[Vado/Charles]]
|data singolo1 = 1981
}}
'''''Vado, prendo l'America... e torno!''''' è il quinto [[album in studio]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Stefano Rosso (cantautore)|Stefano Rosso]], pubblicato nel 1981.
 
==Il discoDescrizione ==
{{quote|...che ci hai salvato, non so bene da cosa,/ col tuo cervello che non riposa, / brava Amerika..../che mentre liberavi al sud i negri / massacravi i pellerossa al nord...|da ''Amerika''}}
 
Dopo l'abbandono della [[Ciao Records]], Stefano Rosso passa alla [[Lupus (casa discografica)|Lupus]], ed inizia a lavorare alle registrazioni di un nuovo disco, in cui si occupa della produzione ed anche degli arrangiamenti, in collaborazione con [[Mark Harris (tastierista)|Mark Harris]].
 
Il disco è un [[concept album]], il cui tema è, come si può dedurre dal titolo, l'[[Stati Uniti d'America|America]], descritta sotto vari aspetti: da quello dell'emigrazione (''Vado'', pubblicata anche su 45 giri) al mito americano per gli italiani degli anni '50 (''Malati di far west''), dalle musiche come il jazz e il blues (''Quella notte che Bessie cantò'') sino agli aspetti politici, con le interferenze nella politica degli stati alleati (''Amerika'', il brano più politico del disco).
Riga 38 ⟶ 42:
 
==Tracce==
;Lato A
 
{{Tracce
LATO A
|Autore testi e musiche = [[Stefano Rosso]]
#''Volo (intro)'' - 1:04
|Titolo1 = Volo (intro)
#''Vado'' - 4:43
|Durata1 = 1:04
#''Quella notte che Bessie cantò'' - 3:26
|Titolo2 = Vado
#''Lilly del west'' - 3:17
|Durata2 = 4:43
#''12 years old'' - 1:24
#''|Titolo3 = Quella notte che Bessie cantò'' - 3:26
#''Charles - Tema di Charles'' - 3:25
|Durata3 = 3:26
 
#''|Titolo4 = Lilly del west'' - 3:17
LATO B
|Durata4 = 3:17
#''Amerika'' - 4:08
|Titolo5 = 12 years old
#''C'era una volta...forse due'' - 3:20
|Durata5 = 1:24
#''Lilli's rag'' - 2:29
#''|Titolo6 = Charles - Tema di Charles'' - 3:25
#''Malati di far west'' - 3:04
|Durata6 = 3:25
#''Lucky Dallas'' - 2:56
|Visualizza durata totale = si
#''Volo (autro)'' - 1:10
}}
;Lato B
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Stefano Rosso
|Titolo1 = Amerika
|Durata1 = 4:08
#''|Titolo2 = C'era una volta...forse due'' - 3:20
|Durata2 = 3:20
|Titolo3 = Lilli's rag
|Durata3 = 2:29
#''|Titolo4 = Malati di far west'' - 3:04
|Durata4 = 3:04
|Titolo5 = Lucky Dallas
|Durata5 = 2:56
|Titolo6 = Volo (autro)
|Durata6 =
|Visualizza durata totale = si
}}
 
==Bibliografia==