Octopus pallidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
m rimossa Categoria:Coleoidea; aggiunta Categoria:Octopodidae usando HotCat |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|cefalopodi}}
{{Tassobox
|nome = Polpo pallido
|statocons=LC
|statocons_ref= <ref name="GB">{{Cita web|url=https://www.gbif.org/species/2289507|titolo=Octopus pallidus Hoyle, 1885|lingua=en|accesso=8 novembre 2022}}</ref>
|immagine = Octopus pallidus 1.jpeg
|didascalia = ''Octopus pallidus''
Riga 12 ⟶ 15:
|genere = [[Octopus]]
|specie = '''O. pallidus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Hoyle
|binome=Octopus pallidus
|bidata=1885
}}
Il '''polpo pallido''' ('''''Octopus pallidus''''' {{zoo|Hoyle|1885}}) è un [[Mollusca|mollusco]] [[Cephalopoda|cefalopode]] della famiglia [[Octopodidae]], diffuso nelle coste dell'[[Australia]] sud-orientale e della [[Tasmania]].<ref name="GB"/><ref name="Mala">{{Cita pubblicazione|titolo=Redescription of Octopus pallidus (Cephalopoda: Octopodidae) from south-eastern Australia|autore=T. N. Stranks|rivista=Malacologia|volume=29|numero=1|anno=|pp=275-278|lingua=en|url=https://ia601007.us.archive.org/5/items/biostor-246278/biostor-246278.pdf|accesso=8 novembre 2022}}</ref>
== Biologia ==
Vive ad una profondità compresa tra i 7 e i 275 metri.<ref name="Mala"/> Le uova sono lunghe 11–13 mm.<ref name="Mala"/> Dopo la schiusa, gli esemplari giovani iniziano immediatamente a nutrirsi, prediligendo molluschi [[bivalvi]].<ref>{{Cita web|url=https://sealifebase.ca/summary/Octopus-pallidus.html|titolo=Octopus pallidus Hoyle, 1885|lingua=en|accesso=8 novembre 2022}}</ref>
== Note ==
<references
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|molluschi}}
[[Categoria:
|