Suburra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m etimologia del toponimo |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Sito archeologico
|Nome = Suburra
Riga 30 ⟶ 31:
[[File:Monti - muro della Suburra e casa dei cavalieri di Rodi - retro 1050880-1.JPG|thumb|270 px|Il muro che divideva la Suburra dai [[Fori Imperiali]] e la [[Casa dei Cavalieri di Rodi]] ]]
[[File:050425-001ViaBaccinaMuroDellaSuburra.JPG|thumb|270 px|Dalla odierna via Baccina, vista sul muro della Suburra, l'Arco dei Pantani e il tempio di Marte ultore]]
La '''Suburra''', o ''Subura'' (di etimo ignoto
Poiché la
</ref>, il termine ''suburra'' ha conservato, nel linguaggio comune, il significato generico di luogo malfamato, teatro di malaffare, crimini e immoralità.
[[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] visse in una casa familiare (''[[domus]]'') nella Suburra fino a quando, nel [[63 a.C.]], fu eletto [[pontefice massimo]] a 37 anni. Anche il poeta [[Marco Valerio Marziale|Marziale]] abitò nel quartiere.
==Storia==
Riga 47 ⟶ 51:
== Il muro della Suburra ==
[[File:Roma, via Tor de' Conti e muro della Suburra nel 1880.jpg|thumb|270 px|upright=1.1|Muro della Suburra e Arco dei Pantani in una foto del [[1880]] ca]]
È un monumento particolarissimo:
Al tempo della sua costruzione, il muro adempiva a diverse funzioni:
== Posizione geografica ==
[[File:Borgiasuburra.jpg|thumb|270 px|upright=1.2|Palazzetto Borgia e Arco della Suburra [[1880]]]]
L'[[orografia]]
==In letteratura==
La Suburra è citata nella serie di romanzi storici ''[[I signori di Roma]]'' di [[Colleen McCullough]], nel romanzo ''Sangue su Roma'' di [[Steven Saylor]], e nella serie ''SPQR'' di [[John Maddox Roberts]].
== Note ==
Riga 60 ⟶ 67:
== Voci correlate ==
*[[Monti (rione di Roma)]]
*[[Via Alessandrina
*[[Chiesa di Santa Maria ai Monti]]
*[[Chiesa di San Lorenzo in Fonte]]
|