Fengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Didascalia mappa =
}}
'''Fengo''' è una [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] del [[Comuni della Lombardia|comune lombardo]] di [[Acquanegra Cremonese]]. Al censimento del 21 ottobre [[2001]] contava {{formatnum:381}} abitanti.<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />
 
Al censimento del 21 ottobre [[2001]] contava {{formatnum:381}} abitanti.<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>
 
== Geografia fisica ==
 
La località è sita a 49 metri sul livello del mare.<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>
=== Territorio ===
La località è sita a 49 metri sul livello del mare.<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> Il territorio è prevalentemente ricoperto da terreni coltivati a [[Zea mays|mais]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.comune.acquanegra.cr.it/index.php/cenni-storici|titolo=Cenni storici|accesso=13 ottobre 2023|dataarchivio=10 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231210000410/https://www.comune.acquanegra.cr.it/index.php/cenni-storici|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Clima ===
Il borgo si trova all'interno della [[Zona climatica|zona climatica E]], mentre il [[clima]] mantiene le caratteristiche della [[pianura Padana]]: è di [[Clima continentale|tipo continentale]], afoso d'[[estate]] e freddo d'[[inverno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/provincia-di-cremona/classificazione-climatica/|titolo=Classificazione climatica in provincia di Cremona}}</ref>
 
== Origine del nome ==
Il termine " ''Fengo'' " deriva da " ''Arifingo'' ", antico nome del borgo, derivante dall'omonimo cognome di un capo famiglia [[Longobardi|longobardo]]. Il [[toponimo]] è di evidente derivazione germanica: la desinenza in "ingen" significa infatti "terra".<ref name=":0" />
 
==Storia==
La località è un piccolo borgo agricolo di antica origine longobarda, la cui prima documentazione risale al [[990]], col nome di ''Arifingo''.
 
Nel [[XVIII secolo]], la zona è divisa tra i grandi proprietari terrieri (''Belgioioso'', ''Aglio Dolce'' e ''Grotti'') e enti e congregazioni religiose.
 
In [[età napoleonica]] ([[1810]]) Fengo fu aggregata al comune di [[Grumello con Farfengo]]; recuperò l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]] ([[1816]]). Sempre in questo periodo, il comune vede subentrare agli antichi feudatari e proprietari religiosi la [[Guida (famiglia)|famiglia Guida]].<ref name=":0" />
 
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) contava 566 abitanti. Il comune di Fengo fu aggregato nel [[1867]] al comune di [[Acquanegra Cremonese|Acquanegra]].<ref>Regio Decreto 11 dicembre 1867, n. 4119</ref> al comune di [[Acquanegra Cremonese|Acquanegra]].
In [[età napoleonica]] ([[1810]]) Fengo fu aggregata al comune di [[Grumello con Farfengo]]; recuperò l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]] ([[1816]]).
 
Presso il centro abitato, il 2 gennaio [[1926]] venne inaugurata una [[Stazione di Fengo|stazione ferroviaria]] che ebbe vita abbastanza breve, in quanto chiuse nel [[1956]].<ref>{{Cita libro|nome=Alvaro Mario Ferlenghi|titolo=La ferrovia Cremona - Rovato. 24 novembre 1914 - 31 marzo 1956|anno=2019|città=Brescia|pp=117-200|ISBN=978-88-319-4928-6}}</ref>
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) contava 566 abitanti. Il comune di Fengo fu aggregato nel [[1867]]<ref>Regio Decreto 11 dicembre 1867, n. 4119</ref> al comune di [[Acquanegra Cremonese|Acquanegra]].
 
==Note==
Riga 30 ⟶ 40:
 
==Voci correlate==
* [[FerroviaStazione Cremona-Iseodi Fengo]]
 
==Altri progetti==
Riga 40 ⟶ 50:
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni di Acquanegra Cremonese]]
[[Categoria:Frazioni della provincia di Cremona]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]