Praefectus alae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 5.91.206.23 (discussione), riportata alla versione precedente di Antenor81
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Nome = ''Praefectus alae''
|Immagine = Roman Cavalry Reenactment - Roman Festival at Augusta Raurica - August 2013-034.JPG
|Didascalia =
|Categoria = esercito romano
|Attiva = [[Augusto]] - [[Diocleziano]]
|Nazione = [[Civiltà romana]]
|Servizio = [[Esercito romano]]
|TipoRuolo = ufficiale delle [[Auxilia|truppe ausiliarie]] dell'[[ordine senatorio]]<ref name="SvetonioAugusto38"/>
|Tipo = [[Prefetto romano|Prefetto]]
|Ruolo= [[Cavalleria]]
|Dimensione =
|Guarnigione = [[Castrum]]
|Descrizione_guarnigione =
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono = [[Marte dio della guerra]]
|Motto =
|Colori =
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[Battaglie romane]]
|Anniversari =
|Struttura_di_comando= Unità= ausiliarie[[Cavalleria dell'esercito(storia romanoromana)|Cavalleria romana]]
|Decorazioni = ''[[Ricompense militari romane|Dona militaria]]''
|Onori_di_battaglia = <!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente = Prefetto[[Legatus dilegionis]] coorte
<!-- Comandanti -->
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente= Prefetto di coorte
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_comandante_corrente=
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota = <!-- Simboli -->
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Simbolo =
|Comandanti_degni_di_nota=
|Descrizione_simbolo =
<!-- Simboli -->
|Simbolo2 =
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo2 =
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
Il '''''praefectus alae''''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''prefetto d'ala'') era uno dei [[praefectus|prefetti]] che prestavano servizio durante il [[impero romano|periodo imperiale romano]] in ciascuna delle [[ala (esercito romano)|''alae'' di cavalleria]] dell'[[esercito romano]]. Venne istituito da [[Augusto]].
Riga 46 ⟶ 44:
 
==Funzioni==
Erano posti al comando di un<nowiki>'</nowiki>[[ala (esercito romano)|ala di cavalleria]]. All'inizio del [[principato (storia romana)|principato]] questa unità militare era composta da 500 armati circa (''ala quingenaria''), suddivisa in 16 ''[[turma]]e'',<ref name="Igino16">[[Pseudo Igino]], ''[[De Munitionibusmunitionibus Castrorumcastrorum]]'', 16.</ref> composta da 32 uomini<ref>{{Cita|Cheesman|pp. 26-27}}.</ref><ref>{{Cita|Keppie|p. 183}}.</ref><ref name="DixonSouthern23">{{Cita|Dixon e Southern|p. 23}}.</ref> (comandate ciascuna da 16 [[decurione|decurioni]]<ref>{{CIL|3|6581}}.</ref>), per un totale di 512 cavalieri.<ref name="Arriano18">[[Arriano]], ''Ars Tactica'', 18.</ref> Fornivano alle legioni truppe di ricognizione e di inseguimento, oltre a costituire elemento d'urto sui fianchi dello schieramento nemico. Con la [[dinastia dei Flavi]], le ''ali'' vennero trasformate in alcuni casi in ''milliariae'', vale a dire composte da 1.000 armati o quasi. A differenza di quelle ''quingenariae'', erano composte da 24 ''turmae'',<ref name="Igino16"/> sempre di 32 uomini<ref name="DixonSouthern24">{{Cita|Dixon e Southern|p. 24}}.</ref> per un totale di 768 cavalieri. Il comandante di un<nowiki>'</nowiki>''ala'', che in origini era un principe nativo appartenente alla tribù dell'unità ausiliaria, fu sostituito con un ''praefectus alae'' (denominato anche ''[[praefectus equitum]]''<ref>{{AE|2003|1438}}; {{AE|1995|1204}}; {{AE|1976|735}}; {{AE|1925|44}}; {{CIL|3|788}} (p 1375).</ref>) dell'[[ordine senatorio]]<ref name="SvetonioAugusto38"/> e/o [[ordine Equestre|equestre]], che poteva restare in carica per un periodo di 3 o 4 anni, al termine del quale poteva accedere all'[[ordine senatoriale]].<ref name="DixonSouthern24"/>
 
==Note==
Riga 54 ⟶ 52:
;Fonti antiche:
*[[Arriano]], ''Ars Tactica''.
*[[Pseudo Igino]], ''[[De Munitionibusmunitionibus Castrorumcastrorum]]''.
*[[Svetonio]], [[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|''De vita Caesarum libri VIII'' (testo latino)]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}.
*[[Vegezio]], ''[[Epitoma rei militaris]]''
Riga 66 ⟶ 64:
 
{{Truppe ausiliarie romane alto imperiali}}
{{Portale|Antica Roma|Esercitoesercito romano|Guerraguerra}}
 
[[Categoria:Gradi militari romani]]