Patrick Kluivert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Statistiche: fix stat.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(108 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|dirigenti sportivi|commento=Mancano le note per diversi momenti della carriera|allenatori di calcio olandesi|arg2=calciatori olandesi|ottobre 2009}}
{{Sportivo
|Nome = Patrick Kluivert
|Immagine = Kluivert7Sep2006 (cropped).jpg
|Didascalia = Kluivert in allenamento al PSV nel 2006
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra = {{Naz|CA|CUWIDN|AM}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2008 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|
|sport = calcio
|SquadreGiovanili=
|1983-1984|Schellingwoude|
{{Carriera sportivo
|1984-1994|Ajax|
|sport = calcio |pos = G
|1983-1984 |Schellingwoude |
|1984-1994 |Ajax |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1994-1997 |Ajax |70 (39)
|1997-1998 |Milan |27 (6)
|1998-2004 |Barcellona |182 (90)
|2004-2005 |Newcastle |26 (6)
|2005-2006 |Valencia |10 (1)
|2006-2007 |PSV |16 (3)
|2007-2008 |Lilla |13 (4)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1994-2004|{{Naz|CA|NLD|M}}|79 (40)
{{Carriera sportivo
|1994-2004 |{{Naz|CA|NLD}} |79 (40)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|Vittorie =
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2008-2009 |AZ |<small>Collaboratore</small>
|2010 |Brisbane Roar |<small>Vice</small>
|2010-2011 |NEC |<small>Vice</small>
|2011-2013 |Jong Twente |
|2012-2014 |{{Naz|CA|NLD|A}} |<small>Assistente</small>
|2015-2016 |{{Naz|CA|CUW|A}} |
|2016 |Ajax |<small>A1</small>
|2018-2019 |{{Naz|CA|CMR|M}} |<small>Vice</small>
|2021|{{Naz|CA|CUW|A}} |<small>Interim</small>
|2023|Adana Demirspor|
|2025-|{{Naz|CA|IDN|M}}|
}}
|Aggiornato = 148 maggiogennaio 20212025
}}
{{Bio
Riga 58 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di origini [[suriname]]si, di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], responsabile del settore giovanile del {{Calcio Barcellona|N}} e [[commissario tecnico]] ''ad interim'' della [[Nazionale maschile di calcio di Curaçaodell'Indonesia|nazionale curaçuenseindonesiana]]
}}
 
Considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione,<ref name=":12">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533833.stm|titolo=Fifa names greatest list}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy95.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1995}}</ref> nel marzo del 2004 è stato inserito da [[Pelé]] nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della [[FIFA]].<ref name=":12" /> A livello individuale è stato inoltre il capocannoniere ai [[Campionato europeo di calcio 2000|campionati europei del 2000]]<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefaeuro/history/seasons/2000/|titolo=Uefa Euro 2000}}</ref> e detiene il record di giocatore più giovane ad aver mai segnato in una finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] (18 anni e 327 giorni).<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0245-0e98c6007a1e-278b5c48fc5a-1000--finali-di-champions-league-record-e-statistiche/|titolo=Finali di Champions League: record e statistiche}}</ref>
Considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione, esordisce con l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], con il quale vince due [[Eredivisie|campionati]], due [[Johan Cruijff Schaal|Supercoppe nazionali]], una [[UEFA Champions League|Champions League]], una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]]; in seguito passa al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e, dopo una sola stagione, al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], con il quale conquista un campionato. Dopo una parentesi nel [[Newcastle United Football Club|Newcastle Utd]], torna prima in Spagna, nel [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], e poi nei Paesi Bassi, nel {{Calcio PSV|N}}, dove vince un altro campionato. Chiude la sua carriera nel [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|Lille]].
 
Esordisce con l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], con il quale vince due [[Eredivisie|campionati]], due [[Johan Cruijff Schaal|Supercoppe nazionali]], una [[UEFA Champions League|Champions League]], una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/kluivert-milan-illusione-flop/3oyyu301pv681555b2pict7ul|titolo=Kluivert al Milan: dall'illusione del Trofeo Berlusconi al grande flop}}</ref> In seguito passa al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e dopo una sola stagione al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], con il quale conquista un campionato spagnolo.<ref name=":1" /> Dopo una parentesi nel [[Newcastle United Football Club|Newcastle Utd]], torna dapprima in Spagna, nel [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], e poi nei Paesi Bassi, nel {{Calcio PSV|N}}, dove vince un altro campionato olandese. Chiude poi la sua carriera nel [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|Lille]], disputando con il club francese un'unica stagione.<ref name=":1" />
A livello individuale, conquista il titolo di miglior marcatore ai [[Campionato europeo di calcio 2000|campionati europei del 2000]], oltre a essere inserito nella [[FIFA 100]] di [[Pelé]].
 
== Biografia ==
Nasce ad Amsterdam da [[Kenneth Kluivert|Kenneth]], ex attaccante della [[nazionale maschile di calcio del Suriname|nazionale surinamese]], e da Lidwina, originaria di [[Curaçao]], nelle ex [[Antille olandesi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.patrick-kluivert.com/biography.php|titolo=Patrick Kluivert Youth (1976-1994)|accesso=21 maggio 2023|dataarchivio=15 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110715052744/http://www.patrick-kluivert.com/biography.php|urlmorto=sì}}</ref>
Nel settembre 1995 fu accusato di [[omicidio colposo]] per un [[incidente automobilistico]] causato ad [[Amsterdam]], per eccesso di velocità, venendo condannato a 240 ore di lavori socialmente utili che ha successivamente prestato in un ospizio; il processo ebbe un gran impatto sull'opinione pubblica, venendo definito come «il [[caso O. J. Simpson]] olandese».<ref name="gsm" />
 
Ha quattro figli, [[Justin Kluivert|Justin]], Quincy, [[Ruben Kluivert|Ruben]] e Shane, i quali hanno seguito le orme paterne divenendo anche loro calciatori.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-12-2019/kluivert-ruben-firma-utrecht-nuovo-van-dijk-3501905957437.shtml|titolo=Il terzo dei Kluivert firma all’Utrecht, ma non è come papà: "Sarò il nuovo van Dijk"|autore=Francesco Pietrella|data=15 dicembre 2019}}</ref>
Nel giugno 1997, insieme a tre amici, venne denunciato per [[stupro]]: il procedimento giudiziario a suo carico fu successivamente archiviato per mancanza di prove.<ref>''Piedi Nudi'', [[Carlo Petrini (calciatore)|Carlo Petrini]], 2010, Kaos Edizioni</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Ha quattro figli, [[Justin Kluivert|Justin]], Quincy, Ruben e Shane, i quali hanno seguito le orme paterne divenendo anche loro calciatori.<ref>{{cita web|autore=Francesco Pietrella|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-12-2019/kluivert-ruben-firma-utrecht-nuovo-van-dijk-3501905957437.shtml|titolo=Il terzo dei Kluivert firma all’Utrecht, ma non è come papà: "Sarò il nuovo van Dijk"|data=15 dicembre 2019}}</ref>
Paragonato a [[Ruud Gullit|Gullit]],<ref name=":1" /> Kluivert era un attaccante tatticamente duttile<ref name="gsm" /> che si distingueva per tecnica e velocità, nonché per un'elevata intelligenza calcistica.<ref name=":1" />
 
== Carriera ==
Riga 80 ⟶ 76:
==== Club ====
===== Gli inizi =====
Figlio di un calciatore professionista nato a [[Calcutta (Suriname)|Calcutta]] nel [[Suriname]] e di una madre originaria di [[Curaçao]] (ex [[Antille olandesi]]), impara a giocare a calcio nella strada. Dopo aver giocato per un anno nello [[Schellingwoude]], entrò a far parte dell'accademia dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] all'età di sette anni. Durante i primi anni giocò in tutte le posizioni dell'area centrale del campo: difensore, centromediano, trequartista e centravanti.<ref name=gsm>''[[Sportweek|La Gazzetta dello Sport Magazine]]'', anno III n°28-1997.</ref>. Si distinse per tecnica e velocità nonché per un'eccellente intelligenza calcistica, ma il suo carattere era considerato troppo impulsivo.
 
Ha giocato per l'Under-15, l'Under-16, l'Under-17 dei [[Paesi Bassi]].
 
===== Ajax =====
Cresciuto nel vivaio dell'{{Calcio Ajax|N}}, ha debuttato in prima squadra il 28 agosto 1994,<ref name=gsm/> a diciotto anni, mettendosi subito in mostra con 18 gol al suo campionato d'esordio (1994-1995).<ref Daname=":2">{{Cita piùweb|url=https://thesefootballtimes.co/2018/02/21/patrick-kluivert-and-a-lesson-in-scoring-goals/|titolo=PATRICK partiKLUIVERT èAND accostatoA subitoLESSON aiIN grandiSCORING [[centravanti]] olandesi del passato, da [[Johan Cruijff]] a [[Marco van Basten]].GOALS}}</ref> Nella sua prima stagione è artefice di ottime prestazioni, e guida l{{'}}''undici'' di Amsterdam alla conquista della sua quarta [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], la prima dopo il grande trittico dei tempi di Cruijff: il 24 maggio 1995, nella finale di [[Vienna]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] di [[Fabio Capello]], realizza la rete decisiva dell'1-0 a pochi minuti dal termine della partita, diventando così il più giovane marcatore in una finale di Champions League.<ref name=gsm/> In quell'anno, con la squadra ajacide vince anche la [[Supercoppa UEFA]] e la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] in ambito internazionale, e il [[Eredivisie|campionato olandese]] e la [[Johan Cruijff Schaal]] in patria; sempre nel 1995, a livello personale è insignito del [[Trofeo Bravo]] e del titolo di [[Calciatore olandese dell'anno|Talento olandese dell'anno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/observer/osm/story/0,,708220,00.html|titolo=Do you remember when...Ajax could win the European Cup?}}</ref>
 
===== Milan =====
[[File:Coppa Italia 1997-98 - Milan vs Parma - Blomqvist, Kluivert, D. Baggio.jpg|thumb|left|Kluivert in azione al Milan, pressato dal parmense [[Jesper Blomqvist]] (a sinistra) e sotto lo sguardo dell'altro rivale [[Dino Baggio]] (a destra), nella semifinale di andata della [[Coppa Italia 1997-1998]].]]
 
Dopo essere rimasto ad [[Amsterdam]] per altre due stagioni, bissando nel 1996 la conquista del [[Eredivisie|titolo nazionale]] dopo quello del 1995, nell'estate 1997 si è trasferito al Milan. Su di lui c'erano grandi attese, ma la sua stagione non è stata buona, avendo segnato solo 6 reti in 27 partite di campionato (contro {{Calcio Udinese|N}}, [[AS Bari|Bari]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], {{Calcio Lazio|N}} e una [[Gol#Doppietta|doppietta]] al {{Calcio Vicenza|N|1997}})<ref name=":2" /> e tre in sei partite di [[Coppa Italia]] (contro la {{Calcio Sampdoria|N}} agli ottavi e una doppietta al [[FC Parma|Parma]] in semifinale). La sua stagione in rossonero si è rivelata quindi negativa, come quella di tutta la squadra, colpita da una crisi tra le più buie della sua storia.<ref>{{Cita web|url=http://inbedwithmaradona.com/journal/2016/5/19/the-great-and-the-controversial-serie-a-1997-1998|titolo=THE GREAT AND THE CONTROVERSIAL: SERIE A 1997-1998}}</ref>
 
Nella successiva stagione 1998-1999, il giocatore ha iniziato il ritiro precampionato con il Milan, ma dopo la disputa di un'amichevole estiva è stato ceduto al {{Calcio Barcellona|N}} per circa 30 miliardi di [[Lira italiana|lire]].<ref>{{cita web|autore=M. Guidi|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/storie/22-06-2019/kluivert-vagner-pacco-calderon-peggiori-acquisti-mercato-93-94-340284385335/|titolo=Da Matute "nuovo Mancini" a Kluivert per rispondere a Ronaldo: i peggiori acquisti del 1997-'98|data=23 giugno 2019}}</ref>
 
===== Barcellona =====
Con il Barcellona ha vinto subito il [[La Liga|campionato]]. Con la maglia blaugrana ha disputato 6 stagioni di fila con buoni risultati, anche se mai corrispondenti alle aspettative di una carriera luminosa suscitate nelle stagioni trascorse nei [[Paesi Bassi]]. Con il club catalano ha giocato 167182 partite di campionato, mettendo a segno 8390 reti.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/en/news/1131739/kluivert-the-nine-top-images-of-the-dutch-striker|titolo=Kluivert, the Nine: top images of the Dutch striker}}</ref>
 
===== Newcastle Utd =====
Kluivert firma per il [[Newcastle United|Newcastle Utd]] il 21 luglio 2004.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/n/newcastle_united/3907833.stm|titolo=Kluivert joins Newcastle}}</ref> Segnò alcuni gol di classe, molte volte cruciali per la vittoria come contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e il [[Tottenham Hotspur|Tottenham]] nella [[FA Cup]], entrambe vinte per 1-0. Nonostante i 13 centri messi a segno nella sua stagione di debutto, i ''Magpies'' finiscono nella parte medio-bassa della classifica; ciò che mise in atto una clausola rescissoriarisolutoria del contratto, secondo cui entrambe le parti potevano decidere di non estendere l'accordo per un altro anno, e ambo le parti decisero che il calciatore poteva lasciare la squadra.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/n/newcastle_united/4526663.stm|titolo=Kluivert set for Newcastle exit}}</ref>
 
===== Valencia =====
Kluivert decise di tornare in [[Spagna]] e di giocare per il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]; nel contratto venne inclusa una speciale clausola, che avrebbe permesso al club di licenziare il giocatore se fosse stata constatata la mancanza di disciplina «fuori dal campo». Dopo solo 202 minuti di gioco, e dopo aver passato quasi l'intera stagione infortunato, gli venne concesso di cercarsi una nuova squadra.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2360569/Kluivert-joins-Valencia.html|titolo=Kluivert joins Valencia}}</ref>
 
===== PSV =====
Riga 107 ⟶ 101:
 
===== Lille e finale di carriera =====
Il 25 luglio 2007, Kluivert ha rifiutato l'offerta di prova col [[Sheffield Wednesday]] e prima dell'inizio della stagione 2007-2008 firmò per il [[Lille Olympique Sporting Club Lille Métropole|Lille]], club di prima divisione francese, promettendo di rilanciarsi e affermando di non essere solo un nome. Al termine della stagione, dopo solo 14 presenze e un contributo di quattro gol e preziosi assist, lascia la squadra dopo la scadenza del contratto.<ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11800/2807807/kluivert-tells-of-interest|titolo=Kluivert tells of interest}}</ref> Si è allenato con l'{{Calcio AZ|N}}, squadra olandese allenata in quel periodo da Louis Van Gaal.
 
==== Nazionale ====
ConDopo iaver [[Nazionalegiocato diper calciol'Under-15, deil'Under-16, Paesil'Under-17 Bassidei {{NazNB|PaesiCA|NED|M}}, Bassi]]esordisce hacon esorditola nazionale maggiore il 16 novembre 1994 contro la {{NazNB|CA|CZE|M}}.<ref name=gsm/> contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]. Ha fatto parte della nazionale arancione impegnata aagli [[Campionato europeoeuropei di calcio {{EC2|1996|Euro '96]]}}, [[Campionato europeo di calcio 2000{{EC2|Euro 2000]]}}, dove dov'è stato capocannoniere ''ex aequo'' con [[Savo Milošević]] con 5 reti, ae [[Campionato europeo di calcio 2004{{EC2|Euro 2004]]}}, e ai [[Campionatoal mondiale di calcio 1998{{WC2|Mondiali 1998]].}} Indove magliaarrivò al quarto posto con gli ''oranjeOranje''. In nazionale ha segnato 40 reti in 79 presenze.
 
=== Allenatore e dirigente ===
==== EsordiGli esordi ====
Il 29 aprile 2008 viene reso noto che Kluivert ha preso parte al corso della federazione calcistica olandese per diventare un allenatore, terminandolo nel dicembre 2009. A partire dal 18 luglio dello stesso anno ha fatto parte dello staff di [[Louis van Gaal]] all'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ]], militante nell'[[Eredivisie]]. Il 30 giugno 2009 lascia il club insieme a van Gaal.
 
Riga 120 ⟶ 114:
Dal 1º luglio 2011 allena il [[Jong Twente|Twente Jong]] portandoli a vincere il campionato nel 2012. Decide di lasciare l'incarico il 30 giugno 2013.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/twente-kluivert-lascia-la-panchina-futuro-nell-olanda-452558 Twente, Kluivert lascia la panchina. Futuro nell'Olanda]</ref>
 
==== Assistente di van Gaal, selezionatorenazionale di Curaçaocuraçuense ====
Dal 1º agosto 2012 al 13 luglio 2014 ha fatto parte dello staff di [[Louis van Gaal]], commissario tecnico della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]].
 
DaIl 5 marzo 2015 è il nuovo commissario tecnico di {{NazNB|CA|CUW|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://m.calciomercato.com/news/ex-milan-ufficiale-kluivert-ct-di-curacao-795143|titolo=Ex Milan, UFFICIALE: Kluivert ct di Curaçao}}</ref> Al debutto vince per 2-1 contro [[Nazionale di calcio di Montserrat|Montserrat]], gara valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - CONCACAF|qualificazioni CONCACAF]] al {{WC|2018}}; successivamente la nazionale curaçuense è stata eliminata nel [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - CONCACAF - terza fase|terzo ''round'']] da [[Nazionale di calcio di El Salvador|El Salvador]]. Lascia il ruolo al suo vice [[Remko Bicentini]] e rimane nella nazionale come consulente strategico.
 
==== Il ritorno all'Ajax, le esperienze da dirigente e da vice di Seedorf e ancora Curaçao ====
Il 6 maggio 2016 torna inizialmente all'{{Calcio Ajax|N}} come tecnico della formazione giovanile A1,<ref>{{cita web|url=http://www.telegraaf.nl/telesport/voetbal/ajax/25708621/__Kluivert_terug_bij_Ajax__.html#voetbal/227/fixtures/|titolo=Kluivert terug bij Ajax}}</ref> ma appena il 14 luglio seguente lascia l'incarico perché viene nominato [[direttore sportivo]] del [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://m.psg.fr/en/News/003001/Article/76233/Patrick-Kluivert-joins-the-Club-as-Director-of-football PATRICK KLUIVERT JOINS THE CLUB AS DIRECTOR OF FOOTBALL] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} psg.fr</ref> Il 2 giugno 2017 il club parigino lo sostituisce con il portoghese Antero Henrique.
 
Il 10 agosto 2018 viene nominato vice di [[Clarence Seedorf]], commissario tecnico del [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]]; esperienza che conclude, congiuntamente a Seedorf, il 16 luglio 2019 dopo un'edizione della [[Coppa delle Nazioninazioni Africaneafricane 2019|Coppa d'Africa]] che ha visto i ''Leoni'' ottenere risultati al di sotto delle aspettative.<ref>{{cita web|autore=Filippo Maria Ricci|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-07-2019/risultati-modesti-camerun-licenzia-seedorf-kluivert-340919956609.shtml|titolo="Risultati modesti". Il Camerun licenzia Seedorf e Kluivert|data=16 luglio 2019}}</ref>
 
Il 25 dello stesso mese torna al {{Calcio Barcellona|N}} come responsabile del settore giovanile.<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2019/07/25-59322806/barcellona_patrick_kluivert_nuovo_direttore_tecnico_della_cantera/|titolo=Barcellona, Patrick Kluivert nuovo direttore tecnico della cantera|data=25 luglio 2019}}</ref>
 
==== Ritorno a Curaçao, esperienze turche e indonesiane ====
Nel maggio 2021 torna ad allenare la nazionale curaçuense sostituendo ''ad interim'' [[Guus Hiddink]], colpito dal [[COVID-19]], in vista delle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - CONCACAF|qualificazioni CONCACAF]] al {{WC|2022}}.<ref>{{Cita web|url=https://curacao.nu/patrick-kluivert-aangesteld-als-vervanger-van-zieke-hiddink/|titolo=Patrick Kluivert vervanger van zieke Hiddink bij Curaçao|data=2021-05-14|lingua=nl|accesso=2021-06-07}}</ref>
Il 14 maggio 2021 torna ad allenare la nazionale curaçuense sostituendo ''ad interim'' [[Guus Hiddink]], colpito dal [[COVID-19]], in vista delle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - CONCACAF|qualificazioni CONCACAF]] al {{WC|2022}}.<ref>{{Cita web|url=https://curacao.nu/patrick-kluivert-aangesteld-als-vervanger-van-zieke-hiddink/|titolo=Patrick Kluivert vervanger van zieke Hiddink bij Curaçao|data=14 maggio 2021|lingua=nl|accesso=7 giugno 2021}}</ref> Con Kluivert in panchina la squadra esce sconfitta dal doppio confronto contro {{NazNB|CA|PAN|M}}, fallendo così l'accesso al terzo e ultimo turno di qualificazione.
 
Il 1º luglio 2023 viene nominato tecnico dell'{{Calcio Adana Demirspor|N}} in Turchia.<ref>{{Cita web|url=https://m.sportitalia.com/estero/ufficiale-adana-demirspor-patrick-kluivert-e-il-nuovo-allenatore-33381|titolo=UFFICIALE Adana Demirspor, Patrick Kluivert è il nuovo allenatore}}</ref> Il 4 dicembre viene esonerato dopo che la squadra non riesce a vincere una partita da quattro match, lasciandola al quinto posto, a tre lunghezza dal terzo posto.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/adana-dermispor-esonerato-kluivert_73910937-202302k.shtml|titolo=ADANA DEMIRSPOR, ESONERATO KLUIVERT}}</ref>
== Dopo il ritiro ==
 
L'8 gennaio 2025, la [[Federazione calcistica dell'Indonesia]] lo nomina ufficialmente come nuovo [[commissario tecnico]] della [[Nazionale maschile di calcio dell'Indonesia|nazionale indonesiana]].<ref>{{cita web|url=https://www.pssi.org/news/patrick-kluivert-resmi-menjadi-pelatih-timnas-indonesia|titolo=Patrick Kluivert Resmi Menjadi Pelatih Timnas Indonesia|data=8 gennaio 2025|accesso=8 gennaio 2025|lingua=id|dataarchivio=8 gennaio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250108085003/https://www.pssi.org/news/patrick-kluivert-resmi-menjadi-pelatih-timnas-indonesia|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Dopo il ritiro ===
Nel 2017 diventa opinionista di [[BeIN Sports]].
 
Nel marzo 2019 viene scelto dall'UEFA tra gli ambasciatori per il {{EC|2020}}.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2596547.html|titolo=Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020|data=20 marzo 2019}}</ref>
 
==Statistiche Controversie ==
Nel settembre 1995 fu accusato di [[omicidio colposo]] per un [[incidente automobilistico]] causato ad [[Amsterdam]], per eccesso di velocità, venendo condannato a 240 ore di lavori socialmente utili che ha successivamente prestato in un ospizio; il processo ebbe un gran impatto sull'opinione pubblica, venendo definito come «il [[caso O. J. Simpson]] olandese».<ref name="gsm" />
 
Nel giugno 1997, insieme a tre amici, venne denunciato per [[stupro]]: il procedimento giudiziario a suo carico fu successivamente archiviato per mancanza di prove.<ref>''Piedi Nudi'', [[Carlo Petrini (calciatore)|Carlo Petrini]], 2010, Kaos Edizioni</ref>
 
== Statistiche ==
Tra club e nazionale maggiore, Kluivert ha giocato 559 partite segnando 246 reti, alla media di 0,44 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
 
Riga 256 ⟶ 262:
| 3
| 1
|[[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]]
| -
| -
| -
Riga 305 ⟶ 311:
| -
|[[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]]
|217<ref name=":0">Qualificazioni2 presenze nel turno preliminare.</ref>+15
|7<ref>Una rete nel terzo turno preliminare.</ref>
|1+6
| -
| -
Riga 321 ⟶ 327:
| -
|[[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]]
|15<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref>
|2<ref name=":0" />+13
|0+5
| -
| -
Riga 445 ⟶ 451:
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|16-11-1994|Rotterdam|NLD|0|0|CZE|-|QEuro|1996|13={{Sostin|13}}}}
{{Cronopar|29-3-1995|Rotterdam|NLD|4|0|MLT|1|QEuro|1996|13={{Sostin|77}}}}
Riga 525 ⟶ 531:
{{Cronopar|1-6-2004|Losanna|NLD|3|0|FRO|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-6-2004|Amsterdam|NLD|0|1|IRL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|79|40|19|34|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi#Record di presenze|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi#Record di gol}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2023.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| lug.-dic. 2023 || {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Adana Demirspor|N}} || [[Süper Lig 2023-2024|SL]] || 14 || 6 || 5 || 3 || [[Türkiye Kupası 2023-2024|TK]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 6<ref>Nei turni preliminari</ref> || 3 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|20|9|6|5}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 104 || 6 || 5 || 3 || || 0 || 0 || 0 || 0 || || 6 || 3 || 1 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|20|9|6|5}} ||
|}
 
==== Nazionale ====
''Statistiche aggiornate al 20 marzo 2025''.
 
{| class=wikitable style=text-align:center
|-
!rowspan=2!width=120|Squadra
!rowspan=2!width=50|Naz
!rowspan=2!width=120|dal
!rowspan=2!width=120|al
!colspan=8|Record
|-
!width=40|G
!width=40|V
!width=40|N
!width=40|P
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
!width=50|Vittorie %
|-
|rowspan="2"|{{NazNB|CA|CUW|M}}
|rowspan="2"|{{Bandiera|CUW}}
|5 marzo 2015
|30 giugno 2016
{{WDL|10|4|3|3|for=19|against=10|diff=yes}}
|-
|14 maggio 2021
|31 ottobre 2021
{{WDL|6|1|2|3|for=10|against=8|diff=yes}}
|-
! colspan="4" | Totale Curaçao
{{WDLtot|16|5|5|6|for=29|against=18|diff=yes}}
|-
|rowspan="1"|{{NazNB|CA|IDN|M}}
|rowspan="1"|{{Bandiera|IDN}}
|8 gennaio 2025
|''in carica''
{{WDL|1|0|0|1|for=1|against=5|diff=yes}}
|-
! colspan="4" | Totale Indonesia
{{WDLtot|1|0|0|1|for=1|against=5|diff=yes}}
|-
! colspan="4" | Totale
{{WDLtot|17|5|5|7|for=30|against=123|diff=yes}}
|-
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale curaçuense ====
{{Cronoini|CUW||M}}
{{Cronopar|28-3-2015|Willemstad|CUW|2|1|MSR|<small>[[Papito Merencia]]<br />[[Felitciano Zschusschen]] (rig.)|QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|1-4-2015|St. John's|MSR|2|2|CUW|<small>[[Darryl Lachman]]<br />[[Charlton Vicento]]|QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]| 14 = Saint John's (Montserrat)}}
{{Cronopar|11-6-2015|Willemstad|CUW|0|0|CUB||QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|14-6-2015|L'Avana|CUB|1|1|CUW|<small>[[Papito Merencia]]|QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|4-9-2015|Willemstad|CUW|0|1|SLV||QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|9-9-2015|San Salvador|SLV|1|0|CUW||QMondiali|2018||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|24-3-2016|Bridgetown|BAR|1|0|CUW||[[Qualificazioni alla Coppa dei Caraibi 2017]]|||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|27-3-2016|Willemstad|CUW|2|1|DOM|<small>[[Gino van Kessel]]<br />[[Felitciano Zschusschen]]|[[Qualificazioni alla Coppa dei Caraibi 2017]]|||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|2-6-2016|Willemstad|GUY|2|5|CUW|<small>3 [[Felitciano Zschusschen]]<br />2 [[Gino van Kessel]]|[[Qualificazioni alla Coppa dei Caraibi 2017]]|||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|7-6-2016|Willemstad|CUW|7|0|VIR|<small>3 [[Gino van Kessel]]<br />2 [[Felitciano Zschusschen]]<br />[[Leandro Bacuna]]<br />[[Gevaro Nepomuceno]]|[[Qualificazioni alla Coppa dei Caraibi 2017]]|||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|5-6-2021|Città del Guatemala|VGB|0|8|CUW|<small>[[Brandley Kuwas]]<br />2 [[Michaël Maria]]<br />[[Leandro Bacuna]]<br />2 [[Charlison Benschop]] 1 (rig.)<br />2 [[Kenji Gorré]]|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|9-6-2021|Willemstad|CUW|0|0|GUA||QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|13-6-2021|Panama|PAN|2|1|CUW|<small>[[Rangelo Janga]]|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]|14=Panama (città)}}
{{Cronopar|16-6-2021|Willemstad|CUW|0|0|PAN||QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Cuco Martina|C.Martina]]}}
{{Cronopar|6-10-2021|Manama|BHR|4|0|CUW||Amichevole|||||<small>Cap: [[Leandro Bacuna|L.Bacuna]]}}
{{Cronopar|9-10-2021|Manama|CUW|1|2|NZL|<small>[[Rangelo Janga]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Leandro Bacuna|L.Bacuna]]}}
{{cronofin|16|29}}
 
== Palmarès ==
Riga 548 ⟶ 644:
 
==== Individuale ====
* Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
:[[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|1995]]
* [[Trofeo Bravo]]: 1
 
*[[Trofeo Bravo]]: 1
:1995
* [[Capocannoniere]] del [[campionato europeo di calcio]]: 1
 
*Capocannoniere del [[campionato europeo di calcio]]: 1
:{{EC2|2000}} <small>(5 reti)</small>
* Top 11 del [[campionato europeo di calcio]]: 1
 
*Top 11 del [[campionato europeo di calcio]]: 1
:{{EC2|2000}}
* Inserito nella [[FIFA 100]]
 
*Inserito nella [[FIFA 100]]
:2004
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 572 ⟶ 664:
* {{collegamenti esterni}}
 
{{NazionalePaesi olandeseBassi europeimaschile calcio europeo 1996}}
{{NazionalePaesi olandeseBassi mondialimaschile calcio mondiale 1998}}
{{NazionalePaesi olandeseBassi europeimaschile calcio europeo 2000}}
{{NazionalePaesi olandeseBassi europeimaschile calcio europeo 2004}}
{{CT nazionale di Curaçao di calcio}}
{{CT nazionale indonesiana di calcio}}
{{Capocannonieri del Campionato europeo di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale olandese]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]