Seven: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(68 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Film
|titolo italiano = Seven
|immagine = Seven bis(film).png
|didascalia = [[Brad Pitt]] e [[Morgan Freeman]] in una scena del film
|titolo originale = Seven
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|anno uscita = [[1995]]
|durata = 127 min
|genere = thrillerazione
|genere 2 = drammaticopoliziesco
|genere 3 = poliziescothriller
|genere 4 = orroredrammatico
|genere 5 = noir
|regista = [[David Fincher]]
|soggetto = [[Andrew Kevin Walker]]
|sceneggiatore = [[Andrew Kevin Walker]]
|produttore = [[Arnold Kopelson]], [[Phyllis Carlyle]]
|produttore esecutivo = [[Dan Kolsrud]], [[Anne Kopelson]], [[Gianni Nunnari]]
|casa produzione = [[New Line Cinema]]
|casa distribuzione italiana = [[Cecchi Gori Group]]
|attori = *[[Brad Pitt]]: det.detective David Mills
*[[Morgan Freeman]]: det.detective William Somerset
*[[Gwyneth Paltrow]]: Tracy Mills
*[[Kevin Spacey]]: John Doe
Riga 29 ⟶ 30:
*[[Martin Serene]]: commesso del negozio "Wild Bill"
*[[Michael Massee]]: proprietario del locale
*[[Richard Portnow]]: drdott. Beardsley
*[[Leland Orser]]: uomovittima sottodel shockpeccato di lussuria
*[[Daniel Zacapa]]: detective Taylor
*[[John Cassini]]: ag. Davis
*[[Reg E. Cathey]]: drdott. Santiago
*[[Pamala Tyson]]: donna senzatetto
*[[Richmond Arquette]]: fattorino
Riga 57 ⟶ 58:
|effetti speciali =
|musicista = [[Howard Shore]]
|scenografo = [[Arthur Max]], [[Clay A. Griffith]]
|costumista = [[Michael Kaplan]]
|logo = Seven logo.png
}}
'''''Seven''''', talvolta reso graficamente come '''''Se7en''''', è un [[film]] del [[1995]] diretto da [[David Fincher]] e interpretato da [[Brad Pitt]], [[Morgan Freeman]], [[Gwyneth Paltrow]] e [[Kevin Spacey]].<ref> Per desiderio di [[Kevin Spacey]] il suo nome non compare nei titoli di testa. L'idea fu dello stesso attore per far sì che la sua entrata in scena sorprendesse il pubblico (in [http://www.anonimacinefili.it/2020/02/04/seven-david-fincher-curiosita-spiegazione-finale-significato/ Daniele Lombardi, ''Anonima cinefili.it'']).</ref>
 
== Trama ==
Il [[Investigatore|detective]] William Somerset è un saggio e anziano poliziotto, disilluso ed esasperato dal tasso di violenza e degradazionedegrado sempre più in crescita nella città in cui vive. Somerset, a cui manca una settimana per andare in [[pensione]], viene affiancato dal giovane impulsivo e istintivo David Mills, destinato a sostituirlo. Tra i due, per le differenze profonde differenze di carattere, all'inizio non corre buon sangue. Quando i due detective sono chiamati sulla scena di un efferato delitto, che ha come vittima un uomo obeso che è stato costretto a mangiare oltre misura fino alla morte, Somerset intuisce dalle caratteristiche del delitto intuisce di trovarsi di fronte a un caso fuori dall'ordinario e vorrebbe rinunciare ada occuparsene.
 
Il giorno seguente, l'avvocato Eli Gould, noto per aver difeso criminali e truffatori d'ogni genere, viene ritrovato morto e mutilato all’internoall'interno del suo studio. A causa della riluttanza di Somerset a condurre il caso, l'esame della scena del crimine viene così affidato a David che sul pavimento rileva la parola "[[avarizia]]", scritta con il sangue. Non sembrano esserci collegamenti tra i due delitti, ma Somerset è convinto che l'assassino sia lo stesso e che continuerà a uccidere. Tornato così nuovamente sul luogo del primo delitto scopre dietro a un frigorifero la scritta "[[Gola (ingordigia)|gola]]", scritta questa volta con il grasso. A quel punto Somerset deduce che l’assassinol'assassino sta punendo con la morte i colpevoli dei sette [[viziVizi capitali]], i quali oltre a gola ed avarizia, contano [[accidia]], [[invidia]], [[superbia]], [[ira (filosofia)|ira]]peccati e [[lussuriacapitali]].
 
In seguito, Somerset viene invitato a cena da Tracy, la moglie del giovane detective, checon vuolela farsperanza riconciliareche i due colleghi possano conoscersi meglio. IDopo cena, i due, analizzando le foto dell'omicidio di Eli Gould, ne trovano una che ritrae sua moglie con gli occhi cerchiati col sangue come a indicare che ha visto qualcosa o, meglio, che non ha ancora visto qualcosa che dovrebbe vedere. Dopo averla incontrata ede averle mostrato le foto, la donna nota che sul luogo del delitto uno dei dipinti è stato appeso al contrario. DietroSul ilmuro dietro al quadro trovano delle impronte digitali: corrispondono a Victor, un degenerato spacciatore accusato di diversi crimini e per questo più volte arrestato e incriminato. I detective quindi, credendo che si tratti del colpevole dei precedenti omicidi, si recano nell’appartamentonell'appartamento di Victor, scoprendo che l'uomo in realtà è stato ridotto ada uno scheletro per essere stato nutrito al minimo e costretto all'immobilità in un letto per un intero anno e quindi è ormai in fin di vita. Sopra il letto compare in grande la scritta dell'assassino che lo accusa di "[[accidia]]".
 
Dopo aver contattato un agente dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]], Somerset ottiene illegalmente una lista riservata di persone che hanno preso in prestito dalle varie biblioteche libri sui peccati capitali, sulle opere riguardanti Paradiso, Purgatorio e Inferno, sull'espiazione stessa dei peccati; dalla lista emerge il nome di un certo [[John Doe]], che ha preso in prestito la [[Divina Commedia|''Commedia'']] di [[Dante Alighieri|Dante]].<ref>"John Doe" è un nome usato solitamente nel gergo giuridico statunitense per indicare un uomo la cui reale identità èsia sconosciuta o segreta.</ref> Mentre i due detective bussano invano alla porta di casa del sospetto assassino arriva un individuo che alla vista dei due, tira fuoriestrae una pistola e tenta di ucciderli. I due rincorrono l'uomo, ma Somerset non riesce a stargli dietro a differenza di. Mills che, dopo un lungo inseguimento, viene colpito a tradimento dall'assassino, il chequale, dopo avergli puntato la pistola alla tempia, lo risparmia e va via.<ref>Nella scena in cui Mills insegue John Doe, [[Brad Pitt]] si procurò una profonda ferita al braccio. Il gesso che porta in altre scene del film è reale (in: [https://www.imdb.com/title/tt0114369/trivia Internet Movie Database])</ref>
 
Dopo il fallito inseguimento, Somerset e DavidMills entrano nell’appartamentonell'appartamento trovando diverse foto che ritraggono le sue vittime, tra le quali spicca una donna dai capelli biondi. Mentre indagano su dove possa essersi nascosto John Doe, DavidMills e Somerset ricevono la notizia di un’ulterioreun ulteriore delitto: launa donna dai capelli biondi, una prostituta che è morta dopo un rapporto sessuale con un uomo che è stato costretto a violentarla indossando uno strumento lacerante; sulla porta della stanza vi è incisa infatti la scritta "[[lussuria]]". Dopo le dichiarazioni dell’uomodell'uomo quasi impazzito per essere stato costretto da John Doe a violentare e uccidere la donna, il giorno seguente una modella che si è occupata maniacalmente del proprio aspetto esteriore, viene ritrovata morta, con il volto mutilato, nel proprio letto sopra il quale è stata scritta la parola "[[superbia]]", quinto peccato capitale ada essere punito. Affinché il cerchio si chiuda, mancano ormai due peccati capitali, "[[invidia]]" e "[[Ira (psicologia)|ira]]", e perciò una sesta e una settima vittima.
 
Inaspettatamente, lo stesso John Doe si consegna alla polizia e, poiché è tutto insanguinato, si pensa che abbia commesso anche gli ultimi due omicidi. John si dichiara disposto ada indicare il luogo dove si trovano i cadaveri delle vittime a patto che siano Mills e Somerset ad accompagnarlo. Sorvegliati dall'alto da un elicottero della polizia, i tre giungono in un luogo desertico completamente spoglio; in lontananza si vede arrivare un furgone.
 
Mills rimane a sorvegliare Doe, mentre Somerset ferma il conducente che gli consegna un pacco misterioso destinato al detective David Mills, da consegnarsi proprio in quel luogo e a quell'ora: l'anziano detective lo apre con cautela notando macchie di sangue e, dopo aver visto inorridito il contenuto, corre disperatamente verso Mills gridandogli di non ascoltare John Doe e di gettare immediatamente la pistola. Contemporaneamente Doeil serial killer sta confessando a Mills di aver invidiato la sua vita familiare con la sua bella moglie, Tracy, con cui ha voluto trascorrere una mattinata "giocando a fare il marito" e alla fine uccidendola e tagliandole la testa che Somerset ha trovato nel pacco.
 
Il piano deldi maniacoDoe èviene oradunque a chiarogalla: lui, colpevole del peccato di invidia, vuole che Mills lo uccida, in preda all'ira, cosicchélo uccida, in modo che tutti i sette peccati capitali sianovengano in tal modocosì compiuti e puniti. Somerset cerca di convincere Mills a non vendicarsi, ma il giovane detective, quandosapendo viene a sapereanche dallo stesso assassino che la moglie era incinta, in preda ada una irrefrenabile ira, gli spara alla testa. Al tramonto, arriva la polizia che porta via il cadavere e arresta Mills in stato di shock. Nell'ultima scena, Somerset, mentre va via, dice: «[[Ernest Hemingway]] una volta ha scritto: ''Il mondo è un bel posto, e vale la pena di lottare per esso.'' Condivido la seconda parte».
 
== Produzione ==
Lo sceneggiatore [[Andrew Kevin Walker]] ha affermato di aver tratto gli elementi che hanno portato alla scrittura del film da un periodo della sua vita trascorso a [[New York]]: lo sceneggiatore afferma di non aver gradito per niente il periodo trascorso in tale luogo, ma che è stato fondamentale per la creazione dell'opera.<ref>{{Cita web|url=https://screencraft.org/2016/04/27/se7en-writer-andrew-kevin-walkers-screenwriting-wisdom-on-handling-adversity/|titolo="Se7en" Writer Andrew Kevin Walker's Screenwriting Wisdom on Handling Adversity|autore=Ken Miyamoto|sito=ScreenCraft|data=2016-04-27|lingua=en|accesso=2020-11-29}}</ref> In seguito alla scrittura del film, sono stati molti i volti noti considerati per i ruoli principali ma che hanno rifiutato di prendere parte all'opera: tra di loro troviamo [[Al Pacino]], [[Robert Duvall]] e [[Gene Hackman]] per il ruolo di Somerset, [[Sylvester Stallone]] e [[Denzel Washington]] per il ruolo del detective Mills.<ref>{{Cita web|url=http://yahoo.com/entertainment/blogs/movie-talk/denzel-washington-regrets-passing-seven-michael-clayton-202631871.html|titolo=Denzel Washington regrets passing up ‘Seven’ and ‘Michael Clayton’|autore=Meriah Doty|sito=yahoo.com|lingua=en|accesso=2020-11-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.indiewire.com/2012/09/denzel-washington-turned-down-seven-michael-clayton-javier-bardem-passed-on-minority-report-105570/|titolo=Denzel Washington Turned Down ‘Seven’ & ‘Michael Clayton,’ Javier Bardem Passed On ‘Minority Report’|autore=Edward Davis|sito=IndieWire|data=2012-09-26|lingua=en|accesso=2020-11-29}}</ref>
 
In seguito alla scrittura del film, sono stati molti i volti noti considerati per i ruoli principali, ma che hanno rifiutato di prendere parte all'opera: tra di loro troviamo [[Al Pacino]], [[Robert Duvall]] e [[Gene Hackman]] per il ruolo di Somerset, [[Sylvester Stallone]] e [[Denzel Washington]] per il ruolo del detective Mills.<ref>{{Cita web|url=http://yahoo.com/entertainment/blogs/movie-talk/denzel-washington-regrets-passing-seven-michael-clayton-202631871.html|titolo=Denzel Washington regrets passing up ‘Seven’ and ‘Michael Clayton’|autore=Meriah Doty|sito=yahoo.com|lingua=en|accesso=2020-11-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.indiewire.com/2012/09/denzel-washington-turned-down-seven-michael-clayton-javier-bardem-passed-on-minority-report-105570/|titolo=Denzel Washington Turned Down ‘Seven’ & ‘Michael Clayton,’ Javier Bardem Passed On ‘Minority Report’|autore=Edward Davis|sito=IndieWire|data=2012-09-26|lingua=en|accesso=2020-11-29}}</ref>
Quando il film fu proposto al regista [[David Fincher]], per errore gli venne inviata la sceneggiatura originale del film e non quella che avrebbe dovuto essere la definitiva, con un finale più simile a quello di altre opere appartenenti allo stesso genere. Fincher rimase particolarmente colpito e decise di accettare il ruolo, dirigendo dunque il film sulla base di tale sceneggiatura e non di quella che avrebbe dovuto essere utilizzata. Le riprese hanno tenuto impegnato il cast per un periodo di 55 giorni.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Amy Taublin|titolo=The Allure of Decay|pubblicazione=[[Sight & Sound]]|data=Gennaio 1996|p=24}}</ref>
 
Quando il film fu proposto al regista [[David Fincher]], per errore gli venne inviata la sceneggiatura originaleoriginaria del film e non quella che avrebbe dovuto essere la definitiva, con un finale più simile a quello di altre opere appartenenti allo stesso genere. Fincher rimase particolarmente colpito e decise di accettare il ruolo, dirigendo dunque il film sulla base di tale sceneggiatura e non di quella che avrebbe dovuto essere utilizzata. Le riprese hanno tenuto impegnato il cast per un periodo di 55 giorni.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Amy Taublin|titolo=The Allure of Decay|pubblicazione=[[Sight & Sound]]|data=Gennaio 1996|p=24}}</ref>
 
==Accoglienza==
===Incassi===
Distribuito il 22 settembre [[1995]] in 2.441{{formatnum:2441}} cinema, ''Seven'' ha incassato {{M|100125643|ul=$}} negli Stati Uniti e altri {{M|227186216|ul=$}} nel resto del mondo, per un totale di 327 milioni di dollari{{M|327333559|ul=$}}, a fronte di un budget di 33 milioni di dollari.<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso = 30 ottobre 2017}}</ref> In [[Italia]] è arrivato nelle sale durante il periodo natalizio, classificandosi al quarto posto tra i film più visti della stagione cinematografica 1995-96.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1995-96.htm|titolo=Stagione 1995-96: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=30 ottobre 2017}}</ref>
 
===Critica===
Il film è stato accolto positivamente dalla critica. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] registra l'82% delle recensioni professionali positive, che lo definiscono "uno shock brutale, implacabilmente sudicio, con esibizioni tese, effetti viscidi e un finale inquietante".<ref>{{Rotten-tomatoes Tomatoes|accesso = 30 ottobre 2017}}</ref> Su [[Internet Movie Database|IMDb]] ha una valutazione positiva di 8,6/10.<ref>{{Imdb|accesso=30 ottobre 2017}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio di 65 su 100 basato su 22 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso=30 ottobre 2017}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
*[[Premi Oscar 1996|1996]] - '''[[Premio Oscar]]'''
**NominationCandidatura per il ''[[Oscar al miglior montaggio|Migliormiglior montaggio]]'' a [[Richard Francis-Bruce]]
*[[Premi BAFTA 1996|1996]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
**NominationCandidatura per la ''[[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale|Migliormigliore sceneggiatura originale]]'' a [[Andrew Kevin Walker]]
*[[Chicago Film Critics Association Awards 1995|1995]] - '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
**''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Darius Khondji]]
**NominationCandidatura per il ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore|Migliormiglior attore protagonista]]'' a [[Morgan Freeman]]
*[[Empire Awards 1997|1997]] - '''[[Empire Awards]]'''
**''[[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]''
**''[[Empire Awards per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Morgan Freeman]]
*[[MTV Movie Awards 1996|1996]] - '''[[MTV Movie Awards]]'''
**''[[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]''
**''[[MTV Movie Award all'attore più attraente|Attore più attraente]]'' a [[Brad Pitt]]
**''[[MTV Movie Award al miglior cattivo|Miglior cattivo]]'' a [[Kevin Spacey]]
**NominationCandidatura per la ''[[MTV Movie Award alla miglior coppia|Migliormiglior coppia]]'' a [[Morgan Freeman]] e [[Brad Pitt]]
*[[National Board of Review Awards 1995|1995]] - '''[[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review Awards]]'''
**''[[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Kevin Spacey]]
*1996 - '''[[Saturn Award]]'''
**''[[Saturn Award per la migliormigliore sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]]'' a [[Andrew Kevin Walker]]
**''[[Saturn Award per il miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Jean Ann Black]] e [[Rob Bottin]]
**NominationCandidatura ''Migliorper il miglior film d'azione/di d'avventura''
**NominationCandidatura per il ''[[Saturn Award per la miglior regia|Migliormiglior regiaregista]]'' a [[David Fincher]]
**NominationCandidatura per il ''[[Saturn Award per il miglior attore|Migliormiglior attore protagonista]]'' a [[Morgan Freeman]]
**NominationCandidatura per la ''[[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista|Migliormiglior attrice non protagonista]]'' a [[Gwyneth Paltrow]]
**NominationCandidatura per la ''[[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Migliormiglior colonna sonora]]'' a [[Howard Shore]]
*1997 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
**NominationCandidatura per il ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Migliormiglior film straniero]]''
*1995 - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
**''[[Critics' Choice Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Kevin Spacey]]
*[[Golden Trailer Awards 1999|1999]] - '''[[Golden Trailer Awards]]'''
**''Miglior film del decennio''
*1995 - '''[[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
**NominationCandidatura per il ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior attore non protagonista|Migliormiglior attore non protagonista]]'' a [[Kevin Spacey]]
**NominationCandidatura ''Migliorper la miglior fotografia'' a [[Darius Khondji]]
**NominationCandidatura ''Migliorper la miglior colonna sonora'' a [[Howard Shore]]
*1995 - '''[[New York Film Critics Circle Awards]]'''
**''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Kevin Spacey]]
*1996 - '''[[ASCAP|ASCAP Award]]'''
**''Top Box Office Films'' a [[Howard Shore]]
*1996 - '''[[American Society of Cinematographers]]'''
**NominationCandidatura ''Migliorper la miglior fotografia'' a [[Darius Khondji]]
*1996 - '''[[Festival internazionale del cinema di Porto|Festival internazionale del Cinema di Porto]]'''
**''Miglior film'' a [[David Fincher]]
**''Miglior sceneggiatura'' a [[Andrew Kevin Walker]]
*1996 - '''[[NAACP Image Award]]'''
**NominationCandidatura ''Migliorper il miglior attore protagonista'' a [[Morgan Freeman]]
*1997 - '''[[London Critics Circle Film Awards]]'''
**''Attore dell'anno'' a [[Morgan Freeman]]
*[[Ciak d'oro 1996|1996]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
**[[Ciak d''oro per il migliore film straniero|Miglior film straniero'']]
*1997 - '''[[Blue Ribbon Awards]]'''
**''Miglior film straniero'' a [[David Fincher]]
*1995 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
**NominationCandidatura per il ''Miglior fotografia'' a [[Darius Khondji]]
*1996 - '''[[Hochi Film Awards]]'''
**''Miglior film straniero'' a [[David Fincher]]
*1997 - '''[[International Horror Guild]]'''
**NominationCandidatura ''Migliorper il miglior film''
*1996 - '''[[National Society of Film Critics|National Society of Film Critics Awards]]'''
**NominationCandidatura ''Migliorper il miglior attore protagonista'' a [[Morgan Freeman]]
**NominationCandidatura ''Migliorper il miglior attore non protagonista'' a [[Kevin Spacey]]
*2014 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
**''Miglior film''
*1997 - '''[[Sant Jordi Awards]]'''
**''Miglior film straniero'' a [[David Fincher]]
*1996 - '''[[Sci-Fi Universe Magazine]]'''
**''Miglior film horror''
*1995 - '''[[Society of Texas Film Critics Awards]]'''
**''Miglior attore non protagonista'' a [[Kevin Spacey]]
 
== Note ==