Goran Pandev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di ~2025-26853-59 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.16.182.34
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(473 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Pandev}}
{{Sportivo
|Nome = Goran Pandev
|Immagine = Goran Pandev.JPG
|Didascalia = Pandev allcon l'Inter nel 2010
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{MKD}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|Attaccante]], [[centrocampistaattaccante]]
|Squadra = {{Calcio Genoa}}
|TermineCarriera = 22 settembre 2022
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2000-2001|Belasica|
|2001-2002|Inter|
Riga 20 ⟶ 21:
|2002-2003|→ Spezia|22 (4)
|2003-2004|→ Ancona|20 (1)
|2004-20092010|Lazio|159 (48)
|20092010-2011|Inter|46 (5)
|2011-2014|Napoli|92 (19)
|2014-2015|Galatasaray |4 (0)
|2015-2022|Genoa|156176 (28)
|2022|Parma|11 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000-2001|{{NazU|CA|MKD 1995-2019|M|17}}|2 (1)
|2001-2002|{{NazU|CA|MKD 1995-2019|M|19}}|3 (2)
|2002-2003|{{NazU|CA|MKD 1995-2019|M|21}}|7 (2)
|2001-2021|{{Naz|CA|MKD|M}}|122 (38)
}}
|Aggiornato = 21 giugno 2021
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 46:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = macedone
|Cittadinanza = italiana
|PostNazionalità = , [[Attaccantedi (calcio)|attaccante]] oruolo [[centrocampista]] delo [[GenoaAttaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
DalConsiderato il migliore calciatore macedone di tutti i tempi,<ref>{{Cita web|url=https://www.eastjournal.net/archives/112494|titolo=CALCIO: La Macedonia del Nord all'Europeo, una vittoria per tutti|data=17 novembre 2020|accesso=2021-06-19}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.ultimouomo.com/goran-pandev-eterno-macedonia-europei/|titolo=Goran Pandev, l'eterno |data=17 giugno 2021 |accesso=2021-06-19}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Cosimo Bizzarri |autore2=Rory Smith|autore3=Matteo de Mayda|url=https://www.nytimes.com/2021/06/17/sports/soccer/euro-2020-north-macedonia.html |titolo=In Pandev They Trust |pubblicazione=The New York Times|data=2021-06-17|accesso=2021-06-19}}</ref> dal 2013 detiene il record di marcature con la [[nazionale macedone,di concalcio cuidella haMacedonia raggiuntodel ilNord|nazionale primomacedone]] posto(38), di cui è anche nellail classificaprimatista di presenze (122).<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.macedonianfootball.com/index.php?option=com_content&view=article&id=269:pandev-goran&catid=22:national-team-players&Itemid=124 |titolo=Profilo di Goran Pandev|sito=MacedonianFootball.com}}</ref> Nella sua carriera agonistica, Pandev ha militato quasi esclusivamente<ref>Eccezion fatta per la stagione d'esordio, disputata in Macedonia, e la stagione 2014-2015 in cui ha giocato in Turchia.</ref> in Italia, dove ha vestito diverse maglie: [[Spezia{{Calcio Calcio|Spezia]]|N}}, {{Calcio Ancona|N}}, {{Calcio Lazio|N}}, {{Calcio Inter|N}} (con cui ha ottenuto i maggiori successi in carriera), {{Calcio Napoli|N}}, {{Calcio Genoa|N}} e {{Calcio GenoaParma|N}}. In Italia ha vinto dieci trofei: uno [[Serie A|scudetto]], cinque [[Coppa Italia|Coppe Italia]] (di cui 4 consecutive), due [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]].
 
Detiene il record di vittorie del premio [[calciatoreCalciatore dell'anno (RepubblicaMacedonia didel MacedoniaNord)|Calciatore macedone dell'anno]] (in campionati stranieri), titolo che gli è stato assegnato nel 2004, nel 2006, nel 2007, nel 2008, nel 2010 e nel 2020.<ref name=migliore>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=mkd/news/newsid=1583073.html |titolo=Pandev e Bogatinov premiati in ERJ Macedonia |sito=it.uefa.com}}</ref><ref>{{Cita web |http://www.calcionapoli24.it/zoom/anteprima-dalla-macedonia-pandev-sfida-uno-dei-piu-forti-della-storia-n62319.html |Dalla Macedonia: "Pandev sfida uno dei più forti della storia: Ronaldo" |sito=calcionapoli24.it}}</ref> Si trova inoltre ottantasettesimo nella [[Classifica dei marcatori della Serie A|classifica dei migliori marcatori della Serie A]], con 101 centri in 493 partite.
 
È il secondo calciatore di movimento non italiano con più presenze nella storia della Serie A.
È al quinto posto nella [[Classifica dei marcatori della Serie A|classifica dei migliori marcatori della Serie A]] in attività, con 101 centri in 473 partite.
 
== Biografia ==
Goran si èÈ sposato coned Nadica, dalla qualeè hapadre avutodi tre figli.
 
Nel 2010 ha fondato a [[Strumica]] l'{{Calcio[[Fudbalski Klub Akademija Pandev Brera Strumica|N}}Akademija Pandev]], dapprima soltanto accademia giovanile, poi dal 2014 squadra senior, arrivata nel 2017 in [[Prva Liga (Macedonia)|Prva Liga]], massima serie [[Repubblica di Macedonia|macedone]]. In essa milita il fratello [[Saško Pandev|Saško]], di 4 anni più giovane.
 
Il 25 febbraio 2019 riceve la [[cittadinanza italiana]].<ref name=cittadinanza>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2019/02/25/news/pandev-diventa-cittadino-italiano-sono-felicissimo-1.30323735|titolo=Pandev diventa un cittadino italiano: «Sono felicissimo»|data=25 febbraio 2019|accesso=19 giugno 2021}}</ref>
 
Nell’ottobre del 2022, dopo essersi ritirato da un mese, diventa opinionista di [[DAZN]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/pandev-la-sampdoria-si-salvera-stankovic-allenatore-non-me-lo-sarei-mai-aspettato-1749827|titolo=Pandev: "La Sampdoria si salverà. Stankovic allenatore? Non me lo sarei mai aspettato"|sito=www.tuttomercatoweb.com|accesso=2022-10-29}}</ref> Successivamente approda a [[Sky Sport|Sky]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/video/2025/09/18/ajax-inter-pandev-commento-1036741|titolo=Pandev e lo spogliatoio dell'Inter del Triplete: 'C’era chi si incazzava'|sito=sport.sky.it|data=2025-09-18|accesso=2025-09-18}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Mancino naturale, anche molto abile con il piede debole, dotato di ottimo [[dribbling]] e tecnica, vede bene la porta nonostante agisca da secondaSeconda punta o da trequartista.<ref name="caratteristiche">{{Cita web|url=http://www.iamnaples.it/news-calcio-napoli/pandev-da-trequartista-a-falso-nueve-goran-pronto-a-riprendersi-il-napoli/|titolo=Pandev, da trequartista a ‘falso nueve’: Goran pronto a riprendersi il Napoli|sito=iamnaples.it|data=1º agosto 2013|accesso=4 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140504135752/http://www.iamnaples.it/news-calcio-napoli/pandev-da-trequartista-a-falso-nueve-goran-pronto-a-riprendersi-il-napoli/|dataarchivio=4 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Èdi piede mancino ma abile anche con il destro, era dotato di tecnica, ottimo [[dribbling]] e discreto feeling con il gol. Era un attaccante che prediligeprediligeva farsi servire in area di rigore, dove puòpoteva sfruttare le sue doti di tempismo, opportunismo e opportunismoprotezione della sfera spalle alla porta.<ref name=genoa/> ÈEra inoltre molto abile nel mandare i suoi compagni a rete. È considerato il calciatore più forte della storia del calcio macedone.<ref>{{Cita web|url=https://www.eastjournal.net/archives/112494|titolo=CALCIO: La Macedonia del Nord all'Europeo, una vittoria per tutti|data=17 novembre 2020|accesso=2021-06-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/goran-pandev-eterno-macedonia-europei/|titolo=Goran Pandev, l'eterno|data=17 giugno 2021|accesso=2021-06-19}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Cosimo Bizzarri|autore2=Rory Smith|autore3=Matteo de Mayda|url=https://www.nytimes.com/2021/06/17/sports/soccer/euro-2020-north-macedonia.html|titolo=In Pandev They Trust|pubblicazione=The New York Times|data=2021-06-17|accesso=2021-06-19}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli esordi con Inter, Spezia e Ancona ====
La carriera professionistica di Pandev comincia a 16 anni, quando era già titolare della squadra della sua città, il {{Calcio Belasica|N}}. L'esperienza nel [[Prva Liga (Macedonia)|campionato macedone]] dura solo una stagione, dato che l'Inter lo porta in [[Italia]] nell'estate del 2001, investendo {{formatnum:250000}} euro.<ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore = Matteo Dalla Vite|titolo = Inter, ecco chi ti dà Ausilio|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]] |giorno data= 11|mese = marzo|anno =2014 2014|pagina = 14}}</ref>
 
Nella [[Serie A 2001-2002|stagione 2001-2002]] non scende mai in campo con la prima squadra, ma con la formazione [[Campionato Primavera|Primavera]] vince il [[Viareggio Cup World Football Tournament Coppa Carnevale|torneo di Viareggio]] a febbraio<ref>{{cita web |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=6809&stringa=pandev |titolo=TRIONFO NERAZZURRO A VIAREGGIO: IN FINALE DECIDONO I GOL DI QUADRI E PERFETTI (TABELLINO) |urlmorto=sì }}</ref> e il [[campionato Primavera]] a giugno.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=8981&stringa=pandev|titolo= Finale Campionato Primavera - È scudetto per i nerazzurri|urlmorto=sì}}</ref> La squadra meneghina decide di cederlo a titolo di prestito allo {{Calcio Spezia|N}}: in [[Liguria]] raccoglie 22 presenze e mette a segno 4 gol nel campionato di [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]].
 
Nella [[Serie A 2003-2004|stagione 2003-2004]] l'Inter lo cede in prestito all'{{Calcio Ancona|N}}, neopromosso in massima serie. Con i [[Marche|marchigiani]], oltre a esordire in Serie A nella partita Ancona-{{Calcio Siena|N}} disputata il 2 novembre 2003, Pandev colleziona 20 presenze e una rete segnata il 7 dicembre 2003 in trasferta contro il Bologna.
 
==== Lazio ====
Arrivato in comproprietà nel 2004 alla Lazio nell'ambito dell'affare che ha portato [[Dejan Stanković]] all'Inter,<ref name="ReferenceA"/> realizza il suo primo gol con la maglia biancoceleste in [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]] contro il {{Calcio Metalurh Doneck|N}} nella gara in trasferta vinta per 3-0 il 16 settembre 2004. Nella stessa partita realizza il suo primo gol anche il compagno d'attacco [[Tommaso Rocchi]], con cui si trova subito in sintonia.<ref>{{cita web|url=http://guide.supereva.it/ss_lazio/interventi/2004/09/175634.shtml|titolo=La Lazio strapazza il Metalurg Donetsk|data=16 settembre 2004|accesso=7 ottobre 2013|dataarchivio=7 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407090251/http://guide.supereva.it/ss_lazio/interventi/2004/09/175634.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Il 28 novembre successivo segna il suo primo gol in [[Serie A 2004-2005|campionato]] con i biancocelesti, nella sfida casalinga persa per 2-3 contro il {{Calcio Cagliari|N}}.<ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata13/laziocagliari1/laziocagliari1.html |titolo=Il Cagliari batte la Lazio e vola al quarto posto |data=28 novembre 2004 |pubblicazione=la Repubblica}}</ref> Pandev si ripete nella gara successiva contro la {{Calcio Juventus|N}}, terminata con il punteggio di 2-1 per i bianconeri.<ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata14/juventuslazio1/juventuslazio1.html |titolo=La Juve sbanda, fatica, ma vince e il Milan resta ancora dietro |pubblicazione=la Repubblica |data=5 dicembre 2004}}</ref> Questo suo gol sarà ricordato dal giocatore macedone come uno dei più belli della sua intera carriera.<ref>{{cita news |url=http://www.ilmattino.it/sport/calcio/pandev_contro_la_juve_ho_segnato_il_gol_pi_bello_della_mia_carriera/notizie/168837.shtml |titolo=Pandev: «Contro la Juve ho segnato il gol più bello della mia carriera» |pubblicazione=Il Mattino|data=4 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407062524/http://www.ilmattino.it/sport/calcio/pandev_contro_la_juve_ho_segnato_il_gol_pi_bello_della_mia_carriera/notizie/168837.shtml|dataarchivio=7 aprile 2014|urlmorto=sì|accesso=7 ottobre 2013}}</ref> La Lazio chiude la stagione al tredicesimo posto in classifica e Pandev totalizza 25 presenze e 3 reti.
 
{{citazione|Per quanto ho fatto alla Lazio devo sicuramente ringraziare [[Delio Rossi]]. Con lui sono cresciuto sia come uomo, sia come giocatore […]|Goran Pandev<ref>{{cita web|url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=18138|editore=TuttoPalermo.net|titolo=Inter, Pandev: "Se sono qui è merito di Delio Rossi"|accesso=16 gennaio 2010|data=14 gennaio 2010|autore=Salvatore Bavari}}</ref>}}
 
Con l'arrivo del tecnico [[Delio Rossi]] nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-2006]], Pandev diventa titolare fisso. Già dal primo impegno stagionale contro il {{Calcio Messina|N}} del 28 agosto 2005, l'attaccante macedone realizza il gol della vittoria che permettere alla Lazio di trionfare sugli avversari.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/sport/calcio/serie_a/1giornata/laziomessina1/laziomessina1.html|titolo=La Lazio segna e poi controlla il Messina ancora in rodaggio |data=28 agosto 2005|pubblicazione=la Repubblica}}</ref> Segna la sua prima doppietta in maglia biancoceleste nella partita vinta per 3-1 contro il {{Calcio Livorno|N}} del 15 aprile 2006.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/sport/calcio/serie_a/34giornata/laziolivorno/laziolivorno.html|titolo=Lazio spietata, affonda il Livorno Per gli amaranto settima sconfitta |data=15 aprile 2006|pubblicazione=la Repubblica}}</ref> La Lazio chiude al sesto posto in classifica, ma a causa delle sentenze dovute a [[Calciopoli]] scende al sedicesimo posto. Pandev disputa 41 incontri stagionali, di cui 35 in campionato, e firma 11 reti.
 
Nella sessione estiva del calciomercato del 2006 la Lazio decide di acquistare a titolo definitivo l'intero cartellino del giocatore, trovando però l'opposizione dell'{{Calcio Udinese|N}}, che vorrebbe portarlo in [[Friuli-Venezia Giulia]]. L'acquisto si perfeziona a seguito dell'apertura delle buste con un'offerta di circa 4 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/881/comproprieta-pandev-alla-lazio-bovo-al-palermo|titolo=Comproprietà: Pandev alla Lazio, Bovo al Palermo|data=22 giugno|accesso=7 ottobre 2013|dataarchivio=28 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171228081132/http://www.calcioblog.it/post/881/comproprieta-pandev-alla-lazio-bovo-al-palermo|urlmorto=sì}}</ref> Inizia bene la [[Serie A 2006-2007|stagione 2006-2007]] segnando il gol decisivo nel primo turno di Coppa Italia contro il Rende.<ref>{{cita news |lingua=en|autore= |url=http://sports.ndtv.com/football/news/16861-lazio-beat-rende-4-0 |titolo=Lazio beat Rende 4-0|pubblicazione=sports.ndtv.com|data= |accesso=7 ottobre 2013|data=21 agosto 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610230459/http://sports.ndtv.com/football/news/16861-lazio-beat-rende-4-0|dataarchivio=10 giugno 2015 |urlmorto=sì}}</ref> Il suo primo gol in campionato arriva il 5 novembre 2006, nella gara pareggiata 1-1 contro l'{{Calcio Empoli|N}}.<ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-10-a/empoli-lazio/empoli-lazio.html|titolo=Un gol di Pandev non basta alla Lazio Magia Vannucchi per il pari dell'Empoli|data=5 novembre 2006|pubblicazione=la Repubblica}}</ref> A fine stagione, Pandev segna 11 gol in 33 partite di campionato contribuendo a portare la Lazio alla qualificazione in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
 
La nuova stagione comincia con il gol al primo impegno stagionale contro il {{Calcio Torino|N}} del 25 agosto 2007.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-1a/lazio-torino-07/lazio-torino-07.html|titolo=Il Torino c'è, fermata una Lazio con la testa alla Champions |pubblicazione=la Repubblica|data=25 agosto 2007}}</ref> Il giocatore macedone è protagonista anche in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]. Durante la fase a gironi del torneo, realizza una doppietta contro il {{Calcio Real Madrid|N}} all'Olimpico.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioblog.it/post/4002/lazio-real-madrid-2-2-pandev-risponde-a-van-nistelrooy|titolo=Lazio - Real Madrid 2-2: Pandev risponde a Van Nistelrooy|data=3 ottobre 2007|accesso=7 ottobre 2013|dataarchivio=27 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140927172358/http://www.calcioblog.it/post/4002/lazio-real-madrid-2-2-pandev-risponde-a-van-nistelrooy|urlmorto=sì}}</ref> Termina la stagione segnando 19 gol in 44 partite, 14 in campionato e 5 in 7 incontri di Champions.
[[File:Mauro Zarate and Goran Pandev.jpg|thumb|[[Mauro Zárate]] batte con Pandev (a sinistra) il calcio d'inizio della finale della [[Coppa Italia 2008-2009]].]]
 
L'11 gennaio 2009, alla prima partita dell'anno, realizza la sua prima tripletta in Serie A contro la {{Calcio Reggina|N}} in una partita finita 2-3.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/12/pandev-tripletta-show-colpo-lazio-reggio.html|titolo=Pandev, tripletta show colpo Lazio a Reggio|pubblicazione=la Repubblica|data=12 gennaio 2009|p=44}}</ref> Pandev è stato uno dei protagonisti della vittoria della Lazio della Coppa Italia 2008-2009, dove si è laureato capocannoniere mettendo a segno 6 reti: due al {{Calcio Benevento|N}} (5-1), una contro {{Calcio Atalanta|N}} (2-0), {{Calcio Milan|N}} (1-2), Torino (3-1) e {{Calcio Juventus|N}} (2-1), quest'ultima sconfitta in semifinale. Ha raggiunto quota 64 gol con la maglia biancoceleste, a pari merito con [[Renzo Garlaschelli]], risultando così il settimo giocatore più prolifico nella storia del club ede il primo invece per quanto riguarda i giocatori stranieri.<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Reggina/Primo_Piano/2009/01/11/regginalazio.shtml|autore=Guido Guida|titolo=Pandev rilancia la Lazio |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 gennaio 2009|accesso=11 gennaio 2009}}</ref> Dopo la stagione 2008-2009 viene messo fuori rosa a causa di alcune lamentele riguardo al mancato rinnovo del contratto.<ref name="Gazza">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/dicembre/31/INTER_SENTI_PANDEV_Attacco_atomico_ga_10_091231027.shtml|titolo=Inter, senti Pandev |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 dicembre 2019|accesso=5 gennaio 2010}}</ref> La Lazio vince la [[Supercoppa italiana 2009]] (2-1 sull'Inter), ma Pandev non è nemmeno convocato per la competizione.<ref>{{cita news |url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo25655.shtml |titolo=La Lazio conquista la Supercoppa|pubblicazione= |data=8 agosto 2009}}</ref> A seguito dei rifiuti di Lotito di rescindere il contratto, il giocatore minaccia anche di adire le vie legali per perseguire il suo scopo, ossia lasciare la Lazio.<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/60209/Lotito-Pandev-Pronto-alla-battaglia.html|titolo=Lotito: Pandev pronto alla battaglia |data=2 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091005201940/http://www.calciomercato.it/news/60209/Lotito-Pandev-Pronto-alla-battaglia.html |dataarchivio=5 ottobre 2009}}</ref> Il 23 dicembre 2009 viene accolto il ricorso di Pandev al collegio arbitrale della [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Calcio]]. Il giocatore riesce così a svincolarsi,<ref name= Gazza /> mentre la Lazio viene condannata a pagare un risarcimento danni di 160&nbsp;.000 euro al macedone, più le spese processuali.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/lazio/sentenza-vince-pandev/sentenza-vince-pandev.html|titolo=Pandev "libero" Lotito battuto|data=23 dicembre 2009|accesso=23 dicembre 2009}}</ref>
 
In cinque stagioni con la maglia della Lazio ha giocato complessivamente 159 partite segnando 48 gol e ha vinto una [[Coppa Italia]].
 
==== Ritorno all'Inter ====
Il 4 gennaio 2010 firma un quinquennale da € 3 milioni di annui (a salire)<ref name= Gazza /> con l'Inter, già sua ex squadra: veste la maglia numero 27.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=46887&L=it|titolo=Mercato: Pandev con l'Inter sino al 2014|data=4 gennaio 2010|accesso=4 gennaio 2010|dataarchivio=6 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106070631/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=46887&L=it|urlmorto=sì}}</ref> Sotto la guida di [[José Mourinho]], il 6 gennaio esordisce in campionato nella partita Chievo-Inter (0-1).<ref>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/in-primo-piano/chievo-inter-le-formazioni-ufficiali-confermato-pandev-dal-primo-minuto-12422|titolo=Chievo-Inter, le formazioni ufficiali: confermato Pandev dal primo minuto|data=6 gennaio 2010}}</ref> Segna il suo primo gol con la maglia dell'Inter il 16 gennaio 2010, contro il {{Calcio Bari|N}} (2-2),<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/it/news/47011|titolo=BARI-INTER: 2-2, A SEGNO PANDEV E MILITO|data=16 gennaio 2010|accesso=7 ottobre 2013|dataarchivio=10 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610213214/http://www.inter.it/it/news/47011|urlmorto=sì}}</ref> e replica il 24 gennaio successivo nel derby contro il Milan, siglando su punizione la rete del definitivo 2-0, derby concluso peraltro in nove uomini a causa delle espulsioni di [[Wesley Sneijder|Sneijder]] e [[Lucimar Ferreira da Silva|Lúcio]].<ref>{{cita news |url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/l_inter_dieci_schianta_milan_2_0_reti_di_milito_pandev-176171.htmlhttps://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/l_inter_dieci_schianta_milan_2_0_reti_di_milito_pandev-176171.html|titolo=L'Inter in nove schianta il Milan: 2-0. Reti di Milito e Pandev|data=24 gennaio 2010 |accesso=27 marzo 2020}}</ref> Il 7 febbraio segna il suo terzo e ultimo gol stagionale con l'Inter nella partita vinta 3-0 contro il Cagliari.<ref>{{Cita web|http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2010/02/07/1779966/inter-cagliari-3-0-pandev-apre-milito-chiude-linter-urla|Inter-Cagliari 3-0: Pandev apre, Milito chiude… l'Inter urla GAME OVER|sito=goal.com}}</ref> Il 5 maggio si aggiudica la [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la {{Calcio Roma|N}}, vincendo così il suo primo titolo con la maglia nerazzurra e la seconda Coppa Italia consecutiva.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/05-05-2010/inter-ecco-primo-titulo-603873878627.shtml|titolo=Inter, ecco il primo titulo Zanetti alza la Coppa Italia |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 maggio 2010}}</ref> Il 16, nella gara vinta per 0-1 contro il {{Calcio Siena|N}}, l'Inter vince lo [[scudetto (sport)|scudetto]] (il primo personale per Pandev), chiudendo il campionato davanti alla Roma.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Siena/16-05-2010/inter-scudetto-numero-18-604002194574.shtml|titolo=Inter, scudetto numero 18 Milito-gol per il tricolore |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 maggio 2010}}</ref> Il 22 Pandev e l'Inter conquistano anche la [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Inter-Bayern/22-05-2010/xxxxxxxxxxxxxxxx-604079613740.shtml |titolo=Inter nella storia! La Champions è tua|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 maggio 2010}}</ref> Pandev conclude la stagione con 3 gol in 27 partite, conquistando il ''[[treble]] classico'' con la squadra nerazzurra.
 
Con il nuovo allenatore [[Rafael Benítez]], vince subito la [[Supercoppa italiana]] contro la Roma<ref name="supercoppa10">{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=49223|titolo=Supercoppa '10: Inter-Roma 3-1, il 4º trofeo|pubblicazione=Inter.it|città=Milano|data=21 agosto 2010|accesso=23 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>(quarto trofeo nel corso dell'anno<ref name="supercoppa10"/>): il macedone è autore, in chiusura di primo tempo, del momentaneo pareggio prima della doppietta di [[Samuel Eto'o]].<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/21-08-2010/supercoppa-roma-spreca-71864477191.shtml|titolo=Supercoppa, la Roma spreca Eto'o la punisce: 3-1 Inter |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21 agosto 2010}}</ref>. Il 18 dicembre, l'Inter si laurea [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|campione del Mondomondo]] sconfiggendo per 3-0 il {{Calcio TP Mazembe|N}}<ref>{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=50719|titolo=Fifa CWC '10, Mazembe-Inter: 0-3, grazie ragazzi!|pubblicazione=Inter.it|città=Abu Dhabi|data=18 dicembre 2010|accesso=23 ottobre 2012|dataarchivio=21 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101221134420/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=50719&L=it|urlmorto=sì}}</ref> grazie anche ada una sua rete.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/18-12-2010/inter-campione-mondo-712192680554.shtml|titolo=Inter campione del mondo!|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 dicembre 2010|accesso=24 maggio 2013}}</ref>. In [[Serie A 2010-2011|campionato]] l'Inter arriva seconda, dietro al Milan.
 
Il 15 marzo 2011, in {{Calcio Bayern Monaco|N}}-Inter di Champions League, segna a due minuti dalla fine il decisivo gol del 3-2 che qualifica i nerazzurri ai quarti: sarà lui stesso a definirlo il gol più importante della sua carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/03/15/visualizza_new.html_1555247346.html|titolo=Pandev, mio gol più importante|data=15 marzo 2011}}</ref>. Nella finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] vinta per 3-1 sul {{Calcio Palermo|N}},<ref>{{cita news |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/29-05-2011/leo-ecco-primo-titulo-801392602335.shtml|titolo=Leo, ecco il primo "titulo" La Coppa Italia è dell'Inter |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=52854&L=it|titolo=Tim Cup, Inter-Palermo: 3-1, nerazzurri campioni|città=Roma|data=29 maggio 2011|accesso=23 ottobre 2012|dataarchivio=3 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110803042356/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=52854&L=it|urlmorto=sì}}</ref>, regala un assist a [[Diego Milito]] per la terza rete. In una stagione e mezza a Milano ha disputato 69 partite, segnando 8 gol (5 in campionato), e vinto sei trofei: uno [[scudetto (sport)|scudetto]], due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, una Champions League ede un Mondiale per club.
 
==== Napoli ====
Il 26 agosto 2011 passa, con la formula del prestito, al {{Calcio Napoli|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4266&content=0|titolo=Goran Pandev al Napoli|data=26 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406022649/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4266&content=0 |dataarchivio=6 aprile 2012 |urlmorto=sì |accesso=26 agosto 2011}}</ref> dove indossa la maglia numero 29<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2011/08/27-190454/Napoli%2C+la+notte+di+Pandev.+Lavezzi%3A+Benvenuto+Goran|titolo=Napoli, la notte di Pandev. Lavezzi: Benvenuto Goran|data=27 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120723151509/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2011/08/27-190454/Napoli%2C+la+notte+di+Pandev.+Lavezzi%3A+Benvenuto+Goran|dataarchivio=23 luglio 2012}}</ref>: esordisceEsordisce il 10 settembre, nella trasferta di Cesena vinta per 3-1 in cui colpisce la traversa.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cesena/10-09-2011/napoli-santana-posto-hamsik-802825990817.shtml|titolo=Napoli, stoffa da Champions Sul sintetico di Cesena è 1-3|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 settembre 2011}}</ref>. Segna le prime reti il 29 novembre, realizzando una doppietta nella gara pareggiata 3-3 contro la Juventus:<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2011/11/30/news/pandev_riscoperto_lavezzi-25848127/|titolo=La riscoperta di Pandev, doppietta alla Juve|data=30 novembre 2011}}</ref>: in campionato colleziona 30 presenze e 6 gol. Il 20 maggio 2012 vince la Coppa Italia, dopo il 2-0 inflitto alla Juventus:<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/20-05-2012/coppa-italia-napoli-primo-ko-juve-911284460481.shtml|titolo=Coppa Italia al Napoli. Primo k.o. della Juve|data=20 maggio 2012|accesso=}}</ref>: risultato decisivo negli ottavi contro il Cesena,<ref>{{Cita web|http://www.blitzquotidiano.it/sport/cesena-sport/coppa-italia-napoli-cesena-2-1-decide-pandev-1079183/|Coppa Italia, Napoli-Cesena 2-1, decide Pandev}}</ref><ref>{{Cita web |url= http://www.calciomercato.it/news/142738/Coppa-Italia-Napoli-Cesena-2-1-Pandev-trascina-gli-azzurri-ai-quarti.html |titolo = Coppa Italia, Napoli-Cesena 2-1: Pandev trascina gli azzurri ai quarti | accesso = 7 ottobre 2013 |dataarchivio = 21 aprile 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140421082427/http://www.calciomercato.it/news/142738/Coppa-Italia-Napoli-Cesena-2-1-Pandev-trascina-gli-azzurri-ai-quarti.html | urlmorto = sì }}</ref>, diviene il primo calciatore a centrare quattro successi - per di più consecutivi - nella competizione.
 
Il 6 giugno viene definitivamente acquistato dalla società partenopea<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4873&content=0 |titolo=De Laurentiis: Pandev primo tassello dell'attacco, gli auguro di giocare a lungo in azzurro|data=6 giugno 2012}}</ref> per 7,5 milioni di euro<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/06/06/sport/calcio/qui-napoli/ufficiale-pandev-e-del-napoli-all-inter-milioni-di-euro-t0ji0UQvlX5T1yjTMVNxZO/pagina.html|titolo=Ufficiale: Pandev è del Napoli. All'Inter 7,5 milioni di euro|editore=lastampa.it|data=6 giugno 2012 |accesso=19 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160203103014/http://www.lastampa.it/2012/06/06/sport/calcio/qui-napoli/ufficiale-pandev-e-del-napoli-all-inter-milioni-di-euro-t0ji0UQvlX5T1yjTMVNxZO/pagina.html|dataarchivio=3 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref> firmando un contratto con scadenza nel 2015 ed opzione per un ulteriore anno.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4872&content=0|titolo=Ufficiale: Pandev al Napoli |editore=sscnapoli.it|data=6 giugno 2012}}</ref>
 
In seguito alla cessione di [[Ezequiel Lavezzi]] al {{Calcio PSG|N}}, diviene titolare a supporto di [[Edinson Cavani]] nel [[3-5-1-1]] di [[Walter Mazzarri]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=108222|titolo=Mazzarri esalta Pandev: "Mai allenato un il suo talento". E Behrami si conquista un posto per la Juve|editore=tuttonapoli.net|data=6 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Segna una rete in [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa italiana]] contro la Juventus, nella sconfitta per 4-2. Durante la partita viene espulso per un insulto all’[[assistente arbitrale]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/08/11/Supercoppa-Juve-Napoli-senza-Conte_7330398.html|titolo=Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2|pubblicazione=Ansa|data=11 agosto 2012|accesso=11 agosto 2012}}</ref> Il 16 settembre, in Napoli-Parma di campionato, segna un gol e fornisce un assist a [[Lorenzo Insigne]] contribuendo alla vittoria partenopea (3-1).<ref name="assist">{{Cita web|http://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/napoli_parma_3_1_cavani_pandev_e_insigne_gli_azzurri_in_vetta_rispondono_a_juventus_e_lazio/notizie/219767.shtml|Napoli-Parma 3-1, Cavani, Pandev e Insigne: gli azzurri in vetta rispondono a Juventus e Lazio|data=16 settembre 2012}}</ref>. Gioca 33 incontri di campionato segnando 6 reti.
 
All'inizio della nuova stagione, Pandev ritrova l'allenatore [[Rafael Benítez]], suo tecnico all'Inter.<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Benitez-e-il-nuovo-allenatore-del-Napoli-448.aspx|editore=sscnapoli.it|titolo=Benitez è il nuovo allenatore del Napoli|data=28 maggio 2013|accesso=|dataarchivio=1 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170701192902/http://www.sscnapoli.it/static/news/Benitez-e-il-nuovo-allenatore-del-Napoli-448.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Il 28 settembre 2013, nella sesta giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]] contro il Genoa, Pandev realizza una doppietta (primi gol stagionali per lui), contribuendo alla vittoria dei partenopei per 2-0.<ref name="genoa">{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Genoa/28-09-2013/genoa-napoli-0-2-doppietta-pandev-notte-vetta-benitez-liverani-rischia-201252211543.shtml|Genoa-Napoli 0-2, doppietta di Pandev: notte in vetta per Benitez, Liverani rischia|data=28 settembre 2013}}</ref> Il 20 marzo 2014 segna il suo primo gol in [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] contro il {{Calcio Porto|N}}, fissando il temporaneo 1-0 per i partenopei (la partita terminerà 2-2, risultato che non permette al Napoli di accedere ai quarti di finale della competizione).<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/20-03-2014/europa-league-napoli-porto-2-2-gol-pandev-ghilas-quaresma-zapata-80276307172.shtml|Europa League. Napoli-Porto 2-2. Gol di Pandev, Ghilas, Quaresma e Zapata|sito=gazzetta.it}}</ref> Il 3 maggio 2014 vince la sua quinta Coppa Italia (la seconda con il Napoli) con un 3-1 ai danni della {{Calcio Fiorentina|N}} allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|editore=gazzetta.it|data=3 maggio 2014|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
 
==== Galatasaray ====
[[File:Goran Pandev'14-15.JPG|thumb|Pandev con la maglia del {{Calcio Galatasaray|N}} nel 2014.]]
 
Il 1º settembre 2014 passa a titolo definitivo ai turchi del {{Calcio Galatasaray|N}},<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/Dzemaili-e-Pandev-al-Galatasaray-3596.aspx|titolo=Dzemaili e Pandev al Galatasaray|data=1º settembre 2014|accesso=}}</ref> firmando un contratto annuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.galatasaray.org/en/futbol/futbol_as/haber/2565.php|titolo=Goran Pandev Join Galatasaray|data=1º settembre 2014|lingua=en}}</ref> Esordisce in campionato il 13 settembre seguente subentrando al 76' ada [[Burak Yılmaz|Yılmaz]] in Galatasaray-{{Calcio Eskisehirspor|N}}, sfida pareggiata per 0-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.areanapoli.it/campionato/galatasaray-esordio-per-pandev-e-dzemaili-ecco-come-e-andata_127117.html|titolo=Galatasaray, esordio per Pandev e Dzemaili: ecco come è andata|data=15 settembre 2014|accesso=20 ottobre 2014}}</ref> Tre giorni dopo esordisce in [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] con la nuova maglia, giocando titolare per poi uscire nel secondo tempo la prima partita della fase a gironi pareggiata 1-1 contro l'{{Calcio Anderlecht|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/16-09-2014/gruppo-d-super-immobile-l-arsenal-si-arrende-2-0-inizio-shock-prandelli-90472513226.shtml|titolo=Champions, gruppo D: Dortmund-Arsenal 2-0, Galatasaray-Anderlecht 1-1|data=16 settembre 2014|accesso=16 settembre 2014}}</ref> I primi gol con la maglia del Galatasaray arrivano il 16 dicembre, in [[Türkiye Kupası 2014-2015|Coppa di Turchia]], contro il Balçova Belediyespor: segna una tripletta e contribuisce al successo della sua squadra per 6-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2014/12/16/7146612/galatasaray-pandev-protagonista-in-coppa-di-turchia-con-una|titolo=Galatasaray, Pandev protagonista in Coppa di Turchia con una tripletta. Il Torino lo osserva|data=16 dicembre 2014|accesso=24 dicembre 2014}}</ref>
 
==== Genoa ====
Riga 120 ⟶ 124:
L'anno dopo, prima con [[Ivan Jurić|Jurić]] poi con [[Davide Ballardini|Ballardini]] in panchina, gioca da titolare e colleziona complessivamente, tra campionato e Coppa Italia, 33 presenze e 5 gol contribuendo alla salvezza del club.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/03/01/goran-pandev-rinascita-genoa.html|titolo=Goran Pandev non finisce mai|accesso=3 marzo 2019}}</ref>
 
Nella [[Genoa Cricket and Football Club 2018-2019|stagione 2018-2019]] parte ancora come punto fermo dell'attacco genoano; con il ritorno di [[Ivan Jurić|Jurić]] alla guida della squadra trova meno spazio, venendo relegato in panchina.<ref>{{Cita web|url=http://www.fantamagazine.com/consigli-fantacalcio/genoa-rebus-pandev-con-juric-solo-panchina/|titolo=Genoa, rebus Pandev: con Juric solo panchina|autore=Claudio Cutuli|data=19 novembre 2018|accesso=3 marzo 2019}}</ref> Anche con l'arrivo di [[Cesare Prandelli]] in panchina, Pandev continua a giocare da subentrato.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/genoa-pandev-fare-panchina-a-35-anni-non-e-facile-1216978|titolo=Genoa, Pandev: "Fare panchina a 35 anni non è facile"|accesso=3 marzo 2019}}</ref> Il 3 marzo 2019 gioca, contro il [[{{Calcio Frosinone Calcio|Frosinone]]N}}, la sua 400esima400ª partita in [[Serie A]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/da-ancona-e-genoa-pandev-entra-al-46esimo-e-fa-400-in-serie-a-1220376|titolo=Da Ancona e Genoa: Pandev entra al 46esimo46º e fa 400 in Serie A|accesso=3 marzo 2019}}</ref> Due settimane più tardi torna a segnare (non accadeva dal 2-0 al Chievo di settembre)<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/3080979|titolo=Genoa CFC - AC Chievo Verona, 26/set/2018 - Serie A - Cronaca della partita|accesso=17 marzo 2019}}</ref> nell'inatteso successo per 2-0 sulla Juventus capolista.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/17-03-2019/seriea-genoa-juve-2-0-gol-sturaro-pandev-capolista-battuta-3202272229104.shtml|titolo=Serie A, Genoa-Juve 2-0: gol di Sturaro e Pandev, capolista battuta|accesso=17 marzo 2019}}</ref>
 
Nell'[[Genoa Cricket and Football Club 2019-2020|annata 2019-2020]] è sempre titolare, complice anche il grave infortunio di [[Christian Kouamé]]. Nel gennaio 2020 annuncia che si ritirerà al termine della stagione,<ref>{{cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2020/01/17/news/pandev-ho-due-obiettivi-per-finire-in-bellezza-andare-all-europeo-e-salvare-il-genoa-1.38342969|titolo=Pandev: «Ho due obiettivi per finire in bellezza: andare all'Europeo e salvare il Genoa»|data=17 gennaio 2020|accesso=17 gennaio 2020|dataarchivio=18 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200118160725/https://www.ilsecoloxix.it/sport/2020/01/17/news/pandev-ho-due-obiettivi-per-finire-in-bellezza-andare-all-europeo-e-salvare-il-genoa-1.38342969|urlmorto=sì}}</ref> salvo poi tornare sui propri passi a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]] e del conseguente rinvio del {{EC|2020}}.<ref>{{cita web|url=https://www.sportal.it/calciomercato/pandev-ritiro-no-voglio-continuare-un-altro-anno.html|titolo=Pandev: "Ritiro? No, voglio continuare un altro anno"|data=14 aprile 2020}}</ref> Conclude la stagione con 9 gol in campionato, che contribuiscono alla salvezza del club ligure, ottenuta all'ultima giornata a scapito del Lecce: per Pandev è la migliore performance realizzativa stagionale dal 2008.
 
Il 4 novembre 2020, in occasione del recupero della terza giornata di [[Serie A 2020-2021|campionato]] contro il [[Torino{{Calcio Football Club|Torino]]|N}}, raggiunge il traguardo delle 450 presenze in [[Serie A]].<ref>{{Cita web |url=https://www.numericalcio.it/serie-a/serie-a-classifica-piu-presenti/|titolo=Serie A – Classifica presenze all-time: domina Buffon. Avanza Pandev|data=4 novembre 2020|accesso=5 novembre 2020}}</ref> Il 21 aprile 2021, con una doppietta nel pareggio interno per 2-2 contro il [[{{Calcio Benevento Calcio|Benevento]]N}}, raggiunge quota 100 gol in Serie A (è il primo macedone ad aver raggiunto questa soglia in uno dei 5 maggiori campionati europei) <ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2021/04/21/news/genoa-benevento_2-2_pandev_fa_100_in_a_ma_il_punto_serve_poco_a_entrambe-297483249/|titolo=Genoa-Benevento 2-2, Pandev fa 100 in A ma il punto serve poco a entrambe|data=2021-04-21|accesso=2021-04-23}}</ref><ref>[https://www.calciotoday.it/2021/04/21/genoa-benevento-pandev-record-100-gol-serie-a/ Genoa-Benevento, Pandev record: 100 gol in Serie A] </ref> mentre tre giorni dopo tocca quota 150 presenze in A con il Genoa in occasione del derby ligure vinto con lo [[{{Calcio Spezia Calcio|Spezia]]N}} per 2-0.
 
Inizialmente intenzionato a ritirarsi dall'attività dopo il {{EC|2020}}, il 13 agosto 2021 si svincola dal club;<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2021/02/06/genoa-napoli-pandev-ballardini-intervista|titolo=Pandev: 'È dura a 37 anni, ma mi diverto ancora'|accesso=2021-08-13}}</ref> nelle settimane seguenti torna però sui propri passi, firmando un nuovo accordo coi rossoblù per la stagione 2021-2022.<ref>{{Cita web|url=https://genoacfc.it/pandev-contratto-rinnovato/|titolo=PANDEV, CONTRATTO RINNOVATO|accesso=2021-08-13}}</ref> Il 20 novembre 2021 annuncia l'imminente ritiro al termine della stagione ancora in corso. Chiude l'annata senza segnare gol e termina così la sua esperienza con il Genoa dopo quasi sette anni di militanza, con 187 presenze e 32 reti.
 
==== LazioParma ====
Il 31 gennaio 2022 viene ceduto a titolo definitivo al {{Calcio Parma|N}}, in [[Serie B]], legandosi al club ducale fino al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://parmacalcio1913.com/2022/01/31/goran-pandev-e-un-calciatore-crociato/|titolo=GORAN PANDEV È UN CALCIATORE CROCIATO|sito=Parma Calcio 1913|data=31 gennaio 2022|accesso=31 gennaio 2022|dataarchivio=31 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220131190403/https://parmacalcio1913.com/2022/01/31/goran-pandev-e-un-calciatore-crociato/|urlmorto=sì}}</ref> A 38 anni, il successivo 5 febbraio fa il suo esordio nel campionato cadetto contro il {{Calcio Benevento|N}}. Il 12 febbraio segna il suo unico gol con i parmensi, avviando la rimonta nel successo casalingo sul {{Calcio Pordenone|N}} per 4-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/parma-pordenone-4-1-le-pagelle-pandev-gol-ed-infortunio-la-difesa-ospite-crolla-1645351|titolo=Parma-Pordenone 4-1, le pagelle: Pandev gol ed infortunio, la difesa ospite crolla |accesso=2022-02-12}}</ref>
 
Rimasto svincolato dopo la scadenza del contratto con il Parma, il 22 settembre 2022 annuncia definitivamente il ritiro dall'attività agonistica all'età di 39 anni.<ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2022/09/22/goran-pandev-ritiro-addio-calcio|titolo=101 gol segnati in Serie A, ora la decisione di ritirarsi|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it |accesso=2022-09-22}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/2022/09/22/news/pandev_addio_al_calcio-366815986/|titolo=Pandev lascia il calcio a 38 anni: "E' stato un viaggio incredibile"|sito=Calcio - La Repubblica|data=2022-09-22 |accesso=2022-09-22}}</ref>
 
=== Nazionale ===
{{citazione|Diventando [[UEFA Champions League 2009-2010|campione d'Europa]] e del [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|mondo]] Pandev è entrato nella storia del calcio macedone, gli auguro di conquistare molti altri trofei in futuro.|Mirsad Jonuz, ex ct della [[Nazionale di calcio della RepubblicaMacedonia didel MacedoniaNord|nazionale macedone]]<ref name=migliore/>}}
[[File:Горан Пандев.jpg|thumb|right|Goran Pandev con la maglia della [[nazionale di calcio della Macedonia del Nord|Macedonia del Nord]] nel 2017.]]
Pandev ha esordito innella [[nazionale di calcio della Macedonia del Nord|nazionale maggiore macedone]] il 21 agosto 2002, nella partita [[amichevole]] Macedonia-{{NazNB|CA|MLT|M}} (5-0), nella quale ha segnato una rete al quinto minuto di gioco.<ref>{{cita news|url=http://www.macedonianfootball.com/index.php?option=com_content&view=article&id=720:mystery-over-pandevs-goals-13-or-14&catid=16:misc|titolo=Mystery over Pandev's goals|pubblicazione=Macedonian Football|autore=Filip Zdraveski|data=22 novembre 2008|lingua=en}}</ref> Considerato il giocatore tecnicamente più dotato della sua nazionale, ne è diventato il capitano e il leader indiscusso; è il primatista di presenze e il migliore marcatore della storia della selezione.
 
Il 18 agosto 2004 ha segnato un gol nella partita contro l'{{NazNB|CA|ARM|M}}, valida per le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006]].<ref>{{cita news|url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=152102&cc=5739 |titolo=Macedonia 3–0 Armenia|pubblicazione=ESPN|data=18 agosto 2004|lingua=en|accesso=7 ottobre 2013 |dataarchivio=4 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604053745/http://soccernet.espn.go.com/match?id=152102&cc=5739 |urlmorto=sì}}</ref> Pandev si è dimostrato determinante anche nelle successive gare di qualificazione, andando ancora a segno contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} (2-2) il 9 ottobre successivo.<ref>{{cita news |url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=152817&cc=5739|titolo=Macedonia 2–2 Netherlands |pubblicazione=ESPN|data=9 ottobre 2004|lingua=en|accesso=7 ottobre 2013|dataarchivio=4 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604054409/http://soccernet.espn.go.com/match?id=152817&cc=5739|urlmorto=sì}}</ref> Il 4 giugno 2005 ha realizzato la sua prima doppietta in nazionale, ai danni dell'Armenia.<ref>{{cita news|url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=155347&cc=5739|titolo=Armenia 1–2 Macedonia |pubblicazione=ESPN|data=4 giugno 2005|lingua=en|accesso=7 ottobre 2013|dataarchivio=4 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604054424/http://soccernet.espn.go.com/match?id=155347&cc=5739|urlmorto=sì}}</ref> Pandev ha poi segnato un gol alla [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca{{NazNB|Repubblica Ceca]]CA|CZE|M}}, incontro perso per 6-1, l'8 giugno successivo.<ref>{{cita news |url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=155368&cc=5739|titolo=Czech Republic 6–1 Macedonia|pubblicazione=ESPN|data=8 giugno 2005|accesso=25 giugno 2009|dataarchivio=4 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604054611/http://soccernet.espn.go.com/match?id=155368&cc=5739|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante le prestazioni ottime dell'attaccante macedone, la nazionale non è riuscita a qualificarsi al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo del 2006]].
 
Nelle [[qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008]], Pandev è andato a segno nelle due gare contro {{NazNB|CA|AND|M}}.<ref>{{cita news|url=http://www1.uefa.com/tournament/qualifying/matches/match=83926/index.html|titolo=Macedonians strengthen case|pubblicazione=UEFA|data=11 ottobre 2006|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090901111937/http://www1.uefa.com/tournament/qualifying/matches/match%3D83926/index.html|dataarchivio=1º settembre 2009}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://soccernet.espn.go.com/match?id=216806&cc=5739|titolo=Macedonia 3–0 Andorra|pubblicazione=ESPN|data=17 ottobre 2007|linguaurlarchivio=enhttps://web.archive.org/web/20110604054636/http://soccernet.espn.go.com/match?id=216806&cc=5739|dataarchivio=4 giugno 2011|urlmorto=sì|accesso=7 ottobre 2013}}</ref> Pandev ha poi segnato un gol durante le [[qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010]], su rigore nella partita persa per 1-2 contro i Paesi Bassi.<ref>{{cita news|url=http://www.soccerway.com/news/2008/September/10/quick-report-fyr-macedonia-1-2-netherlands/|titolo=Quick Report: FYR Macedonia 1–2 Netherlands|pubblicazione=Soccerway|autore=Jonathan Roorda|data=10 settembre 2008|lingua=en}}</ref>
 
Il 12 agosto 2009 ha segnato una doppietta nel primo tempo dell'amichevole contro i [[Campionato europeo di calcio 2008|campioni d'Europa]] in carica della {{NazNB|CA|ESP|M}}, doppietta che ha portato la Macedonia in vantaggio di due gol, risultato poi ribaltato nel secondo tempo dagli spagnoli, vincenti per 3-2. Grazie a questi due gol, Pandev ha superato [[Gjorgji Hristov]] e si è issato al primo posto della classifica di marcature per la squadra macedone.<ref>{{cita news|url=httphttps://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-amichevole-macedonia-spagna-2-3%3Cbr-%3E/3706019|editore=la Repubblica.it|titolo=CALCIO, AMICHEVOLE: MACEDONIA-SPAGNA 2-3|pubblicazione=la Repubblica|data=12 agosto 2009|accesso=13 agosto 2009}}</ref>
 
Nel 2013 ha annunciato il ritiro dalla nazionale,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.macedonianfootball.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5944:goran-pandev-to-retire-from-national-team&catid=13:international&Itemid=64|titolo=Goran Pandev to retire from national team}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.macedonianfootball.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6119:pandev-i-am-definitely-out-of-the-national-team&catid=13:international&Itemid=64|titolo=Pandev: I am definitely done with national team}}</ref> salvo poi ritornarci nel marzo 2016.<ref>http{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/genoa-pandev-titolare-al-ritorno-in-nazionale-565724|titolo=Genoa: Pandev titolare al ritorno in Nazionale|data=24 marzo 2016}}</ref> Il 2 settembre 2017 è tornato a segnare nelle qualificazioni al campionato del mondo, mettendo a segno la rete dello 0-1 che ha consentito alla nazionale macedone di battere [[Nazionale di calcio d'Israele{{NazNB|Israele]]CA|ISR|M}}.<ref>{{Cita web |url=http://www.genoanews1893.it/copertina/pandev-trascina-la-macedonia-in-israele-9589|titolo=Pandev trascina la Macedonia in Israele|sito=www.genoanews1893.it |accesso=3 marzo 2019}}</ref>
 
Il 21 marzo 2019, nella partita contro la {{NazNB|CA|LVA|M}} valida per le qualificazioni a [[Euro 2020]], ha tagliato il traguardo delle 100 presenze in nazionale, agganciando [[Goce Sedloski]] in vetta alla classifica di apparizioni con la selezione macedone.<ref>''[https://www.tuttomercatoweb.com/europa/macedonia-del-nord-lettonia-le-formazioni-ufficiali-pandev-fa-100-1227301 Macedonia del Nord-Lettonia, le formazioni ufficiali: Pandev fa 100]'', Tutto Mercato Web, 21 marzo 2019.</ref>. Nella gara successiva (pareggiata per 1-1 in trasferta con la {{NazNB|CA|Slovenia}}) ha superato Sedloski, diventando il primatista di presenze con la sua nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/soccer/match?gameId=529061|titolo=Slovenia vs. Macedonia - Football Match Summary - March 24, 2019 - ESPN|sito=ESPN.com|lingua=en|accesso=25 marzo 2019}}</ref>
 
Il 12 novembre 2020, nello spareggio giocato a [[Tbilisi]] contro la {{NazNB|CA|GEO|M}}, segna il gol della vittoria che permette alla Macedonia del Nord di qualificarsi per la prima volta ada un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionali/12-11-2020/euro-2020-squadre-qualificate-macedonia-pandev-390796209968_amp.shtml |titolo=Macedonia nella storia! Prima volta all'Europeo grazie a Pandev|editore= |data=12 novembre 2020|accesso= |lingua= |titolotradotto= }}</ref>
 
Il 31 marzo 2021 segna uno dei due gol con cui la Macedonia del Nord batte per 2-1 la Germania a [[Duisburg]], alla terza giornata delle qualificazioni europee al {{WC|2022}}. Per i tedeschi è soltanto la terza sconfitta in 87 anni nelle qualificazioni aia Mondialiun campionato del mondo (le prime due erano arrivate contro il {{NazNB|CA|PRT|M}} nel 1985 e l'{{NazNB|CA|ENG|M}} nel 2001).<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/pandev-ed-elmas-battono-la-germania-clamorosa-impresa-della/10qqgs2h643gx1bq2rkhcv4o6l|titolo=Pandev ed Elmas battono la Germania: clamorosa impresa della Macedonia|data=31 marzo 2021}}</ref>
 
Convocato per la fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2020|campionato d'Europa 2020]], ilposticipato 13all'estate giugnodel 2021 a causa dello scoppio della [[pandemia di COVID-19]], nella partita inaugurale del Gruppogruppo C, disputatadisputatasi il 13 giugno a [[Bucarest]] contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}} e persa dai macedoni per 3-1, segnarealizza il primo goal storicogol della Macedonia del Nord nelin torneoun continentale.campionato europeo,<ref>{{Cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europei/13-06-2021/europei-pandev-non-basta-austria-arnautovic-vince-3-1-4101953044014.shtml|titolo=Pandev illude la Macedonia ma nel finale l'Austria sprinta con Arnautovic|data=13 giugno 2021}}</ref> E, con questa rete realizzata,diventando risultacontestualmente il secondo marcatore più anziano dinella semprestoria delladel manifestazionetorneo, segnandoall'età adi 37 anni e 321 giorni, alle spalle del primatista assoluto, ovvero l'austriaco [[Ivica Vastić]].<ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/sport/calcio/euro-2020-pandev-batte-due-record-con-la-macedonia/ar-AAL0ttf?ocid=winp1taskbar|titolo=Euro 2020, Pandev batte due record con la Macedonia|data=13 giugno 2021}}</ref> Il cammino alla rassegna continentale della Macedonia del Nord, tuttavia, si ferma ai gironi, a causa dell'ultimo posto. Il 21 giugno 2021 Pandev disputa la sua ultima partita in nazionale (la numero 122 con 38 gol segnati), quella persa contro i {{NazNB|CA|NED|M}} (3-0),<ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/calcio/europei/2021/06/21/pandev-macedonia-addio-nazionale |titolo=Pandev saluta la Nazionale: standing ovation e guardia d'onore dei compagni|accesso=2021-06-22}}</ref> venendo celebrato da avversari, tifosi e compagni di squadra.<ref>{{Cita news|autore=G.B. Olivero|titolo=Tre su tre, l’Olanda va |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 giugno 2021 |pagina=19}}</ref>
 
== Statistiche ==
Goran Pandev, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha collezionato 763788 partite segnando 188 reti, alla media di 0,25 reti a partita. In nazionale è il miglior marcatore della storia con 38 gol e il primo giocatore per presenze con 118 partite giocate.
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2110 giugnomaggio 20212022.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 215 ⟶ 227:
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Galatasaray|N}} || [[Süper Lig 2014-2015|SL]] || 4 || 0 || [[Türkiye Kupası 2014-2015|CT]] || 10 || 7 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 3 || 0 || [[Türkiye Süper Kupası 2014|ST]] || 0 || 0 || 17 || 7
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=6"7" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 20 || 3 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 4 || - || - || - || - || - || - || 23 || 7
Riga 227 ⟶ 239:
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie A 2020-2021|A]] || 29 || 7 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 7
|-
!colspan="3"|Totale| [[Genoa Cricket and Football Club 2021-2022|2021-gen. 2022]] || 156[[Serie A 2021-2022|A]] || 2820 || 0 || 9[[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 42 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16522 || 320
|-
!colspan="3"|Totale carrieraGenoa || 517176 || 11128 || || 5711 || 234 || || 52- || 8- || || 5- || 3- || 631187 || 14532
|-
|| [[Parma Calcio 1913 2021-2022|gen.-giu. 2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie B 2021-2022|B]] || 11 || 1 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 548 || 112 || || 59 || 23 || || 52 || 8 || || 5 || 3 || 664 || 146
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|MKD 1995-2019||M}}
{{Cronopar|6-6-2001|Bursa|TUR|3|3|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|21-8-2002|Skopje|MKD 1995-2019|5|0|MLT|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-9-2002|Vaduz|LIE|1|1|MKD 1995-2019|-|QEuro|2004|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|16-10-2002|Southampton|ENG|2|2|MKD 1995-2019|-|QEuro|2004|13={{Sostin|62}}}}
Riga 253 ⟶ 269:
{{Cronopar|9-2-2005|Skopje|MKD 1995-2019|0|0|AND|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Erevan|ARM|1|2|MKD 1995-2019|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Teplice|CZE|6|1|MKD 1995-2019|1|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|44}} -{{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|17-8-2005|Skopje|MKD 1995-2019|0|3|FIN|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|32}}}}
{{Cronopar|7-9-2005|Tampere|FIN|5|1|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
Riga 263 ⟶ 279:
{{Cronopar|7-10-2006|Manchester|ENG|0|0|MKD 1995-2019|-|QEuro|2008|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|11-10-2006|Andorra la Vella|AND|0|3|MKD 1995-2019|1|QEuro|2008|13={{Sostout|55}}}}
{{cronopar|7-2-2007|ShkodërScutari|ALB|0|1|MKD 1995-2019|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|24-3-2007|Zagabria|HRV|2|1|MKD 1995-2019|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|67}}}}
{{Cronopar|2-6-2007|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|ISR|-|QEuro|2008|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|8-9-2007|Mosca|RUS|3|0|MKD 1995-2019|-|QEuro|2008|13013={{CartellinogialoCartellinogiallo|46}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|17-10-2007|Skopje|MKD 1995-2019|3|0|AND|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|Skopje|MKD 1995-2019|1|1|SRB 2004-2010|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Zenica|BIH|2|2|MKD 1995-2019|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|26-5-2008|Reutlingen|POL|1|1|MKD 1995-2019|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo}} - {{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Lussemburgo|LUX|1|4|MKD 1995-2019|2|Amichevole|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|6-9-2008|Skopje|MKD 1995-2019|1|0|SCO|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|63}} - {{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Skopje|MKD 1995-2019|1|2|NLD|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Reykjavík|ISL|1|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2010}}
Riga 279 ⟶ 295:
{{Cronopar|1-4-2009|Amsterdam|NLD|4|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Skopje|MKD 1995-2019|0|0|NOR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|910-6-2009|Skopje|MKD 1995-2019|2|0|ISL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-8-2009|Skopje|MKD 1995-2019|2|3|ESP|2|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Glasgow|SCO|2|0|MKD 1995-2019|-|QMondiali|2010}}
Riga 287 ⟶ 303:
{{Cronopar|18-11-2009|Teheran|IRN|1|1|MKD 1995-2019|1|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Skopje|MKD 1995-2019|2|1|MNE|1|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|LaTa' VallettaQali|MLT|1|1|MKD 1995-2019|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2010|Bratislava|SVK|1|0|MKD 1995-2019|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Skopje|MKD 1995-2019|2|2|ARM|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
Riga 353 ⟶ 369:
{{Cronopar|1-6-2021|Skopje|MKD|1|1|SVN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|4-6-2021|Skopje|MKD|4|0|KAZ|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|13-6-2021|Bucarest|AUT|3|1|MKD|1|Euro|2020|1°º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-6-2021|Bucarest|UKR|2|1|MKD|-|Euro|2020|1°º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-6-2021|Amsterdam|MKD|0|3|NED|-|Euro|2020|1°º turno|13=<small>[[capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|69}}}}
{{Sostout|69}}}}
{{Cronofin|122|38|1|1|Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia#Record di presenze|Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia#Record di reti}}
 
=== Record ===
''Dati aggiornati al 132 giugnoaprile 20212023.''
 
==== Lazio ====
* È il miglior realizzatore straniero di sempre nella storia della Lazio in competizioni ufficiali con 64 reti.<ref>{{Cita web|url=http://roma.repubblica.it/sport/2016/05/16/news/lazio_klose_nella_leggenda_64_gol_come_pandev_grazie_a_tutti_voi_-139892136/|titolo=Lazio, Klose nella leggenda 64 gol come Pandev: "Grazie a tutti voi"|autore=Marco Ercoli e Stefano Fiori|data=15 maggio 2016}}</ref>
 
==== Individuali ====
* Con la [[Nazionale di calcio della RepubblicaMacedonia didel MacedoniaNord|nazionale nordmacedonemacedone]] detiene il record di presenze (122) e di marcature (38).<ref>{{Cita web|url=http://www.macedonianfootball.com/index.php?option=com_content&view=article&id=269:goran-pandev&catid=22:national-team-players&Itemid=32,|titolo=Pandev Pandev profile|autore=Filip Zdraveski|data=12 gennaio 2010}}</ref>
* Primo calciatore ad aver vinto quattro edizioni consecutive della [[Coppa Italia]], grazie alle vittorie con le casacche di Lazio, Inter e Napoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/sscnapoli/pandev_coppa_italia_intervista-821432.html|titolo=Pandev, lo specialista della Coppa Italia: «Il Napoli arrivi fino in fondo»|accesso=2020-03-27}}</ref>
*È il primo calciatore nordmacedonemacedone ad aver realizzato più di 100 gol in uno dei principali campionati europei.<ref>{{Cita web|url=http://calcio247.it/2021/04/22/goran-pandev-da-record-100-gol-in-serie-a-ed-e-il-primo-macedone-a-riuscirci-nelleuropa-che-conta/|titolo=Goran Pandev da record: 100 gol in Serie A ed è il primo macedone a riuscirci nell'Europa che conta|sito=Calcio247.it|data=2021-04-22|lingua=it-IT |accesso=2021-04-22}}</ref>
*È il calciatore che ha vinto la [[Coppa Italia]] con il maggior numero di squadre (3, record condiviso con [[Romeo Benetti]]).
 
== Palmarès ==
Riga 385 ⟶ 398:
:Napoli: [[Coppa Italia 2011-2012|2011-2012]], [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|21}}
:Lazio: [[Supercoppa italiana 2009|2009]]
:Inter: [[Supercoppa italiana 2010|2010]]
 
Riga 404 ⟶ 416:
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Inter: [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|2010]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore dell'anno (Repubblica di Macedonia)|Calciatore macedone dell'anno]]: 6 <small>(record)</small>
:2004, 2006, 2007, 2008, 2010, 2020
 
* [[Marcatori della Coppa Italia|Capocannoniere della Coppa Italia]]: 2
:[[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]] <small>(6 gol)</small>, [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]] <small>(4 gol, a pari merito con [[Marco Borriello|Borriello]] e [[Paulo Dybala|Dybala]])</small>
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
Riga 421 ⟶ 431:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{AIC|8080}}
* {{cita web|url=http://www.macedonianfootball.com/index.php?option=com_content&view=article&id=269:goran-pandev&catid=22:national-team-players&Itemid=32|titolo=Goran Pandev|lingua=en}}
 
{{Calcio Genoa rosa}}
{{Macedonia del Nord maschile calcio europeo 2020}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale macedone]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]