Christian Hermann Weisse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
Studiò all'[[università di Lipsia]], aderendo inizialmente alla [[Hegelismo|scuola hegeliana]] per poi mutare orientamento e giungere a condividere le idee di [[Friedrich Schelling|Schelling]]. Sviluppò un nuovo [[teismo]] speculativo, divenendo avversario dell'[[idealismo]] [[Panteismo|panteistico]] di [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]]. Nel suo discorso sul futuro della Chiesa protestante (''Reden über die Zukunft der evangelischen Kirche'', 1849), individuò l'essenza del [[cristianesimo]] nella concezione formulata da [[Gesù]] del padre celeste, del [[Figlio dell'Uomo]] e del [[Regno dei Cieli]]. Nel suo lavoro sulla dogmatica filosofica (''Philosophische Dogmatik oder Philosophie des Christentums'', 3 volumi, 1855-1862) tentò di ridurre tutti i [[Dogma|dogmi]] del cristianesimo a [[Postulato|postulati]] naturali della ragione o della coscienza attraverso la loro idealizzazione.
Fu il primo teologo a proporre la [[teoria delle due fonti]] come soluzione del [[problema sinottico]] ([[1838]]), ovvero la
==Opere==
Riga 39:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20120522233556/http://www.1911encyclopedia.org/Christian_Hermann_Weisse Christian Hermann Weisse] la voce nella ''Encyclopedia Britannica'', edizione 1911, sito 1911encyclopedia.org. <small>URL visitato il 17/03/2012</small>
* {{en}} [http://virtualreligion.net/primer/weisse.html Christian Hermann Weisse] la voce nel ''Virtual Religion Network - Resources for Research & Reflection'', sito virtualreligion.net. <small>URL visitato il 17/03/2012</small>
Riga 48:
[[Categoria:Critici biblici]]
[[Categoria:Studiosi del Nuovo Testamento]]
[[Categoria:Filologi biblici]]
|