Meteomont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
aggiunto collegamento al soccorso alpino forestale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(54 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Nome = Meteomont
|Immagine =
|Didascalia =
|Categoria =misto
|Attivo = 15 ottobre [[19721959]] - oggi
|ServizioNazione= {{Bandiera|ITA}}<br />{{simbolo|CC forestali.jpg}} [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the EsercitoItalian ItalianoAir Force.svg|25}} [[ComandoServizio truppemeteorologico alpinedell'Aeronautica Militare|Aeronautica Militare]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the ItalianEsercito Air ForceItaliano.svg|25}} [[ServizioComando meteorologicotruppe dell'Aeronautica Militare|Aeronautica Militarealpine]]
|Nazione= {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|Servizio= {{simbolo|CC forestali.jpg}} [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|25}} [[Comando truppe alpine]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the Italian Air Force.svg|25}} [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare|Aeronautica Militare]]
|Tipo = interforze
|Descrizione_ruolo =
Riga 15 ⟶ 14:
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento = sistemi di comunicazione avanzata per rilievi meteonivometrici,
|Soprannome = Diavoli bianchi<br />Satanas bjieli (russo)
|Patrono = [[San Maurizio martire]]<br />celebrato ogni 22 settembre
|Motto = Mai Strack
|Descrizione_colori =
|Colori = Verde o bianco
|Marcia =
|Mascotte = Lupo
|Battaglie =
|Peacekeeping =
Riga 27 ⟶ 26:
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet = meteomont.carabinieri.it - www.meteomont.org
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
Riga 36 ⟶ 35:
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Comandanti_degni_di_nota = Gen. C.A. [[Gianfranco Marinelli]]; Coll.Riccardo Breusa
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo = Croce Rossa combat medic
|Ref =
}}
 
Il '''MeteoMont''' è un servizio per la prevenzione e previsione del pericolo [[valanga|valanghe]] e delle condizioni meteorologiche per determinare le strategie di spostamento truppe<ref>{{Cita web |url=http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/ |titolo=servizio Meteomont |accesso=21 gennaio 2016 |dataarchivio=18 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160118110055/http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/ |urlmorto=sì }}</ref> svolto dal [[Comando carabinieri per la tutela forestale e parchi]] anche per finalità di soccorso ai civili, ai sensi della legge n.177/2016<ref>
Il '''Meteomont''' è un servizio per la prevenzione e previsione del pericolo [[valanga|valanghe]]<ref>[http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/ servizio Meteomont]</ref> svolto sull'intero territorio nazionale, con finalità e modalità diverse, dall' [[Arma dei Carabinieri]] e dal [[Comando truppe alpine]], in collaborazione con il [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]], per compiere i rilevamenti [[Meteorologia|meteo]] in [[alta montagna]] e sulle analisi della [[neve]]. Il [[Comando truppe alpine]]<ref>[https://books.google.it/books?id=VV0sAAAAYAAJ&q=alpini+soccorso+meteomont&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CDoQ6AEwBA] Storia degli alpini, Gianni Oliva, Rizzoli, 1985 - 252 pagine.</ref> svolge il servizio allo scopo di fornire ai propri reparti alpini il supporto informativo meteonivologico necessario a creare una cornice di sicurezza alle attività addestrative ed operative in montagna. Il [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Comando Carabinieri per la tutela forestale e ambientale]] (fino al 31 dicembre 2016 dal [[Corpo forestale dello Stato]])<ref>[https://books.google.it/books?id=8i1jBAAAQBAJ&pg=PA156&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=alpini%20soccorso%20meteomont&f=false] Manuale Ambiente 2014, pgg 156.</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=ptG0SVBvZkkC&pg=PA5&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CCYQ6AEwAQ#v=onepage&q=alpini%20soccorso%20meteomont&f=false] "Allievo Agente del Corpo Forestale dello Stato di Massimo Drago, Massimiliano Bianchini, Giuseppe Vottari pgg 5.</ref> svolge il Meteomont per controllare la stabilità del manto nevoso e valutare il pericolo valanghe a tutela della pubblica incolumità.
[https://books.google.it/books?id=8i1jBAAAQBAJ&pg=PA156&dq=alpini+soccorso+meteomont&hl=it&sa=X&ei=a3HfVIHyF5PWasTXgOAF&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=alpini%20soccorso%20meteomont&f=false] Manuale Ambiente 2014, pgg 156.</ref><ref>[https://meteomont.carabinieri.it/organizzazione Meteomont Organizzazione]</ref>, in collaborazione con il [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]] per compiere i rilevamenti [[Meteorologia|meteo]] in [[alta montagna]] e sulle analisi della [[neve]] o comunque in ambienti altamente difficili.
 
Il ''Meteomont'' è svolto interforze dal [[Comando Truppe Alpine]] anche per supportare i reparti militari durante le attività di addestramento in ambiente innevato. <ref>[https://www.meteomont.org/ Servizio Meteomont Alpini]</ref>. Il Meteomont è un corpo interforze per operazioni speciali, con funzioni anche di assistenza alla Protezione Civile.
 
Ogni squadrone, sotto il comando di un tenente colonnello, è diviso a sua volta in squadre formate da cinque operatori ciascuno e guidate da un caposquadra, un sergente capo. In totale la forza Meteomont ammette poche centinaia di soldati all'anno altamente selezionati.
 
== Storia ==
Già nei primi anni cinquanta del XX secolo fu istituito un Servizio valanghe nel [[Corpo forestale dello Stato]] per la realizzazione delle prime cartografie valanghe sull'arco alpino con finalità di protezione civile e con l'emissione di bollettini di previsione.
La denominazione Meteomont nasce nel [[1972]] all'interno del [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]] in collaborazione con il corpo nazionale degli [[Alpini]], con una propria rete di rilevamento creata da personale altamente specializzato dotata di un avanzato sistema computerizzato che garantisce un capillare monitoraggio meteonivometrico e dei fenomeni [[valanga|valanghivi]] e [[meteorologia|meteorologici]] lungo tutto l'arco alpino.
 
La denominazione Meteomont nasce nelNel [[1972]] all'interno del [[Serviziocorpo meteorologiconazionale dell'Aeronauticadegli Militare[[Alpini]], inviene collaborazioneistituito conun servizio Meteomont, per fornire ai reparti alpini il corposupporto nazionaleinformativo degli [[Alpini]]meteonivologico, con una propria rete di rilevamento creata da personale altamente specializzato dotatadotato di un avanzato sistema computerizzato che garantisce un capillare monitoraggio meteonivometrico e dei fenomeni [[valanga|valanghivi]] e [[meteorologia|meteorologici]] lungo tutto l'arco alpino.
 
Nel [[1978]] assumeviene laincrementato denominazionecon "Meteomont" anche il serviziodiversi valangheservizi del [[Corpo forestale dello Stato]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.corpoforestale.it/Sicurezza_Montagna |titolo=Meteomont Corpo forestale ]|accesso=10 gennaio 2017 |dataarchivio=12 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170112190132/http://www.corpoforestale.it/Sicurezza_Montagna |urlmorto=sì }}</ref>. Con la soppressione del Corpo, cheil Meteomont del CFS dal 1º gennaio 2017 è stato incorporato nell'[[Arma dei Carabinieri]], che svolge il servizio tramite il [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|CUTFAA]].
 
Sono complessivamente 368 le stazioni di rilevamento meteonivometrico del Meteomont sull'arco alpino e appenninico e 5 in Sicilia.
 
=== Il CFS e l'Arma dei Carabinieri ===
Il servizioMeteomont valanghecome servizio del [[Corpo forestale dello Stato]] nasceviene neiistiuito priminel anni[[1978]] cinquantae conveniva lasvolto realizzazionenon delle prime cartografie valanghesolo sull'arco alpino conma finalitàanche disu protezione civile e con i bollettini di previsione realizzati in collaborazione con il C.A.I., l'E.N.E.L. ed il Soccorso Alpino. Assume la denominazione di Meteomont nelquello [[1978appennini]] quando avvia la collaborazione con il corpo nazionale degli Alpinico. Tra agenti, sottufficiali e ufficiali il Meteomont era formato da 950 unità del corpo tra uomini e donne qualificati<ref>{{cita web |url=http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/48 |titolo=Copia archiviata |accesso=13 novembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160513203250/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/48 |dataarchivio=13 maggio 2016 }}.</ref>. Emette 12 edizioni giornaliere del "Bollettino Nazionale della Neve e delle Valanghe", consultabili sul sito di Meteomont.
<ref>http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/495 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151210191555/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/495 |date=10 dicembre 2015 }}.</ref>.
 
Il [[decreto legislativo]] n. 177/2016, che sopprimeha soppresso il corpo forestale, all'art. 12 ha previsto che dal 1º gennaio [[2017]] il servizio e il personale territoriale transitano al [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare]] dell'[[Arma dei Carabinieri]]<ref name="www.carabinieri.it">[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/reparti/organizzazione-per-la-tutela-forestale-ambientale/sicurezza-in-montagna www.carabinieri.it]</ref>, mentre il Soccorso[[soccorso alpino Alpino-forestale]] (SAF), notoalla a[[Guardia livellodi internazionaleFinanza]]<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-09-12&atto.codiceRedazionale=16G00193&elenco30giorni=false ancheD.leg. come177/2016 in GURI 12-9-2016]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sapaf.it/sites/default/files/files/bu/2016/16-11-07_suppl_dcc_dlvo177-16.pdf |titolo=Decreto n. 81254/2016 del Capo del Corpo Forestale dello Stato |accesso=30 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170730145953/http://www.sapaf.it/sites/default/files/files/bu/2016/16-11-07_suppl_dcc_dlvo177-16.pdf |urlmorto=sì }}</ref>. In [[RicercaSicilia]] eil soccorsoservizio continua a essere svolto dal [[Corpo forestale della Regione siciliana]]<ref>{{cita (SAR)web alla|url=http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1968 |titolo=Copia archiviata |accesso=21 gennaio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195927/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1968 }}.</ref>. Dal 2022, il servizio Meteomont dell'Arma dei Carabinieri è incardinato, in particolare, nel [[GuardiaComando dicarabinieri Finanzaper la tutela forestale e parchi]].
<ref>
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2016-09-12&atto.codiceRedazionale=16G00193&elenco30giorni=false D.leg. 177/2016 in GURI 12-9-2016]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sapaf.it/sites/default/files/files/bu/2016/16-11-07_suppl_dcc_dlvo177-16.pdf |titolo=Decreto n. 81254/2016 del Capo del Corpo Forestale dello Stato |accesso=30 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170730145953/http://www.sapaf.it/sites/default/files/files/bu/2016/16-11-07_suppl_dcc_dlvo177-16.pdf |dataarchivio=30 luglio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>. In [[Sicilia]] il servizio continua a essere svolto dal [[Corpo forestale della Regione siciliana]]<ref>{{cita web |url=http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1968 |titolo=Copia archiviata |accesso=21 gennaio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195927/http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1968 |dataarchivio=4 marzo 2016 }}.</ref>.
 
Il corpo forestale interveniva con il sottoelencato personale (dal 1º gennaio [[2017]] trasferito all'Arma):
Riga 77 ⟶ 81:
===Il Comando truppe alpine===
[[File:Caserma Ederle Airmen train with Alpini partners - 6719032737.jpg|thumb|Un istruttore Meteomont delle truppe alpine controlla un punto di rilevamento nivometrico]]
All'interno del [[Comando truppe alpine]] è stato istituito il servizio Meteomont delle truppe alpine<ref>http://www.truppealpine.eu/</ref>, che con la sua rete di monitoraggio meteonivologico fornisce anche il supporto informativo per gli interventi in condizioni difficilil'intervento del [[soccorso alpino]] e per le operazioni in alta quota del corpo<ref>[http://www.difesaonline.it/news-forze-armate/terra/addestramento-scialpinistico-ad-alta-quota-gli-alpini-della-julia dfesaonline]</ref>. Il servizio Meteomont, in caso di guerra viene incaricato del comando logistico per lo spostamento delle truppe grazie alle sue competenze di movimento e sopravvivenza in territori difficili e montani innevati.
 
Opera attraverso:
Riga 85 ⟶ 89:
 
=== Il servizio dell'Aeronautica ===
L'[[Aeronautica Militare Italiana]], attraverso il suo [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare|servizio meteorologico]], integrato dai dati del Comando alpino e dei Carabinieri forestale, emana un bollettino "Previsione Meteomont"<ref>http://www.meteoam.it/bollettini/meteomont</ref>; questo ha una validità di 24 ore e viene emesso tutti i giorni, alle 14.:00.
 
Tale bollettino è stato predisposto fino al 2015 dal 1° Centro Meteorologico dell'Aeronautica Militare di [[Milano-Linate]]; e da quella data daldalla "Centrosezione Operativo“Supporto peralle laoperazioni Meteorologia" (COMET), reparto allecorrenti” dipendenzedell’Ufficio dellameteo [[9ªdel BrigataComando aereaOperazioni ISTAR-EW]]Aeree.
<ref>{{Cita web |url=https://www.meteoam.it/it/documentazione-tecnica/servizio-meteomont|titolo=Servizio Meteomont|accesso=31 gennaio 2023}}</ref>
 
==Formazione==
Gli agenti del Meteomont sono addestrati al combattimento e movimento in alta montagna, in ambiente sia innevato che estivo; è capaci di operare su roccia e su sci estremo, addestrati all'aviotrasporto, e alla sopravvivenza in ambienti artici e difficili.
Questo personale viene addestrato secondo tre qualifiche:<ref>http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/jsp/mwablx807.jsp</ref>
 
* Diploma di Meteorologo, come previsore Meteomont - si occupa della redazione del bollettino meteonivologico e annualmente frequenta un corso presso il centro meteorologico regionale dell'Aeronautica Militare;
Il personale deve ottenere tre diplomi di qualifiche obbligatori minimi, con una serie di esami:<ref>{{Cita web |url=http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/jsp/mwablx807.jsp |titolo=meteomont.gov |accesso=13 febbraio 2017 |dataarchivio=14 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170214004633/http://www.meteomont.gov.it/infoMeteo/jsp/mwablx807.jsp |urlmorto=sì }}</ref>
* Diploma fisico della neve Esperto neve e valanghe presso il [[centro addestramento alpino]];
* DiplomaAssistente dialla Meteorologo,Meteorologia comeo previsore MeteomontMeteorologo - si occupa della redazione del bollettino meteonivologico e annualmente frequenta un corso presso il centro meteorologico regionale dell'Aeronautica Militare;
* Certificazione come [[Maestro di sci]] qualificato presso il [[centro addestramento alpino]]solo per gli operatori delle squadre di Soccorso a seguito dure selezioni;
* esperto neve, valanghe e fisico idrogeologico - istruttore di sci qualificato presso il [[centro addestramento alpino]] (equipollente e riconosciuto dalla [[Federazione internazionale sci e snowboard|FIS]]);
* Diploma di "Tecnicotecnico di laboratorio", osservatore meteonivometrico - svolge i rilevamenti quotidiani e periodici (prova penetrometrica e stratigrafica) presso le stazioni manuali e, controlla le stazioni automatizzatesatellitari.
* [[Soccorritore militare]] (Combat Medic) per personale soccorso piste della Guardia di Finanza.
 
* Certificazione come Maestro di Roccia, per il personale che partecipa al Corso Roccia, arrampicata, free climbing.
Sono poi possibili ulteriori diplomi integrativi per compiti speifici.
 
==Note==
Riga 117 ⟶ 123:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://wwwmeteomont.carabinieri.it/arma/oggi/organizzazione/organizzazione-per-la-tutela-forestale-ambientale-e-agroalimentare/sicurezza-in-montagna|Meteomont Carabinieri Forestale}}
* {{cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=it.misterwolfsrl.meteomont&hl=it|titolo=Meteomont Carabinieri App ufficiale}}
* {{cita web|http://www.meteomont.gov.it/|Sito ufficiale}}