Totò, Vittorio e la dottoressa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(116 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Toto Vittorio e la dottoressa.jpg
|nomepaese= [[Italia]]▼
|didascalia = Totò e Agostino Salvietti in una scena
|durata= 98'▼
|anno uscita = 1957
|tipo colore = B/N
|genere = Comico
|nomeregista= [[Camillo Mastrocinque]]▼
|
|
|sceneggiatore = Vittorio Metz, Marcello Marchesi
|produttore = Dario Sabatello
|casa produzione = [[Jolly Film]]
|casa distribuzione italiana = Unidis
*[[Vittorio De Sica]]: il malato▼
|attori = *[[Totò]]: Michele Spillone
*[[Abbe Lane]]:
*[[Tecla Scarano]]: La zia Ada Barbalunga▼
*[[Agostino Salvietti]]: Gennaro
*[[Rafael Bardem]]: Elia Vagoni
*[[Luigi Pavese]]: il capo dell'agenzia investigativa ''Nulla sfugge'' ▼
*[[Franco Coop]]: maitre
▲*[[Titina De Filippo]]: la madre del malato
*[[Fulvia Franco
▲*[[German Cobos]]: l'avvocato Otello Bellomo
*[[Dante Maggio]]: cameriere
*[[
*Amelia Perrella: Ida Barbalunga
*[[Darry Cowl]]: Egisto, il padre nervoso▼
*Benedetta Rutili: infermiera
|nomefotografo= [[Gabor Pogany]], [[Alvaro Mancori]], [[Manuel Berenguer]]▼
|nomemontaggio= [[Roberto Cinquini]], [[Juan Pison]]▼
*[[Teddy Reno]]: sé stesso
|nomemusicista= [[Carlo Innocenzi]]▼
|doppiatori originali = *[[Lydia Simoneschi]]: Brigitte Baker
|nomescenografo= [[Gianfranco Cuppini]]▼
*[[Gianfranco Bellini]]: Otello Bellomo, Egisto
|nomecostumista= [[Luciana Marinucci]]▼
*[[Amilcare Pettinelli]]: Elia Vagoni
*[[Flaminia Jandolo]]: Caterina
*[[Aldo Giuffré]]: Romeo
*[[Pino Locchi]]: Teddy Reno
}}
Riga 39 ⟶ 47:
==Trama==
[[File:Teddy Reno 57.png|thumb|left|[[Teddy Reno]] in una scena del film]]
Michele e Gennaro lavorano come inservienti dell'agenzia investigativa ''Nulla sfugge''. Quando il loro capo è costretto ad assentarsi dall'ufficio per seguire un'indagine, i due decidono di prendere il suo posto e si fingono investigatori dinanzi a due vecchie sorelle, venute in agenzia per chiedere loro di indagare sulla moralità della moglie del loro unico nipote, una dottoressa americana di Boston.
La dottoressa è chiamata a sostituire il noto professor Vagoni e a prendersi cura dei suoi pazienti, tra i quali figura anche il marchese De Vitti, un nobile sciupafemmine che è stato impallinato nel fondoschiena da un mezzadro di cui aveva cercato di sedurre la moglie, motivo per cui vorrebbe essere curato da un dottore, anziché da una dottoressa, ma è troppo pudico per dirlo chiaramente. I due investigatori credono per errore che il marchese sia l'amante della dottoressa e forniscono delle presunte prove che cercano di dimostrare alle due sorelle il tradimento della dottoressa.
Per provare le loro deduzioni, Michele e Gennaro si fingono rispettivamente medico e paziente in attesa di essere operato di appendicite, facendosi ricoverare nella clinica ''Villa Valeria'' in cui lavora la dottoressa ed è ricoverato anche il marchese De Vitti. Finalmente, nella clinica, l'inettitudine di Michele e Gennaro viene smascherata e la storia si conclude con un lieto fine.
== Cast ==
Benché dal titolo la presenza congiunta di [[Totò]] e [[Vittorio De Sica]] venga indicata come se si trattasse d'un duo (un po' sulla falsariga delle pellicole in cui l'attore partenopeo è accoppiato a [[Peppino De Filippo]]), in realtà i due attori non recitano alcuna scena assieme.
[[Titina De Filippo]] interpreta la madre di De Sica, nonostante l'attrice avesse soltanto tre anni in più rispetto a questi.
Nel film compare anche [[Teddy Reno]], che canta ''{{'}}A sunnambula'' e ''Questa piccolissima serenata''.
== Luoghi delle riprese ==
La vicenda dopo il matrimonio a Madrid si svolge a Napoli. Le riprese in esterna si svolgono a Roma. La clinica Villa Valeria in cui lavora la dottoressa è una clinica nel quartiere Montesacro, ancora oggi attiva.
==Bibliografia==
*Orio Caldiron, ''Totò'', Gremese editore, Roma, 1980.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Totò}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film comici]]
[[Categoria:Film di Totò]]
[[Categoria:Film diretti da Camillo Mastrocinque]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
|