Additivi per calcestruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pino723 (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Controlcopy|Voce creata senza fonti da utente infinitato a causa di ripetute violazioni di copyright|ingegneria|gennaio 2024}}
{{F|materiali|ottobre 2012}}
 
Gli '''additivi per il calcestruzzo''' (in inglese '''''additives''''', '''''admixtures''''') si distinguono fra le [[aggiunta minerale|aggiunte]] e gli additivi veri e propri.<br />
Gli additivi sono sostanze chimiche che vengono disciolte o disperse nell'acqua in piccole quantità (circa dal 0.2% al 2%), che modificano le proprietà chimiche e fisiche del calcestruzzo, inoltre inducono particolari modifiche nelle proprietà del materiale fresco e indurito.<ref>''Additivo.'' In: {{Cita libro |titolo = EwaGlos, European Illustrated Glossary Of Conservation Terms For Wall Paintings And Architectural Surfaces. English Definitions with translations into Bulgarian, Croatian, French, German, Hungarian, Italian, Polish, Romanian, Spanish and Turkish |curatore = Angela Weyer et al. |url = http://elearn.hawk-hhg.de/projekte/ewaglos/pages/download.php |editore = Michael Imhof |città = Petersberg |anno = 2015 |p = 350 |accesso = 4 marzo 2016 |dataarchivio = 25 novembre 2020 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20201125155445/http://elearn.hawk-hhg.de/projekte/ewaglos/pages/download.php |urlmorto = sì }}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 10 ⟶ 11:
 
== Classificazione ==
Gli additivi vengono classificati a seconda della funzione coinvolta nel miglioramento.
 
Gli additivi più comunemente utilizzati sono:
=== Fludificanti ===
I fluidificanti e [[plasticizzanti]] (''plasticizers'') o "riduttori di acqua", sono scomparsi di fatto dal mercato da quando, a metà degli anni 70 furono rimpiazzati dai superfluidificanti, molto più efficaci. I fluidificanti migliorano la [[lavorabilità]] del calcestruzzo a pari valore del rapporto acqua/cemento (a/c). Tali additivi inoltre, poiché determinano una diminuzione della [[tensione superficiale]] dell'acqua di impasto, consentono di ridurre il fabbisogno d'acqua per la data consistenza desiderata. Pertanto senza modificare il dosaggio di cemento (riduzione del rapporto a/c) ne risulta un aumento della resistenza caratteristica a compressione (R<sub>ck</sub>) e una miglioria ladella [[durabilità]]. Riducono anche il [[Ritiro del calcestruzzo|ritiro igrometrico]] .
 
Erano di norma a base di ligninsolfonato ottenuto come residuo dell'estrazione della [[cellulosa]] dal legno.