Kevin-Prince Boateng: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(163 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|TermineCarriera = 11 agosto 2023▼
▲|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1994-2004
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2004-2007|Hertha Berlino|42 (4)
|2007-
|2009|{{TA|→ Borussia Dortmund}}|10 (0)
|2009-2010|Portsmouth|27 (5)
|2010|Genoa|0 (0)
|2010-2013|Milan|74 (10)
|2013-
|2016|Milan|11 (1)
|2016-2017|Las Palmas|28 (10)
Riga 28:
|2019-2020|Fiorentina|14 (1)
|2020|→ Besiktas|11 (3)
|2020-2021|Monza|24 (5)
|2021-2023|Hertha Berlino|34 (0)<ref>35 (0) considerando i play-out.</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2010-2014|{{Naz|CA|GHA|M}}|15 (2)
}}
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 39:
|Cognome = Boateng
|Sesso = M
|LuogoNascita = Berlino
|GiornoMeseNascita = 6 marzo
|AnnoNascita = 1987
Riga 46 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore▼
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = tedesco▼
▲|Attività = ex calciatore
|Cittadinanza = ghanese▼
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Monza|N}}. Dal 1° luglio 2021 sarà un calciatore dell'{{Calcio Hertha Berlino|N}}▼
▲|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
== Biografia ==
Il 2 agosto 2007<ref>{{cita web
Conosce sei lingue: [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua turca|turco]], [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua araba|arabo]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/02-05-2012/boateng-ghetto-kid-si-confessa-boa-infanzia-milan-melissa--911102499252.shtml|titolo="Ghetto kid" si confessa. Boa fra infanzia e Melissa|autore=Alessandro Grandesso
== Caratteristiche tecniche ==
[[Centrocampista]] completo<ref>{{cita web |url=http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2010/8/10/CALCIOMERCATO-Milan-conosciamo-il-ghanese-Boateng-scheda-e-video-calciomercato-milan-news-boateng-scheda-video/105392/ |titolo=Calciomercato/ Milan, Boateng colpo rossonero: scheda tecnica e video |data=10 agosto 2010 |accesso=3 settembre 2010 |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303225757/http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2010/8/10/CALCIOMERCATO-Milan-conosciamo-il-ghanese-Boateng-scheda-e-video-calciomercato-milan-news-boateng-scheda-video/105392/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/agosto/09/Milan_giorno_del_bizzoso_Boateng_ga_10_100809029.shtml|titolo=Milan, è il giorno del bizzoso Boateng|autore=Stefano Boldrini|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=9 agosto 2010|accesso=3 settembre 2010}}</ref>, riesce a coniugare un fisico prorompente con una buona tecnica individuale.<ref>{{cita web
== Carriera ==
=== Club ===
==== Hertha Berlino ====
Boateng, dopo un breve periodo al Reinickendorfer Füchse,<ref name="Bundesliga.de">{{cita web |url=http://www.bundesliga.de/de/liga/news/2008/index.php?f=0000116215.php |titolo=Dortmund leiht Kevin Boateng aus |data=11 gennaio 2009 |lingua=de |accesso=21 maggio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> è cresciuto calcisticamente nell'[[Hertha Berliner Sport-Club|Hertha Berlino]], nelle cui giovanili è arrivato nel 1994, all'età di 7 anni.<ref name="T-Online" /> Con le squadre giovanili della società berlinese ha vinto il campionato tedesco B-Junioren nel 2003<ref name="T-Online" /> e la Coppa di Germania Junioren l'[[2004|anno seguente]].<ref>{{cita web |url=http://www.spox.com/de/sport/fussball/international/italien/1011/Artikel/kevin-prince-boateng-ac-milan-wandel-vom-ruepel-zum-musterprofi-jerome-boateng-michael-ballack.html|titolo=Der Zug ohne Bremsen|autore=Daniel Riedmüller|data=7 dicembre 2010|lingua=de|accesso=29 dicembre 2011}}</ref>
Dopo una stagione in [[Fußball-Regionalliga|Regionalliga Nord]] nell'[[Hertha Berliner Sport-Club II|Hertha II]], la seconda squadra dell'Hertha Berlino, nel 2005 è stato aggregato alla prima squadra, con cui ha esordito il 13 agosto 2005 nella seconda giornata della [[Fußball-Bundesliga 2005-2006|Bundesliga 2005-2006]] contro l'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]] (2-0), subentrando nel corso dell'intervallo a [[Malik Fathi]].<ref>{{cita web |url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/2006/2/herthabsc-frankfurt/ |titolo=Spielbericht Hertha BSC Berlin - Eintracht Frankfurt 2:0 (0:0) |lingua=de |accesso=2 settembre 2010}}</ref> Nella stessa stagione ha anche debuttato nelle [[competizioni UEFA per club]] in Hertha Berlino-[[Racing Club de Lens|Lens]] del 24 novembre 2005 (0-0),<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=74323/profile/index.html|titolo=Kevin-Prince Boateng|accesso=2 settembre 2010}}</ref> gara valida per la terza giornata del girone C di [[Coppa UEFA 2005-2006]], partita nella quale Boateng ha sostituito [[Ellery Cairo]] al 63º minuto.<ref>{{cita web |url=https://www.uefa.com/uefaeuropaleague/match/81950--hertha-vs-lens/|titolo=Hertha 0 - 0 Lens|data=24 novembre 2005|accesso=2 settembre 2010}}</ref>
Riga 85 ⟶ 86:
Ritornato al Tottenham allo scadere del prestito, ha disputato una partita in [[Football League Cup]] contro il [[Doncaster Rovers Football Club|Doncaster]] prima di essere ceduto a titolo definitivo al [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] per 4 milioni di sterline.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/p/portsmouth/8226466.stm|titolo=Portsmouth wrap up four signings|pubblicazione=[[British Broadcasting Corporation|BBC Sport]]|data=28 agosto 2009|accesso=2 settembre 2010}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.mirrorfootball.co.uk/news/Tottenham-offload-O-Hara-and-Boateng-to-Portsmouth-article135099.html |titolo=Tottenham offload O'Hara and Boateng to Portsmouth|pubblicazione=[[The Daily Mirror|Mirror Football]]|data=28 agosto 2009|accesso=30 maggio 2010}}</ref>
Boateng ha esordito con il Portsmouth il 12 settembre 2009 contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]] (2-3), partita nella quale ha anche segnato il gol del momentaneo 2-2.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_prem/8245847.stm |autore=Harry Reekie |titolo=Portsmouth 2 - 3 Bolton |editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] |lingua=en |data=12 settembre 2009 |accesso=2 settembre 2010}}</ref> Nel mese di settembre ha ricevuto il premio ''Portsmouth's Player of the Month'' (Giocatore del Mese del Portsmouth).<ref>{{cita web|url=http://www.portsmouthfc.co.uk/LatestNews/news/Pompey-1-Tottenham-2-137.aspx|autore=Neil Weld|titolo=Pompey 1 Tottenham 2|lingua=en|accesso=2 settembre 2010|urlarchivio=
Con il Portsmouth ha raggiunto la finale di [[FA Cup 2009-2010|FA Cup]], persa il 15 maggio 2010 contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Nel corso della partita Boateng ha sbagliato un [[calcio di rigore]], parato da [[Petr Čech]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Phil McNulty|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/p/portsmouth/8226466.stm|titolo=Chelsea 1 - 0 Portsmouth|pubblicazione=[[British Broadcasting Corporation|BBC Sport]]|data=15 maggio 2010|accesso=2 settembre 2010}}</ref>
==== Milan ====
Il 17 agosto 2010 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Genoa|N}} per € 5,7 milioni più il cartellino di [[Anthony Vanden Borre]], già in prestito al Portsmouth.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=223138|titolo=Genoa, è fatta per Boateng: le cifre|editore=tuttomercatoweb.com|data=9 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://m.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-genoa-depositato-contratto-boateng-presto-al-milan-224497|titolo=Ufficiale: Genoa, depositato contratto Boateng. Presto al Milan|editore=tuttomercatoweb.com|data=17 agosto 2010}}</ref> Il giorno seguente viene ceduto al Milan.<ref>{{cita web|url=http://www.genoacfc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=10335&Itemid=31|titolo=Boateng ufficialmente all'AC Milan|editore=genoacfc.it|data=18 agosto 2010}}</ref> Inizialmente era stato annunciato il trasferimento in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino, ma il successivo 23 agosto è stato depositato presso la [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] l'accordo di compartecipazione tra la società ligure e quella milanese.<ref name="comprartecipazioneMilanNews">{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=32932 |titolo=Calciomercato: movimenti rossoneri |editore=milannews.it |data=27 agosto 2010 |accesso=13 maggio 2011}}</ref> La società rossonera per la metà del cartellino ha corrisposto al Genoa un milione di euro<ref name="Tuttosport">{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2010/08/10-79731/Boateng-+Genoa%3A+sì.+Entro+domani+si+chiude+col+Milan |titolo=Boateng-Genoa: sì. Entro domani si chiude col Milan |editore=[[Tuttosport]] |data= |accesso=13 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100817041500/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2010/08/10-79731/Boateng-+Genoa%3A+s%C3%AC.+Entro+domani+si+chiude+col+Milan |dataarchivio=17 agosto 2010 }}</ref> più la compartecipazione del [[Campionato Primavera|Primavera]] [[Giacomo Beretta]] (rimasto in rossonero)<ref name="comprartecipazioneMilanNews" /> e si è accollata l'intero stipendio del giocatore ghanese (1,5 milioni di euro).<ref name="Tuttosport" /> Boateng ha debuttato in maglia rossonera il 29 agosto 2010 a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il {{Calcio Lecce|N}}, in occasione della prima partita di [[Serie A 2010-2011|campionato]] vinta 4-0.<ref name="RaiSport">{{cita web|url=http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/seriea/scheda_giocatore.shtml?83039|titolo=Kevin Prince Boateng|editore=[[Rai Sport]]|accesso=3 settembre 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304205428/http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/seriea/scheda_giocatore.shtml?83039|urlmorto=sì}}</ref> Il 15 settembre 2010 ha esordito in [[UEFA Champions League]] contro l'{{Calcio Auxerre|N}}.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2011/matches/round=2000118/match=2002822/postmatch/report/index.html|autore=Paolo Menicucci|titolo=Tre minuti di Zlatan bastano al Milan|editore=uefa.com|data=15 settembre 2010|accesso=16 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213140305/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2011/matches/round=2000118/match=2002822/postmatch/report/index.html|urlmorto=no}}</ref> Il 4 dicembre 2010 ha segnato il primo gol con il Milan al 4' contro il {{Calcio Brescia|N}}. Durante il ritiro invernale a Dubai, Boateng si è infortunato procurandosi un'infiammazione ad un adduttore<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/dicembre/31/Emergenza_Milan_Boateng__ga_10_101231001.shtml |autore=Alessandra Bocci |titolo=Emergenza Milan: Boateng k.o. |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=31 dicembre 2010 |accesso=7 febbraio 2011}}</ref> che lo ha tenuto lontano dal campo per un paio di mesi. È tornato in campo il 20 febbraio 2011 nella partita contro il {{Calcio Chievo|N}} (2-1).<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/serie-a/2010-2011/live-chievo-milan_mtc401000/live.shtml|titolo=LIVE Chievo Verona-Milan 1-2 - Serie A - 20 febbraio 2011|editore=[[Eurosport]]|data=20 febbraio 2011|accesso=21 ottobre 2019}}</ref> Il 7 maggio 2011 ha vinto il suo primo [[scudetto (sport)|scudetto]] con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.<ref name="MilanCampione" /> Il 22 giugno 2011, il Milan si accorda ufficialmente con il Genoa per il riscatto della seconda metà del cartellino di Boateng<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/11559|titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale|editore=acmilan.com|data=22 giugno 2011|accesso=21 ottobre 2019|dataarchivio=25 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110625111519/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/11559|urlmorto=sì}}</ref> per 7 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/mercato/articoli/60563/mercato-il-milan-riscatta-boateng.shtml|titolo=Mercato: il Milan riscatta Boateng|editore=[[Sport Mediaset]]|data=24 maggio 2011|accesso=25 maggio 2011}}</ref>
[[File:Boateng warm up Real Madrid-Milan 2012.jpg|thumb|left|upright=1.3|Boateng nell'estate 2012, durante un riscaldamento prima di una partita amichevole allo [[Yankee Stadium (2009)|Yankee Stadium]] di [[New York]].]]
Il 6 agosto 2011 ha vinto la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] col Milan battendo l'Inter a [[Pechino]], gara nella quale ha segnato la rete del 2-1 finale ribattendo in porta un tiro di [[Alexandre Pato|Pato]] deviato sul palo dal portiere nerazzurro [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml|autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=6 agosto 2011|accesso=6 agosto 2011}}</ref> Il 19 ottobre 2011 ha segnato il suo primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] nella gara valida per la terza giornata della [[UEFA Champions League 2011-2012 (fase a gironi)|fase a gironi dell'edizione 2011-2012]] contro il [[Futbol'ny Klub BATĖ|BATE]],<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/65994/milan-vs-bate-borisov/report|autore=Gianluca Busetto|titolo=Milan-BATE Borisov 2-0: {{sic|E'}} tornata la premiata ditta Ibra-Boateng, la qualificazione è vicina|editore=goal.com|data=19 ottobre 2011|accesso=20 ottobre 2011}}</ref> realizzando la rete del definitivo 2-0.<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/136612|titolo=Missione compiuta|editore=acmilan.com|data=19 ottobre 2011|accesso=20 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111020142829/http://www.acmilan.com/it/news/show/136612|urlmorto=no}}</ref> Quattro giorni più tardi, il 23 ottobre 2011, ha segnato sul campo del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] la sua prima [[tripletta (calcio)|tripletta]] in carriera,<ref>{{cita web|url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=64354|autore=Antonio Vitiello |titolo=BOArecord e SuperMario: da incubo ad estasi|editore=milannews.it|data=23 ottobre 2011|accesso=23 ottobre 2011}}</ref> grazie a cui i rossoneri hanno vinto in rimonta per 4-3 contro i [[Salento|salentini]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lecce/23-10-2011/milan-notte-giorno-803405640147.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan, che rimonta a Lecce! Pazzesco 4-3: ci pensa Boateng |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23 ottobre 2011 |accesso=23 ottobre 2011}}</ref> Inoltre, essendo entrato dalla panchina, nella stessa occasione è diventato il secondo calciatore ad aver segnato tre gol da subentrato nella storia della Serie A, dopo [[Pietro Anastasi]]: dopo di loro, avrebbero ripetuto la stessa impresa solo [[Josip Iličić]] (nel 2018), [[Andreas Cornelius]] (nel 2019) e [[Andrea Belotti]] (nel 2022).<ref>{{Cita web|url=https://www.cronachedispogliatoio.it/giocatori-tripletta-seriea-partendo-dalla-panchina/|titolo=Segnare una tripletta in Serie A partendo dalla panchina è roba per pochi|sito=Cronache di spogliatoio|data=2022-05-03|lingua=it-IT|accesso=2022-09-13}}</ref> Nel [[derby di Milano|derby con l'Inter]] del 15 gennaio [[2012]] si è infortunato ai flessori della coscia sinistra ed è dovuto rimanere fermo per un mese.<ref>{{cita web|url=
▲Nel [[derby di Milano|derby con l'Inter]] del 15 gennaio [[2012]] si è infortunato ai flessori della coscia sinistra ed è dovuto rimanere fermo per un mese.<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20120120002007/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/19930|titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale|editore=acmilan.com|data=17 gennaio 2012|accesso=16 febbraio 2012}}</ref> È tornato in campo il 15 febbraio seguente in occasione della gara degli [[UEFA Champions League 2011-2012 (fase a eliminazione diretta)|ottavi di finale di Champions League]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], partita vinta per 4-0 dal Milan e nella quale Boateng ha segnato il primo gol dei rossoneri.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000264/match=2007669/postmatch/report/index.html|autore=Paolo Menicucci|titolo=Milan spettacolo, poker all'Arsenal|editore=uefa.com|data=15 febbraio 2012|accesso=16 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120218023541/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000264/match=2007669/postmatch/report/index.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/15-02-2012/grande-grande-grande-milan-umilia-arsenal-81347217427.shtml|autore=Gaetano De Stefano |titolo=Il Milan è uno spettacolo. Arsenal spazzato via: 4-0|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 febbraio 2012|accesso=16 febbraio 2012}}</ref> Al termine del match gli è stato riscontrato un risentimento muscolare alla coscia sinistra, precedentemente infortunata, che lo ha costretto ad un altro mese di stop;<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20120221011602/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/21746|titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale|editore=acmilan.com|data=18 febbraio 2012|accesso=21 ottobre 2019}}</ref> è tornato disponibile il 24 marzo 2012 per la partita di campionato contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]],<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/140036|titolo=In 21 per la Roma|editore=acmilan.com|data=24 febbraio 2012|accesso=25 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120401203527/https://www.acmilan.com/it/news/show/140036|urlmorto=no}}</ref> nella quale è entrato nel corso della ripresa.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/24-03-2012/milan-roma-ibra-totti-spettacolo-san-siro-91723270520.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra doppietta, Milan letale. Alla Roma non basta Osvaldo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=15 febbraio 2012 |accesso=16 febbraio 2012}}</ref>
Per la [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|stagione 2012-2013]] ha cambiato il suo numero di maglia, ereditando la numero 10 da [[Clarence Seedorf]].<ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/show/142587|titolo=8 Noce-9 Pato-10 Boa |editore=acmilan.com|data=26 luglio 2012|accesso=26 luglio 2012}}</ref> Ha segnato la sua prima rete stagionale il 30 novembre 2012, in occasione della partita esterna giocata allo [[Stadio Angelo Massimino]] contro il {{Calcio Catania|N}} (1-3).<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Catania-Milan/47944|titolo=Catania 1 - 3 Milan|editore=legaseriea.it|data=30 novembre 2012|accesso=1º dicembre 2012|dataarchivio=8 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130308164428/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Catania-Milan/47944|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Catania/30-11-2012/milan-rimonta-le-polemiche-furia-catania-1-1-fuorigioco--913372178091.shtml|autore=Jacopo Gerna|titolo=Il Milan faraonico torna grande. Rabbia Catania: 1-1 in fuorigioco|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 novembre 2012|accesso=1º dicembre 2012}}</ref> Il 3 gennaio 2013, nei primi minuti della partita amichevole contro la [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]], è stato oggetto, insieme ai compagni di squadra [[Sulley Muntari]], [[Urby Emanuelson]] e [[M'Baye Niang]], di cori razzisti da parte di un piccolo gruppo di tifosi locali. Boateng, irritato da un simile comportamento, ha preso il pallone con le mani e lo ha calciato contro gli spalti in direzione di coloro che si erano resi protagonisti di tale gesto per poi uscire dal campo rifiutandosi di continuare a giocare, appoggiato con convinzione dalla sua squadra e da quella avversaria. L'intero stadio ha applaudito durante l'uscita dal terreno di gioco dei giocatori, mentre il capitano del Milan [[Massimo Ambrosini]], portatosi a centrocampo, ha chiesto e ottenuto di sospendere la partita al 26º minuto del primo tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/03-01-2013/cori-razzisti-milan-esce-campo-allegri-volevamo-dare-segnale-913674226207.shtml|autore=Fabiana Della Valle|titolo=Pro Patria-Milan, cori razzisti a Boateng. I rossoneri lasciano il campo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=3 gennaio 2013|accesso=4 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/03/APDbasME-patria_razzisti_sospesa.shtml|titolo=Cori razzisti allo stadio, la ribellione di Boateng|editore=[[Il Secolo XIX]]|data=3 gennaio 2013|accesso=4 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130105184750/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2013/01/03/APDbasME-patria_razzisti_sospesa.shtml|urlmorto=sì|dataarchivio=5 gennaio 2013}}</ref> Il 5 giugno [[2015]] i sei tifosi condannati in primo grado per insulti razzisti vengono assolti dalla [[Corte d'appello]] del Tribunale di Milano.<ref>{{cita web|url=http://m.tuttolegapro.com/altre-news/pro-patria-contro-boateng-non-fu-razzismo-106268|titolo=Pro Patria, contro Boateng non fu razzismo|editore=tuttolegapro.com|data=5 giugno 2015|accesso=5 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150925093604/http://m.tuttolegapro.com/altre-news/pro-patria-contro-boateng-non-fu-razzismo-106268/|dataarchivio=25 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> Il 20 febbraio seguente ha realizzato il suo primo gol nella [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League 2012-2013]], nel corso del match valevole per gli ottavi di finale della competizione vinto per 2-0 in casa contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000348/match=2009590/postmatch/report/index.html |autore=Lorenzo Zacchetti |titolo=Milan da urlo, il Barça si inchina |editore=uefa.com |data=20 febbraio 2013 |accesso=20 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/20-02-2013/champions-milan-barcellona-2-0-boateng-muntari-stendono-blaugrana-9299889084.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Champions, Milan-Barcellona 2-0: capolavoro Allegri. Gol di Boateng e Muntari |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 febbraio 2013 |accesso=20 febbraio 2013}}</ref> Il Milan ha chiuso la stagione al 3º posto in [[Serie A 2012-2013|campionato]], centrando così la qualificazione ai preliminari di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League 2013-2014]], mentre Boateng ha disputato in totale 37 partite e realizzato 3 gol (oltre a quello in Champions League 2 in campionato).
Il 28 agosto 2013 ha segnato le sue prime (e uniche) reti nella [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|stagione 2013-2014]] del Milan, realizzando una doppietta (la prima in campo internazionale per lui)<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/il-match/boateng-prima-doppietta-in-maglia-milan-per-lui-121472 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Boateng, prima doppietta in maglia Milan per lui |editore=milannews.it |data=29 agosto 2013 |accesso=31 agosto 2013}}</ref> nel corso della partita di ritorno dei play-off di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] vinta a San Siro per 3-0 contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]], incontro che ha consentito al Milan di accedere alla fase a gironi della competizione.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000478/match=2011757/postmatch/report/index.html|autore=Lorenzo Zacchetti|titolo=Boateng rilancia il Milan|editore=uefa.com|data=28 agosto 2013|accesso=21 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929131124/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000478/match=2011757/postmatch/report/index.html|urlmorto=no}}</ref>
Riga 116 ⟶ 103:
==== Schalke 04 e ritorno al Milan ====
[[File:Boateng Schalke 2015.jpg|thumb|right|upright=0.8|Boateng in allenamento con lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] nel 2015.]]
Il 30 agosto è stato ceduto ai tedeschi dello [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/44884 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=30 agosto 2013 |accesso=30 agosto 2013}}</ref> con i quali ha firmato un contratto di tre anni con opzione per il quarto e ha scelto di indossare la maglia numero 9.<ref>{{cita web |lingua=de |url=http://www.schalke04.de/de/aktuell/news/130830_boateng_vertrag/page/2323--2323-213--213.html |titolo=S04 verpflichtet Kevin-Prince Boateng |editore=schalke04.de/ |data=30 agosto 2013 |accesso=2 settembre 2013 |dataarchivio=18 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518085248/http://www.schalke04.de/de/aktuell/news/130830_boateng_vertrag/page/2323--2323-213--213.html |urlmorto=sì }}</ref> Il giorno dopo ha esordito con la maglia della società di Gelsenkirchen, in occasione della partita di [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|campionato]] vinta per 2-0 contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]].<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/bundesliga/2013/08/31-333129/Calcio+Estero+Bundesliga,+Shalke+04%3A+esordio+vincente+per+Boateng |titolo=Calcio Estero Bundesliga, Schalke 04: esordio vincente per Boateng |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=31 agosto 2013 |accesso=1º settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518102757/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/bundesliga/2013/08/31-333129/Calcio+Estero+Bundesliga,+Shalke+04%3A+esordio+vincente+per+Boateng |dataarchivio=18 maggio 2015 }}</ref> Nella successiva gara di campionato ha realizzato il primo gol con lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke]], segnando la rete decisiva nella vittoria esterna per 1-0 contro il [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05|Magonza]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/09/14/news/bundesliga_5_a_giornata_ok_il_bayern_boateng_lancia_lo_schalke-66523886/ |titolo=Germania, il Bayern non sbaglia. Boateng lancia lo Schalke |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=14 settembre 2013 |accesso=15 settembre 2013}}</ref> In tutto colleziona 35 presenze e 7 gol tra campionato, coppa tedesca e Champions League.
La stagione seguente gioca in tutto 25 partite senza segnare alcun gol e l'11 maggio 2015, dopo la sconfitta per 0-2 contro il [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]], lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] comunica l'allontanamento dalla prima squadra di Boateng e [[Sidney Sam]] per scarso rendimento e condotta non professionale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/11-05-2015/boateng-cacciato-schalke-insieme-sam-chi-non-s-impegna-va-casa-110776840819.shtml|titolo=Boateng cacciato dallo Schalke insieme a Sam: "Chi non s'impegna va a casa"|editore=gazzetta.it|data=11 maggio 2015|accesso=12 maggio 2015}}</ref> Il 5 agosto salta prima il trasferimento allo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] per una questione di diritti d'immagine<ref>[http://www.gazzetta.it/Calciomercato/05-08-2015/boateng-sporting-lisbona-salta-tutto-colpa-diritti-d-immagine-120833639760.shtml Boateng-Sporting Lisbona salta tutto: "Colpa dei diritti d'immagine"]</ref> e il 21 agosto quello all'[[Ittihad Football Club|Al-Ittihad]] per non aver superato le visite mediche.<ref>[http://www.alfredopedulla.com/articoli/75027-bild-boateng-non-supera-le-visite-neanche-con-lal-ittihad Bild: Boateng non supera le visite neanche con l'Al-Ittihad] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150824172446/http://www.alfredopedulla.com/articoli/75027-bild-boateng-non-supera-le-visite-neanche-con-lal-ittihad |data=24 agosto 2015 }}</ref>
▲Il 5 gennaio 2016 è tornato al Milan, firmando un contratto fino al 30 giugno dello stesso anno e scegliendo di indossare la maglia numero 72.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/89916 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilann.com |data=5 gennaio 2016 |accesso=5 gennaio 2016}}</ref> Il 9 gennaio, ha esordito contro la {{Calcio Roma|N}}. Il 17 gennaio seguente, torna al gol siglando il definitivo 2-0 contro la {{Calcio Fiorentina|N}}. Il 1º luglio, non avendo rinnovato il contratto, risulta svincolato e conclude la sua seconda esperienza al Milan.
==== Las Palmas ed Eintracht Francoforte ====
Il 1º agosto dello stesso anno, il [[Unión Deportiva Las Palmas|Las Palmas]], attraverso il proprio sito ufficiale, ha annunciato l'ingaggio del giocatore con un contratto annuale.<ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.udlaspalmas.es/noticias/noticia/la-ud-las-palmas-cierra-el-fichaje-de-prince-boateng-por-una-temporada |titolo=La UD Las Palmas cierra el fichaje de Prince Boateng por una temporada |editore=udlaspalmas.es |data=1º agosto 2016 |accesso=2 agosto 2016}}</ref> Il 22 agosto segna all'esordio in campionato in Valencia-Las Palmas 2-4, risultando così l'unico giocatore in attività ad aver segnato nei quattro principali campionati europei tra Serie A, Premier League, Bundesliga e appunto Liga.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/boateng-da-record-unico-in-attivita-a-segno-nei-4-maggiori-campionati-europei_1114773-201602a.shtml|titolo=Boateng da record: unico in attività a segno nei 4 maggiori campionati europei|editore=sportmediaset.it|data=23 agosto 2016|accesso=28 agosto 2016}}</ref> Nonostante il 18 maggio [[2017]] avesse prolungato fino al [[2020]]<ref>[http://www.udlaspalmas.es/noticias/noticia/la-ud-las-palmas-alcanza-un-acuerdo-con-prince-para-las-proximas-tres-temporadas La UD Las Palmas alcanza un acuerdo con Prince para las próximas tres temporadas] udlaspalmas.es</ref>, il 16 agosto rescinde con la società spagnola per motivi personali di carattere irreversibile.<ref>[http://www.udlaspalmas.es/noticias/noticia/la-ud-las-palmas-y-boateng-alcanzan-un-acuerdo-para-rescindir-el-contrato La UD Las Palmas y Boateng alcanzan un acuerdo para rescindir el contrato] udlaspalmas.es</ref>
Il 18 agosto 2017 passa a titolo definitivo all'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]].<ref>{{Cita news|lingua=de|url=http://www.eintracht.de/news/artikel/kevin-prince-boateng-traegt-ab-sofort-den-adler-auf-der-brust-61425/|titolo=Kevin-Prince Boateng trägt ab sofort den Adler auf der Brust|pubblicazione=Eintracht Frankfurt - Offizielle Website|data=18 agosto 2017|accesso=18 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170818174852/http://www.eintracht.de/news/artikel/kevin-prince-boateng-traegt-ab-sofort-den-adler-auf-der-brust-61425/|dataarchivio=18 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> Fa il proprio debutto due giorni dopo in un pareggio a reti bianche contro il [[SC Friburgo|Friburgo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.france24.com/en/20170820-kevin-prince-boateng-makes-eintracht-debut|titolo=Kevin-Prince Boateng makes Eintracht debut|sito=France 24|data=2017-08-20|lingua=en|accesso=2024-07-09}}</ref> mentre due giornate dopo, contro il [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]], mette a segno la sua prima rete.<ref>{{Cita web|url=https://en.eintracht.de/news/boateng-goal-secures-away-win-in-moenchengladbach-61768|titolo=Boateng goal secures away win in Mönchengladbach|sito=Eintracht Frankfurt|lingua=en|accesso=2024-07-09}}</ref> Il 20 maggio 2018 si aggiudica il titolo di [[DFB-Pokal 2017-2018|DFB-Pokal]] battendo il [[Bayern Monaco]] in finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en/news/kevin-prince-boateng-wins-first-trophy-with-eintracht-frankfurt/6esh7en3co1m1drcewcd64x01|titolo=Kevin-Prince Boateng wins first trophy with Eintracht Frankfurt {{!}} Goal.com|sito=www.goal.com|data=2018-05-19|lingua=en|accesso=2024-07-09}}</ref> Termina la propria esperienza francofortese totalizzando 36 presenze e mettendo a segno 6 reti, tutte in campionato.
==== Sassuolo e prestito al Barcellona ====
Il 5 luglio 2018 passa a titolo definitivo al {{Calcio Sassuolo|NB}}.<ref>{{cita web|url=
L'avventura al {{Calcio Sassuolo|N}} dura 6 mesi: il 21 gennaio 2019 si trasferisce con la formula del prestito oneroso agli spagnoli del {{Calcio Barcellona|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/en/football/first-team/news/980827/agreement-for-the-loan-signing-of-kevin-prince-boateng|sito=fcbarcelona.com|data=21 gennaio 2019|accesso=21 gennaio 2019|titolo=Agreement for the loan signing of Kevin-Prince Boateng}}</ref> debuttando coi ''Blaugrana'' il 23 gennaio seguente nel match perso per 0-2 contro il {{Calcio Siviglia|N}}, sfida valevole per la [[Copa del Rey]].<ref>{{Cita web|url=https://catalunyadiari.com/esports/roben-boateng-400000-euros-barca|titolo=Roben aquest dineral a un futbolista del Barça mentre jugava ahir al Camp Nou|autore=Catalunya Diari|sito=Catalunya Diari|lingua=ca|accesso=18 febbraio 2019}}</ref> Gioca 4 partite tra Liga e Coppa del Re senza essere riscattato dai catalani.
==== Fiorentina e prestito al Beşiktaş ====
Ritornato al {{Calcio Sassuolo|N}} dopo il periodo temporaneo con il {{Calcio Barcellona|N}}, viene ceduto a titolo definitivo alla {{Calcio Fiorentina|N}};
Il 31 gennaio [[2020]], dopo avere realizzato un gol in 15 partite,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/31-01-2020/boateng-besiktas-manca-solo-annuncio-ufficiale-360558741028.shtml|titolo=Boateng alla Fiorentina dura sei mesi: va al Besiktas|accesso=2020-01-31}}</ref> passa in prestito al {{Calcio Besiktas|N}}
==== Monza ====
Il 28 settembre 2020 firma un contratto annuale con il {{Calcio Monza|N}}, in [[Serie B]]
Esordisce con la maglia del Monza il 3 ottobre 2020, entrando al 79' durante il match valido per la seconda giornata di Serie B contro l'Empoli terminata 0-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcittadinomb.it/stories/TuttoMonza/serie-b-boateng-e-marin-tra-i-convocati-per-empoli-monza-cronaca-live-su-ilcit_1372639_11/|titolo=Serie B, Boateng e Marin tra i convocati per Empoli-Monza (cronaca live su ilCittadinoMb) - VIDEO|accesso=2020-10-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/03-10-2020/serie-b-colpo-salernitana-bentegodi-tutino-djuric-ribaltano-chievo-3802495000649.shtml|titolo=Serie B, i risultati: vincono Salernitana, Frosinone, Lecce e Reggina|accesso=2020-10-13}}</ref>. Il 24 ottobre realizza la prima rete, su calcio di rigore, nella sfida interna contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], persa per 1-2.<ref>{{Cita web|url=https://www.mbnews.it/2020/10/monza-in-10-giocatori-sconfitta-in-casa-chievo-2-1/|titolo=Il Monza cade in casa, Boateng non basta: il Chievo ribalta il risultato nella ripresa e vince 2-1|sito=MBNews|lingua=it-IT|accesso=2020-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pianetamilan.it/news-milan/ultime-notizie/serie-b-monza-chievo-prima-rete-in-biancorosso-per-boateng/|titolo=Serie B, Monza-Chievo: prima rete in biancorosso per Boateng|autore=Alessio Roccio|sito=Pianeta Milan|lingua=it-IT|accesso=2020-10-26}}</ref> Il 15 dicembre realizza la sua prima doppietta, nonché i suoi primi gol su azione, nella vittoria
In estate diventa commentatore per
==== Ritorno all'Hertha Berlino e ritiro ====
Il 23 giugno 2021 fa ritorno, tramite un contratto annuale, all'{{Calcio Hertha Berlino|N}} a distanza di 14 anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.herthabsc.com/de/nachrichten/2021/06/transfer-kevin-prince-boateng-2122|titolo=KEVIN-PRINCE BOATENG KOMMT NACH HAUSE!|data=23 giugno 2021|accesso=23 giugno 2021|lingua=de}}</ref> Torna a disputare un incontro ufficiale con la maglia dei berlinesi il successivo 15 agosto, in una gara persa per 3-1 in casa del {{Calcio Colonia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/bundesliga/2021/08/15/1-fc-koln-hertha-bsc-risultato-gol-highlights|titolo=Colonia-Hertha 3-1|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2021-08-17|lingua=it|accesso=2024-10-18}}</ref> Durante la stagione, Boateng si ritrova a più riprese fermo ai box per infortuni, che ne limiteranno di molto il minutaggio. Tuttavia, conclude la sua prima annata con 19 presenze e con la salvezza della propria squadra. Il 22 giugno 2022 rinnova il contratto per un altro anno.<ref>{{Cita web|url=https://bulinews.com/news/13121/kevin-prince-boateng-signs-contract-extension-hertha|titolo=Kevin-Prince Boateng signs contract extension with Hertha|sito=Bundesliga News in English|data=2022-06-22|lingua=en|accesso=2024-10-18}}</ref> Al termine dell'annata 2022-2023, conclusasi con la retrocessione dei berlinesi, resta svincolato.
L'11 agosto 2023, all'età di 36 anni, annuncia il proprio addio al calcio giocato.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/boateng-ritiro/bltf6eb0ac49a1f8511|titolo=Boateng lascia il calcio: "Grazie di tutto"|sito=www.goal.com|data=2023-08-11|lingua=it|accesso=2024-10-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/foto/calcio/calcioestero/kevin-prince-boateng-si-ritira-la-carriera-in-foto_68325096-202302k.shtml|titolo=Kevin-Prince Boateng si ritira: la carriera in foto|sito=www.sportmediaset.mediaset.it|lingua=it-IT|accesso=2024-10-18}}</ref>
=== Nazionale ===
Essendo nato in Germania da madre tedesca, ha fatto parte sin da giovanissimo di tutte le Nazionali giovanili tedesche, dall'Under-15 all'[[Nazionale Under-21 di calcio della Germania|Under-21]], per un totale di 41 partite<ref name="spiegelp1" /> e 8 gol. Con la [[Nazionale Under-19 di calcio della Germania|
Nel maggio 2010 la [[
Il 4 novembre 2011 il calciatore, a 24 anni, ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dalla Nazionale con una lettera alla [[Federazione calcistica del Ghana|federazione calcistica ghanese]] a causa di problemi fisici legati al doppio impegno con squadra di club e
Convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]] in [[Brasile]], ha giocato due spezzoni di partita nelle prime due gare del Ghana: nell'esordio contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (1-2) è subentrato nel corso del secondo tempo, mentre nell'incontro successivo contro la Germania (2-2), in cui ha nuovamente affrontato il fratello Jérôme, è stato schierato come titolare e poi sostituito nella ripresa. Il 26 giugno 2014, poco prima dell'ultima partita del girone, è stato sospeso a tempo indeterminato dalla
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 190 ⟶ 173:
!Pres
!Reti
|-
|| 2004-2005 || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Hertha Berlino II|N}} || [[Regionalliga|
|-
|| 2005-2006 || [[Regionalliga|
|-
|| 2006-2007 || [[Regionalliga|
|-
!colspan="3"|Totale Hertha Berlino II || 29 || 5 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 29 || 5
|-
|| [[Hertha Berliner Sport-Club 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Hertha Berlino|N}} || [[Bundesliga 2005-2006|BL]] || 21 || 2 || [[Coppa di Germania 2005-2006|CG]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 27 || 2
|-
|| [[Hertha Berliner Sport-Club 2006-2007|2006-2007]] || [[Bundesliga 2006-2007|BL]] || 21 || 2 || [[Coppa di Germania 2006-2007|CG]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 26 || 3
|-▼
!colspan="3"|Totale Hertha Berlino || 42 || 4 || || 5 || 0 || || 6 || 1 || || - || - || 53 || 5▼
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Tottenham|N}} || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 13 || 0 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+3 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 21 || 0
|-
|| [[Tottenham Hotspur Football Club 2008-2009|
|-
|-
||
|-
!colspan="3"|Totale Tottenham || 14 || 0 || || 7 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || 24 || 0
|- || 2009-2010 || {{Bandiera|ENG}} |-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 26 || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 34 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 19 || 5 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 3 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 1 || 27 || 9
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 37 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|ago. 2013]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 2<ref name=
|-
|| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Schalke|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 28 || 6 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 35 || 7
|-
|| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2014-2015|2014-2015]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 18 || 0 || [[Coppa di Germania 2014-2015|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 6 || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
|| [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]] || 0 || 0 || [[Coppa di Germania 2015-2016|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Schalke 04 || 46 || 6 || || 2 || 0 || || 12 || 1 || || - || - || 60 || 7
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 11 || 1 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 85 || 11 || || 5 || 0 || || 23 || 6 || || 1 || 1 || 114 || 18
|-
|| [[Unión Deportiva Las Palmas 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Las Palmas|N}} || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 28 || 10 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 10
|-
|| [[Eintracht Frankfurt 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Eintracht Francoforte|N}} || [[Bundesliga 2017-2018|BL]] || 31 || 6 || [[Coppa di Germania 2017-2018|CG]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 6
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2018-2019|2018-gen. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sassuolo|N}} || [[Serie A 2018-2019|A]] || 13 || 4 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 15 || 5
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2018-2019|gen.-giu. 2019]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}} || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 3 || 0 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] ||
|-
|| [[ACF Fiorentina 2019-2020|2019-gen. 2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2019-2020|A]] || 14 || 1 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 1
|-
| gen.-ago. 2020 || {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Besiktas|N}} || [[Süper Lig 2019-2020|SL]] || 11 || 3 || [[Türkiye Kupası 2019-2020|
|-
|| [[Associazione Calcio Monza 2020-2021|2020-2021]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Monza|N}} || [[Serie B 2020-2021|B]] || 24+1<ref name=off>Play-off.</ref> || 5+0 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] ||
▲|-
| [[Hertha Berliner Sport-Club 2021-2022|2021-2022]] || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Hertha Berlino|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2021-2022|BL]] || 18+1<ref>Play-out.</ref> || 0 || [[DFB-Pokal 2021-2022|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 0
|-
| [[Hertha Berliner Sport-Club 2022-2023|2022-2023]] || [[Fußball-Bundesliga 2022-2023|BL]] || 16 || 0 || [[DFB-Pokal 2022-2023|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 0
|-
▲!colspan="3"|Totale Hertha Berlino ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|GHA||M}}
{{Cronopar|5-6-2010|Milton Keynes|GHA|1|0|LVA|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|13-6-2010|Pretoria|SRB 2004-2010|0|1|GHA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{sostout|90+1}}}}
Riga 272 ⟶ 294:
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
Riga 289 ⟶ 309:
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]]
=== Individuale ===
Riga 300 ⟶ 319:
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2011|2011]]
== Note ==
Riga 312 ⟶ 330:
* {{Lega Calcio|A=48759}}
{{Ghana maschile calcio mondiale 2010}}
{{Ghana maschile calcio mondiale 2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|