Bisazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Bisazza S.p.A.
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria = Società per |data fondazione = 1956
|luogo fondazione = [[Montecchio Maggiore]]
|fondatori = Renato Bisazza
|nazione = ITA
▲|persone chiave = [[Piero Bisazza]], [[amministratore delegato]]
|settore = lusso
|prodotti = [[Tessera (mosaico)]]
|fatturato = 134 milioni di €<ref>{{en}} {{Cita web |url=http://www.glassinchina.com/news/detail4702.html |titolo=A study of brands. Bisazza's high-end products a modern glass act | editore=China Glass Network |data=18 gennaio 2009 |accesso=21 ottobre 2017 }}</ref>
|anno fatturato = 2007
}}
'''Bisazza''' è un marchio italiano di design e produttore di mosaico di vetro per la decorazione di interni ed esterni di alto lusso<ref>''Bisazza scommette sul lusso e supera i 70 mln di euro''. In: ''[[Italia Oggi]]''. Milano, 13 gennaio 2004, pag. 14</ref>.
== Storia ==
Renato Bisazza (1925-2012), padre di Piero e Rossella, rispettivamente
L'azienda ha diverse filiali in tutto il mondo: in Europa a [[Milano]], [[Berlino]], [[Londra]], [[Parigi]] e [[Barcellona]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a [[Los Angeles]], [[New York]] e [[Miami]], oltre ad alcuni showroom in [[Russia]], [[India]], [[Australia]] e nelle [[Filippine]].<ref>{{cita web|url=http://www.bisazza.it/it/corporate/cronologia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190329112903/https://www.bisazza.it/it/corporate/cronologia|dataarchivio=29 marzo 2019|titolo=Cronologia dell'azienda}}</ref>
== Designer e collaboratori ==
Hanno collaborato o collaborano attualmente con l'azienda designer tra i quali: [[Toord Bontje]], i [[fratelli Campana]], [[Sandro Chia]], [[Aldo Cibic]], [[Carlo Dal Bianco]], [[Tom Dixon]], [[Fornasetti|Barnaba Fornasetti]], [[Stefano Giovannoni]], [[Tricia Guild]], [[Isao Hosoe]], [[India Mahdavi]], [[Jürgen Hermann Mayer]], [[Alessandro Mendini]], [[Greg Natale]], [[Paola Navone]], [[Fabio Novembre]], [[Emilio Pucci]], [[Andrée Putman]], [[David Rockwell]], [[Patricia Urquiola]] e [[Marcel Wanders]].<ref>{{cita web|url=https://www.bisazza.com/it/Designers/|titolo=Designers}}</ref>
== Prodotti e progetti ==
[[File:Groninger Museum - trap (2).jpg|thumb|Groninger Museum]]
* ''Interni del [[New Museum of Contemporary Art]]'' - [[New York]]. [[Ryūe Nishizawa]] e [[Kazuyo Sejima]]
* ''Interni della [[Stazione di Sankt Moritz]]'' - [[Sankt Moritz]]
* ''Interni del [[Groninger Museum]]'' - 1994, [[Gorninga]]. [[Alessandro Mendini]]
* ''Esterni del [[Palazzo Galmanini Portaluppi]]'' - 1956, [[Viale Beatrice d’Este]] 23, [[Milano]]
* ''[[Poltrona Proust|Poltrona Monumentale Proust]]'' - 2005, Montecchio Maggiore. Alessandro Mendini
* ''Interni della [[Toledo (metropolitana di Napoli)|Stazione Toledo a Napoli]]'' - 2012, [[Napoli]]. [[Óscar Tusquets]]
* ''Interni de [[La Seine Musicale]]'' - [[Boulogne-Billancourt]]
== La Fondazione Bisazza ==
All'interno della sede principale ad [[Montecchio Maggiore|Alte Ceccato]], dove inizialmente era collocata la fabbrica, è ora ospitata la [[Fondazione Bisazza]], un'area museale, su progetto dell’architetto e designer [[Carlo Dal Bianco]], dedicata ad esposizioni temporanee e retrospettive legate all’architettura, al design e alla fotografia. Vi è inoltre una collezione permanente che ospita opere scultoree e di design industriale tra cui una versione scultorea della ''[[Poltrona Proust|Poltrona Monumentale Proust]]'', di [[Alessandro Mendini]], alcune opere di [[Richard Meier]], [[Fabio Novembre]], [[Arik Levy]], [[Aldo Cibic]], [[Emilio Pucci]], [[Domenico Paladino]], [[John Pawson]], [[Sandro Chia]], [[Nobuyoshi Araki]], [[Ettore Sottsass]], [[Marcel Wanders]] e [[Patricia Urquiola]]<ref>{{cita web|url=https://www.fondazionebisazza.it/it/progetti/|titolo=LE INSTALLAZIONI}}</ref>.
È presente anche una collezione dedicata alla fotografia di architettura, con scatti di [[Berenice Abbott]], [[Candida Höfer]], [[Eugène Atget]], [[Gabriele Basilico]], [[Hiroshi Sugimoto]], [[Julius Shulman]] e [[Roland Fischer]]<ref>{{cita web|url=https://www.fondazionebisazza.it/it/collezione/|titolo=LA COLLEZIONE DI FOTOGRAFIA
DI ARCHITETTURA}}</ref>.
== Note ==
|