Torretta di Crucoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
S minore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m Annullata la modifica di 185.111.79.149 (discussione), riportata alla versione precedente di TrinacrianGolem
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 28:
}}
 
'''Torretta di Crucoli''', detta anche '''Crucoli Torretta''', è una frazione del comune di [[Crucoli]] (di cui costituisce il nucleo più abitato) affacciata sul [[mar Ionio]].
 
==Storia==
Le prime testimonianze di Torretta risalgono all'età romana repubblicana, con ritrovamenti archeologici a partire dai secoli [[V secolo|V]]-[[VIII secolo]], che fanno supporre che l'abitato costituisse il nucleo dell'antico insediamento di [[Paternum]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Ernesto Palopoli|titolo=Il borgo romano di Paternum a Torretta di Crucoli|rivista=Il bel paese Calabria|anno=1995|numero=2,3,5|url=http://www.ilbelpaesecalabria.com/BENI%20CULTURALI/Il%20borgo%20romano%20di%20Paternum%20a%20Torretta%20di%20Crucoli.pdf|accesso=29 aprile 2016|dataarchivio=1 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160601031025/http://www.ilbelpaesecalabria.com/BENI%20CULTURALI/Il%20borgo%20romano%20di%20Paternum%20a%20Torretta%20di%20Crucoli.pdf|urlmorto=sì}}</ref> lungo la via consolare Traianea Jonica<ref name=Pipita>{{cita web|autore=Giuseppe Pipita|titolo=Sotto Torretta c'è una città romana|editore=Comune di Crucoli|url=http://www.comune.crucoli.kr.it/?module=content&action=index&pagina=S&blocco=89&cat=402&blocco2=112&cat2=496|accesso=29 aprile 2016|dataarchivio=17 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317144918/http://comune.crucoli.kr.it/?module=content&action=index&pagina=S&blocco=89&cat=402&blocco2=112&cat2=496|urlmorto=sì}}</ref>. Oltre a numerose anfore, manifatture in terracotta e tombe, nelle immediate vicinanze di Torretta furono rinvenuti negli [[anni 1950]] i resti di un'imponente villa romana munita di terme<ref name=Pipita/>. Successivamente furono rinvenute monete, mura ed una rete idrica di epoca romana.
 
Il moderno centro abitato della frazione nasce agli inizi del '900, con lo sviluppo del turismo e l'edificazione dei primi condomini presso la zona del lungomare, oltre che della [[Stazione di Crucoli]] sulla [[ferrovia Jonica]]. Il culmine del turismo a Torretta è stato dagli [[anni 1960]] fino allaall'inizio fine degli [[anni 2000]].
 
==Geografia fisica==
[[File:Crucoli Torretta panorama.jpg|centro|miniatura|Vista su torretta dalla località Marinella di [[Cirò]]]]
[[File:Street in Crucoli.jpg|La [[SS 106]] nei pressi di torretta|center|200px]]
Torretta si eleva a 9 metri s.l.m.(quota riferita alla sede della Delegazione municipale). Nonostante il paese sia circondato da colline di media altezza, la costa è piuttosto bassa e sabbiosa. A partire dai primi anni 2000, la costa è stata caratterizzata da una progressiva erosione, che ha ridotto la larghezza delle spiagge.
[[File:Crucoli Torretta panorama.jpg|Veduta su Torretta di Crucoli da sud-ovest|center|200px]]
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Nella frazione è presente un edificio della seconda metà del [[XV secolo]], chiamato "''La Torretta''", costruita in seguito alle invasioni turche e al saccheggio del 1577, nel periodo in cui Crucoli fu sotto la signoria dei [[D'Aquino (famiglia)|D'Aquino]]<ref>{{cita libro|curatore=Gal Kroton|titolo=Marchesato del Crotonese|editore=Clementi|p=18|url=http://www.ilcirotano.it/DAC1BBC4-9543-4C21-A8B3-2E8CAFC2D733/FinalDownload/DownloadId-DC636640751FB178F45422D984C1F1E6/DAC1BBC4-9543-4C21-A8B3-2E8CAFC2D733/wp-content/uploads/2013/01/Monografia-Marchesato-del-Crotonese.pdf|formato=pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Essa aveva il compito di proteggere le tenute feudali alla marina e di difendere il luogo nel quale avveniva l'imbarco del grano, che i feudatari vendevano ai mercanti napoletani. Situata sulla strada pubblica costiera, fu utilizzata dagli Amalfitani anche come luogo di accoglienza<ref>[http://www.archiviostoricocrotone.it/ambiente-e-paesaggio/la-torretta-di-crucoli/ La Torretta di Crucoli - Archivio Storico di Crotone]</ref>. La torretta venne saccheggiata dagli abitanti di [[Rossano (Italia)|Rossano]] anche il 27 febbraio 1764 durante la grave carestia che colpì il [[Regno di Napoli]]<ref>{{cita libro|curatore=Gal Kroton|titolo=Marchesato del Crotonese|editore=Clementi|p=16|url=http://www.ilcirotano.it/DAC1BBC4-9543-4C21-A8B3-2E8CAFC2D733/FinalDownload/DownloadId-DC636640751FB178F45422D984C1F1E6/DAC1BBC4-9543-4C21-A8B3-2E8CAFC2D733/wp-content/uploads/2013/01/Monografia-Marchesato-del-Crotonese.pdf|formato=pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nei pressi di Torretta e nelle sue vicinanze sono presenti altri numerosi edifici storici, tra cui la settecentesca Villa Ciuranà, la Villa Cassia in stile romanico e la Villa Clausi di epoca normanna che è stata dichiarata monumento nazionale<ref>{{cita web|titolo=Le Ville|editore=Comune di Crucoli|url=http://www.comune.crucoli.kr.it/?module=content&action=index&pagina=S&blocco=89&cat=402&blocco2=112&cat2=500|accesso=29 aprile 2016|dataarchivio=17 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317103052/http://comune.crucoli.kr.it/?module=content&action=index&pagina=S&blocco=89&cat=402&blocco2=112&cat2=500|urlmorto=sì}}</ref>.
 
A Torretta sono presenti due chiese: la prima è sulla statale ed è intitolata a [[San Francesco di Paola]], la più antica; la seconda è la chiesa dedicata a Maria Madre della Chiesa, ed è la più grande e moderna.
Riga 60 ⟶ 58:
==Sport==
Le realtà sportive presenti a Torretta sono l'Asd Volley Fidelis Torretta, la scuola calcio Real Torretta junior, il circolo tennis Sport Torretta, la Federazione italiana Warpedo.
 
Dal punto di vista calcistico, Torretta ha visto partecipare una propria compagine al campionato [[Eccellenza Calabria]] per quattro volte (stagioni [[Eccellenza Calabria 1996-1997|1996-1997]], [[Eccellenza Calabria 1997-1998|1997-1998]], [[Eccellenza Calabria 1998-1999|1998-1999]] e [[Eccellenza Calabria 2000-2001|2000-2001]]).
[[File:Street in Crucoli.jpg|miniatura|Un tratto della [[Strada statale 106 Jonica|SS106]] a Torretta]]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Torretta di Crucoli è attraversata dalla [[strada statale 106 Jonica|strada statale 106]] e possiede una stazione ferroviaria situata lungo la [[Ferrovia Jonica|linea Jonica]].
 
==Note==